Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aston ha scritto:
Non hanno bisogno di sfn ...Ma c e' un caos pauroso li, io non so con che potenze uscite, anzi forse meglio non saperlo ..Ma credo che anche per voi emittenti radio il passaggio al digitale sia necessario...o no?
I segnali FM dell'Amiata operano mediamente con potenze attorno ai 5000W.
Neanche a dire che chissà di che potenza si tratti né che sull'Amiata ci siano poi così tanti segnali, il problema è che spesso arrivano troppo lontano, senza peraltro fornire un reale servizio, ma capaci comunque di costituire interferenza per segnali più localizzati. Tanto per dire, io alcuni segnali dell'Amiata (però assolutamente solo per propagazione) li ho ricevuti a Messina, mi riferisco ai 105.4 e i 105.7 MHz... :5eek:

PS: la "nostra" è in quel del 105.1... ;)
 
aino ha scritto:
cosi' vengo a casa tua a vedere la tv!!!!!:D :D :D scherzi a parte la toscana con cetona, luco e il peglia la provincia di siena , arezzo e zone limitrofe sono abbastanza apposto!!!! ora con il digitale l' amiata serve solo x la provincia di grosseto e zone come piombino e alto lazio!!!!!! ( mi scuso x altri posti non citati) in prov. di grosseto ci sone diverse zone coperte dal monte argentario e una è la mia che come punto di riferimento hanno l'amiata o x chi sta peggio il serra e monte calvo!!!!!!!!! l'amiata non può essere smantellata in direzione mare!!
Salve,vi garantisco che se non ci fosse l'amiata,tante zone della val d'elsa-val di cecina-val di merse,etc,etc,etc non vedrebbero una beata fava!
Il segnale dell'amiata è vitale per le zone esposte a sud della provincia meridionale di Pisa,provincia di firenze (Montaione,Gambassi)e provincia di Siena (Tutta),senza contare le zone direttamente influite dal ripetitore.
E' troppo riduttivo cavalcare il fatto che alcuni forumisti si lamentano (con tutte le loro ragioni) di colpevolizzare sempre l'Amiata.
Nella mia zona,per esempio,quando i tecnici mediaset hanno deciso di abbassare il lobo di ricezione dei canali 49-52-56 verso nord chi voleva continuare a vedere quei mux hanno dovuto modificare nuovamente l'antenna mettendo dei filtri ed altre antenne,e non hanno fatto un polverone come alcuni signori che scrivono qui.
Quindi prima di lamentarvi inutilmente,informatevi di cosa succede anche nelle altre zone,perchè nonostante ci sia problemi,non è detto che poi vengono a Fare polemica qui......
 
gueps ha scritto:
Salve,vi garantisco che se non ci fosse l'amiata,tante zone della val d'elsa-val di cecina-val di merse,etc,etc,etc non vedrebbero una beata fava!
Il segnale dell'amiata è vitale per le zone esposte a sud della provincia meridionale di Pisa,provincia di firenze (Montaione,Gambassi)e provincia di Siena (Tutta),senza contare le zone direttamente influite dal ripetitore.
E' troppo riduttivo cavalcare il fatto che alcuni forumisti si lamentano (con tutte le loro ragioni) di colpevolizzare sempre l'Amiata.
Nella mia zona,per esempio,quando i tecnici mediaset hanno deciso di abbassare il lobo di ricezione dei canali 49-52-56 verso nord chi voleva continuare a vedere quei mux hanno dovuto modificare nuovamente l'antenna mettendo dei filtri ed altre antenne,e non hanno fatto un polverone come alcuni signori che scrivono qui.
Quindi prima di lamentarvi inutilmente,informatevi di cosa succede anche nelle altre zone,perchè nonostante ci sia problemi,non è detto che poi vengono a Fare polemica qui......
ma guarda che togliere l'Amiata attivando postazioni con minore potenza che coprano comunque quelle zone renderebbe più semplice la sincronizzazione dei segnali ed eviterebbe problemi a quelli che ricevono altre postazioni oltre all'Amiata. E a noi qui ci va di 'ulo, sull'Adriatico già ora stanno a giornate senza segnale...
 
@AGBRASC Insomma...chiamale poche 5000 watt:)

Ecco perche' il cuoco del ristorante li nei pressi della vetta . per cuocere le bistecche , le lancia in aria un paio di volte e sono pronte:)
 
AG-BRASC ha scritto:
Da come la vedo io, l'Amiata può essere utile solo per coprire verso Ovest (il Grossetano) e, al limite verso Nord (Siena), ma per il resto oramai è ovvio che è letteralmente distruttivo.
...Ovviamente se ci si riferisce ai segnali nazionali e/o a quelli locali aventi nella sua vastissima area potenziale altri impianti in SFN (a coportura magari ben più utile e capillare).
Quoto in pieno quanto affermi.
Infatti qui a Civitavecchia (Roma) accade che chi non ha un'antenna che sia ben direttiva verso Monte Paradiso e priva di interferenze dal retro non riceva a causa di Monte Amiata i segnali in SFN di Super 3 CH 42 UHF e di Teleitalia (Roma) CH 41 UHF; questo è stato testimoniato da molte utenze in zona nonostante la vicinanza ovviamente di Monte Paradiso, la postazione dell'Amiata avendo la stessa polarizzazione riesce in questi casi come detto a distruggere anche alcuni segnali in SFN tra Monte Paradiso e Monte Cavo e ciò quindi testimonia come la postazione di Monte Amiata riesca ad irradiare i suoi segnali in modo molto esteso; anche se per evitare ciò basterebbe come già detto appunto un'antenna direttiva e priva di interferenze dal retro. :icon_rolleyes:
 
gueps ha scritto:
Salve,vi garantisco che se non ci fosse l'amiata,tante zone della val d'elsa-val di cecina-val di merse,etc,etc,etc non vedrebbero una beata fava!
Il segnale dell'amiata è vitale per le zone esposte a sud della provincia meridionale di Pisa,provincia di firenze (Montaione,Gambassi)e provincia di Siena (Tutta),senza contare le zone direttamente influite dal ripetitore.
E' troppo riduttivo cavalcare il fatto che alcuni forumisti si lamentano (con tutte le loro ragioni) di colpevolizzare sempre l'Amiata.
Nella mia zona,per esempio,quando i tecnici mediaset hanno deciso di abbassare il lobo di ricezione dei canali 49-52-56 verso nord chi voleva continuare a vedere quei mux hanno dovuto modificare nuovamente l'antenna mettendo dei filtri ed altre antenne,e non hanno fatto un polverone come alcuni signori che scrivono qui.
Quindi prima di lamentarvi inutilmente,informatevi di cosa succede anche nelle altre zone,perchè nonostante ci sia problemi,non è detto che poi vengono a Fare polemica qui......

Sono daccordo parzialmente...L Amiata alla potenza di un tempo ( pre switch off ) arrivava dappertutto e quel segnale di riferimento per il quale molti antennisti hanno poi sviluppato impianti antenne ecc per far vedere Premium ( calcio ) un po' a tutti e anche a coloro che di ricevere attraverso la rete terrestre un segnale decente non se lo sarebbero mai immaginato che d improvviso e' sparito e non c e' verso di riaverlo...Fa girare le P...specie a noi del settore chiamati dal cliente che ti dice..ma perche' che e' successo...come mai...hanno peggiorato?...
 
Bluelake ha scritto:
ma guarda che togliere l'Amiata attivando postazioni con minore potenza che coprano comunque quelle zone renderebbe più semplice la sincronizzazione dei segnali ed eviterebbe problemi a quelli che ricevono altre postazioni oltre all'Amiata. E a noi qui ci va di 'ulo, sull'Adriatico già ora stanno a giornate senza segnale...
Certamente le soluzioni ci sarebbero eccome.....,però mi sono permesso di scrivere ciò,solamente perchè non le attueranno MAI.
 
aston ha scritto:
Sono daccordo parzialmente...L Amiata alla potenza di un tempo ( pre switch off ) arrivava dappertutto e quel segnale di riferimento per il quale molti antennisti hanno poi sviluppato impianti antenne ecc per far vedere Premium ( calcio ) un po' a tutti e anche a coloro che di ricevere attraverso la rete terrestre un segnale decente non se lo sarebbero mai immaginato che d improvviso e' sparito e non c e' verso di riaverlo...Fa girare le P...specie a noi del settore chiamati dal cliente che ti dice..ma perche' che e' successo...come mai...hanno peggiorato?...
Bè da come parli penso che tu sia un antennista come me,in virtù di questo,un riassetto cosi importante dei segnali ha portato una rivoluzione che,in alcuni casi,può aver peggiorato la situazione.
Ma per inciso quello che volevo far capire è che dopo circa 1-2 mesi dallo switch off,i segnali mediaset 36-49-52-56 trasmessi nel versante nord dal monte Amiata sono stati inibiti e solo dopo un pò è ricomparso il 36.
Se i tecnici hanno fatto ciò avranno le loro ragioni,ma vallo a far capire alla gente ed ai clienti....parlare di SFN od altro non gli interessa,solo il fatto che prima si vedeva ed ora non più,e meno male che il forumista pollo di legno ha messo a posto la postazione limitrofa di Saline di Volterra se no eravamo spacciati!!
 
Si siamo colleghi e ti do' ragione...L amiata per la mia zona non e' determinante perche' vi e' pure Monte Luco e se lo puo' Ricevere sei a posto, Pero'....Un servizio che prima andava alla grande e che adesso per poterlo ricevere se non hai altro sito alternativo , devi installarci almeno una 40 elementi e sperare che con il variare della propagazione tale segnale rimanga costante il piu' possibile ..insomma non e' mica tanto normale... capisco l sfn capisco gli echi e l intervallo di guardia..ma ragazzi dico io.--La stessa telecom italia media , trasmette sempre da lassu' e la si riceve perfettamente ..Perche' cio?

Pollodilegno ci puo' dire qualcosa?..
 
Ch 43-46-47-49 sono assenti segnali dal Monte Argentario per colpa di Monte Amiata!!!!! SPEGNETE TUTTO IN VERTICALE DAL MONTE AMIATA!!!!!
 
Mac_66 ha scritto:
Ch 43-46-47-49 sono assenti segnali dal Monte Argentario per colpa di Monte Amiata!!!!! SPEGNETE TUTTO IN VERTICALE DAL MONTE AMIATA!!!!!
:eusa_think: però il 43 non c'è sull'Amiata...
e poi non è tutto in SFN?:eusa_think: saranno altre propagazioni distruttive?!
 
stranotipo ha scritto:
:eusa_think: però il 43 non c'è sull'Amiata...
e poi non è tutto in SFN?:eusa_think: saranno altre propagazioni distruttive?!
E' uguale anche se non c'è ch 43 dall'Amiata ma rischia di abbassare il segnale anche 36-42 che confermo che è sempre la colpa dell'Amiata.
 
Anche ch 52 è assente, incredibile mai visto così!!!!!
Guarda ch 36-42-43-46-47-49-52 assenti segnali dal Monte Argentario che abito a Latera (VT). Penso che è tutta colpa dell'Amiata irradia i segnali di Monte Argentario.
 
Ultima modifica:
Mac_66 ha scritto:
Anche ch 52 è assente, incredibile mai visto così!!!!!
Guarda ch 36-42-43-46-47-49-52 assenti segnali dal Monte Argentario che abito a Latera (VT). Penso che è tutta colpa dell'Amiata irradia i segnali di Monte Argentario.
MAC è propagazione!!!!!!! l'amiata non centra questa volta!!!!!!! io spesso ho la rai assente!!!!!!! e il segnale arriva SOLOdall'argentario!!! che devo dire?????????? a volte rimpiango l'analogico!!!! e x quest'estate la vediamo critica :mad: :mad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso