In Otg Tv le coordinate seguono quelle che erano le disposizioni per le pubblicazioni tecniche dell'Ebu (GGMM, ovvero gradi e minuti primi, senza alcuna separazione né unità di misura). Quelle che avevo indicato sono in stringa già razionalizzata per Google Maps (10 17' 45 E sta per gradi, minuti primi e secondi). Resta il fatto che partendo dalle coordinate inserite nel catasto delle frequenze, in alcuni casi ci si accorge che Google Maps ha delle notevoli approssimazioni. Ciò è vero soprattutto dove il terreno è montano o molto ripidocavallone ha scritto:Non me la sento di sottoscrivereche le mappe di google vivano di approssimazioni. Per l'uso che ne faccio io, riportandoci i punti ed i tracciati presi con Gps portatile, nella mia zona trovo precisioni decisamente buone, nell'ordine di una decina di metri anche molto meno. Piuttosto non si dovrebbe sbagliare nello scriverle le coordinate. Quelle scritte nel tuo sito Otgtv non si capisce bene se sono scritte in
Gradi° + Primi' + Secondi" = 10° 17' 46" E 43° 54' 59" N
oppure se siano scritte in
Gradi° + Primidecimali' = 10° 17.460' E 43° 54.590' N
Non secondario, nelle cartografie storiche cartacee usate dal Catasto oppure dello I.G.Militare, usavano un diverso Ellissoide-Datum (Cassini-Soldner o Gauss-Boaga), per cui se non si usa il più generico WGS-84, si aggiungonio ulteriori errori sistematici.
Saluti