Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io abito a 5 km da grosseto sono coperto dal monte argentario vedo solo rai 1 ma prendo benissimo i ripetitori dal poggino di roselle e dal monte amiata!!!! spero che al + presto sia tutto in dtt e che il muxb della rai dal poggino di roselle si veda la rai!!!!!!!!!!!!!!
 
Lo spero vivamente aino, se ci sarà lo switch-off per la Toscana al I semestre del 2011, allora si che si può sperare che presto sia tutto in dtt. ;)
 
Stefano91 ha scritto:
Non lo so.. Tempo fa ho acquistato un villino in zona San Prospero, ed è fornito di fibra ottica :icon_rolleyes:

Allora ho chiamato il comune di siena oggi e mi hanno detto che i nuovi allacciamenti alla fibra sono gratuiti previo sopralluogo da parte dei tecnici che vedranno se la cosa da fare è fattibile, a seconda della distanza dalla centralina etc..

ora mi domandavo: ma il cavo fibra ottica fornito da telecom, passerà nei corrugati attuali di telecom dove c'è il cavo telefonico da pozzetto di derivazione a pozzetto di derivazione oppure dovranno fare un nuovo scavo e posare la fibra?
 
mixer78 ha scritto:
Ciao a tutti, qualcuno sa qualcosa su telemondo? ho sentito che ha chiuso o è in procinto di chiudere per cessione della rete trasmissiva...
in effetti da qualche giorno ritrasmette solo Toscana Channel...

aino ha scritto:
io abito a 5 km da grosseto sono coperto dal monte argentario vedo solo rai 1 ma prendo benissimo i ripetitori dal poggino di roselle e dal monte amiata!!!! spero che al + presto sia tutto in dtt e che il muxb della rai dal poggino di roselle si veda la rai!!!!!!!!!!!!!!
a questo punto, fino allo switch-off non ci dovrebbero essere nuove attivazioni; dopo lo switch-off, prega che dalle postazioni che ricevi vengano attivati tutti i mux Rai, altrimenti ti ritroverai a rimpiangere l'analogico in quanto a scelta di canali...
 
aino ha scritto:
io abito a 5 km da grosseto sono coperto dal monte argentario vedo solo rai 1 ma prendo benissimo i ripetitori dal poggino di roselle e dal monte amiata!!!! spero che al + presto sia tutto in dtt e che il muxb della rai dal poggino di roselle si veda la rai!!!!!!!!!!!!!!

Ciao, io abito a Gr, prendo i tuoi stessi ripetitori, se allo switch-off non ci danno tutti i mux salgo sul tetto e tento il miracolo di ricevere monte Paradiso (Civitavecchia) o Poggio Nibbio (Caprarola), in fondo fino al mese scorso Telecom li dava ricebili a Grosseto, anche se nessuno li aveva mai visti.....:eusa_wall:
 
3Panda ha scritto:
Ciao, io abito a Gr, prendo i tuoi stessi ripetitori, se allo switch-off non ci danno tutti i mux salgo sul tetto e tento il miracolo di ricevere monte Paradiso (Civitavecchia) o Poggio Nibbio (Caprarola), in fondo fino al mese scorso Telecom li dava ricebili a Grosseto, anche se nessuno li aveva mai visti.....:eusa_wall:
Quelli di Telecom sono peggio di Dgtvi,hanno i tralicci sulla Luna!!!
 
Ragazzi, un altra domanda, ma i cavi in fibra ottica che qualità di segnale trasmettono in termini di risoluzione?

a Siena dovrebbero esserci nella centrale telecom 2 parabole enormi per poi ripartire il segnale su tutte le abitazioni.

è un segnale migliore di quello analogico della classica antenna e può essere paragonato a un satellitare visto che si prendono anche qualche canale satellitare free?

480i, 480p, 720p, 1080i, 1080p (HD).. che risoluzione ha la fibra ottica?
 
Sicuramente migliore dell'analogico, i canali si vedono perfettamente, anche se ogni tanto qualcuno salta (tranquillo, i canali stranieri)
 
beno84 ha scritto:
è un segnale migliore di quello analogico della classica antenna e può essere paragonato a un satellitare visto che si prendono anche qualche canale satellitare free?

Dovrebbe essere buono :)
 
Ciao digtalandrea, ben ritrovato è un ottimo articolo quello che ci hai indicato speriamo che trovi definitivamente applicazione e me lo auguro per davvero, ora però non ci resta che attendere il corso del prossimo mese e vedere in sede di pubblicazione del relativo calendario se quanto proposto dall'Agcom e da Dgtvi verrà accettato. :eusa_think:
 
E' iniziato finalmente il nuovo anno e con l'occasione auguro a tutti gli amici della Toscana un Buon 2011 e speriamo che quest'anno sia realmente determinante per avviare lo switch-off anche qui entro l'anno in corso.
Vediamo intanto se entro questo mese o al massimo entro il prossimo mese di febbraio verrà pubblicato il calendario del 2011 e se ci saranno reali modifiche e quindi l'inserimento della Toscana al I semestre incrocio le dita e Buona fortuna a tutti. :icon_rolleyes:
 
Magari fosse vero.....Io sono del settore e c e' una grande confusione nell etere... Da me in Toscana tra dtt e analogici a volte la convivenza e' impossibile

Buon anno e buon switch off
 
Ciao aston, credo che tu abbia piena ragione è per questo che ci si augura davvero che questo sia l'anno giusto per la Toscana e quindi per il suo switch-off. :icon_rolleyes:
 
ho seguito le vostre discussioni,sono toscano anch'io e abito a montevarchi allora carissimi amici avete visto l'assegnazione dei mux nazionali in sfn per tutta italia? benissimo,chi prende da monte luco come la maggior parte provincie di siena ed arezzo la stragrande maggioranza dei centralini tv per la postazione e' tagliata a 39 uhf cioe' rai 3 toscana ed un mux nazionale trasmette in sfn sul 40 quindi quel mux andra' a coprire il canale 40,che rimane scoperto dai centralini,quindi prepariamoci a cambiarli tutti perche' quel mux non entrera', io il giorno avanti dello switch off salgo sul tetto,meteo permettendo cambio centralino con 3 ingressi uhf generici e metto due 42 elementi una su secchieta e una su monte luco e risolvo tutti i problemi,ma sta anche ai produttori di materiale iniziare a sensibilizzare il tutto,non solo a noi appassionati!
non crediamo che lo switch off sia uno scherzo datemi retta!
 
ezioborgo ha scritto:
ho seguito le vostre discussioni,sono toscano anch'io e abito a montevarchi allora carissimi amici avete visto l'assegnazione dei mux nazionali in sfn per tutta italia? benissimo,chi prende da monte luco come la maggior parte provincie di siena ed arezzo la stragrande maggioranza dei centralini tv per la postazione e' tagliata a 39 uhf cioe' rai 3 toscana ed un mux nazionale trasmette in sfn sul 40 quindi quel mux andra' a coprire il canale 40,che rimane scoperto dai centralini,quindi prepariamoci a cambiarli tutti perche' quel mux non entrera', io il giorno avanti dello switch off salgo sul tetto,meteo permettendo cambio centralino con 3 ingressi uhf generici e metto due 42 elementi una su secchieta e una su monte luco e risolvo tutti i problemi,ma sta anche ai produttori di materiale iniziare a sensibilizzare il tutto,non solo a noi appassionati!
non crediamo che lo switch off sia uno scherzo datemi retta!
è un problema che riguarda tutti quelli che adesso ricevono da due postazioni diverse, e fino allo switch-off è consigliabile non metter mano alle antenne visto che fino a switch-off avvenuto non si sa chi trasmetterà da dove e con quale potenza (sì, in teoria ci saranno masterplan, dichiarazioni ufficiali e compagnia cantante, ma qual che conta è cosa avviene nei giorni dopo lo switch-off, che può essere un bel po' diverso (postazioni non riaccese, potenze diminuite, ecc.).
 
Infatti , piu' che pensare a cambiare i centralini tv "trappolati" , auspichiamoci che finalmente si decidano e che le tv locali ( alcune ) non rompano le scatole piu' del dovuto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso