Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
spine85 ha scritto:
Ok, ho messo Germania ma la prima frequenza rimane la 177, il mio decoder ha ormai 5 anni, mi sono chiesto se magari in quel periodo quella frequenza non fosse stata presa in considerazione, ma poi ho provato sul decoder nuovo di mia madre e con sorpresa, anche li la prima frequenza (anche impostando Germania) è la 177 Mhz. Quindi magari è possibile che alzino dal 18 leggermente la frequenza da 175 a 177 Mhz? Spero che siano solo paranoie e che dal 18 possa ricevere il Mux Rai 1 regolarmente.
Ciao ;)
E' un falso problema.
Il canale 05 oppure 5 oppure ancora D parte da 174 MHz e arriva a 181 MHz
Nell'analogico la portante video era a 175,25 MHz
Nel digitale il centro canale è posto a 177,5 MHz
Ma è sempre e comunque la stessa cosa
 
Buon pomeriggio a tutti.
Qui a Firenzuola (Alto Mugello) hanno switchato. OK il ripetitore RAI di Firenzuola S. Piero Santerno (mux1 ch27) e OK Monte Oggioli (Telecom aveva già switchato lo scorso autunno accorpando la zona con l'Emilia Romagna... Mediaset ha confermato, per ora, il Mux4 sul canale 49 con segnale debole e il nuovo Mux2 sul 36 con segnale bello forte).
In serata controllo cosa è successo dalla Futa e vi faccio sapere.
 
Eh eh eh, lo switch off sarà un evento importante per tutti, ma avete notato che ho commesso un apparente errore grammaticale nel dire "Il 18 sarà il giorno del digitale serrestre"?

Dipende dal fatto che il 18 spengono proprio l'analogico dela Serra.
 
Ema89acquario ha scritto:
Eh eh eh, lo switch off sarà un evento importante per tutti, ma avete notato che ho commesso un apparente errore grammaticale nel dire "Il 18 sarà il giorno del digitale serrestre"?

Dipende dal fatto che il 18 spengono proprio l'analogico dela Serra.
ma te sei il gemello non nerd di Sheldon Cooper?
 
Bluelake ha scritto:
sarà il giorno che lavoro 12 ore invece di 8... la mi' adorata mammina ha sparso la voce tra le amiche che il su' figliolo "ci capisce di questo coso digitale" quindi appena uscito dal lavoro dovrò fare il giro di mezzo paese per mettere e sintonizzare decoder :crybaby2: e considerando che sicuramente non tutto andrà a posto subito ma qualche problema ci sarà per forza sarà solo la prima parte...

speriamo che le figliole delle amiche della tu mamma siano belline :D

P.S. grazie anche a te delle risposta
 
Ema89acquario ha scritto:
Eh eh eh, lo switch off sarà un evento importante per tutti, ma avete notato che ho commesso un apparente errore grammaticale nel dire "Il 18 sarà il giorno del digitale serrestre"?

Dipende dal fatto che il 18 spengono proprio l'analogico dela Serra.

No davvero, non s'era capito! :eusa_wall:
 
A Piombino mancano solo 4 giorni e mezzo!!!! Però switchando Amiata e Argentario il 22 sarà una festa dimezzata o addirittura una delusione considerando che ci sarà un mix di digitale e analogico!!!
 
Ema89acquario ha scritto:
Dipende dal fatto che il 18 spengono proprio l'analogico dela Serra.
:5eek: del serra non dela serra pignolo come sei come puoi commettere tal errore!:eusa_wall: :D iolai. Ho notato che tutti i segnali analogici mi arrivano dal serra, eccetto le due tv locali dal pianello, domani finisco il controllo dei mux, dei quali non capisco se sul ch21 riceverò canale 10 dal serra o 50canale dal compitese/pianello, chi mi svela la soluzione?
 
Bluelake ha scritto:
ma te sei il gemello non nerd di Sheldon Cooper?
Ah, no, io sono un nerd, non mi intendo di antenne ed affini ma di PC sì ed appunto svolgo molte operazioni con video e creazione/traduzione di programmi ed altre cose, non so solo chi sia Sheldon Cooper... XD
liber ha scritto:
:5eek: del serra non dela serra pignolo come sei come puoi commettere tal errore!:eusa_wall: :D
È vero hai ragione.

Forse ho premuto sul tasto A per errore e dopo non ho ricontrollato il messaggio, chiedo venia. :D
 
Per chi abita a Piombino centro ho fatto una simulazione credo attendibile sui mux che vedremo dopo il 15.

Nell'arco di poco tempo dallo S.O. dovrebbero essere presenti sulla postazione di Punta Semaforo i seguenti canali:
26-27-30-31-34-36-39-40-41-42-46-48-49-50-51-52-53-56-60

43-44 Incerta la visione in tutto il centro città se rimane la postazione di Piombino Acquedotto.

Per gli altri mux (in particolare):

32-33-47-28-29-35-49 saranno ricevibili (forse) da altre postazioni.
(Amiata-Argentario-Monte Calvo)
 
Unico63 ha scritto:
Per chi abita a Piombino centro ho fatto una simulazione credo attendibile sui mux che vedremo dopo il 15.

Nell'arco di poco tempo dallo S.O. dovrebbero essere presenti sulla postazione di Punta Semaforo i seguenti canali:
26-27-30-31-34-36-39-40-41-42-46-48-49-50-51-52-53-56-60

43-44 Incerta la visione in tutto il centro città se rimane la postazione di Piombino Acquedotto.

Per gli altri mux (in particolare):

32-33-47-28-29-35-49 saranno ricevibili (forse) da altre postazioni.
(Amiata-Argentario-Monte Calvo)

Anche per il canale 45 altre postazioni.
 
Otg Tv ha scritto:
E' un falso problema.
Il canale 05 oppure 5 oppure ancora D parte da 174 MHz e arriva a 181 MHz
Nell'analogico la portante video era a 175,25 MHz
Nel digitale il centro canale è posto a 177,5 MHz
Ma è sempre e comunque la stessa cosa

Bluelake ha scritto:
perché? il canale D italiano corrisponde a 177,5 MHz, come il canale 5 europeo, lo spiega Ercolino qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1156143&postcount=231 , sicché va bene che il decoder parta da 177.

Perfetta spiegazione, grazie ;)

Ho notato anche che intorno alle bande basse D-H2 etc, il decoder più vecchio ha meno frequenze sintonizzabili, anche in questo caso immagno che posso stare tranquillo? Dal serra a parte il mux Rai 1, ci saranno altri mux che avranno frequenze al di sotto del ch 21 (471 Mhz)?
Ciao ;)
 
spine85 ha scritto:
Perfetta spiegazione, grazie ;)

Ho notato anche che intorno alle bande basse D-H2 etc, il decoder più vecchio ha meno frequenze sintonizzabili, anche in questo caso immagno che posso stare tranquillo? Dal serra a parte il mux Rai 1, ci saranno altri mux che avranno frequenze al di sotto del ch 21 (471 Mhz)?
Ciao ;)
in vhf solo rai mux 1 e europa7 in dvb-t2 sull 8+quando avrà frequenza dal beauty contest
 
Per coloro che abitano a Colle Val d'Elsa e dintorni, e hanno le antenne puntate verso il ripetitore RAI di Galognano per banda III e IV (verticale) e verso Castellina/Secchieta per la banda V (orizzontale), ecco una mia simulazione dei mux che dovrebbero essere visibili dopo il 18/11:

VHF 9V Colle V.E. RAI Mux 1

UHF 21H Secchieta Teletruria, Tv Prato
UHF 22H Secchieta Canale Italia
UHF 24V Colle V.E. 8 Toscana
UHF 26V Colle V.E. RAI Mux 3
UHF 30V Colle V.E. RAI Mux 2
UHF 31H Secchieta Teleregione - TVR Voxson
UHF 32H Secchieta Rete A-L'Espresso 1
UHF 33H Secchieta Rete A-L'Espresso 2
UHF 35H Castellina Toscana Tv, Teleroma 56
UHF 36H Secchieta Mediaset 2

UHF 40V Colle V.E. RAI Mux 4
UHF 41H Secchieta RTV 38
UHF 42H Secchieta TIMB 3
UHF 43V Colle V.E. Canale 10
UHF 44V Colle V.E. Arezzo Tv, Canale 6 Toscana
UHF 46H Secchieta Italia 7
UHF 47H Secchieta TIMB 1
UHF 48H Castellina TV9 Telemaremma
UHF 49H Castellina Mediaset 4
UHF 50H Secchieta Dfree
UHF 51H Castellina Canale 3 Toscana
UHF 52H Castellina Mediaset 1
UHF 53H Secchieta Rete 37
UHF 56H Secchieta Mediaset 5
UHF 60H Secchieta TIMB 2


Per i canali in orizzontale posizionati in banda IV, penso che sarebbe il caso di attaccare l'antenna banda V all'ingresso UHF dell'amplificatore e non l'ingresso banda V, ma questo secondo voi potrebbe dare problemi di interferenza con gli analoghi segnali ricevuti dall'antenna banda IV per la polarizzazione verticale puntata verso Galognano, e connessa all'ingresso per banda IV?

Per i canali in verticale posizionati in banda V, siccome derivano dalla polarizzazione degli attuali segnali analogici di ripetitori di Colle, spero che gli operatori li riconfigurino in orizzontale, altrimenti mi sa che sarà difficile vederli. Voi che dite?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso