Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non e' facile risponderti, probabilmente se rai uno t arriva attualmente con un intensita' di almeno 45 dbmicrovolt ( capisco che senza misuratore di campo non lo puoi sapere) , quando quel segnale sara' digitalizzato,considerando che la potenza di emissione dtt sara' inferiore mi pare di circa 10 db ( su questo pero' magari AG BRASC ne sa piu di me) , con una buona antenna e/o riposizionandola magari piu in alto, ce la farai...Ovviamente ti tocchera' chiamare l antennista con lo strumento
 
aino ha scritto:
abito a grosseto sud, ho grossi problemi con l'argentario e so già che x la rai saranno casini x il segnale, l'amiata tutto ok, quindi anche se sarà depotenziato x me sarà tuto ok!!! ma sopratutto dal poggino di roselle cosa vedrò???????? grazie!!!

mux 1-2-3-4-D.Free. Al momento dello switch-off non verrà attivato il MUX 5 che verrà attivato successivamente dopo le autorizzazioni del caso.

Ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
Infatti è un'indicazione di massima (sul mantenimento dei siti RAI, non su eventuali modifiche tecniche dell'irradiazione), ove però dico chiaramente (dando, credo, ragione a quanto ricordato da Pollo di Legno):

Rimangono SICURAMENTE attivi tutti quei casi di impianti che soddisfano i due seguenti punti (nel senso che devono essere ENTRAMBI soddisfatti):
1) Trasmettono il servizio in analogico;
2) sono indicati nel database impianti del sito www.raiway.it nella sezione dedicata alla ricezione TV e Radio.


Ergo, se un sito/una frequenza RAI è indicata nel database, ma questo sito non prevede il servizio analogico, allora non sono soddisfatti entrambi i punti di cui sopra e quindi c'è la possibilità che la RAI abbandoni il sito in questione... ;)

Esatto Ag Brasc, è proprio quello che succederà ai siti di Roselle, Secchieta e M.ti Martani dove non è presente l'analogico e che RAI disattiverà a switch-off.

La mia segnalazione su Portoferraio riguardava la disattivazione del sito di Portoferraio e la conseguente modifica di quello di Rio Marina.

Saluti.
 
AG-BRASC ha scritto:
@ aston

Confermo che il Mux principale di Mediaset è il Mux 4 sul ch. 49 (è un po' come il corrispettivo del Mux 1 RAI o del Mux TIMB3) e che le tre generaliste Mediaset molto probabilmente saranno rimosse dal Mux 2 quando tutta Italia avrà terminato le operazioni di switch.


@ Stefano 91

Se l'emissione Mediaset dall'Amiata viene ridotta solo verso Siena (all'incirca vero Nord) e verso Arezzo e Perugia (all'incirca verso Est), ritengo che la cosa sia poco o per nulla influente in direzione di Viterbo. Anzi, dico la mia, secondo me dall'Amiata manterrà solo la polarizzazione verticale (un po' come l'attuale ch. 41 del Mux Mediaset 1), così da non creare pasticci con le innumerevoli altre postazioni comunque ricevibili, magari in orizzontale, nella medesima vasta area di servizio potenziale.
Credo che il fatto che si dica che il Cetona, al contrario, incrementerà l'irradiazione costituisca una prova abbastanza lampante di quanto ipotizzo.


@ aino

Bisogna vedere cosa intendi per "grossi casini con l'Argentario".
Se il tuo impianto d'antenna ad esempio prevede due antenne UHF a larga banda, una in verticale sull'Argentario e una in orizzontale sull'Amiata o su Poggio Roselle (bada bene, sto solo ipotizzando), i casini sono scontati...
Consiglio di fare una prova di ricezione con UNA SOLA antenna in verticale verso l'Argentario. Se si ricevono bene o discretamente tutti i segnali analogici trasmessi da lì, allora è quasi matematico che dopo lo switch off potrai ricevere dall'Argentario TUTTI i Mux Nazionali più varie emittenti locali.
Il sito di Poggino Roselle molto probabilmente verrà mantenuto attivo dagli stessi operatori lì presenti in questo momento, esclusa la RAI che ora da lì trasmette il solo Mux B e che dopo lo switch irradierà tutto dall'Argentario (leggi QUI).


Solo per precisare che lo schema delle polarizzazioni dall'Amiata resterà quella attuale e precisamente:

- Direzione Siena-Viterbo: verticale
- Direzione Grosseto-Perugia: orizzontale

Anche gli altri operatori, sicuramente i nazionali ma anche qualche locale, si adegueranno a questa configurazione. Almeno gli antennisti avranno un problema in meno da risolvere.

Saluti
 
A sicuramente...Immagino che caos altrimenti, antenna dedicata ai mediaset amiata in verticale, filtri attivi , passivi ecc e antenna larga banda per tutto il resto delle private sempre dell Amiata....Non mi ci fare pensare...mi prende lo sconforto al solo pensiero...Nella mia zona, ( provincia di arezzo ) il 90 % degli impianti di ricezione sarebbero da rivedere , con inc...notevole da parte degli utenti che hanno in analogico sempre visto piu che bene

ps---ora che ci penso...Da noi arriva pure il Cetona , che se rimane in polarizzazione orizzontale e se come hai detto te aumenta la potenza di emissione, poi dall amiata possono pure trasmettere il polarizzazione circolare sinistrorsa o destrorsa :) :)
 
Ultima modifica:
aston ha scritto:
A sicuramente...Immagino che caos altrimenti, antenna dedicata ai mediaset amiata in verticale, filtri attivi , passivi ecc e antenna larga banda per tutto il resto delle private sempre dell Amiata....Non mi ci fare pensare...mi prende lo sconforto al solo pensiero...Nella mia zona, ( provincia di arezzo ) il 90 % degli impianti di ricezione sarebbero da rivedere , con inc...notevole da parte degli utenti che hanno in analogico sempre visto piu che bene

ps---ora che ci penso...Da noi arriva pure il Cetona , che se rimane in polarizzazione orizzontale e se come hai detto te aumenta la potenza di emissione, poi dall amiata possono pure trasmettere il polarizzazione circolare sinistrorsa o destrorsa :) :)
Io attualmente ho in V banda 2 antenne verso l'amiata... una in verticale e una in orizzontale... dovrò quindi obbligatoriamente riconfigurare il tutto...
 
Ciao pollo di legno ieri mi sono fatto un giro sull'argentario che con la bella giornata meritava per la spettacolare vista che offre!! Ho visto il traliccio di E.I ultimato e devo dire che è imponente!! Per curiosità: ci verrà messo anche il mx d free? I tre analogici già trasmettono da li o sono sempre alla croce? Grazie
 
Stefano91 ha scritto:
Io attualmente ho in V banda 2 antenne verso l'amiata... una in verticale e una in orizzontale... dovrò quindi obbligatoriamente riconfigurare il tutto...
Dovresti valutare bene da dove ricevi meglio i segnali,calcolando sempre che la Rai trasmette soltanto dal M.Peglia e il M.Argentario.;)
 
Attuamente dall'Argentario la Mediaset non riesco a prenderla... Non so perché, dato che per Rai 2 ho una IV Banda Verticale con la quale riesco anche a prendere La7 (23) DJ TV (25) Teleregione e TV9 (30)..... e oltre a Mediaset non riesco a prenderci neanche TIMB2.....
Non so se dopo lo switch off le cose possano cambiare
 
@ Stefano91

Ma dal Peglia proprio non riesci a ricevere nulla?

Invece, riguardo l'Amiata, se verso Viterbo (quindi anche verso Bolsena, più o meno), come detto da Pollo di Legno, i segnali dell'Amiata si adegueranno per trasmettere in verticale, dovrai agire di conseguenza, nel senso che se hai interesse a ricevere dall'Amiata basterà farlo con la polarizzazione verticale. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Infatti è un'indicazione di massima (sul mantenimento dei siti RAI, non su eventuali modifiche tecniche dell'irradiazione), ove però dico chiaramente (dando, credo, ragione a quanto ricordato da Pollo di Legno):

Rimangono SICURAMENTE attivi tutti quei casi di impianti che soddisfano i due seguenti punti (nel senso che devono essere ENTRAMBI soddisfatti):
1) Trasmettono il servizio in analogico;
2) sono indicati nel database impianti del sito www.raiway.it nella sezione dedicata alla ricezione TV e Radio.


Ergo, se un sito/una frequenza RAI è indicata nel database, ma questo sito non prevede il servizio analogico, allora non sono soddisfatti entrambi i punti di cui sopra e quindi c'è la possibilità che la RAI abbandoni il sito in questione... ;)
Il sito Rai di Forte Falcone irradia l'analogico ed è presente nel database di Raiway..comunque l'importante è che il servizio di copertura sia il migliore possibile per tutti :icon_cool:
 
Onestamente non lo so... So solo che il Peglia non lo punta nessuno, salvo alcuni che lo misero ai tempi di TMC poiché era l'unico modo per riceverlo...
Ed è molto strana la cosa, dato che è il sito più vicino a linea d'aria... Evidentemente c'è qualche monte che lo copre... Bolsena è in una conca rispetto ad Orvieto
 
Ti do' un consiglio....Se hai google earth, cerca casa tua e il monte peglia, poi con lo strumento righello , traccia una retta e vedi se ci sono ostacoli importanti in mezzo..Ciao
 
Storm75 ha scritto:
[Amiata depotenziato] ah non lo sapevo, ma xkè ci sono case vicine????!!!
Case non direi... al limte qualche albergo/rifugio in vetta.... ma quando ci vado a sciare passo a 3 metri dalle antenne!
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
L'impianto di Secchieta proseguirà il suo servizio con le stesse caratteristiche attuali e con tutti i MUX attivi anche se verranno trasmessi sui nuovi canali assegnati. Per M.te Morello, ad oggi, sono previste le attivazioni dei soli MUX Mediaset 1-Mediaset 2-Mediaset 4-Mediaset 5.

Per il MUX D-Free sono in corso le richieste di autorizzazione. L'attivazione del MUX D-Free da questa postazione riveste particolare importanza in considerazione del fatto che buona parte degli impianti di antenna di Firenze ricevono il canale 50 di RAI 3 da Morello tramite apposito filtro eliminandolo dall'antenna in direzione Secchieta.

Saluti
Chiedevo del Secchieta perchè io ho sempre avuto problemi a ricevere dal Morello, anche dopo aver rifatto l'impianto condominiale nei primi anni 2000 è continuata la stessa situazione che va avanti tuttora infatti ricevo dal Morello con qualità non eccelsa e segnale che sparisce con la pioggia solo il mux ToscanaTV sul 21, il mux Retecapri Alpha sul 25 e TVRTeleitalia analogico sul 30 per gli altri segnali ci siamo dovuti arrangiare sistemando l'impianto in modo che riceva da gli altri ripetitori da cui sono irradiati i segnali (principalmente Serra per gli analogici RAI e Secchieta e Poggio Incontro per i digitali) e non tutti perchè per esempio Tv Libera Pistoia o il mux di Rete A non si prendono da nessun'altra parte :eusa_wall:
 
Ciao ragazzi, sapete qualche info in più su cosa trasmetterà dopo lo switch off dalla postazione Montalbuccio a Siena, perchè da quanto ho capito i 4 mux rai dovrebbero essere trasmessi, ma per quanto riguarda mediaset, sportitalia etc...??? sapete qualcosa voi?
 
Dipende.
Da dove ricevi attualmente analogici e digitali di Mediaset?
E soprattutto, dal sito (o i siti) da dove ricevi Mediaset, QUALI segnali ricevi tra digitali ed analogici? :eusa_think:
Riguardo invece il Mux TivuItalia (Sportitalia), bisogna vedere cosa autorizzerà il Ministero, tenendo conto che non ha né una concessione nazionale né (quindi) una frequnza già decisa su scala nazionale.
Considera che attualmente è operativa da Monte Amiata e da Monte Luco, quindi è ragionevole pensare che, se otterrà la frequenza e le autorizzazioni, continuerà ad operare da questi siti (ovviamente su un'altra frequenza).
 
Ultima modifica:
Allo stato attuale la mia situazione è questa.

Io non sono allaciato alla fibra ottica perchè abito in una zona nuova dove la cablatura non è arrivata.
Ricevo solamente i canali che sono trasmessi da Montalbuccio in quanto è l'unico dove è possibile orientare l'antessa, perhè essendo in una vallata, il segnale Monte Luco è impossibile vederlo a detta dell'antennista.

Allos atto attuale in analogico vedo i canali nazionali, mediaset, la 7 e altri 4-5 canali.
in digitale vedo il mux Rai Dvb B - OttoToscana Dvb - Timb2B Dvb e riesco a prendere in ricerca manuale i vari canale 5, boing, class, però lo schermo rimane nero perchè non è abbastanza potente il segnale. (credo che le capti da qualche altra fonte: vedi sito otgtv)

Ho visto che OTG Tv Tempo fa diceva che Montalbuccio doveva essere trasformato in una sorta di grande gap filler, però poi non so cosa è stato o sarà deciso in merito.

quindi mi chiedevo se a switch off avvenuto da montalbuccio verranno trasmessi oltre i 4 mux rai anche quelli mediaset.
In caso di gap filler cosa trasmetterebbe? le stesse cose di Monte Luco?
 
E' ragionevole pensare che da Siena Montalbuccio saranno presenti, a livello nazionale, tutti e 4 i Mux RAI; per Mediaset almeno i Mux 1, 2 e 4 e per TIMB (La 7) tutti e tre i Mux.
Se poi da Montalbuccio è presente anche un segnale del gruppo l'Espresso (cioè Deejay TV in analogico oppure il Mux Rete A), allora si aggiungono anche i due Mux Rete A. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso