Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
claudiuzzo ha scritto:
se posticipano la lombardia, per forza posticiperanno le regioni interessate nel 2011?
Bella domanda, è tutto talmente incerto che non lo sanno nemmeno loro...:eusa_wall:

franz1963 ha scritto:
Se l'Italia sarà interamente switchata per il 2099 ci sarebbe da festeggiare! :XD :XD :XD
Come siamo messi male...:eusa_wall:
 
LuProduction ha scritto:
Che problemi ha la Lombardia?

Comunque Evvai!!! La Lombardia ha problemi, in Liguria frignano per il posticipo... ma quest'anno quali regioni diventeranno all-digital? :lol:

Che anno di switch-off incerti. Rimandati, criticati, protestati...
Almeno ci riesca il Piemonte Orientale per non lasciare mezza regione analogica con le interferenze in quella Occidentale.
;)
 
LuProduction ha scritto:
Che problemi ha la Lombardia?

Comunque Evvai!!! La Lombardia ha problemi, in Liguria frignano per il posticipo... ma quest'anno quali regioni diventeranno all-digital? :lol:

Che anno di switch-off incerti. Rimandati, criticati, protestati...
sono i problemi di sempre, quando cose tecnicamente delicate come la transizione al digitale di una intera nazione anziché farla fare ai tecnici (che non badano a chi è padrone di un canale, ma solo al fare in modo che si veda) la fanno fare ai politici italiani (che non sono esperti di niente che non siano il calcio o la topa) è impossibile che tutto proceda linearmente. E' dal 2005 (ma forse anche prima) che siamo in ballo con il digitale, e nessuno in 5 anni si era posto il problema di sistemare l'LCN in modo da non danneggiare le televisioni locali, nessuno si era messo a guardare se le frequenze sarebbero bastate per tutti, nessuno si era messo a fare un calcolo (se non una prova) per vedere se l'SFN avrebbe dato problemi coi ripetitori troppo vicini, nessuno aveva pensato che ci sono i ripetitori delle comunità montane, nessuno aveva fatto fare ai Corecom un elenco preciso dei ripetitori e delle zone servite... si è puntato solo a vendere le schedine a pagamento, a dare incentivi solo per i decoder terrestri in barba a qualunque logica di mercato e di interesse pubblico (e infatti l'Europa ha detto chiaramente che non andava fatto), e quando finalmente il passaggio è iniziato son venuti fuori tutti i casini che erano ampiamente prevedibili.
 
Comunque speriamo almeno a questo punto visto che su tutti i siti web stanno parlando di posticipo che non si vada addirittura oltre il 2012, sono davvero infuriato, tutti promettono nell'anticpo per il 2011, ma evidentemente è fantascienza quella indicata da Romani ed altri. :mad:
 
Esattamente DTTutente, quoto in pieno ciò che affermi il tuo discorso è più che giusto. ;)
Inoltre se rinviano la Lombardia inevitabilmente si sposteranno tutte le altre Regioni in avanti ed il rinvio prosegue, in tal modo risulterà difficile l'anticipo per il 2011 ed addirittura si rischierà anche di non essere nei tempi previsti del 2012.
Questi rinvii non servono a nulla, è ora che il Ministero si decida a digitalizzare l'Italia, anche perchè lasciare aree in analogico ed altre in digitale non serve a nulla, ma soloa creare disguidi, ingiustizie nella fruizione dei servizi e soprattutto fra aree confinati dove ci sono diverse metodiche di trasmissione televisiva anche i soliti problemi tecnici interferenziali che non gioverebbero a nessuno.
Anzi a nome di utente - cittadino mi sento infuriato, contro questi signori che promettono ma poi a fatti nulla, intanto ogni anno aumenta il canone Rai, aumentano tutte le altre tasse correlate, ma di digitalizzazione ancora nulla, e la differenza di servizi tra un area ed un altra si fa sempre più evidente. :mad:
 
Ciao Stefano91, hai ragione, infatti a questo punto non ci si crede più all'anticipo. :icon_rolleyes:
In aggiunta anzi visto come vanno le cose in Italia auguriamoci a questo punto almeno che il calendario nazionale entro il 2012 venga rispettato e che non si vada oltre il 2012, sempre grazie a questi signori. :mad:
 
io so benissimo che questo non è un forum di politica ma come diceva prima un utente il digitale terrestre per i nostri politici imprenditori (fanno tutte e due) era solo visto come un opportunità di vendere il calcio a pagamento con una nuova piattaforma e tanti decoder, è ovvio che lasciare in mano tutte queste cose a degli incompetenti poi lo paghi.

poi dal mio punto di vista me ne frego (anche se ci sformo) che debba essere un cittadino di serie b, a livello di comunicazioni, il vero problema è che chi specula col digitale sono gli stessi che speculano sull'italia.
Magari nel 2012 è arrivato lo switch off in toscana, magari nel 2012 un bot vale come un decoder e siamo come la grecia.
Scusate lo sfogo.
 
Esatto andreone, hai ragione la situazione di fatto è quella da te illustrata. ;)
Si gioca su tutto anche sugli utenti promettendogli tutto e poi ci ritira indietro, con l'ampio rischio addiritura a questo punto di andare ben oltre il 2012 e di subire dall'Ue anche una pesante multa salata, così saremmo anche i benserviti. :mad:
 
Io stavo pensando a una cosa, se si sfora il limite del 2012 si contravviene alle direttive europee, quindi l'europa ci comminerà una bella sanzione e per ogni giorno di sforamento ci sarà da pagare e a pagare saremo noi cittadini :evil5: , quindi non ci conviene per niente il rinvio, speriamo che ai piani alti tengano conto delle possibili sanzioni da parte dell'unione europea :evil5:
 
Già esatto Stefano Riccio, la situazione è quella da te illustrata. ;)
Tuttavia in Italia gli alti vertici se ne fregano di noi ed il rischio di subire multe salate, che pagheremo noi utenti grazie anche a questi inutili e continui rinvii ci sarà se non la fanno finita ed inizino a lavorare seriamente anche sulla questione DTT ed ad accellerare i tempi. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
A sto punto si attendono conferme ufficiali per i probabili rinvii di Liguria e Lombardia? Ma allora Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Veneto che fanno? Resterebbe il nord pezzato...

Se Lombardia e Liguria rinviano, nel primo semestre del 2011 a chi toccherà? Nel 2012 ci sono poi altre elezioni. Difficile che nel primo semestre facciano qualcosa...

Soprattutto, se viene confermato il rinvio della Lombardia, il pezzo di Piemonte non all-digital che fa? Si creerebbe troppa confusione e mix tra zone ibride, zone con switch-over, zono all-digital...

Beate le regioni del 2009 che han fatto i loro passaggi... qui, se si continua così, l'Italia resterà mista fino al 2015 :lol:
 
Speriamo che non ci siano notizie ufficiali del rinvio e che si anticipi tutto nel 2011, altrimenti prevedo guai in arrivo. :mad:
Inoltre è chiaro che le altre Regioni che seguiranno la Lombardia switcheranno ancora dopo la Lombardia, tutto slitterebbe, quindi altro che terminerà al 2012, si va fuori anche con le date del calendario, quindi speriamo che si ritorni in una situazione almeno di normalità. :eusa_think:
 
Se tutte slittano il profilo che si delineerebbe sarebbe tragico... 0 switch-off in un intero anno solare... hanno fatto una conferenza sbandierando che l'Italia è digitale e poi che fanno? Modificano il cartello e scrivono: "L'Italia SARA' digitale [In tempi e modi ancora incerti]" :lol:
 
Già LuProduction, farebbero una figuraccia paurosa, mi auguro che vengano smentite tutte queste notizie di rinvii e che il 2011 sia l'anno defintivo (con 1 anno di anticipo) per la questione del DTT in Italia. :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso