Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
rob7417 ha scritto:
é ovvio che si metteranno d accordo e tutte passeranno in v...pensa che è previsto anche a spezia citta il passaggio da H a V...

Voglio vedere con le locali, ma comunque roba da matti pensare che la valdichiana, che è coperta dal sito del cetona, debba fare un cambio di polarità da H a V e solo per delle interferenze che coinvolgono un mux mediaset dall'amiata (che ripeto tra l'altro ha sempre trasmesso in polarità mista) e costringere gli altri operatori a modificare la trasmissione solo per questo. A mio avviso basterebbe mettere la polarità mista e festa finita, vedrete che la gente si arrabbierà tantissimo, non condivido questa politica e spero vivamente che il nostro amico Pollo di legno, ci spieghi meglio cosa accadrà.
 
pollo di legno amiata

ciao pollo di legno sai se ci sono dei lavori all'amiata x i mux TIMB direzione grosseto?? sono già un paio di giorni che non vedo niente solo il ch 42 funziona ma è istabile e da ieri è sparito italia 7!!
 
aino ha scritto:
ciao pollo di legno sai se ci sono dei lavori all'amiata x i mux TIMB direzione grosseto?? sono già un paio di giorni che non vedo niente solo il ch 42 funziona ma è istabile e da ieri è sparito italia 7!!
e lui che ci centra con timb???..è un tecnico mediaset...devi avvertire l utente 3750...
 
Firenze58 ha scritto:
Ho lavorato tutta la mattina per risolvere il problema ed era soltanto uno zero in più su un numero, questo digitale ci fa impazzire. Saluti a tutti e grazie delle segnalazioni.
ottimo lavoro, ma purtroppo io qui da Grosseto non vedo più nulla sul 46 da oggi all'ora di pranzo, mi dà segnale zero.
Potrebbe essere una mancata sincronizzazione di Argentàrio e Amiata? (ho antenne in entrambi le direzioni)
 
Mac_66 ha scritto:
Marzo o aprile attiverà mux ReteCapri ch 57 dal Monte Argentario. Provi a fare la risintonizzazione solo ch 57 se ricevi. Ma dove tu ricevi?
No purtroppo non ricevo da Monrte Argentario... Se ampliano il segnale da Monte Argentario moooolto più in su, allora lo ricevo :D Comunque ricevo da Poggio Incontro e dal Monte Serra penso... Poi penso togliendo l'antenna per Ex RAI 3 di ricevere anche da Monte Morello.
 
Intensità segnale e qualità

ho un panasonic vieira e quando vado a verificare in modalità manuale le singole frequenze mi da su alcune di queste INTENSITA' SEGNALE 100 e QUALITA' 0 oppure 10..... e non mi emorizza nessun canale......è strano che un intensità segnale sia 100 cioè segnale al massimo e qualità 0/10.....sono due parametri completamente indipendenti l'uno dall'altro.....strano ma è così.......scusate se ho scritto una stupidaggine......:doubt:
 
ricgaspe ha scritto:
ho un panasonic vieira e quando vado a verificare in modalità manuale le singole frequenze mi da su alcune di queste INTENSITA' SEGNALE 100 e QUALITA' 0 oppure 10..... e non mi emorizza nessun canale......è strano che un intensità segnale sia 100 cioè segnale al massimo e qualità 0/10.....sono due parametri completamente indipendenti l'uno dall'altro.....strano ma è così.......scusate se ho scritto una stupidaggine......:doubt:
quello che conta è la qualità...se hai 100 di potenza e 0 di qualità è normale che non vedi nulla..
 
ch51 Amiata

ciao a tutti,
ero in un abitazione sempre a Cast.Fiorentino però più spostata verso Arezzo.
curiosando con la ricerca manuale ho visto che si aggancia il 51 li e trova 3 canali.però sulla lista di questi 3 canali non c'è l'ombra su un samsung lcd comprato circa 4 anni fa con dtt integrato.
mentre a casa mia sempre nella stessa località ma difronte l'Amiata non lo ricevo.
sparito il 46 dall'Amiata,di solito qui si vede sempre.
 
alessiomagliozzi ha scritto:
Voglio vedere con le locali, ma comunque roba da matti pensare che la valdichiana, che è coperta dal sito del cetona, debba fare un cambio di polarità da H a V e solo per delle interferenze che coinvolgono un mux mediaset dall'amiata (che ripeto tra l'altro ha sempre trasmesso in polarità mista) e costringere gli altri operatori a modificare la trasmissione solo per questo. A mio avviso basterebbe mettere la polarità mista e festa finita, vedrete che la gente si arrabbierà tantissimo, non condivido questa politica e spero vivamente che il nostro amico Pollo di legno, ci spieghi meglio cosa accadrà.

Come ti ho spioegato nel PM siamo "costretti" ad ipotizzare il cambio polarizzazione per una serie di motivi che sarebbero lunghi da spiegare e che sinteticamente riassumo nellla necessità di recuperare molte zone della valdichiana alta che al momento hanno grosse difficoltà a ricevere i nostri MUX eliminando contestualmente tutte le interferenze che gli impianti di Amiata e Cetona creano in altre zone della Toscana, non su uno ma su tutti i mux da noi trasmessi. In tutte queste zone, per proteggere l'intera rete toscana, in fase di switch-off. si erano dovuti attenuare significativamente i livelli dei segnali e così facendo sì è creata una condizione tale per cui nessuno di quelli presenti, e sono tanti, Cetona, Amiata, Peglia e Luco su tutti, è a un livello tale da poter sopravanzare significativamente gli altri e rendere il sistema stabile. Inoltre tutte le antenne riceventi puntano verso sud e da quella direzione si ricevono una mole di contributi, tutti in orizzontale, provenienti dall'Umbria e dal Lazio, molti dei quali fuori intervallo di guardia, che complicano ulteriromente una situazione di ricezione già compromessa dall'effetto descritto in precedenza.
Non una cosa da matti quindi ma uina soluzione ponderata alla quale si è giunti dopo una mole notevole di misure, prove e simulazioni che hanno interessato buona parte della Toscana e dell'Umbria, vista la vastità dell'area dei servizio di questi due impianti
Nessuno costringerà nessun'altro a cambiare ma è ovvio che se la soluzione darà certi risultati potranno giovarne, se lo vorranno, anche le altre reti affette da questo tipo di problemi generalmente le nazionali, RAI esclusa che ha un tipo di rete e di copertura diversa dalla nostra, rendendo contestualmente l'intervento sull'impianto ricevente tutto sommato anche molto semplice da eseguire.
La polarità mista, se solo ti fermi un attimo a riflettere, non può essere la soluzione in quanto è vero, rende disponibilile la polarizzazione V ma mantiene inalterate le problematiche relative alla trasmissione fatta in polarizzazione H.

Siamo consapevoli dei disagi che potremmo creare ma non ci sono molte alternative, credimi. E comunque è un tipo di soluzione che è stata ipotizzata e messa in atto, o lo sarà nei prossimi mesi ,anche per altri impianti, anche importanti, di altre regioni, sempre per i soliti motivi.
Spero di averti chiarito meglio il contesto in cui nasce questa strana pensata...

Comunque avremo modo di parlarne ancora nei prossimi giorni.

Ti saluto.
 
Cambio polarizzazione Cetona... da H a V

POLLO DI LEGNO ha scritto:
Come ti ho spioegato nel PM siamo "costretti" ad ipotizzare il cambio polarizzazione per una serie di motivi che sarebbero lunghi da spiegare e che sinteticamente riassumo nellla necessità di recuperare molte zone della valdichiana alta che al momento hanno grosse difficoltà a ricevere i nostri MUX eliminando contestualmente tutte le interferenze che gli impianti di Amiata e Cetona creano in altre zone della Toscana, non su uno ma su tutti i mux da noi trasmessi. In tutte queste zone, per proteggere l'intera rete toscana, in fase di switch-off. si erano dovuti attenuare significativamente i livelli dei segnali e così facendo sì è creata una condizione tale per cui nessuno di quelli presenti, e sono tanti, Cetona, Amiata, Peglia e Luco su tutti, è a un livello tale da poter sopravanzare significativamente gli altri e rendere il sistema stabile. Inoltre tutte le antenne riceventi puntano verso sud e da quella direzione si ricevono una mole di contributi, tutti in orizzontale, provenienti dall'Umbria e dal Lazio, molti dei quali fuori intervallo di guardia, che complicano ulteriromente una situazione di ricezione già compromessa dall'effetto descritto in precedenza.
Non una cosa da matti quindi ma uina soluzione ponderata alla quale si è giunti dopo una mole notevole di misure, prove e simulazioni che hanno interessato buona parte della Toscana e dell'Umbria, vista la vastità dell'area dei servizio di questi due impianti
Nessuno costringerà nessun'altro a cambiare ma è ovvio che se la soluzione darà certi risultati potranno giovarne, se lo vorranno, anche le altre reti affette da questo tipo di problemi generalmente le nazionali, RAI esclusa che ha un tipo di rete e di copertura diversa dalla nostra, rendendo contestualmente l'intervento sull'impianto ricevente tutto sommato anche molto semplice da eseguire.
La polarità mista, se solo ti fermi un attimo a riflettere, non può essere la soluzione in quanto è vero, rende disponibilile la polarizzazione V ma mantiene inalterate le problematiche relative alla trasmissione fatta in polarizzazione H.

Siamo consapevoli dei disagi che potremmo creare ma non ci sono molte alternative, credimi. E comunque è un tipo di soluzione che è stata ipotizzata e messa in atto, o lo sarà nei prossimi mesi ,anche per altri impianti, anche importanti, di altre regioni, sempre per i soliti motivi.
Spero di averti chiarito meglio il contesto in cui nasce questa strana pensata...

Comunque avremo modo di parlarne ancora nei prossimi giorni.

Ti saluto.

Ciao Pollo di Legno, grazie per la tua esaudiente spiegazione, volevo domandarti, se possibile che questi test iniziano effettivamente giovedì prox e poi la decisione in che tempi verrà presa? Saranno informati gli antennisti e gli utenti di questo cambio? Poi un'altra domanda.... prendiamo in ipotesi il cambio polarità solo per quanto concerne Mediaset, Rete A e TimB..... informerete anche le televisioni locali di questo cambio? Insomma dammi una rassicurazione sulla tempistica. Ciao e grazie.
 
Un'altra domanda per Pollo di Legno: Considerando che il bacino di utenza del duo "Amiata - Cetona" copre un territorio vasto che va da Siena, passando per Grosseto / Viterbo arrivando sino a Perugia, non conveniva adottare questa soluzione per altri impianti con meno bacino di utenza? Parlo di Mt. Luco che serve Siena e dintorni oppure S.Zio (Arezzo) che serve Arezzo e dintorni? Oppure, al limite, compensare Amiata (direzione Valdichiana/Perugia) con Cetona spostando o eliminando i pannelli da Amiata in direzione di queste zone. Boh queste sono solo ipotesi, ma ai tempi delle anticipazioni dello switch off ci dicesti di una roba simile. Ciao e Grazie
 
Poi, mi riferisco sempre a Pollo di Legno, mi pare che Amiata ormai non sia più un sito importante: considerando che a Grosseto si serve di Mt. Argentario, Viterbo in direzione Poggio Nibbio o Peglia, qui in Valdichiana abbiamo Cetona (fino alle zone di Perugia - Madonna Alta), secondo me dovrete avvisare ben tre provincie e, i rispettivi utenti, di questo cambiamento e non sò se alla fine si sarebbe creato meno disagio eliminando i pannelli di Amiata in direzione valdichiana. Boh staremo a vedere comunque. Io penso che voi, Timb e rete a cambierete polarizzazione e le locali no... e come al solito ci rimettono gli utenti finali costretti a chiamare l'antennista e a dotarsi di due antenne, una in verticale per le reti nazionali, l'altra per le locali.... a questo punto, da dove scrivo io, potremmo eliminare il Cetona e puntare tutto sul Peglia, mancherebbero i locali toscani, ma a questo punto..... fermo restando che i pannelli delle nazionali che trasmettono dal Peglia siano puntati anche verso il confine Umbro - Toscano... Comunque era meglio se questa operazione avveniva in fase di switch off, almeno nel periodo si poteva fare tutto e anche gli antennisti ne erano consapevoli. Già mi immagino le persone che assaltano i telefoni degli antennisti e dicono "oh un mi si vede più canale 5" e l'antennista che non sa che dirgli....
 
steve58 ha scritto:
Scusa , ma questa me la devi spiegare :D
Cosa c'incastra un cavo prolunga USB con la qualità dei mux ....
Non è che con la prolunga USB fai a meno di una prolunga TV ? E questo spiega tutto .... prolunga TV da archiviare nella spazzatura ...
La prolunga USB è composta da 4 fili (5v , negativo , Segnale+ , Segnale-) certo non ci transita segnale TV .....
Saluti
E' difficile di spiegare. Il prolungamento di cavo USB tra maschio e femmina circa 30cm. Questo prolungamento attacca a Decoder MySkyHD (maschio USB) e altra USB femmina attacca a Digital Key per migliorare il segnale. Ma scusa, sei abbonato SKY anche hai Digital Key?
 
