Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tvrlaser ha scritto:
Ciao Apollo, rispondo anch'io. In più su Poggio Nibbio rispetto ad Argentario c'è 21 retesole, 25 telelazio, 27 telereporter, 29 super 3, 43 telecampione, 44 T9, 45 ies tv. Considerando anche che il 27 è fortemente interferito da rai 3 toscana, secondo me, non vale la pena. Ma poi da Latera è ricevibile Poggio Nibbio?
Ciao!!A Latera si ricevono,Argentario, Monte Amiata,M.Peglia,e anche Poggio Nibbio!! Ciao :D ;)
 
apollo ha scritto:
Ciao!!A Latera si ricevono,Argentario, Monte Amiata,M.Peglia,e anche Poggio Nibbio!! Ciao :D ;)
A Latera riceve o NON:

Zona bassa:
Non riceve NIENTE! Riceve solo un piccolo ripetitore a Cantoniera di Latera si vede solo tutti i mux Rai e Mediaset 1.

Zona media:
- Riceve un piccolo ripetitore a Cantoniera di Latera si vede solo tutti i mux Rai e Mediaset 1 senza Poggio Nibbio.
- Riceve un piccolo ripetitore a Cantoniera di Latera si vede solo tutti i mux Rai e Mediaset 1 con Poggio Nibbio.
- Riceve Monte Amiata o Peglia ma si disturbano sempre i segnali anche i segnali tra bassi o mediocre o NULLA.

Zona alta:
- Riceve Monte Argentario forse anche Poggio Nibbio ma non riceve Monte Amiata e Peglia perchè si coprono le colline.

A Cantoniera di Latera riceve TUTTI: Monte Argentario, Monte Peglia, Monte Amiata e Poggio Nibbio perchè li sono più alti quello montagna che è libero di ricevere tutti.

A casa mia quella zona alta che ricevo Monte Argentario. Spero che accede mux 7Gold ch 45, mux Canaleitalia ch 39 anche mux Canale 3 ch 51 e mux Toscana TV ch 35 (insieme con mux Teleroma56 ch 35) ecc... dal Monte Argentario!!!!

X Apollo,
Per favore, tu mi devi ascoltare quando ho scritto qui quello è successo a Latera.
 
Ultima modifica:
Problemi SFN Tolla+Argentario su Ch.47 e Ch.60

3750... ha scritto:
Credo che il problema sia su Tolla Alta. Ci stanno lavorando. ;)
A scopo puramente informativo e sperando possa essere d'aiuto, dico che stamani 26 gennaio si hanno sempre dei forti problemi di isofrequenza SFN sul Ch.47 da Piombino centro (ricevo la Tolla da 800m. in linea d'aria). Mi sembra comunque diverso da ieri poiché, per istanti, la potenza va a 30% e qualità a 70% per poi tornare a 0%, cosa che non cambia molto la dicitura di segnale assente sul decoder (ieri era tutto fisso a 0%).

I problemi di SFN sono minori, ma persistono, sul Ch.60 dove la qualità rimane 60%. (Ad esempio sul Ch.42, che non ha nessun problema, ho qualita 95%).
 
Mac_66 ha scritto:
A Latera riceve o NON:

Zona bassa:
Non riceve NIENTE! Riceve solo un piccolo ripetitore a Cantoniera di Latera si vede solo tutti i mux Rai e Mediaset 1.

Zona media:
- Riceve un piccolo ripetitore a Cantoniera di Latera si vede solo tutti i mux Rai e Mediaset 1 senza Poggio Nibbio.
- Riceve un piccolo ripetitore a Cantoniera di Latera si vede solo tutti i mux Rai e Mediaset 1 con Poggio Nibbio.
- Riceve Monte Amiata o Peglia ma si disturbano sempre i segnali anche i segnali tra bassi o mediocre o NULLA.

Zona alta:
- Riceve Monte Argentario forse anche Poggio Nibbio ma non riceve Monte Amiata e Peglia perchè si coprono le colline.

A Cantoniera di Latera riceve TUTTI: Monte Argentario, Monte Peglia, Monte Amiata e Poggio Nibbio perchè li sono più alti quello montagna che è libero di ricevere tutti.
Confermo. ;)

La copertura nella parte bassa di Latera è data da un ripetitore comunale...
 
aino ha scritto:
roselle ha solo mediaset 1 , 4 ,5 rtv38 e tv9 x il resto niente anche se nelle liste scrivono che tutti i medieset e i timb sono attivi non è vero!! pensa ancora quanti canali nazionali e locali non ci sono!!!!

Ciao, per quanto riguarda Mediaset da Roselle i mux sono tutti attivi, 1,2,3,4,5 e persino D-Free. A Grosseto fra l'altro è quello il segnale principale con differenze sostanziali di livello rispetto a M.te Amiata.
 
AG-BRASC ha scritto:
Sono pienamente d'accordo sul fatto che l'Amiata, considerando la mortedell'analogico e le esigenze della tecnologia digitale e della SFN completamente differenti, è un sito che fa più danni che altro. :icon_twisted:
Andava SEGATO subito senza tanti complimenti, dal giorno dello switch, delocalizzandone tutti i segnali presso i vari siti a copertura più localizzata ricadenti nella sua area di servizio (ad es. Poggino Roselle per Grosseto), ma infinitamente migliori (perché più vicini e più specifici) per le varie località oggi servite dall'Amiata (da lontano e con intervallo di guardia precario). :evil5:

Che vi devo dire... Sarà invece più "divertente" per i gestori TV, per non aver intrapreso subito una strada più coraggiosa, spendere a getto continuo cifre spropositate per allungare e accorciare a ogni pie' sospinto la "coperta" della SFN, cioè modificando un giorno sì e l'altro pure le tipologie delle emissioni e i rispettivi sistemi radianti, oltre che per gli utenti finali dover imettere mano all'impianto più volte dopo lo switch... :doubt:

Ciao AG-Brasc, sarebbe lungo da spiegare, e se rileggi qualche mio vecchio post magari trovi anche qualche spiegazione, ma ti assicuro che per noi disattivare M.te Amiata non è così semplice...
Ci vuole fiducia e tempo e vedrete che quell'impianto conviverà con gli altri e farà tranquillamente il suo servizio dove lo deve fare...non è una questione di coraggio ma di scelta del male minore...

Ti saluto.
 
stranotipo ha scritto:
Oddio no !!!!!!!!!!!!!!!! ci risiamo con i disturbi dall'Elba! come negli anni 80. fa che non sia vero.

3750 x favore pensaci tu ! Sincronizza tutto please !!!!


PS
se si aggiunge anche il calamita come faremo a vedere la tv? Argentario+Tolla+Falcone+Calamita !!!!!
Faccio un appello: non mettete più trasmettitori in zona!!! Soprattutto non mettete nulla sul Falcone !!!! Abbiamo già 3/4 postazioni attive.

Per quanto riguarda Mediaset Salivoli non è più attivo ormai da più di un mese. Non mi sembra che ci siano state particolari lamentele.
 
Salivoli

POLLO DI LEGNO ha scritto:
Per quanto riguarda Mediaset Salivoli non è più attivo ormai da più di un mese. Non mi sembra che ci siano state particolari lamentele.
Infatti Salivoli è STRA coperta da tutte le nazionali e private.
La tolla arriva, l'Argentario è meravigliosamente potente.
Ho paura che a forza di mettere tx, alla fine non sta in piedi il delicato equilibrio della sfn...ovvero aumentano le possibilità di fuori sincroni.

Qualcuno può smentirmi se necessario, ovvio, ma io per quello che vedo da casa mia e da altri conoscenti, Salivoli con lo Switch off dell'Argentario è a posto!
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Ciao AG-Brasc, sarebbe lungo da spiegare, e se rileggi qualche mio vecchio post magari trovi anche qualche spiegazione, ma ti assicuro che per noi disattivare M.te Amiata non è così semplice...
Ci vuole fiducia e tempo e vedrete che quell'impianto conviverà con gli altri e farà tranquillamente il suo servizio dove lo deve fare...non è una questione di coraggio ma di scelta del male minore...

Ti saluto.
Grazie del riscontro. ;)
Se lo dici tu per me la cosa diventa già più insindacabile, ammetterai però che l'Amiata, nel nuovo panorama del contesto digitale, nelle zone più periferiche della sua area di servizio (che tra l'altro nemmeno copre bene alcun capoluiogo) c'entra un po' come i cavoli a merenda...! :icon_rolleyes:

La mia affermazione nasce dall'idea che la perdita del servizio dall'Amiata era comunque recuperabile da una gran quantità di siti a copertura più localizzata, tutti ricadenti all'interno della stessa area dell'Amiata stesso e ben più specifici per le varie zone... Col risultato di avere una copertura ben più capillare e la necessiatà per l'utenza di dover modificare i proprio impianti solo una volta. :icon_cool:

Vista in quest'ottica, personalmente non riesco a farmi venire in mente neppure una località ove l'Amiata risulti indispensabile a causa dell'assenza di un'alternativa valida... :icon_rolleyes:
 
3750... ha scritto:
Confermo. ;)

La copertura nella parte bassa di Latera è data da un ripetitore comunale...
Si, è vero!!!! I miei amici di Latera mi hanno chiesto per La7. Puoi attivare tutti i timb 1, 2 e 3 ad un ripetitore comunale?
 
Mac_66 ha scritto:
Si, è vero!!!! I miei amici di Latera mi hanno chiesto per La7. Puoi attivare tutti i timb 1, 2 e 3 ad un ripetitore comunale?
La richiesta deve essere fatta dall'Amministrazione locale... ;)
 
alessiomagliozzi ha scritto:
Si sa come sono andati i test del cambio polarità da cetona? Pollo di legno se ci sei batti un colpo

I test proseguono anche domani ma i risultati di oggi sono semplicemente meravigliosi...mi sa tanto che la polarizzazione orizzontale da Cetona in direzione Valdichiana ha i giorni contati...Ma qualcuno della zona riesce a dirmi come riceve il 36 senza il contributo orizzontale di Cetona?

Grazie
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
I test proseguono anche domani ma i risultati di oggi sono semplicemente meravigliosi...mi sa tanto che la polarizzazione orizzontale da Cetona in direzione Valdichiana ha i giorni contati...Ma qualcuno della zona riesce a dirmi come riceve il 36 senza il contributo orizzontale di Cetona?

Grazie
Salve,da quello che ho capito lei è un tecnico che lavora sugli impianti,le volevo fare un domanda:
Abito a Volterra e da un pò di giorni che è stato modificato il 36 verticale dall'Amiata e si riceve nuovamente,ma alcuni decoder faticano a riceverlo
nostante le misurazioni con lo strumento,diano esito positivo anche nelle prese
dove questi decoder fanno capricci.... indicativamente(MER 26,4 dB pV 3,04 e-4) grazie anticipatamente
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
I test proseguono anche domani ma i risultati di oggi sono semplicemente meravigliosi...mi sa tanto che la polarizzazione orizzontale da Cetona in direzione Valdichiana ha i giorni contati...Ma qualcuno della zona riesce a dirmi come riceve il 36 senza il contributo orizzontale di Cetona?

Grazie

Pollo di legno ma adesso state trasmettendo già il 36 in verticale da cetona? Cioè ora ora dico alle 23.18??? Rispondimi anche in messaggio privato
 
AG-BRASC ha scritto:
Grazie del riscontro. ;)
Se lo dici tu per me la cosa diventa già più insindacabile, ammetterai però che l'Amiata, nel nuovo panorama del contesto digitale, nelle zone più periferiche della sua area di servizio (che tra l'altro nemmeno copre bene alcun capoluiogo) c'entra un po' come i cavoli a merenda...! :icon_rolleyes:

La mia affermazione nasce dall'idea che la perdita del servizio dall'Amiata era comunque recuperabile da una gran quantità di siti a copertura più localizzata, tutti ricadenti all'interno della stessa area dell'Amiata stesso e ben più specifici per le varie zone... Col risultato di avere una copertura ben più capillare e la necessiatà per l'utenza di dover modificare i proprio impianti solo una volta. :icon_cool:

Vista in quest'ottica, personalmente non riesco a farmi venire in mente neppure una località ove l'Amiata risulti indispensabile a causa dell'assenza di un'alternativa valida... :icon_rolleyes:

Potrei aiutarti io nella ricerca di qualche localita' .:) anzi , se passi da queste parti, dopo averti offerto un caffe' ti porto io un po' in giro e vedrai che ti renderai conto che l Amiata a qualcosa serve:) .Eccome....Specie dopo mezzora al freddo sul tetto dove ti vedi l amiata di fronte bello in vista vi punti l antenna e non c e' niente ( premium canale 52 ) e tutto il resto dei siti alternativi non a vista schermati da colline che t arrivano con L Sfn in ritardo di 20 minuti : ) e/0 la forma d onda sull analizzatore di spettro invece che un panettone sembra il pandoro tagliato da uno che ha il mordo di parkinson quasi all ultima fetta ..Non solo...poi il cliente mezzo indispettito ti dice...Eppure due mesi fa vedevo tutto benissimo, mi sono appena riabbonato a Premium calcio per la stagione attuale..Chiamo il numero verde e stacco tutto?:)
 
POLLO DI LEGNO ha scritto:
I test proseguono anche domani ma i risultati di oggi sono semplicemente meravigliosi...mi sa tanto che la polarizzazione orizzontale da Cetona in direzione Valdichiana ha i giorni contati...Ma qualcuno della zona riesce a dirmi come riceve il 36 senza il contributo orizzontale di Cetona?

Grazie


Ciao Pollo, piu tardi se non piove o nevica sapro' dirti qualcosa...
 
Problemi SFN su Ch.47 e Ch.60 tra Tolla e Argentario

Anche stamani venerdì 27 gennaio ci sono problemi di isofrequenza SFN sui Ch.47 e Ch.60 (TIMB 1 e 2) qui a Piombino centro a causa di errata sincronizzazione tra Tolla alta e monte Argentario.
C'è qualche tecnico TIMB che può risolvere il problema?
 
aston ha scritto:
Potrei aiutarti io nella ricerca di qualche localita' .:) anzi , se passi da queste parti, dopo averti offerto un caffe' ti porto io un po' in giro e vedrai che ti renderai conto che l Amiata a qualcosa serve:) .Eccome....Specie dopo mezzora al freddo sul tetto dove ti vedi l amiata di fronte bello in vista vi punti l antenna e non c e' niente ( premium canale 52 ) e tutto il resto dei siti alternativi non a vista schermati da colline che t arrivano con L Sfn in ritardo di 20 minuti : ) e/0 la forma d onda sull analizzatore di spettro invece che un panettone sembra il pandoro tagliato da uno che ha il mordo di parkinson quasi all ultima fetta ..Non solo...poi il cliente mezzo indispettito ti dice...Eppure due mesi fa vedevo tutto benissimo, mi sono appena riabbonato a Premium calcio per la stagione attuale..Chiamo il numero verde e stacco tutto?:)
Guarda, volentieri ti farei compagnia... Dopo il caffè e una scorribanda per tetti, potremmo anche mettere la gambe sotto qualche tavolo dove gustare una bella bistecca chianina...! :D
Scherzi a parte, la situazione che riassumi è quella attuale, con tutti i segnali in aria e la difficile coesistenza con un Amiata per il quale non si riesce - ovviamente - a stabilire un delay univocamente adatto per la coesistenza con i siti di tutte le aree dove riesce a penetrare (spesso in modo inevitabilmente distruttivo, vedi le province di FI, PO e PT, tanto per fare un esempio).
Sarebbe interessante scoprire cosa accadrebbe analizzando la situazione presso i tetti dei vari utenti, durante una qualche prova ad Amiata spento... :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso