O
Ospite
ducciomel ha scritto:sul giornale c'è scritto che è nato un comitato contro la rai e che non vogliono pagare più il canone e fanno benissimo!
in alcune frazioni di Arezzo,anche intorno al ripetitore di San Zio non ricevono il segnale del mux1 e la gente giustamente non vuole pagare.
Gli antennisti dicono che manca il segnale.
speriamo non lo pagino davvero.la rai merita di chiudere soltanto.
Capisco il disagio che soffrono alcuni ma addirittura la creazione di un comitato mi pare una cosa un tantino eccessiva.
Anche io sono di Arezzo ed abito in zona centrale.
Al momento con impianto di antenna adeguato ricevo la Rai sia sul ch.9 in vhf da S.Cerbone e sia sul ch.27 dal Luco.
Teoricamente....e sottolineo teoricamente...da Arezzo città dovrebbero essere sintonizzabili anche in pol.verticale e sempre sul 27 i segnali Rai da Poggio Pratolino (Talla) e da S.Fiora.
Posso capire che uno non riceve i canali Rai e giustamente si arrabbia...ma mi pare un tantinello strano che con tutte le possibilità di ricevere il mux1 neanchè una sia percorribile.
Poi ci stà tutto ed io non sono certamente un tecnico del settore.
Che poi la Rai debba chiudere e che la gente (giustamente incaxxata) faccia bene a non pagare il canone sono tue personali considerazioni che io non condivido per niente.
Giusto per informazione a riguardo l'obbligo del pagamento del canone rai sul sito di un assocciazione consumatori ho travato questo:
"L’obbligo di pagamento del canone di abbonamento RAI-TV è previsto dall’art. 1 del R.D.L. n. 246/38: in base a tale norma l’obbligo di pagare il canone sorge a seguito “della detenzione di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualità o dalla quantità del relativo utilizzo”. In altri termini, questo significa che chiunque abbia uno o più apparecchi televisivi deve, per legge, pagare il canone di abbonamento TV.
Trattandosi di un'imposta sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive. Pertanto, la destinazione dell’apparecchio televisivo a un uso diverso (visione di nastri preregistrati, utilizzazione come terminale per home-computer o come monitor per video-games) non ne esclude l’adattabilità alla ricezione delle trasmissioni televisive e conferma l’obbligo a pagare il canone di abbonamento."
Per cui......