Scusate, qualcuno ha notizie sul perchè da ieri il mux DVB4 Rai UHF40 da Torre S.Alluccio risulta "spento", o per la precisione almeno da me livello 60% qualità 0% ? E' da ieri sabato intorno alle 22 che improvvisamente è così.. (fatte prove naturalmente anche su altri impianti della mia zona Pistoia centro)..
Grazie a tutti quelli che hanno news..
 
Approfitto della presenza di Pollo di Legno, per raccontare ulteriori sviluppi della situazione della mia casetta in montagna a Castel del piano (Gr)

Riassunto: Avendo antenna sia su Amiata che su Montelaterone (o meglio Poggio Giallorosso che sarebbe il poggetto accanto) subito dopo lo SO prendevo ottimanemente tutti i mediaset, ma da dopo che fu messa mano agli impianti trasmittenti su Amiata (metà dicembre) non vedevo pù nessun mediaset. (tutti gli altri canali invece perfettamente)

Una settimana fa sono tornato in loco, stessa situazione,
Stavolta però mi sono portato un'antennina da interni: con quella prendo tutti i mediaset perfettamente (da amiata presumo perché dalla finestra vedo l'amiata, ma riesco a prendere anche il dfree da montelaterone in qualche modo) quindi effetivamente il problema, che ripeto, prima dei cambiamenti su amiata non c'era, deriva da qualche miscelazione malsana nella centralina...

ho parlato con la simpatica vecchietta del piano di sopra (condominio di 7 appartamenti, almeno 4 abitati continuativamente) che mi ha detto che non si vede mediaset, ma suo nipote dice che bisogna aspettare.
Possibile che nessuno si lamenti, dico io, ma a quanto pare alcuni hanno il satellite....
Io le ho detto che avevo avuto notizie tramite un tecnico di mediaset (Pollo di Legno appunto) che loro non rilevavano problemi e che avevano finito i lavori sia a Montelatorene che sull'Amiata, quindi era necessario un antennista
Lei ha insistito che bisogna aspettare... io ho detto beh.. aspettiamo.. .ma quando torno in zona vorrò prendere qualche provvedimento (visto che gli altri condòmini, che stanno pure lì fissi, sembrano piuttosto letargici in materia)

Alla luce però di questi cambiamenti in vista (che non ho capito se coinvolgeranno di nuovo l'Amiata o no) ci sarà speranza che la situazioni migliori da sè?... :eusa_think:

Anche se magari non mi dispiacerebbe, dovendo far intervenire un'antennista, puntare l'Antenna su Monte Luco, dove ce l'hanno i miei zii, che vedono molta più roba, (sebbene anche loro al momento abbiano problemi con mediaset simili ai miei) anche se vista la distanza non so quanto sia "sicuro" per i mesi estivi....
 
steve58 ha scritto:
Scusa , ma questa me la devi spiegare :D
Cosa c'incastra un cavo prolunga USB con la qualità dei mux ....
Non è che con la prolunga USB fai a meno di una prolunga TV ? E questo spiega tutto .... prolunga TV da archiviare nella spazzatura ...
La prolunga USB è composta da 4 fili (5v , negativo , Segnale+ , Segnale-) certo non ci transita segnale TV .....
Saluti
Non ho la digital Key (ce l'ha un mio amico che però la usa sul pc, grazie a dei driver che si è modificato ;) ) però posso dirti un'espezienza analoga con una chiavetta usb per ricevere il dvb-t (di marca Hauppauge)

Il discorso della prolunga usb può avere un senso per il motivo che vado ad esporre.

Se attacco la chiavetta direttamente alla porta del pc, solitamente ho più errori di ricezione; probabilmente il tuner della chiavetta prende del rumore elettromagnetico irradiato da componenti interni del pc, tipo cpu o l'alimentatore.

Se allontano la chiavetta dal pc tramite la prolunga usb la ricezione, soprattutto dei segnali più deboli, di solito migliora.

Suppongo una cosa del genere potrebbe verificarsi con la DK e il decoder di Sky.. magari allontanandola il tuner interno alla chiavetta prende meno interferenze, che possono rompere le scatole soprattutto ai segnali deboli...
 
Freccia-d-a ha scritto:
Approfitto della presenza di Pollo di Legno, per raccontare ulteriori sviluppi della situazione della mia casetta in montagna a Castel del piano (Gr)

Riassunto: Avendo antenna sia su Amiata che su Montelaterone (o meglio Poggio Giallorosso che sarebbe il poggetto accanto) subito dopo lo SO prendevo ottimanemente tutti i mediaset, ma da dopo che fu messa mano agli impianti trasmittenti su Amiata (metà dicembre) non vedevo pù nessun mediaset. (tutti gli altri canali invece perfettamente)

Una settimana fa sono tornato in loco, stessa situazione,
Stavolta però mi sono portato un'antennina da interni: con quella prendo tutti i mediaset perfettamente (da amiata presumo perché dalla finestra vedo l'amiata, ma riesco a prendere anche il dfree da montelaterone in qualche modo) quindi effetivamente il problema, che ripeto, prima dei cambiamenti su amiata non c'era, deriva da qualche miscelazione malsana nella centralina...

ho parlato con la simpatica vecchietta del piano di sopra (condominio di 7 appartamenti, almeno 4 abitati continuativamente) che mi ha detto che non si vede mediaset, ma suo nipote dice che bisogna aspettare.
Possibile che nessuno si lamenti, dico io, ma a quanto pare alcuni hanno il satellite....
Io le ho detto che avevo avuto notizie tramite un tecnico di mediaset (Pollo di Legno appunto) che loro non rilevavano problemi e che avevano finito i lavori sia a Montelatorene che sull'Amiata, quindi era necessario un antennista
Lei ha insistito che bisogna aspettare... io ho detto beh.. aspettiamo.. .ma quando torno in zona vorrò prendere qualche provvedimento (visto che gli altri condòmini, che stanno pure lì fissi, sembrano piuttosto letargici in materia)

Alla luce però di questi cambiamenti in vista (che non ho capito se coinvolgeranno di nuovo l'Amiata o no) ci sarà speranza che la situazioni migliori da sè?... :eusa_think:

Anche se magari non mi dispiacerebbe, dovendo far intervenire un'antennista, puntare l'Antenna su Monte Luco, dove ce l'hanno i miei zii, che vedono molta più roba, (sebbene anche loro al momento abbiano problemi con mediaset simili ai miei) anche se vista la distanza non so quanto sia "sicuro" per i mesi estivi....

Ciao freccia, ti confermo che non abbiamo rilevato particolari problemi nella tua zona e che le modifiche che attueremo difficilmente potranno portare miglioramenti.
Direi che sarebbe il caso di mettere mano all'antenna, fra l'altro condivido in pieno la scelta di ricevere il segnale da M.te Luco se ti è possibile in quanto questo impianto non sarà soggetto a modifiche di alcun tipo.

Ciao e grazie.
 
Ottima notizia Pollo...Ottima per me ( cortona ) ...bene tutti i mux in verticale.
tralaltro le antenne in pol V sono anche piu belle da vedersi...ma quando accendete=?
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Per il momento bisogna accontentarsi di questo piccolo miglioramento...Giovedì prossimo, tempo permettendo, inizieremo delle prove che vedranno coinvolto il solo canale 36 che a M.te Cetona in direzione della Valdichiana passerà dalla polarizzazione H alla polarizzazione V.
E' molto probabile che, se le prove daranno esito positivo, tutta la vostra zona riceverà i segnali di Cetona, ma forse anche di Amiata, vedremo dopo, nella nuova polarizzazione. Solo così potremo rialzare notevolmente il livello del segnale nell'area e proteggervi dai segnali interferenti che arrivano un da sud tutti in polarizzazione orizzontale.
So che creeremo un po di disagio ma è l'unica soluzione possibile per mantenere un buon livello di qualità.
Forse bisognerà chiamare un antennista ma almeno avrà una soluzione da attuare per risolvere il problema. Per creare meno problemi possibile cercheremo di condividere la soluzione anche con le altre reti nazionali e non afflitte dalle stesse difficoltà...
Ti saluto.

Grazie che ci tieni al corrente della situazione e dei suoi sviluppi.
Girare l'antenna da orizzontale a verticale....è un'operazione che posso fare da solo?????????Comunque aspettiamo tue comunicazioni ufficiali in merito dopo i test
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso