Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vi segalo il comuicato stampa di Virgin Television dove dicono questo:

COPERTURA

REGIONI SWITCH OFF
Campania……………………….18/11
Lazio……………………………..18/11
Lombardia………………………26/11
Piemonte………………………..26/11
Trentino………………………..26/11
Valle d’Aosta ………………….26/11
Emilia Romagna ……………….2/12
Sardegna…………………………8/12
Friuli Venezia Giulia …………16/12
Veneto …………………………..16/12

Switch off Primo Semestre 2011:
Abruzzo
Liguria
Marche
Toscana


L’emissione di Virgin Radio Television è curata dalla società Real Life SpA.
La distribuzione del segnale in tutte le Regioni è curata dalla Società Timb, Telecom Italia Media Broadcasting.

ANTONIO GENNA

Sarà vero?:eusa_think:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Guarda, io ero alla conferenza stampa di Virgin Radio Tv e alla copertura e al resto hanno fatto cenno solo perché gliel'abbiamo chiesto noi..
Io non lo prenderei in considerazione anche perché a dare le date deve essere il Ministero (o il Dgtvi) e non una singola emittente, peraltro nuova entrante nel mercato tv digitale.

Poi fate voi :D
 
Volevo aggiungere un piccolo contributo a questa discussione informandovi dell'intervista rilasciata da Andrea Ambrogetti, presidente di Dgtvi, al settimanale del Corriere della Sera " Sette": dove ipotizza, usando il condizionale, l'anticipo di un anno dell'intera operazione che dovrebbe completarsi entro il 2011, tra primo semestre (Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo) e il secondo (Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia); curiosamente non si fà riferimento alla Liguria, credo che sia un semplice refuso, buona "digitalizzazione" agli amici del nord.
 
botch terni ha scritto:
Volevo aggiungere un piccolo contributo a questa discussione informandovi dell'intervista rilasciata da Andrea Ambrogetti, presidente di Dgtvi, al settimanale del Corriere della Sera " Sette": dove ipotizza, usando il condizionale, l'anticipo di un anno dell'intera operazione che dovrebbe completarsi entro il 2011, tra primo semestre (Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo) e il secondo (Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia); curiosamente non si fà riferimento alla Liguria, credo che sia un semplice refuso, buona "digitalizzazione" agli amici del nord.

Fermo restando che sarebbe veramente auspicabile questo anticipo, anche perchè diciamocelo, i problemi grossi sono al Nord dove ci sono un sacco di TV, in queste regioni, il passaggio a mio avviso sarà molto ma molto + semplice.

Detto questo, credo che il presidente Dgtvi non sia molto afferrato sulla materia.:D

Per il semplice fatto che non può dividere Abruzzo con Molise e parte nord della provincia di Foggia (quindi Puglia), che fanno parte di un unico bacino x la ricezione dei segnali radio/TV. Cma speriamo che si diano una mossa
 
botch terni ha scritto:
Volevo aggiungere un piccolo contributo a questa discussione informandovi dell'intervista rilasciata da Andrea Ambrogetti, presidente di Dgtvi, al settimanale del Corriere della Sera " Sette": dove ipotizza, usando il condizionale, l'anticipo di un anno dell'intera operazione che dovrebbe completarsi entro il 2011, tra primo semestre (Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo) e il secondo (Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia); curiosamente non si fà riferimento alla Liguria, credo che sia un semplice refuso, buona "digitalizzazione" agli amici del nord.
ma è probabile che se va tutto bene lo SO "diretto" in Emilia e Veneto possano decidere l'anticipo anche per le altre regioni, però finché non è il ministero a dire "si anticipa" la scadenza rimane sempre il 2012...
 
è chiaro che senza comunicazioni ufficiali la nostra data di passaggio rimanga il 2012, ma ciò che mi interessa, di questa anticipazione è il fatto che si possa cambiare non tanto la data ma la composizione delle aree, mi spiego meglio:toscana e umbria dovranno effettuare il passaggio insieme, i motivi sono più che chiari, credo che questo iter da nord a sud sia il più sensato possibile per preservare le frequenze analogiche nelle aree di confine, la mia esperienza diretta in merito è disastrosa, io abito alla periferia est di Terni, proprio ai piedi della collina del ripetitore di Miranda (che copre tutta l'area urbana ternana), il confine regionale con il Lazio (provincia di Rieti) è situato a circa 20 km est, con il passaggio di quest'ultimo al digitale, la qualita del segnale analogico è precipitata. Io ho risolto facendo il mio personale switch off ormai da qualche anno, ma numerosi sono i miei vicini spesso anziani che hanno il segnale televisivo al limite delle decenza, loro che sono poi i maggiori fruitori di questa tecnologia, spero quindi, in un minimo di buonsenso che fino ad oggi è mancato; che si proceda da nord a sud, che poi sia 2011 o 2012 ai posteri la sentenza.
 
GIOSCO ha scritto:
Guarda, io ero alla conferenza stampa di Virgin Radio Tv e alla copertura e al resto hanno fatto cenno solo perché gliel'abbiamo chiesto noi..
Io non lo prenderei in considerazione anche perché a dare le date deve essere il Ministero (o il Dgtvi) e non una singola emittente, peraltro nuova entrante nel mercato tv digitale.

Poi fate voi :D
Eh lo so, infatti...:doubt: Illudiamoci per un attimo...:D :lol:
 
botch terni ha scritto:
è chiaro che senza comunicazioni ufficiali la nostra data di passaggio rimanga il 2012, ma ciò che mi interessa, di questa anticipazione è il fatto che si possa cambiare non tanto la data ma la composizione delle aree, mi spiego meglio:toscana e umbria dovranno effettuare il passaggio insieme, i motivi sono più che chiari, credo che questo iter da nord a sud sia il più sensato possibile per preservare le frequenze analogiche nelle aree di confine, la mia esperienza diretta in merito è disastrosa, io abito alla periferia est di Terni, proprio ai piedi della collina del ripetitore di Miranda (che copre tutta l'area urbana ternana), il confine regionale con il Lazio (provincia di Rieti) è situato a circa 20 km est, con il passaggio di quest'ultimo al digitale, la qualita del segnale analogico è precipitata. Io ho risolto facendo il mio personale switch off ormai da qualche anno, ma numerosi sono i miei vicini spesso anziani che hanno il segnale televisivo al limite delle decenza, loro che sono poi i maggiori fruitori di questa tecnologia, spero quindi, in un minimo di buonsenso che fino ad oggi è mancato; che si proceda da nord a sud, che poi sia 2011 o 2012 ai posteri la sentenza.

ciao concittadino;) benvenuto nel forum.

Scusami ma non ho capito se da casa tua prendi i segnali da Rieti??:eusa_think:
 
botch terni ha scritto:
.....io abito alla periferia est di Terni, proprio ai piedi della collina del ripetitore di Miranda (che copre tutta l'area urbana ternana), il confine regionale con il Lazio (provincia di Rieti) è situato a circa 20 km est, con il passaggio di quest'ultimo al digitale, la qualita del segnale analogico è precipitata..... .

beh non solo nella tua zona Est ma in gran parte della città... l'analogico incomincia a verdersi male ...

botch terni ha scritto:
....numerosi sono i miei vicini spesso anziani che hanno il segnale televisivo al limite delle decenza, loro che sono poi i maggiori fruitori di questa tecnologia, spero quindi, in un minimo di buonsenso che fino ad oggi è mancato...

non aggiungo altro... l'utenza anziana è quella che ne risente di + anche qui nella mia zona sovente mi chiamano perchè TELE GALILEO o T.rt. si vede male in analogico ...

P.s. Benvenuto nel forum !! anche da parte mia !
 
ciao, innanzitutto vi ringrazio per il benvenuto, per storm 75, ovviamente ricevo tutto dal ripetitore di monte miranda, le mie riflessioni erano rivolte alla organizzazione diciamo deficitaria del passaggio al digitale.
Abbiamo una splendida barriera orografica (appennino), che non è stata minimamente sfruttata, lazio 2009, marche 2011, umbria 2012, neanchè dopo la peggiore delle sbronze si sarebbe giunti a codesta folle decisione, noi come risultato nella nostra città ci dovremmo sorbire 3 anni di disturbi delle frequenze digitali laziali sulle nostre frequenze analogiche, con tutte le problematiche che nè derivano, un lavoro fatto con i piedi.Speriamo nel buon senso ma nè sono dubbioso. Ipotizzare delle macroarree così composte:toscana, umbria e lazio da una parte marche abruzzo molise dall'altra sarebbe stato troppo difficile?
 
botch terni ha scritto:
Ipotizzare delle macroarree così composte:toscana, umbria e lazio da una parte marche abruzzo molise dall'altra sarebbe stato troppo difficile?
Applausi...:eusa_clap:
 
a grosseto sul sito otgtv c'è scritto che nel ch 48 al posto di canale 5 dvd ora c'è mediaset 4!!!!! ho aggiornato il decoder ma sembra assente!!!!! il ripetitote è il poggino di roselle a 5 km da casa mia!!!!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso