Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dalla Provincia di Firenze:

Scatta a novembre lo “switch-off” televisivo toscano verso il digitale terrestre. Viste le difficoltà presentatesi in questo delicato passaggio, la Regione Toscana ha organizzato una serie di incontri con i vari livelli istituzionali per informare i Comuni riguardo ai meccanismi di comunicazione ed assistenza messi in campo dal Ministero e dalla stessa Regione per il passaggio al digitale terrestre.

La Rete Telematica Regionale Toscana ha avviato un ciclo di appuntamenti rivolti ai Comuni ed ospitati nelle sedi delle Province toscane. Si è svolto oggi, nella Sala Luca Giordano di Palazzo Medici a Firenze, quello in merito al territorio fiorentino, organizzato in collaborazione con la Provincia di Firenze .
“L’anticipo del passaggio da analogico a digitale – ha sottolineato l’Assessore provinciale all’Ambiente, Difesa del suolo e Servizi Informativi, Renzo Crescioli nell’introduzione all’incontro di oggi – ha affrettato i tempi delle misure che erano state programmate. Come Provincia di Firenze abbiamo cercato di rimediare a questo anticipo mettendo a disposizione dei cittadini lo 055055 come struttura a supporto del contact center nazionale per fornire le informazioni di base e cercando di coinvolgere anche gli antennisti, che saranno maggiormente coinvolti dalle richieste dei cittadini . Inoltre metteremo a disposizione le nostre infrastrutture per la banda larga nel caso fossero necessarie per ripetere il segnale digitale nelle aree scoperte ”.

Nel corso del dibattito – che ha visto la partecipazione di rappresentanti della Regione Toscana, della Rete Telematica e delle Associazioni degli Enti Locali Anci, Uncem, Upi – sono state infatti presentate le azioni di supporto che la Provincia di Firenze ha pianificato a contributo delle attività intraprese dalla Regione Toscana. Per prima cosa, ai cosiddetti "punti digitali", ovvero presidi sul territorio cui i cittadini potranno rivolgersi per avere informazioni in merito al passaggio dalla televisione analogica a quella digitale, si aggiunge il contact center di Linea Comune, che avrà la funzione di "punto digitale virtuale": per cui telefonando allo 055055 i cittadini potranno accedere alle stesse informazioni disponibili presso i "punti digitali" diffusi sul territorio.

Inoltre, una volta pubblicato il piano da cui risulteranno le specifiche tecniche degli impianti di ripetizione del segnale televisivo, la Provincia di Firenze si farà promotrice di un incontro con le associazioni di categoria degli antennisti (afferenti a CNA e Confartigianato) per illustrare i dettagli tecnici, riguardo cioè al posizionamento degli impianti per la ripetizione del segnale televisivo in digitale e, conseguentemente, le linee guida per l'eventuale riorientamento delle antenne. Infine la Provincia ha messo a disposizione i propri pali utilizzati per la ripetizione del segnale della banda larga, qualora fossero necessari per ripetere anche il segnale del digitale terrestre nelle zone della provincia non altrimenti raggiungibili.

“La situazione del territorio sarà chiara solo al termine del censimento – sottolineano Oreste Giurlani, Coordinatore di Rete Telematica Regione Toscana, e l’Assessore Crescioli – al momento le situazioni che riscontrano le maggiori difficoltà sono le zone montane come il Mugello e parte del Chianti”.
 
rob7417 ha scritto:
leggi qua
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=131837...e scritto tutto molto chiaramente;) ..

Grazie ROB, avevo già letto, ma riguardo alle postazioni di mio interesse non dice niente, niente di utile almeno.

I miei genitori -e non solo- sono interessati alla ricezione di RaiStoria, canale cenerentola di mamma Rai, che se ben diffuso avrebbe invece molto seguito, almeno tra le persone anziane (ma anche a me, che anziano non sono, piace)
A dire il vero già lo vedono, da molto tempo, grazie al satellite...
Ma come tutte le persone anziane sono in difficoltà nel commutare su "AV" il tv, nel passaggio dal tuner interno per le terrestri, al ricevitore sat.
Ovvio quindi che ricevere il mux terrestre in cui RaiStoria è incluso, sarebbe una gran bella comodità.
Pensa che avevo cercato anche dei TV col tuner sat incorporato, ma si trovano solo di grande formato e di prezzo elevato.
Eppure per le zone dove l'uso di TVSAT è obbligatorio, TV del genere sarebbero "manna dal cielo" :happy3:

buona serata
 
da http://iltirreno.gelocal.it/livorno...uasi-pronta-in-testa-rtv38-e-italia-7-5168530
Frequenze alle tv locali, graduatoria quasi pronta. In testa Rtv38 e Italia 7.

Dalla grande mischia, stando alle indiscrezioni raccolte, nelle prime cinque posizioni dovrebbero emergere solo due marchi storici toscani Rtv38 e Italia 7, insieme ad altri network interregionali come Telemondo, Tivù Italia e Canale Italia. Nella seconda fascia, il consorzio delle televisioni vicine al mondo cattolico che fa capo a Tvl Pistoia (vedi scheda a fianco), Tvr 7 Gold, Toscana Tv e il gruppo che si è presentato insieme a La 8. Dalla undicesima piazza in poi le indiscrezioni dicono che potrebbero trovarsi Rete 37, Canale 10, le emittenti che hanno scelto di collegarsi alla pisana Canale 50 e quelle del gruppo capitanato dalla aretina Teletruria, quindi Telecampione del Gruppo Profit e La 8 Toscana (l'ex Tele 37), ossia la terza rete del gruppo Poli e Teleregione che sarebbe così la quinta televisione non toscana nella griglia delle prime diciassette. Per un soffio, dovrebbe farcela anche il raggruppamento di Tv1.
 
Bluelake ha scritto:
da http://iltirreno.gelocal.it/livorno...uasi-pronta-in-testa-rtv38-e-italia-7-5168530
Frequenze alle tv locali, graduatoria quasi pronta. In testa Rtv38 e Italia 7.

Dalla grande mischia, stando alle indiscrezioni raccolte, nelle prime cinque posizioni dovrebbero emergere solo due marchi storici toscani Rtv38 e Italia 7, insieme ad altri network interregionali come Telemondo, Tivù Italia e Canale Italia. Nella seconda fascia, il consorzio delle televisioni vicine al mondo cattolico che fa capo a Tvl Pistoia (vedi scheda a fianco), Tvr 7 Gold, Toscana Tv e il gruppo che si è presentato insieme a La 8. Dalla undicesima piazza in poi le indiscrezioni dicono che potrebbero trovarsi Rete 37, Canale 10, le emittenti che hanno scelto di collegarsi alla pisana Canale 50 e quelle del gruppo capitanato dalla aretina Teletruria, quindi Telecampione del Gruppo Profit e La 8 Toscana (l'ex Tele 37), ossia la terza rete del gruppo Poli e Teleregione che sarebbe così la quinta televisione non toscana nella griglia delle prime diciassette. Per un soffio, dovrebbe farcela anche il raggruppamento di Tv1.
Ciao, non ho ancora capito una cosa, tutte queste tv locali che si aggiudicheranno le frequenze saranno per noi della Valdinievole ricevibili dal monte Serra (mi pare che M.Pianello venga "smantellato") oppure rischiamo di perderci qualcosa visto che alcune frequenze non potranno essere accese per non dar fastidio alla Corsica?
 
Bluelake ha scritto:
Per un soffio, dovrebbe farcela anche il raggruppamento di Tv1. [/I]
Mancano però ad esempio Digitoscana (cioè Teletirreno) e Tv9 Telemaremma queste ci saranno almeno in alcune zone della Regione a loro attribuite? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Mancano però ad esempio Digitoscana (cioè Teletirreno) e Tv9 Telemaremma queste ci saranno almeno in alcune zone della Regione a loro attribuite? :eusa_think:
Sì.. in effetti ho anche letto tutto l'articolo seguendo il link, ma non è affatto chiaro... inizialmente non cita per nulla tv9, ma sul finire le assegna un numero LCN...
Teletirreno anche è citata, benché si sa che dovrebbe chiudere il 21/11 :eusa_think:

Sarà meglio aspettare i dati ufficiali (domani?!)
 
Salve a tutti.

Sono nuovo del forum quindi vi sevo fare alcune domande "preliminari" perchè tutto il meccanismo dello switch off ha dei punti oscuri per me (ho letto almeno le ultime 30 pagine del 3d ma mi sono rimasti molti dubbi).
N.B. qualcuna di queste domande vi sembrerà stupida...abbiate pazienza.

A quanto ho capito lo switch off in Toscana avverrà nella stessa data per tutte le emittenti e non come in Lazio o Lombardia dove le frequenze di Rai2 e Rete4 sono passate al digitale in anticipo rispetto alle altre. E' così? E perchè?

Ho letto del bando delle assegnazioni delle frequenze e sono curioso di vedere la graduatoria.
Ora però vorrei capire cosa succede.
Mettiamo che ci sia -un'emittente A che "corre da sola" ed ottiene la frequenza
- un consorzio B formato dalle emittenti C,D,E,F che ottiene la frequenza
- un consorzio G formato dalle emittenti H,I,J,K che non ottiene la frequenza

A questo punto:
1) A ed il consorzio B, fino a quanti segnali distinti possono ospitare nel proprio multiplex? C'è un limte "di legge"?
2) è possibile che non da tutti i siti trasmittenti il consorzio B esca con gli stessi segnali (ad esempio da un impianto il consorzio decida di non fare uscire il segnale dell'emittente F, da un altro impianto il segnale D e così via)?
3) le emittenti del consorzio G, seppure rimaste senza frequenza, possono essere "ospitate" in un secondo tempo dall'emittente A o dal consorzio B?
4) le emittenti che si proporranno come semplici "fornitrici" di contenuti, potranno essere "ospitate" indifferentemente da A o B?

Ringrazio tutti per le risposte che mi darete (poi, chiarito questo, farò domande più "mirate" ed un po' più tecniche.
 
Aperfectworld ha scritto:
Non e' che il cronista del Tirreno ha sparato a caso nomi di emittenti e numeri di LCN?!
quel giornalista mi disse che era in contatto con le varie televisioni delle zone di diffusione del giornale, quindi è probabile che quell'informazione gli sia stata data dalle emittenti stesse (non so, ovviamente, in base a cosa).
 
spine85 ha scritto:
Ciao, non ho ancora capito una cosa, tutte queste tv locali che si aggiudicheranno le frequenze saranno per noi della Valdinievole ricevibili dal monte Serra (mi pare che M.Pianello venga "smantellato") oppure rischiamo di perderci qualcosa visto che alcune frequenze non potranno essere accese per non dar fastidio alla Corsica?
questa è la grandomanda di oggi, come direbbe la Cucciari. Per questo bisognerà aspettare che siano assegnate le frequenze. Logicamente chi avrà assegnata una frequenza che non è accendibile dal Serra ma vuole coprire la nostra zona dovrà accendere da un'altra postazione, e monte Pianello sarebbe l'ideale perché le antenne direzionate sul Serra ricevono comunque bene il suo segnale... strano che venga abbandonato.
 
Bluelake ha scritto:
questa è la grandomanda di oggi, come direbbe la Cucciari. Per questo bisognerà aspettare che siano assegnate le frequenze. Logicamente chi avrà assegnata una frequenza che non è accendibile dal Serra ma vuole coprire la nostra zona dovrà accendere da un'altra postazione, e monte Pianello sarebbe l'ideale perché le antenne direzionate sul Serra ricevono comunque bene il suo segnale... strano che venga abbandonato.

Scusa Bluelake: dov'è Monte Pianello? E' una postazione solo televisiva o anche radiofonica?
 
Bluelake ha scritto:
sì, in questi giorni c'è molta propagazione, un radioamatore ha segnalato giusto ieri su FMDX Italy la ricezione di parecchi segnali liguri a Radda in Chianti.

Sono io il radioamatore di cui scrive Bluelake.
Mi è già capitato di ricevere nei mesi scorsi segnali digitali dalla Liguria (il mux di Tele City, ma non ricordo la frequenza): ho notato che quando li sintonizzo, mi si scombina completamente la numerazione LCN dei segnali toscani...
 
sulla cronaca di lucca del tirreno articolo in cui si chiedono perchè nonostante manchi meno di un mese allo SO il mux A non si vede ancora
 
liber ha scritto:
sulla cronaca di lucca del tirreno articolo in cui si chiedono perchè nonostante manchi meno di un mese allo SO il mux A non si vede ancora

Non è mica necessario che si veda prima dello switch-off l'importante è che si veda dopo lo switch-off :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso