Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
reggio_s ha scritto:
ti ringrazio per la risposta – ai miei (al mare vicino triscina di Castelvetrano) ho montato una tripla verticale su Capo San Marco (piuttosto direttiva) in sostituzione della vecchia log-periodica; in quella zona, dalle prove da me fatte a inizio luglio e da quelle fatte dai vicini in uhf è risultato quanto segue:
-da Capo San Marco i principali problemi riguardano il mux ch 27 Rai; tutti i canali Timb sono altalenanti (a volte zero segnale, a volte ok) mentre i canali Mediaset tengono bene
-da Cammarata impossibile ricevere il mux ch 49 Mediaset (ci ha provato un vicino con una blu420 fracarro in orizzontale), problemi con i Timb, mentre buona ricezione del mux Rai ch 27
-da Monte Erice in orizzontale vanno alla grande tutti i canali Rai, mentre per Canale5, Italia1 e Rete4 niente da fare!
In pratica bisognerebbe mettere una banda quarta verso Erice e una quinta verso Capo San Marco – oppure: le prove che ho fatto con la vecchia banda terza ossidata mi hanno confermato che il mux principale Rai è ricevibile sul ch 9 (Sambuca di Sicilia in orizzontale) e sul ch 5 (Monte Bonifato in verticale)
allora, ti racconto un fatto per farti capire: Triscina, due case affiancate, medesima altezza. In una casa antenna 13 elementi uhf, verticale (non nuovissima), ho cambiato l'amplificatore, guadagno 30 db, messo quasi al massimo. Si vedono tutti i canali Mediaset, Timb (ora il segnale Timb è ancora migliore), ReteA, Rai dvb 2-3-4, Rmk+Trm (28), Tgs, Trs stabilissimi 100% qualità, mai uno squadrettamento. Nella casa accanto, antenna triplice, 43 elementi, amplificatore ecc, non si vedevano (o si vedevano male) i Timb e i ReteA, il mux 1 Rai totalmente assente. Perchè? Puntata troppo lato mare e amplificata male.
Ecco cosa devi fare: prendere la triplice antenna e puntarla più lato terra, verso sinistra, di almeno 45 gradi. Poi, amplificare di 30 db, se è regolabile l'amplificatore fai le prove. Così risolverai, garantito. (I timb di Capo San Marco, in quanto a livello e qualità del segnale, sono appostissimo adesso). Puntare troppo lato mare è un errore che in molti, in quella zona, fanno. Poi, acquista una III banda e puntala per Sambuca di Sicilia, ora non ricordo se H o V, per avere il doppione di Rai1 Sicilia.

ps: da Erice i Rai sono potenti, i Mediaset per nulla, anche a Castelvetrano si nota la differenza. lascia perdere Cammarata, a Triscina non arriva più praticamente, meglio scordarsi di quel sito, inaffidabile.
Se hai problemi, contattami in privato e vado a dare un'occhiata io, a livello amichevole

ps2: 'ste antenne triplici (a parte le Televes, strepitose), non mi hanno mai convinto...
 
enrico1993 ha scritto:
ciao Tonis intanto come mai fino all'altro ieri vedevo regolarmente tutti i canali? il problema si verifica di mattina...
Enrico, credo si tratti di propagazione e/o ecceso di segnale. Ho contattato un amico di Terrenove Bambina ed è tutto apposto. Aspetta che terminino questi giorni di caldo tremendo e poi si vedrà. Purtroppo anche Erice Piana delle Forche, che è il miglior sito siciliano in tutto e per tutto, può soffrire in taluni casi per i fenomeni di propagazione stagionale
 
lanus ha scritto:

Se riesci ad informarti di TIMB ,quale tra lauro e valverde attualmente sta facendo servizio qui in calabria,ai tempi dell'analogico trasmettevano entrambi anche sulla calabria ma su canali diversi adesso non saprei,ad esempio mediaset e reteA entrano da lauro perchè hanno ridimensionato valverde concentrandola SOLO su catania e paesi etnei ma di TIMB non ho notizie riesci ad informarti??
 
Otg Tv ha scritto:
il 27 dovrebbe essere a Trozza, secondo il sito di Tunisie Tv. Sito alto di quota ma di potenza modesta (sui 50 watt)... E poi si sapeva dell'esistenza di questo segnale
Hai perfettamente ragione sul fatto che si sapeva dell'esistenza di questo segnale tunisino, - o meglio - almeno noi sapevamo. Ripeto: se i tecnici di RaiWay avessero effettuato le misurazioni del segnale interferente a Palma di Montechiaro PRIMA dello switch off e non dopo, facendolo presente al Ministero dello Sviluppo Economico prima dell'assegnazione del ch 27, avrebbero potuto evitarci questi problemi con il dvb1 Rai, questo è poco ma sicuro.
Per quanto riguarda il segnale tunisino, non saprei dirti se è quello, perchè in tutta onestà in analogico non mi è mai apparso, nemmeno adesso quando l'interferenza è al massimo e il dvb1 Rai mi fa "nessun segnale". Ti dirò di più: in analogico, sul can 27, ricevevo Trm da Monte San Calogero (H, Sciacca, ultrapotente tanto che lo ricevevo bene anche con la mia Fracarro in pol V, al contrario del mux Trm sul ch 21 adesso dallo stesso sito in quanto a potenza del segnale), e notavo in alcuni momenti una strana interferenza, non usuale, che non sembrava intermodulazione (come quella di Tunisie 2 su ch 59 che si sovrapponeva a Italia 1 di Cammarata in analogico): audio disturbato, righe e puntini centrali, come interferenza elettromagnetica...
Ad ogni modo, non so dirti altro, so solo che i tecnici di RaiWay hanno misurato tale analogico tunisino da Palma di Montechiaro
 
tonis25 ha scritto:
Hai perfettamente ragione sul fatto che si sapeva dell'esistenza di questo segnale tunisino, - o meglio - almeno noi sapevamo. Ripeto: se i tecnici di RaiWay avessero effettuato le misurazioni del segnale interferente a Palma di Montechiaro PRIMA dello switch off e non dopo, facendolo presente al Ministero dello Sviluppo Economico prima dell'assegnazione del ch 27, avrebbero potuto evitarci questi problemi con il dvb1 Rai, questo è poco ma sicuro.
Per quanto riguarda il segnale tunisino, non saprei dirti se è quello, perchè in tutta onestà in analogico non mi è mai apparso, nemmeno adesso quando l'interferenza è al massimo e il dvb1 Rai mi fa "nessun segnale". Ti dirò di più: in analogico, sul can 27, ricevevo Trm da Monte San Calogero (H, Sciacca, ultrapotente tanto che lo ricevevo bene anche con la mia Fracarro in pol V, al contrario del mux Trm sul ch 21 adesso dallo stesso sito in quanto a potenza del segnale), e notavo in alcuni momenti una strana interferenza, non usuale, che non sembrava intermodulazione (come quella di Tunisie 2 su ch 59 che si sovrapponeva a Italia 1 di Cammarata in analogico): audio disturbato, righe e puntini centrali, come interferenza elettromagnetica...
Ad ogni modo, non so dirti altro, so solo che i tecnici di RaiWay hanno misurato tale analogico tunisino da Palma di Montechiaro



ci sono altri canali esteri che arrivano??


qui in calabria arriva un ch25 con canali arabi tipo mecca bbc arabic etc etc a volte anche il 58 da malta..
 
easysat ha scritto:
ci sono altri canali esteri che arrivano??


qui in calabria arriva un ch25 con canali arabi tipo mecca bbc arabic etc etc

Intendevo dire che non so se il segnale interferente è quello che mi hai nominato tu (50 W, cosa improbabile anzi impossibile). RaiWay parla di "segnale estero", a me telefonicamente è stato detto in maniera esplicita "analogico tunisino". Da noi i segnali interferenti che arrivavano o erano tunisini o libici, non altro.
 
tonis25 ha scritto:
Intendevo dire che non so se il segnale interferente è quello che mi hai nominato tu (50 W, cosa improbabile anzi impossibile). RaiWay parla di "segnale estero", a me telefonicamente è stato detto in maniera esplicita "analogico tunisino". Da noi i segnali interferenti che arrivavano o erano tunisini o libici, non altro.

esiste ancora rai1 in analogico in tunisia???un tempo veniva trasmesso

P.s

LA INFO E di OTGTV NON MIA ;)
 
easysat ha scritto:
esiste ancora rai1 in analogico in tunisia???un tempo veniva trasmesso

P.s

LA INFO E di OTGTV NON MIA ;)
Quale città hai messo su Otgtv perché ti spuntasse quel canale tunisino??

Ps: sul ch 41 in alcuni momenti di propagazione si aggancia un mux tunisino con RaiUno in digitale...
 
easysat ha scritto:
esiste ancora rai1 in analogico in tunisia???un tempo veniva trasmesso

P.s

LA INFO E di OTGTV NON MIA ;)
Dal database mi risulta che la rete che irradiava Raiuno è spenta da qualche anno. Dovrebbe ospitare Tunisie Tv Sport a breve, ma considerato che switchano nel 2015 non ne capirei l'utilità.
Raiuno è irradiata dal bouquet Tunisie Tv
 
tonis25 ha scritto:
Quale città hai messo su Otgtv perché ti spuntasse quel canale tunisino??

Ps: sul ch 41 in alcuni momenti di propagazione si aggancia un mux tunisino con RaiUno in digitale...

SU OTGTV ho trovato qualcosa mettendo cagliari specie in VHF,se riesci OTG potresti mettere magari delle info sulla tunisia e di malta in una sezione apposita così appena becchiamo qualche canale sappiamo di cosa si tratta come ad esempio il 25 che arriva fortissimo sulla ionica reggina (bbc arabic,mecca,etc etc)quasi meglio dei segnali siciliani,un pò come succede in friuli con i segnali croati e sloveni
 
Otg Tv ha scritto:
Dal database mi risulta che la rete che irradiava Raiuno è spenta da qualche anno. Dovrebbe ospitare Tunisie Tv Sport a breve, ma considerato che switchano nel 2015 non ne capirei l'utilità.
Raiuno è irradiata dal bouquet Tunisie Tv

Apparte rai1 in tunisia ci sono altre nazioni con nostri canali??canale 5 c'è in tunisia?
 
Allora, siccome mi son stancato di accendere la tv e leggere una valanga di "segnale insufficente" oppure "nessun servizio" (Rai esclusa, chissà perchè...) ho deciso di rifare quello che ieri ha dato discreti frutti, quindi 3° e 4° banda su Lauro, 5° banda su San giuliano, ho recuparato praticamente tutto con buona forza e qualità di segnale, ma ho perso il 39 da Lauro che veicola Acqua e Nuvolari, pazienza, meglio di non vedere una beata minnghia.
Se salta pure San Giuliano mi armo di esplosivo e distruggo tutti i ripetitori di Mediaset e Timb........ :D
Scherzi a parte, stò digitale mi stà proprio nauseando, abito in una zona favolosa, in un piccolissimo condominio, antenna nuova, impianto tutto revisionato, in epoca analogica avevo tutti i segnali di Lauro e quelli filtrati da San Giuliano pari ad un ottimo segnale digitale, amici e parenti pensavano che li prendevo in giro quando gli dicevo che erano segnali analogici, adesso accendo la tv e mi vien voglia di stampargli il telecomando nello schermo, fan kulo.......
 
Ultima modifica:
tonis25 ha scritto:
Enrico, credo si tratti di propagazione e/o ecceso di segnale. Ho contattato un amico di Terrenove Bambina ed è tutto apposto. Aspetta che terminino questi giorni di caldo tremendo e poi si vedrà. Purtroppo anche Erice Piana delle Forche, che è il miglior sito siciliano in tutto e per tutto, può soffrire in taluni casi per i fenomeni di propagazione stagionale

Ciao Tonis, probabilmente è dovuto al caldo il mio problema.. x esempio adesso già da un paio di ore si prende tutto alla perfezione :icon_cool: Sarà sicuramente il caldo :icon_cool:
 
dario.orlando ha scritto:
Cio' vuol dire azzerare l'amplificazione da amplificatore palo e verificare?
Non ho detto questo.
Ho detto di by-passarlo. Toglierlo, insomma.
Tieni conto che un ampli introduce sempre un contributo di rumore, specie se regolato al minimo (ne introduce il massimo)... :icon_rolleyes:
Ripeto, però, che se ti occorrono altri chiarimenti tecnici, devi usare le sezione dedicata.


Auro ha scritto:
Allora, siccome mi son stancato di accendere la tv e leggere una valanga di "segnale insufficente" oppure "nessun servizio" (Rai esclusa, chissà perchè...) ho deciso di rifare quello che ieri ha dato discreti frutti, quindi 3° e 4° banda su Lauro, 5° banda su San giuliano, ho recuparato praticamente tutto con buona forza e qualità di segnale, ma ho perso il 39 da Lauro che veicola Acqua e Nuvolari, pazienza, meglio di non vedere una beata minnghia.
Se salta pure San Giuliano mi armo di esplosivo e distruggo tutti i ripetitori di Mediaset e Timb........ :D
Hai scelto la giusta soluzione e non sarà necessario armarsi di esplosivo. :D
Una buona regola in DTT è sempre quella di servirsi dei ripetitori più vicini e facili da ricevere, anche a costo di sacrificare qualche segnale da siti che trasmettono qualcosa di più.
Questo perché se da un ripetitore vicino, di potenza cospicua e perfettamente in ottica, arriva un forte contributo di segnale, anche con antenna puntata altrove, può succedre che malgrado l'incoerenza di puntamento il segnale di questo sito arrivi talmente forte da eguagliare come livello quello del sito dove punti l'antenna.
Un decoder, anche se noi non li possiamo definire, per ovvi motivi di isofrequenza SFN, distingue perfettamente i segnali dei rispettivi ripetitori di ciascun Mux, ma la maggior parte degli apparecchi, in presenza di segnali isolivello (diciamo entro soli 4-5dB di differenza), è come se non fosse in grado di stabilire quale agganciare, restituendo un mare di errori o addirittura "segnale non ricevibile".
Ciò non è un malfunzionamento dell'apparecchio, ma rientra nella logiche di funzionamento. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Hai scelto la giusta soluzione e non sarà necessario armarsi di esplosivo. :D
Una buona regola in DTT è sempre quella di servirsi dei ripetitori più vicini e facili da ricevere, anche a costo di sacrificare qualche segnale da siti che trasmettono qualcosa di più.
Questo perché se da un ripetitore vicino, di potenza cospicua e perfettamente in ottica, arriva un forte contributo di segnale, anche con antenna puntata altrove, può succedre che malgrado l'incoerenza di puntamento il segnale di questo sito arrivi talmente forte da eguagliare come livello quello del sito dove punti l'antenna.
Un decoder, anche se noi non li possiamo definire, per ovvi motivi di isofrequenza SFN, distingue perfettamente i segnali dei rispettivi ripetitori di ciascun Mux, ma la maggior parte degli apparecchi, in presenza di segnali isolivello (diciamo entro soli 4-5dB di differenza), è come se non fosse in grado di stabilire quale agganciare, restituendo un mare di errori o addirittura "segnale non ricevibile".
Ciò non è un malfunzionamento dell'apparecchio, ma rientra nella logiche di funzionamento. :icon_cool:

Beh, diciamo che in fatto di antenne non sono proprio allo scuro, non vivo di quello ma l'ho fatto per un bel pò di anni e la soluzione di dividere 4° e 5° banda l'ho pensata subito dopo aver avuto problemi con l'emittenza locale, mi tratteneva il fatto di perdere Nuvolari e qualche altra emittente con frequenza in 5° da Lauro. In oltre essendo un'antenna condominiale non voglio eseguire interventi drastici, non saprei i condomini come la prenderebbero, l'intervento di separazione Lauro-San Giuliano l'ho operato ieri in tarda serata dopo almeno una ventina di giorni che non vediamo una mazza e prima che intervenisse il solito tecnico ladro ho pensato di tentare un intervento "in incognito"... :D I condomini penseranno al classico periodo di assestamento dei segnali.
Comunque per il mux trasmesso sul 39 da Lauro ho una idea che potrebbe risolvere il problema, cioè, derivare dalla banda su Lauro prima del suo ingresso in centralina in 4° banda, usando magari un CAD, filtrarlo con un "lascia passare" sul 39 e collegarlo ad un ingresso UHF della centralina.
Gli ingressi di 3° - 4° - 5° banda in centralina resterebbero rispettivamente con Lauro - Lauro - San Giuliano, l'ingresso di UHF riceverebbe solo il 39 da linea derivata e filtrata dalla banda puntata su Lauro.
Funzionerebbe ??
 
Ultima modifica:
E' una cosa piuttosto articolata, da trattare nella sezione tecnica, qui è fuori luogo e diventa dispersivo.
Come apri il thread cerco di aiutarti.
 
tonis25 ha scritto:
allora, ti racconto un fatto per farti capire...
ps2: 'ste antenne triplici (a parte le Televes, strepitose), non mi hanno mai convinto...
ti ringrazio tantissimo, purtroppo ero lì solo a luglio per un periodo di vacanza (e in pieno switch-off siciliano), adesso sono a 1700 km di distanza; voglio solo aggiungere che sono stato molto molto scrupoloso nell’orientamento dell’antenna (collegandola direttamente ad un tv con scala qualità del segnale a vista) e in pratica non è molto verso il mare, ma con soli pochi gradi di differenza rispetto a Monte Cammarata; i canali locali che nomini si ricevevano già, inoltre la blu420 fracarro del vicino di casa ha dato gli stessi identici risultati della tripla! – non ho preso in considerazione le prove dei vicini con una semplice logaritmica uhf per i motivi che tu puoi ben capire…
 
easysat ha scritto:
SU OTGTV ho trovato qualcosa mettendo cagliari specie in VHF,se riesci OTG potresti mettere magari delle info sulla tunisia e di malta in una sezione apposita così appena becchiamo qualche canale sappiamo di cosa si tratta come ad esempio il 25 che arriva fortissimo sulla ionica reggina (bbc arabic,mecca,etc etc)quasi meglio dei segnali siciliani,un pò come succede in friuli con i segnali croati e sloveni

Una volta, nella lista di Torre delle Stelle, c'era il Raiuno analogico proveniente dalla Tunisia. Ma è stato tolto da quanto è stato eliminato dal paese arabo.
Il 25 sto cercando di rintracciarlo: Libia o Egitto e per i contenuti direi più il secondo. Una sezione per le tv estere?? Non credo sarebbe utile se non a chi deve scopiazzare...
 
Non so se arrivava da Monte Pellegrino o da un altro ripetitore, qualcuno di voi di Palermo ha agganciato il VHF 10 poche ore fa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso