Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
liber ha scritto:
in toscana si deve rimandare questo è l' ordine è partita la crociata :eusa_wall:
certo, finché Roma non butta i soldi faranno di tutto per rompergli le scatole. E se Roma non li butterà (come sempre), e le nazionali faranno il giochino del risparmio lasciando al buio larghe fette di territorio nessuno potrà poi accusare la regione di non aver fatto niente.
 
Bluelake ha scritto:
quasi tutte hanno attivato (alcune dal 2005, prima ancora della Rai) dove ce n'erano disponibili frequenze secondarie (doppioni che avevano o acquistate ex-novo) accanto a quelle analogiche.
sì,ma io dicevo di convertire le frequenze "doppie" che hanno.Per esempio in liguria primocanale ha convertito le frequenze di telecittà in digitale,stessa cosa per telestar,non è un buon segno che in toscana non ci sia nessuno,vuol dire che veramente vogliono bloccare lo switch-off:sad: :crybaby2: :eusa_wall:
 
liber ha scritto:
in toscana si deve rimandare questo è l' ordine è partita la crociata :eusa_wall:

www.noitv.it
Digitale terrestre, appello dell'onorevole Mariani
Inserito dalla redazione di NoiTv il 19/07/2011


ROMA - Il deputato del Pd Raffaella Mariani interviene sul passaggio al digitale in Toscana. ''Le zone montane rischiano di rimanere tagliate fuori dalle trasmissioni televisive''.
Digitale terrestre, appello dell'onorevole Mariani

''Le emittenti locali, comprese quelle lucchesi e versiliesi, potranno essere penalizzate nell'assegnazione delle frequenze'' ha scritto l'onorevole in una interrogazione presentata al ministro dello Sviluppo Economico. ''E' necessario rimandare il passaggio. Dobbiamo evitare che queste zone, gia' penalizzate nell'accesso a servizi legati alle nuove tecnologie, scontino un ulteriore disagio''.

© Copyright NOI TV srl - Tutti i diritti riservati
sul quotidiano "il tirreno" era apparso anche, settimane fa, l'elenco delle province e dei canali che sarebbero restati tagliati fuori. molte province costiere rimarrebbero senza nemmeno Mediaset ! qui in versilia siamo con un segnale al 10% di Rai. Italia2 non si prende, LA5 e Extra per fortuna vanno. A Prato e dintorni sono già piu fortunati, perchè i canali rai funzionano e pure ITalia2

alcuni giorni il segnale Rai sale , ma va comunque a scatti e l'audio interrotto in digitale è snervante lo sapete bene, non è esattamente come succedeva quando il segnale analogico aveva leggeri disturbi (e era piu tollerabile). e mi dicono che tra qualche anno si passerà a un altro tipo di codec, e dovremmo ricomprarci il decoder tutti.. :5eek:
 
simotdi ha scritto:
sul quotidiano "il tirreno" era apparso anche, settimane fa, l'elenco delle province e dei canali che sarebbero restati tagliati fuori. molte province costiere rimarrebbero senza nemmeno Mediaset ! qui in versilia siamo con un segnale al 10% di Rai. Italia2 non si prende, LA5 e Extra per fortuna vanno. A Prato e dintorni sono già piu fortunati, perchè i canali rai funzionano e pure ITalia2

alcuni giorni il segnale Rai sale , ma va comunque a scatti e l'audio interrotto in digitale è snervante lo sapete bene, non è esattamente come succedeva quando il segnale analogico aveva leggeri disturbi (e era piu tollerabile). e mi dicono che tra qualche anno si passerà a un altro tipo di codec, e dovremmo ricomprarci il decoder tutti.. :5eek:

L'informazione regna sovrana.
E mi riferisco al "famigerato" DVB-T.
Ma dico io...vorrei sapere chi dice che tra poco cambiera lo standard di trasmissione...dove è scritto???
Per il resto è ovvio ed evidente che essendo la Toscana ancora con tecnologia mista la copertura del digitale terrestre non può essere ad oggi ottimale.
E per questo che con il passaggio definitivo dovrebbe esserci un uniformazione dell'accesso ai contenuti.
E credimi.....a parte alcune zone in generale in toscana non siamo messi poi cosi male.
 
Anche io concordo con l'opinione appena detta dall'utente Arretium, in effetti credo che non bisogna vedere negativo la situazione, secondo me la Toscana sarà coinvolta in una situazione più che ottimale per il servizio dtt. ;)
 
Infatti...Di siti di trasmissione importanti e che dominano ampia superficie di territorio ce ne sono diversi, ( Argentario , Luco , Serra , Amiata ecc ) e quelli li una volta convertiti in dtt, a voglia se arrivano, Arriveranno a coprire ancor piu territorio di adesso, tipo le zone che adesso sono raggiunte al limite della soglia dei famosi 60 db alla presa d antenna e magari con segnali riflessi , in dtt saranno perfettamente visibili ...Poi se parliamo di reti Sfn da mettere in fase tra loro, e' un altro discorso che andra' approfondito nel momento in cui spengono e man man riaccenderranno le varie postazioni
Ma nessun politico di qualsiasi colore esso sia puo' affermare che il dtt e' una tecnologia arretrata rispetto all attuale sistema e che la tv la si vede meglio ora
 
agostino31 ha scritto:
sì,ma io dicevo di convertire le frequenze "doppie" che hanno.Per esempio in liguria primocanale ha convertito le frequenze di telecittà in digitale,stessa cosa per telestar,non è un buon segno che in toscana non ci sia nessuno,vuol dire che veramente vogliono bloccare lo switch-off:sad: :crybaby2: :eusa_wall:
Le frequenze doppie che avevano le hanno già convertite da un bel po', qualcuno ne ha anche comprate di nuove solo per usarle in digitale, e questo già da anni.
 
Arretium ha scritto:
Queste considerazioni lasciale fare ad un moderatore casomai.
Se mi deve venire un rimprovero da un mod al limite lo posso accettare....da te no!!


Ti capisco e ti quoto. Sto vizio non se lo tolgono:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: io per questo non scrivo più in questo forum.
 
SATRED ha scritto:
Serve rispetto da parte di tutti e non dico altro ;)
Ma cambiare i titoli con le date errate no?!? Questo, Umbria e Viterbo......... Sono GIORNI che lo sottolineo, ma nessuno sembra accorgersene... Vediamo se scritto in pubblico ha più effetto
Grazie
 
Stefano91 ha scritto:
Ma cambiare i titoli con le date errate no?!? Questo, Umbria e Viterbo......... Sono GIORNI che lo sottolineo, ma nessuno sembra accorgersene... Vediamo se scritto in pubblico ha più effetto
Grazie
Qual'è la data esatta,dal 3 Novembre al 2 Dicembre, è questa quella a cui ti riferisci? ;)
 
A proposito di data.
Ripeto, ben venga e sono stra contento di mandare in pensione il vecchio e caro ormai inadatto analogico ,ma quanti disagi in meno ci sarebbero stati se davvero avessero cominciato a Giugno..O al piu tardi a Settembre quando ancora c e' Bel tempo e qualche intervento in piu' sui tetti , gli antennisti lo potevano fare ...Spero in un novembre non freddo e non piovoso,ma.............

Ciao a tutti
 
aston ha scritto:
A proposito di data.
Ripeto, ben venga e sono stra contento di mandare in pensione il vecchio e caro ormai inadatto analogico ,ma quanti disagi in meno ci sarebbero stati se davvero avessero cominciato a Giugno..O al piu tardi a Settembre quando ancora c e' Bel tempo e qualche intervento in piu' sui tetti , gli antennisti lo potevano fare ...Spero in un novembre non freddo e non piovoso,ma.............
su questo concordo... anche se forse gli albergatori della costa sarebbero stati meno contenti, per loro sarebbe stato meglio fare tutto a partire da Marzo per finire tutto entro il mese di giugno. Switchare in inverno è un'idiozia da qualunque parte si guardi.
 
Stefano91 ha scritto:
Possono modificare le date esatte, solo chi ha scritto il thread,oppure Moderatori e Amministratori,che con senso di buona volontà, non dovrebbero esserci problemi!! ;)
 
Ultima modifica:
Non so se è stato riportato da altri prima di me, non mi pare.... ma sul sito di informazione locale www.gonews.it è apparso questo :doubt: :doubt: :doubt: :doubt:

La Regione chiede il rinvio del passaggio al digitale terrestre
La maggioranza approva il testo che esprime “concreti timori” per il ridimensionamento dell’informazione locale


Il futuro dell’emittenza locale in vista del passaggio al digitale terrestre preoccupa il Consiglio regionale, anche alla luce delle modifiche normative apportate in sede nazionale. Per questo la mozione approvata a maggioranza – primo firmatario Vittorio Bugli (Pd), favorevole anche l’Udc - chiede alla Giunta un impegno a spostare lo switch-off, previsto nel periodo 7 novembre -12 dicembre, al secondo trimestre 2012.


In Toscana, recita il testo votato, vi sono “concreti timori di un ridimensionamento” dell’offerta di informazione legata ai territori e si condividono inoltre “perplessità e timori” provenienti dai territori montani, dove il passaggio al digitale terrestre comporterà inevitabili problematiche legate alla ricezione del segnale televisivo.

In particolare, la mozione impegna la Giunta ad intervenire sul Governo, anche in sede di conferenza Stato-Regioni, perché siano riviste le disposizioni della legge di stabilità relative al tetto di 240 milioni di euro di contributi a favore dell’emittenza locale, provenienti dalla cessione delle frequenze riferite ai canali 61-69, “riconoscendo priorità di accesso alle emittenti a carattere comunitario”.

Tra gli impegni anche quello a sollecitare Governo e Parlamento a favore di sgravi di imposta per le aziende che acquistino spazi pubblicitari sull’emittenza locale e per adottare norme che vietino la raccolta pubblicitaria per le pay tv.

Votato poi il vincolo a “proseguire celermente” nel sostegno dell’emittenza locale impegnata negli investimenti necessari all’adeguamento tecnologico richiesto per il passaggio al digitale. La mozione si esprime a favore di “un vero e proprio sistema di servizio pubblico televisivo regionale”.
Fonte: Toscana Consiglio Regionale
 
GabryFI86 ha scritto:
Non so se è stato riportato da altri prima di me, non mi pare.... ma sul sito di informazione locale www.gonews.it è apparso questo :doubt: :doubt: :doubt: :doubt:

La Regione chiede il rinvio del passaggio al digitale terrestre
La maggioranza approva il testo che esprime “concreti timori” per il ridimensionamento dell’informazione locale


Non credo che spostando la data si eliminano i problemi!!
 
Esattamente i problemi cone già detto rimarranno sempre, quindi inutile appoggiarsi ad eventuali rinvii.
Se ora è dal 7 novembre poco cambia, l'importante è che entro il II semestre di questo anno si parta veramente. :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso