Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cessione di banda

mah, non voglio addentrarmi in cose che non seguo, posso descrivere l'idea che mi son fatto: gli operatori di rete devono affittare una parte delle loro frequenze alle locali che non le hanno avute, ovviamente dietro compenso, a copertura delle spese di concessione che sostengono per i mux. Il prezzo dell'affitto va da 0.010 a 0.016 € per ogni abitante (presunto bacino di utenza) per ogni M/bit di banda consumata, tutto cio' calcolato sull'anno contrattuale. Fatte le dovute moltiplicazioni, mi sa che vengono fuori delle cifre di tutto rispetto. Comunque sono benvenuti ulteriori lumi da chi ne sa di più
 
Ultima modifica:
darm ha scritto:
Confermo che qualcosa hanno fatto sulla Tolla, il mux DFree che non vedevo in alcune stanze adesso ha potenza 90% e dove squadrettava non lo fa più, nonostante la bufera di vento in atto.
Se ci sono altri miglioramenti aggiorno..:)

Rirettifico, squadretta ancora ma roba di pochi secondi, forse hanno aumentato la potenza, se l'aumentassero ancora un pochino sarebbe perfetto..:)
 
stranotipo ha scritto:
Ciao mi permetto di inserirmi, sapendo di fare cosa gradita anche al mio amico Unico63 che è a Prato al momento: confermo di aver visto fisicamente i tecnici sulla Tolla, fino a tardi dopo le 17. Hanno già buttato giù un palco di antenne, sono quelle girate verso Est-Sud-Est quindi verso la Val di Cornia (Venturina, Campiglia, Follonica ecc.) e rimontate quelle nuove. Non càpito spesso in Centro e come altre novità direi non ce ne siano ... a parte il cupolino del GPS per la SFN bello in evidenza sulla punta, che non avevo visto, ma che sicuramente era già presente. Il fronte radiante verso il Centro (una sola antenna) mi pare sia rimasta tale. A livello di segnale non ho visto cambiamenti, ma io abito a Salivoli e sono coperto prevelantemente dall'Argentario. Posso dire che il segnale è rimasto 99 e 90 come prima del lavoro, quindi la SFN funziona. Il lavoro non è terminato: ci sono alcuni cavi da sistemare e i pannelli da chiudere, come primo giorno hanno già fatto molto. Ovviamente a lavoro terminato tireremo le somme, diciamo che l'obbiettivo per Piombino Centro è che funzioni la SFN, perchè la copertura era già ottimale, e quindi grossi miglioramenti non ce ne saranno.

Spero che migliori il segnale verso Suvereto perchè mia sorella si lamenta di Mediaset!!
 
Ultima modifica:
darm ha scritto:
Rirettifico, squadretta ancora ma roba di pochi secondi, forse hanno aumentato la potenza, se l'aumentassero ancora un pochino sarebbe perfetto..:)
come diceva pollo oggi è il primo giorno di lavori che proseguiranno per tutta la settimana...magari a lavoro finito si vedranno le eventuali differenze. Speriamo dai.
 
Bryan_Fuller ha scritto:
Sto in Umbria, sud Trasimeno, e punto verso il Cetona. Come diceva 3750 oggi ho visto miglioramenti perché quando sono tornato dall'università era visibile il TIMB3 anche se squadrettava molto. Stasera mi è tornato a trovare 25 canali di dati.

Sembra un paradosso ma ogni volta che rincomincia a piovere vedo il timb3 benino (o almeno con qualche squadrettamento), mentre quando smette il televisore mi dice "servizio dati"... vai a capire.... mah... comincio a pensare che sia saltata la sfn tra amiata - cetona e peglia... a sto punto... non me lo spiego... cmq spero che venga sistemato presto
 
stranotipo ha scritto:
come diceva pollo oggi è il primo giorno di lavori che proseguiranno per tutta la settimana...magari a lavoro finito si vedranno le eventuali differenze. Speriamo dai.

Infatti le premesse sono buone nelle stanze in cui non lo agganciavo da giorni ora si vede di nuovo persistono gli errori di BER ma è gia piu guardabile.
Auguriamogli buon lavoro nonostante il tempaccio :-D
 
Canale 42

Tutto cio' che e' sul canale 42 e' praticamente invisibile ai piu' nella zona Torrita ,Guazzino,Abbadia Montepulciano.Dico questi luoghi perche' li' ho amici che si lamentano di non vedere piu' LA7.Io ho risolto da Torrita mettendo una antenna
nascosta per il Sud puntando verso Nord(Luco?).Adesso vedo perfettamente.
Ho notato grosse differenze anche tra vari decoder.Ne ho due da mettere direttamente dietro alla presa scart:non vanno nemmeno a pigiarli.
Mi viene da ridere quando dicevano che gli impianti di antenna andavano bene come erano:colossale presa in giro.
 
L'Antennato ha scritto:
Ciao,

anche in questo caso, dipende molto dalla locazione della casa, a Rufina si facevano impianti che variavano parecchio da zona a zona, dai semplici Rai 1 su Rugiano, banda IV su Pontassieve e banda V Verticale sul Palazzaccio, a quelli in cui si metteva anche una V su Secchieta.. Se poi abita nelle zone alte del comune, entra in gioco anche il Serra.... Qualche info in + aiuta a capire... certo che, se poi ha una antenna di 20 anni fà ..... :5eek:

Cmq, il 36, almeno fino a Venerdì funzionava !! :icon_rolleyes:

Saluti, Marcello.

Grazie.
Quoto completamente.
Insieme ad un amico che abita lì abbiamo rivisto alcuni impianti, e ognuno sembra dare risultati diversi. Chiaramente non siamo professionisti.
Rugiano ha però solo il mux rai canale 27, così mi risulta.
Palazzaccio confermo il funzionamento del mux mediaset canale 36, ma non ha la rai.
Da rufina zona bassa la rai si prende da pontassieve torre.
 
Da quando non funziona il Timb 3 sul 42 dal Serra, sono riuscito a
prendere Canale 10 sul 43 che non avevo mai visto prima.
Non è che abbia fatto un bell'acquisto :crybaby2: , ma comunque
è servito a vedere coi propri occhi che il MUX era acceso veramente.

La domanda che mi sorge spontanea è: ma due canali adiacenti
si disturbano l'uno con l'altro e in questo caso particolare visto che
il 42 lo ricevevo con segnale più alto, arrecava disturbo al 43 ?
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Posso sapere da dove ricevi esattamente?

Grazie

Abito a P.s.Stefano e ho una logaritmica sia orizzontale che verticale puntata su la nuova torre di Elettronica Industriale.
Oltre a questo punto prendo:
1)a circa 10-15 gradi più verso nord ci sono le antenne Monte Argentario Croce;
2)ortogonale all'antenna, purtroppo, ho in vista il monte Amiata (dal quale sicuramente prendo abbastanza bene TivuItalia sul 22, potenza buona PreViterbi 10^-4)
3) a 150 metri in direzione opposta al puntamento dell'antenna c'e' il ripetitore del Carrubo (dal quale i primi 4 o 5 giorni dopo lo switch off entrava il mux 1 rai sul 9)


Con tutto questo casino prendo benissimo i mux rai, abbastanza bene tutti i mux Mediaset e Dfree con l'eccezione del 4, in questi ultimi 3 o 4 giorni bene anche il TIMB dove c'e' la 7 e benino gli altri due.
Il mux Rete A 1 si prende solo la sera dopo le 20 circa, il giorno nero come il Rete A 2.

Il Mediaset 4 invece salta in continuazione, anche 10 volte al minuto, con segnale che passa da Alto a nessun segnale e PreViterbi che passa da 10^-3 (quando il segnale è alto) a 10^-2 (quando c'e' nessun segnale) , putroppo il mio Sony da un sacco di valori che per me sono ostrogoto.
Almeno tutto questo fino alle 22.50 di questa sera, visto che finita la partita ho gitato su TGCOM24 e il canale è rimasto con segnale buono per 15 minuti finchè non ho spento.
Non so se anche le altre sere migliora la ricezione, ma nei prossimi giorni riprovo a darci un occhiata prima di andare a dormire.

Ps.Ho preso un antenna solo verticale che dovrebbe arrivare in questi giorni, spero con questa di levarmi dalle scatole i segnali provenienti dall'Amiata
 
@PantaSat
Purtroppo è così per due canali adiacenti possono disturbarsi eccome, chi ha più potenza di trasmissione prevale sull'altro. :icon_rolleyes:
 
valdichiana ha scritto:
Tutto cio' che e' sul canale 42 e' praticamente invisibile ai piu' nella zona Torrita ,Guazzino,Abbadia Montepulciano.Dico questi luoghi perche' li' ho amici che si lamentano di non vedere piu' LA7.Io ho risolto da Torrita mettendo una antenna
nascosta per il Sud puntando verso Nord(Luco?).Adesso vedo perfettamente.
Ho notato grosse differenze anche tra vari decoder.Ne ho due da mettere direttamente dietro alla presa scart:non vanno nemmeno a pigiarli.
Mi viene da ridere quando dicevano che gli impianti di antenna andavano bene come erano:colossale presa in giro.

Hai notato che con la pioggia è ritornato il segnale? Comunque l'ho già fatto presente al mitico 3750, ha detto che ci sono problemi di SFN tra Peglia ed Amiata ed il nostro Cetona ne risente... cmq speriamo in settimana che vada meglio
 
extecnico ha scritto:
è il canale sul quale veniva irradiato
RAI UNO analogico (appunto sul canale VHF F)
da firenze,prima dello switch off.

Ah, ok.
VHF, ma l'antenna vhf ha solo un puntamento e non ha filtri quindi qualsiasi cosa aggiungano no problem, no?
 
salve,
qualcuno può dirmi come mai ieri sera verso le 20,45 (abito a Sinalunga, e con l'antenna puntata sul Peglia) il mux di MP calcio squadrettava (stava piovendo fortissimo in quella zona) e quando, verso le 22,45 ho riprovato, si vedeva benissimo (aveva smesso di piovere)?
tutti gli altri canali anche mentre pioveva si vedevano ok...:5eek:
ditemi che il problema della pioggia è una mega caz.....:eusa_whistle:

inoltre aggiungo che il canale MP Calcio HD (anche mentre pioveva) deduco si vedesse benissimo (non ho la cam HD...ma l'audio era perfetto)
 
Arretium ha scritto:
Una domanda:
Ma le antenne dove le hai puntate?
Altrimenti diventa difficile capire il perchè non ricevi il mux rai 1.
Il fatto che il giorno dello switch off continuavate a vedere la Rai in analogico fino al passaggio dell'Umbria mi fa venire in mente una cosa.
Dal sito raiway per la città di Arezzo è data anche la ricezione del mux1 da monte Peglia (che è in provincia di terni) e che trasmette sul ch.29.
A questo punto mi viene il sospetto che l'antenna che usavate per vedere la Rai è puntata proprio verso il Peglia (e questo spiega il fatto dello switch con l'umbria).
Ma consultando la lista di OTG TV ad Arezzo sul ch.29 viene irradiato il mux di Telecampione.
Tutto lascia supporre che tale mux , che non so se ricevi o meno , vista la estrema vicinanza ai ripetitori S.Zio ti copra la ricezione del peglia che trasmette il mux Rai nella medesima frequenza.
Attenzione...la mia è una semplice supposizione...non sapendo dove hai le antenne puntate...
A questo punto bisognerebbe sentire qualche esperto magari Aston o Alimori...
Prova a fare una segnalazione tramite raiway:
http://www.raiway.it/index.php?cat=309

Grazie tante per il sito, ho fatto la segnalazione e spero in un esito positivo.
Per quanto riguarda il puntamento della antenna, mi vergogno ma non lo sò, c'è un modo per scoprirlo senza salire nel tetto?:icon_redface:
 
Romero ha scritto:
Abito a P.s.Stefano e ho una logaritmica sia orizzontale che verticale puntata su la nuova torre di Elettronica Industriale.
Oltre a questo punto prendo:
1)a circa 10-15 gradi più verso nord ci sono le antenne Monte Argentario Croce;
2)ortogonale all'antenna, purtroppo, ho in vista il monte Amiata (dal quale sicuramente prendo abbastanza bene TivuItalia sul 22, potenza buona PreViterbi 10^-4)
3) a 150 metri in direzione opposta al puntamento dell'antenna c'e' il ripetitore del Carrubo (dal quale i primi 4 o 5 giorni dopo lo switch off entrava il mux 1 rai sul 9)


Con tutto questo casino prendo benissimo i mux rai, abbastanza bene tutti i mux Mediaset e Dfree con l'eccezione del 4, in questi ultimi 3 o 4 giorni bene anche il TIMB dove c'e' la 7 e benino gli altri due.
Il mux Rete A 1 si prende solo la sera dopo le 20 circa, il giorno nero come il Rete A 2.

Il Mediaset 4 invece salta in continuazione, anche 10 volte al minuto, con segnale che passa da Alto a nessun segnale e PreViterbi che passa da 10^-3 (quando il segnale è alto) a 10^-2 (quando c'e' nessun segnale) , putroppo il mio Sony da un sacco di valori che per me sono ostrogoto.
Almeno tutto questo fino alle 22.50 di questa sera, visto che finita la partita ho gitato su TGCOM24 e il canale è rimasto con segnale buono per 15 minuti finchè non ho spento.
Non so se anche le altre sere migliora la ricezione, ma nei prossimi giorni riprovo a darci un occhiata prima di andare a dormire.

Ps.Ho preso un antenna solo verticale che dovrebbe arrivare in questi giorni, spero con questa di levarmi dalle scatole i segnali provenienti dall'Amiata

Ciao, abbiamo messo in elenco una visita dalle tue parti...tu hai 3 segnali a disposizione e non dovresti avere problemi, anche se nelle zone più alte va assolutamente eliminato il contributo di Secchieta e Luco. Prova a ricevere tutto e solo in verticale da m.te Argentario, dovrebbe essere la soluzione ai tuoi problemi.

Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso