Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cavallone ha scritto:
Non me la sento di sottoscrivere:icon_redface: che le mappe di google vivano di approssimazioni. Per l'uso che ne faccio io, riportandoci i punti ed i tracciati presi con Gps portatile, nella mia zona trovo precisioni decisamente buone, nell'ordine di una decina di metri anche molto meno. Piuttosto non si dovrebbe sbagliare nello scriverle le coordinate. Quelle scritte nel tuo sito Otgtv non si capisce bene se sono scritte in
Gradi° + Primi' + Secondi" = 10° 17' 46" E 43° 54' 59" N
oppure se siano scritte in
Gradi° + Primidecimali' = 10° 17.460' E 43° 54.590' N

Non secondario, nelle cartografie storiche cartacee usate dal Catasto oppure dello I.G.Militare, usavano un diverso Ellissoide-Datum (Cassini-Soldner o Gauss-Boaga), per cui se non si usa il più generico WGS-84, si aggiungonio ulteriori errori sistematici.
In Otg Tv le coordinate seguono quelle che erano le disposizioni per le pubblicazioni tecniche dell'Ebu (GGMM, ovvero gradi e minuti primi, senza alcuna separazione né unità di misura). Quelle che avevo indicato sono in stringa già razionalizzata per Google Maps (10 17' 45 E sta per gradi, minuti primi e secondi). Resta il fatto che partendo dalle coordinate inserite nel catasto delle frequenze, in alcuni casi ci si accorge che Google Maps ha delle notevoli approssimazioni. Ciò è vero soprattutto dove il terreno è montano o molto ripido
Saluti
 
Stefano91 ha scritto:
Verso Latera è già in Verticale, proprio come Argentario!!
Però mi preoccupo molto se fossi tutti in verticale dall'Amiata per rovinare tutti i segnali dall'Argentario. Guarda bene ch 36-42-47-49-52-56-60 (mediaset e timb) sono stessi polarizzazioni in verticale tra Amiata ed Argentario così i segnali un pò giù circa tra 78% e 97% fa ping pong invece altri mux sono tutti al 97%!!!! Sai perchè? Quel 97% è non c'è scontro con Amiata che diversi polarizzazioni tra orizzontali (Amiata) e Argentario (verticale). Che ne pensi? Se fossi tutti in verticale dall'Amiata altrimenti passa dal 97% al 80% - 97% come ha fatto mediaset e timb. Questo mi preoccupo ancora! Spero che non succede nulla dall'Argentario se fossi tutti in verticale dall'Amiata.
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Ciao a tutti, purtroppo non possiamo aumentare la potenza del Peglia per non creare problemi in altre zone. Vi ricordo però che nella vita di definitivo c'è solo una cosa... e questa non è sicuramente la modifica di M.te Cetona. Stiamo facendo misure e valutando gli effetti di questa modifica e solo quando avremo terminato, e ci vorranno ancora pochi giorni, saremo in grado di prendere decisioni ulteriori o "definitive", o al limite, se necessario, fare una saggia marcia indietro. Ogni soluzione che possiamo adottare per mettere insieme i tasselli di questo complicatissimo rompicapo ha vantaggi e svantaggi, purtroppo anche l'ipotesi di mettere l'Amiata in verticale, come già ipotizzato, e come richiesto a gran voce da alcuni di voi. Si tratta di capire dove sta il male minore e agire di conseguenza. Le cose facili da realizzare riescono a tutti e subito. Questa non è una di quelle!!!.
Capisco che ognuno di voi, e di quelli che si lamentano con voi, ha una parte di ragione ma non possiamo risolvere il problema in maniera indolore per tutti.

Ci risentiamo nei prossimi giorni...comunque vi tengo informato in tempo reale di quanto sta accadendo...se posso darvi un consiglio aspettate a mettere le mani sugli impianti riceventi, a meno che non si tratti di casi disperati.

Saluti a tutti.

Ok pollodilegno pero' qualcosa va fatto.Ripeto coloro che prima preswitch off vedevano il mitico 41 anche da zone molto in ombra e che non hanno siti alternativi si trovano bloccati...Fin qui sarebbe il male minore perche' difatto la percentuale e' minima pero lo stesso problema si verifica anche a utenti che sono a vista con i due siti che da qualche giorno non vanno piu come prima....Domani mattina per esempio anche se e' festa mi tocchera' andare il un locale pubblico che ha premium perche' lamenta da mercoledi scorso continui squadrettamenti. .palazzo dov e' messa l antenna di 25 metri con ottima visibilita' su cetona peglia e amiata---ti faro sapere se e come ho risolto,,Ciao..( almeno spero di risolvere:) )
 
Sono tornato adesso dal sopralluogo..semplicemente l amiata dov era prima puntata l antenna di bandaV ,non garantisce piu' segnali buoni percui squadrettava tutto...Ritoccato leggermente il puntamento verso il Cetona e' ricomparso Premium con un buon segnale e ber basso-- In questo caso e' stato semplice da risolvere , circa 10 minuti...


Fattosta comunque che l amiata cosi come e' messo adesso a noi nn fa servizio
Ciao a tutti
 
Anche verso sud l'amiata non funziona... Solo il mux 4 garantisce una visione fluida
 
alessiomagliozzi ha scritto:
Ma perchè non lo sventrano sto Amiata?
cosi' vengo a casa tua a vedere la tv!!!!!:D :D :D scherzi a parte la toscana con cetona, luco e il peglia la provincia di siena , arezzo e zone limitrofe sono abbastanza apposto!!!! ora con il digitale l' amiata serve solo x la provincia di grosseto e zone come piombino e alto lazio!!!!!! ( mi scuso x altri posti non citati) in prov. di grosseto ci sone diverse zone coperte dal monte argentario e una è la mia che come punto di riferimento hanno l'amiata o x chi sta peggio il serra e monte calvo!!!!!!!!! l'amiata non può essere smantellata in direzione mare!!
 
aino ha scritto:
cosi' vengo a casa tua a vedere la tv!!!!!:D :D :D scherzi a parte la toscana con cetona, luco e il peglia la provincia di siena , arezzo e zone limitrofe sono abbastanza apposto!!!! ora con il digitale l' amiata serve solo x la provincia di grosseto e zone come piombino e alto lazio!!!!!! ( mi scuso x altri posti non citati) in prov. di grosseto ci sone diverse zone coperte dal monte argentario e una è la mia che come punto di riferimento hanno l'amiata o x chi sta peggio il serra e monte calvo!!!!!!!!! l'amiata non può essere smantellata in direzione mare!!

Naturalmente stavo scherzando il problema è che nella direzione di Siena - Arezzo - Perugia crea più danni della ruggine e secondo me dovrebbe ormai cessare il suo servizio per le suddette zone. Ora che sono a pieno regime sia Peglia che Luco. Il Cetona è un discorso a parte sopratutto dove Mediaset è l'unica che trasmette in verticale e qui ha creato non pochi disagi visto che l'amiata funziona a basso regime! Quante raccomandate di disdetta per premium sono partite... ciao
 
alessiomagliozzi ha scritto:
Naturalmente stavo scherzando il problema è che nella direzione di Siena - Arezzo - Perugia crea più danni della ruggine e secondo me dovrebbe ormai cessare il suo servizio per le suddette zone. Ora che sono a pieno regime sia Peglia che Luco. Il Cetona è un discorso a parte sopratutto dove Mediaset è l'unica che trasmette in verticale e qui ha creato non pochi disagi visto che l'amiata funziona a basso regime! Quante raccomandate di disdetta per premium sono partite... ciao
ti posso capire speriamo che questi problemi siano risolti, comunque l'amiata è a 1738 metri di altitudine ed è a vista a piu' di 200km di raggio!!!! questi problemi già le sapevano quindi è l'ora di riparare!! ciao
 
buongiorno a tutti--..L Amiata e' un grattacapo mi sa
anche cambiando polarita' credo che da lassu' a piena potenza come era un tempo arrivi davvero troppo lontano a dar fastidio ad altri impianti piu locali..
e secondo me non e' risolvibile se non con la nuova versione del dvb , il famoso t2 .
 
Da quel dì che io anche sono uno dei sostenitori del fatto che il sito dell'Amiata, nel contesto del DVB-T e della SFN, crea solo un 10% di benefici e un 90% di danni.
Purtroppo i siti ad alta quota, con otticità che raggiunge e supera abbondantemente i 150Km in linea d'aria presentano delle criticità, come la presenza di un molteplice numenro di impianto locali totalmente ed evidentemente fuori IG, che vanno risolte con decisioni più coraggiose ancorché drastiche.
Da come la vedo io, l'Amiata può essere utile solo per coprire verso Ovest (il Grossetano) e, al limite verso Nord (Siena), ma per il resto oramai è ovvio che è letteralmente distruttivo.
...Ovviamente se ci si riferisce ai segnali nazionali e/o a quelli locali aventi nella sua vastissima area potenziale altri impianti in SFN (a coportura magari ben più utile e capillare).
Poi mi interrogo su un altro aspetto... Ma salire e scendere dai vari siti per cambiare polarizzazioni, eseguire misure sul territorio, risalire di nuovo, variare fasi, tornare a fare misure, dire (e non dire) agli utenti di Amiata e Cetona (scusate se son pochi!!!) di cambiare le configurazioni degli impianti d'antenna...
Non si faceva prima a segare del tutto l'irradiazione dell'Amiata, almeno verso Sud e verso Est? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Da quel dì che io anche sono uno dei sostenitori del fatto che il sito dell'Amiata, nel contesto del DVB-T e della SFN, crea solo un 10% di benefici e un 90% di danni.
Purtroppo i siti ad alta quota, con otticità che raggiunge e supera abbondantemente i 150Km in linea d'aria presentano delle criticità, come la presenza di un molteplice numenro di impianto locali totalmente ed evidentemente fuori IG, che vanno risolte con decisioni più coraggiose ancorché drastiche.
Da come la vedo io, l'Amiata può essere utile solo per coprire verso Ovest (il Grossetano) e, al limite verso Nord (Siena), ma per il resto oramai è ovvio che è letteralmente distruttivo.
...Ovviamente se ci si riferisce ai segnali nazionali e/o a quelli locali aventi nella sua vastissima area potenziale altri impianti in SFN (a coportura magari ben più utile e capillare).
Poi mi interrogo su un altro aspetto... Ma salire e scendere dai vari siti per cambiare polarizzazioni, eseguire misure sul territorio, risalire di nuovo, variare fasi, tornare a fare misure, dire (e non dire) agli utenti di Amiata e Cetona (scusate se son pochi!!!) di cambiare le configurazioni degli impianti d'antenna...
Non si faceva prima a segare del tutto l'irradiazione dell'Amiata, almeno verso Sud e verso Est? :eusa_think:

ti quoto in strapieno!
 
AG-BRASC ha scritto:
Da quel dì che io anche sono uno dei sostenitori del fatto che il sito dell'Amiata, nel contesto del DVB-T e della SFN, crea solo un 10% di benefici e un 90% di danni.
Purtroppo i siti ad alta quota, con otticità che raggiunge e supera abbondantemente i 150Km in linea d'aria presentano delle criticità, come la presenza di un molteplice numenro di impianto locali totalmente ed evidentemente fuori IG, che vanno risolte con decisioni più coraggiose ancorché drastiche.
Da come la vedo io, l'Amiata può essere utile solo per coprire verso Ovest (il Grossetano) e, al limite verso Nord (Siena), ma per il resto oramai è ovvio che è letteralmente distruttivo.
...Ovviamente se ci si riferisce ai segnali nazionali e/o a quelli locali aventi nella sua vastissima area potenziale altri impianti in SFN (a coportura magari ben più utile e capillare).
Poi mi interrogo su un altro aspetto... Ma salire e scendere dai vari siti per cambiare polarizzazioni, eseguire misure sul territorio, risalire di nuovo, variare fasi, tornare a fare misure, dire (e non dire) agli utenti di Amiata e Cetona (scusate se son pochi!!!) di cambiare le configurazioni degli impianti d'antenna...
Non si faceva prima a segare del tutto l'irradiazione dell'Amiata, almeno verso Sud e verso Est? :eusa_think:
Non cambi mai è :D
Spegnamo anche la tua radio da Amiata però :D
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Ciao a tutti, purtroppo non possiamo aumentare la potenza del Peglia per non creare problemi in altre zone.

Ci risentiamo nei prossimi giorni...

Ciao,
io abito a Sinalunga e posso puntare solo sul Peglia (così mi ha detto l'antennista); da quando c'è stato lo S.O. il mitico 52 di MP calcio squadretta. Alcuni giorni non si riesce a vedere una pippa....altri invece quasi perfetto.
premetto che prima dello SO si vedeva benissimo.
Giusto per informazione.
Consigli?
 
Stefano91 ha scritto:
Non cambi mai è :D
Spegnamo anche la tua radio da Amiata però :D
Statte bbono, sinnò vengo lì e te sego l'antenna! Tanto, pe' quello che te pija... :badgrin: :D

Scherzi a parte, è ovvio che per eventuali zone "al buio" si possono prevedere soluzioni alternative, come siti locali, col vantaggio di dare alla fine una copertura molto più capillare e segnali assai più stabili.

Purtroppo con il DTT in SFN è impossibile continuare a prendere per buono il vecchio terribile concetto "accendo dal sito più alto, sulla frequenza migliore e con potenza più alta, così mi ricevono proprio tutti!". :icon_rolleyes:

PS: come giustamente ricordato da Bluelake, non è che le emittenti FM abbiano bisogno di SFN e intervalli di guardia... :icon_cool:
 
Non hanno bisogno di sfn ...Ma c e' un caos pauroso li, io non so con che potenze uscite, anzi forse meglio non saperlo ..Ma credo che anche per voi emittenti radio il passaggio al digitale sia necessario...o no?
 
AG-BRASC ha scritto:
Non si faceva prima a segare del tutto l'irradiazione dell'Amiata, almeno verso Sud e verso Est? :eusa_think:
Si già irradiato ieri quel ch 46 che non riesce a vedere che non c'è il segnale dall'Argentario per colpa dell'Amiata. E' meglio che tu spegni verso sud anche est dall'Amiata per risolvere tutto a Latera dall'Argentario per migliorare i segnali.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso