Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti. E' da un po' di tempo che tengo d'occhio il vs. forum perché è pieno di informazioni utili. Non sono del mestiere, ma mi piace tenermi aggiornato.
Vorrei sottoporvi la situazione del mio territorio perché penso ci sia qualcuno in grado di rispondermi.
Firenzuola: finora in analogico i segnali tv arrivavano essenzialmente da Monte Oggioli (Tv private V banda verticale e orizzontale) e Passo della Futa (III e IV banda per la Rai); coprendo La Futa solo una parte del territorio (70%), la Rai ha anche un ripetitore (VHF e UHF) a Firenzuola San Piero Santerno.
Verificando le "nuove" coperture post switch off (Raiway e Mediaset), ho notato che:
- da Monte Oggioli Mediaset trasmette il Mux2 sul canale 36 in IV banda orizzontale (e quasi nessuno ha sul tetto una IV banda o una "banda larga UHF" puntata su quel sito...) Mediaset inizierà anche a trasmettere dalla Futa in V banda il Mux4 (anche in questo caso, la vedo dura...);
- confermato il ripetitore Rai "La Futa" (VHF); sembrerebbe confermato anche il ripetitore Firenzuola San Piero Santerno (Mux1 27v), anche se da più parti si vocifera che la Rai intenda dismetterlo...
- sul sito Raiway si indica anche un ulteriore ripetitore Rai "Pietramala", finora non presente, che dovrebbe trasmettere il Mux 1 sul canale 27 v, esattamente come la stazione San Piero Santerno.

Chiedo a chi ne sa di più:
- sono vere le voci di imminente dismissione del ripetitore Rai Firenzuola (San Piero Santerno)?
- il ripetitore "Pietramala" coincide con la stazione di Monte Oggioli? Sarà direzionato su tutto il territorio o solo su una porzione "scoperta" (se va su tutto il territorio, potrebbe confliggere con il Mux1 stesso canale e stessa polarità trasmesso da "San Piero Santerno"...)?
- nel caso sia confermata la dismissione di San Piero Santerno, per chi come me non può ricevere da "La Futa", una IV banda orizzontale su Monte Oggioli potrebbe consentire la ricezione oltre che del Mux2 Mediaset anche del Mux1 Rai (sebbene in polarità verticale)?

Ringrazio chi può essermi di aiuto e mi scuso se mi sono dilungato troppo.
 
Forse mi sono perso qualcosa, ma Antenna 5 Empoli avrà l'LCN allora potrà continuare a trasmettere pagando l'affitto a qualcun altro?
 
Unico63 ha scritto:
Forse mi sono perso qualcosa, ma Antenna 5 Empoli avrà l'LCN allora potrà continuare a trasmettere pagando l'affitto a qualcun altro?
...ad ora ha una sua frequenza, e la legge dice che deve essere ospitata in affitto da un altro mux locale.
 
Adesso se non sbaglio dovremmo sapere dove le tv locali andranno a posizionare i mux in Toscana.
Es. Granducato è scontato che avrà il suo bel uhf 39 sul Serra, ma lo metterà anche al Secchieta, a Piombino, all'Amiata....?
Una volta che una tv ha una frequenza tutta sua regionale credo che le convenga sostenere i costi di nuovi impianti per aumentare il più possibile il bacino di copertura e quindi avere un ritorno pubblicitario superiore.
Prima invece dovevano comprarsele a caro prezzo e non sempre erano disponibili.
Che ne pensate?
 
Unico63 ha scritto:
Adesso se non sbaglio dovremmo sapere dove le tv locali andranno a posizionare i mux in Toscana.
Es. Granducato è scontato che avrà il suo bel uhf 39 sul Serra, ma lo metterà anche al Secchieta, a Piombino, all'Amiata....?
Una volta che una tv ha una frequenza tutta sua regionale credo che le convenga sostenere i costi di nuovi impianti per aumentare il più possibile il bacino di copertura e quindi avere un ritorno pubblicitario superiore.
Prima invece dovevano comprarsele a caro prezzo e non sempre erano disponibili.
Che ne pensate?

Secondo me, sinceramente, quello che succederà è da scoprire passo passo.

Per il caso specifico, al momento attuale, temo che una televisione con un target non regionale cone Granducato non abbia interesse ad espandersi a livello regionale (una rete da gestire costa sempre e comunque) e sopratutto non abbia la possibilità di incrementare più di tanto la sua raccolta pubblicitaria passando ad un target regionale. Poi magari mi sbaglio....

Anzi auguro a Granducato di avere tanto successo perchè è un esempio di tv locale seria e con attenzione ai contenuti (e poi a me la trasmissione di Vezio Benetti :D mi garba e parecchio :D ).

Per gufix70: onestamente non so darti una risposta. Ma trovo scandaloso che nella tua zona Mamma Rai attivi solo un MUX su quattro.
Anche voi siete cittadini italiani e pagate il canone come lo paga chi riceverà tutti e 4 i MUX!!!!
 
Ultima modifica:
Io vivo tra Prato e Piombino per cui Granducato non l'ho mai vista!! Comunque credo che tu abbia ragione, all'inizio non credo ci sarà un'espansione delle emittenti non regionali. Poi credo che i trasmettitori digitali siano costosi.
 
Ciao a tutti
sapete dirmi se alla fine il MUX1 Rai su Punta Falcone (Salivoli) alla fine avrà il canale 27 oppure il 9, come all'inizio era stato supposto? Trovo notizie discordanti in giro, magari voi siete più aggiornati. Inoltre volevo sapere se la grande riduzione di potenza (fonti Mediaset) che subirà il Monte Argentario secondo voi lascerà libera la nostra zona (Salivoli-non Piombino Centro) dai segnali che forse sarebbero distruttivi, visto che ci sono un ' 80ina di km.
Grazie a tutti ciao!!
 
rob7417 ha scritto:
no, aveva il 44 poi venduto a mediaset per il mux d-free, poi spento per interferenze con la corsica.
Ok, però da Carrara Santa Lucia Telemondo trasmette ancora sul 45
 
Come volevasi dimostrare...

Canale 10 va sul digitale, i lavoratori: "Un contenitore privo di informazione"
Nota del personale dell'azienda. "Ma soprattutto è senza coloro che hanno permesso di fatto che la storica emittente toscana sia fra le realtà di 'spicco' e di 'prestigio' nel futuro panorama tv"
L'emittente tv Canale 10 ha ottenuto l'assegnazione delle frequenze ma senza giornalisti e tecnici è un "contenitore privo di informazione".
Lo affermano in una nota gli stessi lavoratori che, ormai da tempo, non possono neanche più entrare nella sede dell'emittente. "Alla luce delle graduatorie appena pubblicate per l'assegnazione delle frequenze del digitale terrestre, i lavoratori dell'emittente televisiva Canale 10 non possono che prendere tristemente atto che la televisione per la quale lavoravano è risultata fra le prime diciotto, quindi operatore di rete e al numero 12 del telecomando.
Amareggia il fatto - affermano - che Canale 10 sia ormai priva dei propri dipendenti da mesi ormai e che, di fatto, sia al momento un contenitore privo di informazione. Ma soprattutto, è priva di coloro che ogni giorno, attraverso la loro professionalità, hanno permesso di fatto che oggi la storica emittente toscana sia fra le realtà più 'di spicco' e di 'prestigio' nel futuro panorama della televisione digitale terrestre.
I lavoratori - prosegue la nota - non faranno parte di questo futuro né saranno i protagonisti, come invece dovrebbero essere, di un proseguimento del pluralismo informativo che il nuovo sistema dovrebbe garantire.
I dipendenti, giornalisti e personale tecnico, recentemente, sono stati persino allontanati dalla sede attraverso il cambio della serratura, dopo aver passato mesi difficilissimi durante i quali hanno tentato di far sopravvivere in ogni modo possibile Canale 10, anche attraverso una costante informazione alle istituzioni sulla realtà drammatica che erano costretti a vivere.
Canale 10 sarà una televisione in onda nel nuovo sistema digitale terrestre. Ma sarà priva di quello che davvero avrebbe dovuto essere come da sempre era stata: i lavoratori che ne permettevano la vita stessa".
"Emittenti senza dipendenti che ottengono la concessione magari dopo averli di fatto licenziati, altre che con una storia ultradecennale e giornalisti che vi lavorano ne sono escluse. Quanto denunciato dai dipendenti di Canale 10 che rivendicano giustamente di 'essere loro' l'emittente, è la dimostrazione non solo che alle graduatorie diffuse dal ministero occorre mettere mano, ma anche che l'informazione radiotelevisiva toscana non può nutrirsi di una politica delle scatole vuote". In una nota l' Associazione Stampa Toscana "fa appello alle Istituzioni toscane perché si impegnino affinché tali vere e proprie storture vengano corrette, non solo per la difesa dell'occupazione di giornalisti e tecnici ma anche per assicurare una reale copertura informativa delle emittenti che sono legate ai loro territori".
"Tante, troppe aree della Toscana restano prive, in base alla graduatoria, di proprie emittenti di riferimento: è il caso - dice l'Ast - dell'intera provincia di Massa Carrara, del comprensorio Empolese-Valdelsa e dell'area di Lucca sono per fare qualche esempio. I dipendenti, giornalisti e tecnici, di Canale 10 che rischiano adesso di vedersi beffati dal fatto che anche senza di loro l'emittente ha ottenuto la concessione, pongono a tutti, nessuno escluso, il compito di una riflessione sulla reale portata delle operazioni che stanno conducendo allo switch-off e al sindacato dei giornalisti - conclude l'Ast - quello di essere al fianco dei colleghi in difesa del loro lavoro e del diritto all'informazione".

Fonte gonews.it (tratto da "fonte Ansa") http://www.gonews.it/articolo_105910_Canale-digitale-lavoratori-contenitore-privo-informazione.html
 
l' ora in cui spegneranno l' analogico ( penso tra la notte e la prima mattina) lo faranno sapere o sarà a sorpresa? perchè mi garberebbe vedere lo stacco finale in diretta e poi i nazionali quanto tempo ci metteranno per accendere ed essere visibili in digitale?
 
Purtroppo la fine di tante tv private più o meno grandi è quello di ripetere segnali di altre televisioni magari nazionali e poi ...chiudere!!
L'Italia ha sempre avuto l'anomalia di avere un numero elevatissimo di tv locali, a mio giudizio esagerato e il mercato fa pulizia di quelle più deboli o gestite in modo antieconomico. Dispiace per i dipendenti ma ce n'è un numero sempre IMMENSAMENTE troppo alto! Vedere anche gli 800/900 su sky.
 
liber ha scritto:
l' ora in cui spegneranno l' analogico ( penso tra la notte e la prima mattina) lo faranno sapere o sarà a sorpresa? perchè mi garberebbe vedere lo stacco finale in diretta e poi i nazionali quanto tempo ci metteranno per accendere ed essere visibili in digitale?

I segnali analogici devono essere spenti entro le ore 10.00 del giorno in cui avviene lo switch-off di quel ripetitore ;)
 
liber ha scritto:
l' ora in cui spegneranno l' analogico ( penso tra la notte e la prima mattina) lo faranno sapere o sarà a sorpresa? perchè mi garberebbe vedere lo stacco finale in diretta e poi i nazionali quanto tempo ci metteranno per accendere ed essere visibili in digitale?

Che io sappia la RAI (specie RAI1) switcha sempre alle 3:00 di notte in punto...
 
@ unico Sono daccordo con te...Spiace sicuramente per chi aveva un impiego e uno stipendio,ma non e' nemmeno giusto, per qualche tv locale, star a trasmettere a programmi di televendite ,fattucchiere ecc..al solo scopo di truffare la gente..
Ciao
 
Visto che da sito Mediaset il mux 5 non trasmetterà purtroppo da Monte Luco,da dove potrei riceverlo dopo lo switch-off,da quale postazione?
 
ciao lord,da reggello amiata sul 56 dovrebbe arrivare in polarita' mista bisogna provare ma ho saputo che la decisione del mux 5 di mediaset da luco sara' presa lunedi' prossimo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso