Salve a tutti.
Sono nuovo del forum quindi vi sevo fare alcune domande "preliminari" perchè tutto il meccanismo dello switch off ha dei punti oscuri per me (ho letto almeno le ultime 30 pagine del 3d ma mi sono rimasti molti dubbi).
N.B. qualcuna di queste domande vi sembrerà stupida...abbiate pazienza.
A quanto ho capito lo switch off in Toscana avverrà nella stessa data per tutte le emittenti e non come in Lazio o Lombardia dove le frequenze di Rai2 e Rete4 sono passate al digitale in anticipo rispetto alle altre. E' così? E perchè?
Ho letto del bando delle assegnazioni delle frequenze e sono curioso di vedere la graduatoria.
Ora però vorrei capire cosa succede.
Mettiamo che ci sia -un'emittente A che "corre da sola" ed ottiene la frequenza
- un consorzio B formato dalle emittenti C,D,E,F che ottiene la frequenza
- un consorzio G formato dalle emittenti H,I,J,K che non ottiene la frequenza
A questo punto:
1) A ed il consorzio B, fino a quanti segnali distinti possono ospitare nel proprio multiplex? C'è un limte "di legge"?
2) è possibile che non da tutti i siti trasmittenti il consorzio B esca con gli stessi segnali (ad esempio da un impianto il consorzio decida di non fare uscire il segnale dell'emittente F, da un altro impianto il segnale D e così via)?
3) le emittenti del consorzio G, seppure rimaste senza frequenza, possono essere "ospitate" in un secondo tempo dall'emittente A o dal consorzio B?
4) le emittenti che si proporranno come semplici "fornitrici" di contenuti, potranno essere "ospitate" indifferentemente da A o B?
Ringrazio tutti per le risposte che mi darete (poi, chiarito questo, farò domande più "mirate" ed un po' più tecniche.