Adesso è ok anche da noi!!azzizzola ha scritto:Tornato tutto a posto anche dall'Amiata
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Adesso è ok anche da noi!!azzizzola ha scritto:Tornato tutto a posto anche dall'Amiata
Io non so niente Cantoniera se è ok. Forse non hai un'antenna verso Cantoniera.Stefano91 ha scritto:Anche da me OK, quindi presumo sia Amiata che Cantoniera
Bluelake ha scritto:tutto fermo, probabilmente stanno aspettando di sapere se potranno accenderlo dal Serra o se dovranno attivarlo solo dal Pianello.
No' ma ricevo da li...Mac_66 ha scritto:Io non so niente Cantoniera se è ok. Forse non hai un'antenna verso Cantoniera.
OkStefano91 ha scritto:No' ma ricevo da li...
Si riceve il più vicino se si è in SFN
Ho avuto la conferma, quando Amiata settimane fa è stato spento, quì si continuava a vedere
Freccia-d-a ha scritto:ch 60 a posto anche qui a Grosseto, probabilmente l'Amiata più che spento trasmetteva robaccia vanificando la ricezione da Argentario, comunque niente LTE almeno per ora!![]()
SI legge che sia proprio questo il problema temuto: che il centralino TV si trovi a gestire un segnale LTE enormemente più alto dei segnali televisivi per la vicinanza alla stazione base, per cui potrebbe intermodulare non solo sul ch. 60 che è vicino, ma addirittura nei casi più gravi (spero solo teorici) rendere non visibile l'intera UHF....il problema del ch.60 è più acuto perchè PARE non esistano filtri a prezzi umani che riescano a tagliare in modo netto la banda in due (60<->61). Ecco il maggior rischio del 60.azzizzola ha scritto:Lte in provincia di grosseto non dovrebbe arrivare prima dell'ultimo trimestre del 2013, e solo con Vodafone, che chiaramente inizierà da Grosseto centro. Cmq l'lte va ad occupare canali dal 61 in su e non dal 60, sempre sperando che le spurie non vadano a disturbare anche gli altri canali.
stranotipo ha scritto:SI legge che sia proprio questo il problema temuto: che il centralino TV si trovi a gestire un segnale LTE enormemente più alto dei segnali televisivi per la vicinanza alla stazione base, per cui potrebbe intermodulare non solo sul ch. 60 che è vicino, ma addirittura nei casi più gravi (spero solo teorici) rendere non visibile l'intera UHF....il problema del ch.60 è più acuto perchè PARE non esistano filtri a prezzi umani che riescano a tagliare in modo netto la banda in due (60<->61). Ecco il maggior rischio del 60.
Ma siamo OT, c'è un 3D al riguardo![]()
Ciauzz
Unico63 ha scritto:Essendo un problema che riguarderebbe tutta Italia, sicuramente troveranno una soluzione.
Ma quindi antenna 3 non solo trasmette sul 6, ma interferisce con i canali vicini tipo la rai sul 7 (e anche sul 5)? Come mai? avevo notato anche io un calo di qualità dei mux rai... Adesso antenna 3 "danneggia" pure le frequenze "confinanti"?rob7417 ha scritto:..e quello che mi chiedo anchio sta antenna 3 in un solo colpo mi distrugge, il mux Rai1 liguria(che sta sul 7) e il mux Reteversilia sul 21...![]()
Max1000 ha scritto:Ma quindi antenna 3 non solo trasmette sul 6, ma interferisce con i canali vicini tipo la rai sul 7 (e anche sul 5)? Come mai? avevo notato anche io un calo di qualità dei mux rai... Adesso antenna 3 "danneggia" pure le frequenze "confinanti"?
Se tutto funzionasse a regola, non ci dovrebbe essere nessun problema se io avessi ad esempio "retelocale" sul ch 8 e mux rai 1 sul ch 9. Nella mia zona (ma è in molti casi una regola) sono le emittenti locali che che creano problemi sugli altri canali. Quindi se loro fanno danni, sarebbe colpa del ministero? Il ministero semmai dovrebbe valutare bene a chi dà la concessione a trasmettere, visto che molte emittenti accendono e spengono un giorno si e 2 no.username1 ha scritto:Se non lo sapete, le frequenze vengono assegnate dal ministero, quindi prendetevela con chi lavora a Roma, non con le emittenti.
Ok, prossima volta solo una discussioneVIANELLO_85 ha scritto:Non postare la stessa domanda in più 3d, come ho visto dal tuo profilo, altrimenti diventiamo pazzi a capire il filo del discorso se diviso in più discussioni![]()
Guarda che il Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni esiste anche per questo, sono loro che devono sorvegliare su tutti i vari aspetti, anche con quanta potenza trasmette un'emittente, non è che i tecnici si alzano la mattina e trasmettono come gli pare... non credi?azzizzola ha scritto:Nella mia zona (ma è in molti casi una regola) sono le emittenti locali che che creano problemi sugli altri canali. Quindi se loro fanno danni, sarebbe colpa del ministero?