Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
telecolor-150x147.jpg





Crisi economica di Telecolor a causa del passaggio al digitale terrestre

La storica emittente siciliana, terza per ascolti in Sicilia, non è comunque in vendita Telecolor a rischio chiusura,insorgono i sindacati
I sindacati si mettono sul piede di guerra denunciando la mancanza di dialogo con il noto editore catanese sul rischio licenziamenti a Telecolor

Così l´emittente Telecolor, denunciano Cgil e Cisl, rischia di sparire. Secondo indiscrezioni il piano sarebbe quello di una "fusione" giornalistica con Antenna Sicilia. Ecco cosa accade alla tv all´ombra dell´Etna.

Riduzione del 50 per cento dell´orario di lavoro, contratti di solidarietà e «l´indisponibilità» del gruppo Ciancio ad «avviare un concreto e costruttivo negoziato». I sindacati si mettono sul piede di guerra denunciando la mancanza di dialogo con il noto editore catanese sul rischio licenziamenti a Telecolor.

Se le indiscrezioni dovessero essere confermate, Antenna Sicilia, prima emittente regionale per ascolti e Telecolor, terza dopo la Rai, entrambe del gruppo Ciancio, dovrebbero avere un telegiornale a reti unificate e un´unica regia giornalistica: quella di Michela Giuffrida, ex direttore di Telecolor che recentemente ha assunto la direzione di Antenna Sicilia.

La sua promozione ai piani alti del viale Odorico da Pordenone rappresenta l´unico dato certo di questa fase di transizione che separa il licenziamento di massa della vecchia redazione, avvenuto nel 2006, dalla nuova mannaia che potrebbe cadere sulle teste di decine e decine di professionisti entro l´estate.

La motivazione ufficiale del nuovo giro di vite su giornalisti e tecnici, da parte del gruppo Ciancio, è quella della crisi economica scaturita dal passaggio al digitale terrestre, crisi annunciata da un filmato che da mesi viene proiettato su tutte le emittenti regionali attaccando il governo Lombardo, «disattento» nel passaggio al digitale terrestre.

Ma perchè?
Eppure non sarebbe del tutto veritiero il dato che Telecolor è in crisi economica. Si tratterebbe solo di una "giustificazione" per motivare questa scelta dell´editore. Addirittura il tg di Telecolor (Prima Linea Tg) vanterebbe il doppio degli ascolti di quello di Antenna Sicilia e la raccolta pubblicitaria non è così disastrosa. Eppure stanno chiudendo solo Telecolor, salvaguardando dipendenti, giornalisti e collaboratori di Antenna Sicilia. Perchè?

Il Caso Catania
Per comprendere il dramma che stanno vivendo giornalisti, tecnici e dipendenti di Telecolor è necessario prestare attenzione al contesto catanese. Telecolor non è in vendita, Mario Ciancio non può rischiare di avere sul mercato un´emittente alternativa ad Antenna Sicilia che potrebbe fare concorrenza. Un´emittente che è già terza per ascolti a livello regionale e che, fuori dalla cappa del monopolio catanese, potrebbe dare il via a una nuova primavera dell´informazione, preferendo magari le inchieste agli inchini, come hanno dimostrato di saper fare le decine di dipendenti che adesso rischiano il posto. Solo che le aziende non si alimentano con le belle parole, ma con i soldi e a Catania non ci sono imprenditori che oserebbero acquistare Telecolor e investire nel settore dominato da Mario Ciancio.

Ecco perché sostanzialmente Cgil e Cisl prendono atto del fatto che non ci sono margini di trattativa nella nuova vertenza in corso e che non ci sono prospettive: Telecolor rischia di finire imbalsamata. Non può essere soppressa, non può essere venduta, deve essere tenuta «in vita» per proiettare un unico telegiornale e al massimo preparare qualche speciale, possibilmente redazionale.

Il comunicato diffuso dagli organismi sindacali più che una vertenza descrive un calvario. «Le Rsa/Rsu - si legge nel documento - nel corso dei diversi incontri, attraverso il dialogo e la costante disponibilità propositiva, hanno incessantemente avanzato proposte, e sottolineato la necessità di arrivare a un accordo che riducesse al minimo le difficoltà per i lavoratori e le loro famiglie, e per le aziende interessate». Consapevoli delle difficoltà dovute al passaggio al digitale terrestre, le organizzazioni sindacali «hanno dal primo momento offerto la loro disponibilità ad avviare un vero negoziato per mantenere inalterati i livelli occupazionali e si sono dichiarate disponibili a procedere al confronto sulla cessione di ramo d’azienda.

A tale scopo - aggiungono Cgil e Cisl - è stato richiesto un piano delle attività industriali, di quale strategia l’azienda si volesse dotare per la fuoriuscita dalla crisi, immediatamente dopo la cessione di ramo di azienda, e l’avvio del contratto di solidarietà con i lavoratori. Così come è stato chiesto di effettuare un’attenta verifica di tutte le economie interne attuabili». E ancora, il sindacato ha richiesto all´editore «di prevedere un calendario di incontri con lo scopo di poter giungere attraverso una maggiore partecipazione e condivisione del progetto e degli obiettivi comuni ad una maggiore progettualità mirata pure alla produzione di nuovi servizi, attraverso una maggiore valorizzazione delle professionalità, così da favorire l’offerta e anche la ricerca di nuovi spazi di mercato».

Fatte queste premesse Cgil e Cisl arrivano al nocciolo della questione: «A queste precise richieste - insistono i sindacati - non sono seguite rassicurazioni precise né elementi concreti e valutabili; nonostante un’apertura nell’accogliere i suggerimenti e le proposte, concretamente le aziende hanno proceduto ad una non esaustiva esposizione dei tagli».

Le conclusioni
Cgil e Cisl si sono dichiarate contrarie alla riduzione - proposta dall´editore - dell´orario di lavoro del 50 per cento, ma l´azienda ha confermato la propria scelta considerando «non negoziabile» la riduzione dell´orario di lavoro attraverso i contratti di solidarietà. Le organizzazioni sindacali concludono sottolineando il «rammarico» per «l´indisponibilità ad avviare un concreto e costruttivo negoziato». Quindi chiedono ancora una volta, alle aziende, di «valutare e rivedere la decisione di procedere sulla strada del taglio lineare delle professionalità».

DTS SICILIA INFO
 
Prima si è permesso che Ciancio acquisisse tutto a catania, diventando potentissimo (rimando a inchiesta di Report) e ora ci si accorge che è un monopolista e fa una informazione reverenziale. Antenna SICILIA e telecolor non sono telenorba, a parte il tg non producono nulla.
Oltre ad INSIEME e PLAIA BONITA, cosa va in onda in queste emittenti? Nulla ! Televendite e film anni 70
E' troppo facile dare la colpa dal digitale terrestre.
 
Quando si arriva a tanto due sono le ipotesi o che stanno cercando in tutti i modi denaro dalla regione oppure che realmente 2 emittenti sono troppo costose,un accorpamento sicuramente ridurrebbe il personale ma alla fine non il palinsesto anche perchè apparte playa bonita ed insieme non c'è null'altro,speriamo quindi che i giornalisti di telecolor non perdano il posto di lavoro
 
la grotteria ha scritto:
ma qualcuno sa darmi qualche risposta perchè non si vede piu a trapani sportitalia i tre canali segnaliamo non so stare senza sportitalia aiutateci
Dai non fare così, un po' di pazienza, a Piana delle Forche solitamente funziona tutto alla grande e se c'è un problema lo risolveranno nel giro di breve tempo...
Purtroppo... i soliti Timb... (bello vedere il Tg di Chicco Mentana farcito di microspegnimenti, in 30 minuti almeno 2... mah, vedi regalare le lauree in ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni cosa fa fare?!?)
 
tonis25 ha scritto:
Dai non fare così, un po' di pazienza, a Piana delle Forche solitamente funziona tutto alla grande e se c'è un problema lo risolveranno nel giro di breve tempo...
Purtroppo... i soliti Timb... (bello vedere il Tg di Chicco Mentana farcito di microspegnimenti, in 30 minuti almeno 2... mah, vedi regalare le lauree in ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni cosa fa fare?!?)


ma come si fa a segnalare sto problema a piana delle forche a erice ce un numero verde cosi ci chiamo visto che nessuno fa niente e non si interessa, i trapanesi dormono, se non ci fossi io che segnalo qui nel forum passereebbero anni, per favore aiutaci
 
io da piana delle forche non ho alcun problema.. i segnali son bassi però e l'ho sempre detto.. ma tanto qui a nessuno importa e infatti è inutile aggiornare sempre sulla situazione..

l'unica cosa che noto in rai hd in questi giorni è ogni tanto un lieve squadrettamento.. ma non ho ancora capito se sono loro.. o di chi possa essere il problema...
 
Ivan81 ha scritto:
io da piana delle forche non ho alcun problema.. i segnali son bassi però e l'ho sempre detto. ma tanto qui a nessuno importa e infatti è inutile aggiornare sempre sulla situazione..

l'unica cosa che noto in rai hd in questi giorni è ogni tanto un lieve squadrettamento.. ma non ho ancora capito se sono loro.. o di chi possa essere il problema...


ma dove si può segnalare che ce questo problema nessuno di noi a trapani per adesso vede sportitalia i tre canali è una vergogna
 
easysat ha scritto:

a che ci sei con la segnalazione, dì alle eminenze grigie di La7 di organizzare dei corsi di aggiornamento al Cepu per (alcuni) tecnici di Timb Sicilia. Non si sa mai che ne escano delle belle sorprese, tipo riuscire a vedere un programma tutto intero su La7 senza doversi sorbire i "nessun segnale" ogni tre per due (dicasi "microspegnimenti", in due ore ne ho contati 11, una cosa normalissima...): sarebbe un bel regalo... di Natale.
 
Ultima modifica:
tgs e antenna sicilia

assenza segnale dai ch 22 e ch 41 da altofonte (stamane).
segnalare prego.
 
PROBLEMI MUX TIMB da Erice

Da ieri sera da Erice sono scomparsi tutti e 3 i Mux TIMB e tuttora sono tutti a Segnale Assente
 
Ultima modifica:
Salve, so per certo che da ieri sera non si ricevono i ch 47 e 48 a Trapani, zona Cappuccinelli e Erice zona Trentapiedi,qui da me invece tutto ok...
 
Da ieri sera da Erice sono scomparsi tutti e 3 i Mux TIMB e tuttora sono tutti a Segnale Assente non si vedono i canali di sportitalia, la 7 , italia 2 ecc facciamo qualcosa tecnici di erice piano delle forche ma lavorate o non fate nulla???? ci stiamo innervosendo quanto tempo deve passare per aggiunstare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso