Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oh se vuoi io gli posso anche dire di puntarmi l'antenna verso le Pizzorne, ma se mi dice così si vede che deve averlo già fatto per qualcun altro che abita nello stesso punto, a parte che se ti devo dire la mia io ancora non riesco a capire come facciano due frequenze uguali a darsi noia (come il 60 TIMB2 che è frequenza nazionale ed a quanto pare dal Serra disturbava Genova, mah!) ma c'è di grave che prendo perfettamente più di 3 multiplex locali che sono inutilissimi, ma le Pizzorne non dovevano certificare la ricezione in tutto il paese? Perchè allora l'antennista mi ha dato questa spiacevole notizia?
due frequenze uguali si danno noia se una delle due è distante dal punto di ricezione oltre una certa soglia (un centinaio di chilometri mi sembra di ricordare), come accade sulla montagna pistoiese tra i segnali dell'Amiata e quelli del Serra o di Quarrata. Pizzorne e Serra non sono abbastanza distanti da essere fuori sincronia, altrimenti tutta la piana da Altopascio a Lucca (dove arrivano bene entrambi) sarebbe senza segnale... sinceramente manderei un messaggio privato a Pollo_Di_legno chiedendogli se a loro risultano problemi di questo tipo e se ci sono altre postazioni che potresti ricevere (se non ricordo male ti nominò il Secchieta).
Per i multiplex locali, come per qualunque altro, riceverli da te dipende dalla posizione dell'antenna sul monte e dall'orientamento dei pannelli; visto che non hai il Serra in vista ottica ma anzi schermato dalla parte bassa del monte può bastare anche uno spostamento di un metro del pannello trasmittente (o di dieci centimetri dell'antenna sul tetto) per escluderti dalla ricezione.
 
due frequenze uguali si danno noia se una delle due è distante dal punto di ricezione oltre una certa soglia (un centinaio di chilometri mi sembra di ricordare), come accade sulla montagna pistoiese tra i segnali dell'Amiata e quelli del Serra o di Quarrata. Pizzorne e Serra non sono abbastanza distanti da essere fuori sincronia, altrimenti tutta la piana da Altopascio a Lucca (dove arrivano bene entrambi) sarebbe senza segnale... sinceramente manderei un messaggio privato a Pollo_Di_legno chiedendogli se a loro risultano problemi di questo tipo e se ci sono altre postazioni che potresti ricevere (se non ricordo male ti nominò il Secchieta).
Per i multiplex locali, come per qualunque altro, riceverli da te dipende dalla posizione dell'antenna sul monte e dall'orientamento dei pannelli; visto che non hai il Serra in vista ottica ma anzi schermato dalla parte bassa del monte può bastare anche uno spostamento di un metro del pannello trasmittente (o di dieci centimetri dell'antenna sul tetto) per escluderti dalla ricezione.
L'ho fatto ma non mi risponde... Forse non ha tempo o prima di rispondermi ha deciso di fare i controlli... Ma dal Secchieta prenderei davvero qualcosa? Credo sia parecchio distante...
 
Il mux di Canale 3 può essere acceso solo sul 51, non sul 44 (e peraltro in provincia di Grosseto è acceso dall'amiata, ma a Grosseto non arriva!), sul 44 c'è TVA Arezzo (o la9 se preferisci) dove però Canale 3 sta usando lcn 95 (il 12 lo usano solo nel loro mux)... se hanno scritto su facebook ch 44 e lcn 12 nello stesso messaggio non hanno le idee molto chiare nemmeno loro! :D

Qui a Poggibonsi in Valdelsa il mux è acceso da dopo poco lo switch off "mascherato" sotto la denominazione del mux Canale 6 Toscana sul 44 da Ulignano-S. Maria di Villa Castelli che pero praticamente è come dire mux Canale 3 e da sempre la posizione LCN e la 12.
 
Il mux di Canale 3 può essere acceso solo sul 51, non sul 44 (e peraltro in provincia di Grosseto è acceso dall'amiata, ma a Grosseto non arriva!), sul 44 c'è TVA Arezzo (o la9 se preferisci) dove però Canale 3 sta usando lcn 95 (il 12 lo usano solo nel loro mux)... se hanno scritto su facebook ch 44 e lcn 12 nello stesso messaggio non hanno le idee molto chiare nemmeno loro! :D
Non è mux Arezzo TV o La9 UHF 44. C'è altro mux Canale 6 UHF 44 (già acceso a Poggibonsi) come mux Canale 3 Toscana UHF 51 sono stessi numeri LCN anche stessi canali.
 
Qui a Poggibonsi in Valdelsa il mux è acceso da dopo poco lo switch off "mascherato" sotto la denominazione del mux Canale 6 Toscana sul 44 da Ulignano-S. Maria di Villa Castelli che pero praticamente è come dire mux Canale 3 e da sempre la posizione LCN e la 12.
Non è mux Arezzo TV o La9 UHF 44. C'è altro mux Canale 6 UHF 44 (già acceso a Poggibonsi) come mux Canale 3 Toscana UHF 51 sono stessi numeri LCN anche stessi canali.
Avete ragione, non mi ricordavo del mux-clone sul 44! però da queste parti su quel canale hanno accesso TVA Arezzo, quindi canale 3 su lcn 95 (poi sono sempre in tempo a cambiarla se gli gira...)

Stamani ho fatto qualche prova in un'abitazione tra Stribugliano e Vallerona (Roccalbegna - GR). [...] Senza nessuna amplificazione mi sono accorto che entrano bene (pure un pò troppo..) diversi canali francesi, presumo dalla Corsica.
[...] non trasmettono un tantino troppo forte ? Magari per chi vive sulla costa maremmana sarà una situazione già vista ma.. quassù no !
Teoria interessante, ma dubito che, soprattutto ad un'altitudine prossima allo zero s.l.m. come a Grosseto, possano dare noia i mux della Corsica, oltrettutto mi auguro che la potenza con cui eventualmente arriverebbero non sia tale da poter dar noia rispetto a una postazione che dista 5 km...
 
canale 10 senza nome...

Trovandomi all'ombra del Serra, stavo notando che da qui il mux di canale 10 trasmette con tutti i canali senza nome (in effetti ci si può accorgere di questa cosa porbabilmente solo facendo una risintonizzazione)

Analizzando il mux si nota che non viene trasmessa la tabella SDT...

Ho appena fatto analizzare il mux dall'Argentario e invece da lì è trasmesso correttamente...

Mi ricordo che tempo fa frequentava il forum un tecnico di Canale 10... devo vedere se riesco a recuperare il nickname così magari gli mando un pm, anche se temo non si faccia vedere sul forum da un po'....

EDIT: ok.. ho trovato il nominativo e mandato MP ;)
 
Ultima modifica:
guai del digitale continua a essere, a Piombino, il quartiere Salivoli

riporto dalla stampa locale:

PIOMBINO Digitale, ancora tante difficoltà. Diciassette mesi infatti non sono bastati affinché il nuovo sistema di trasmissione televisivo trovasse anche sul nostro territorio - e in alcune aree in maniera decisamente particolare - una dimensione di stabilità. E così, se in molte case l’offerta dei canali, anche di quelli principali, stenta a essere completa, non mancano quelle situazioni in cui, se ci sono, le reti vanno e vengono, talvolta “squadrettando”, talvolta lasciando gli spettatori, così su due piedi, improvvisamente “al buio”.

La zona d’eccellenza dei guai del digitale continua a essere, a Piombino, il quartiere Salivoli.
Salivoli dove gran parte dei problemi del digitale terrestre erano dovuti, almeno nel primo periodo della sua attivazione, dalle difficoltà di funzionamento sul ripetitore installato al Falcone.
«Quel ripetitore – spiegano dal negozio Tele.Sat dei fratelli Tagliaferri – dapprima era utilizzato per la visione di un certo numero di canali: adesso invece trasmette solamente i primi tre canali della Rai, mentre per le altre reti le antenne si agganciano ai ripetitori della Tolla e a quelli del Monte Argentario».
Proprio la confluenza di segnali diversi da parte dellla Rai sarebbe dunque la causa dei problemi che hanno disturbato non poco la visione dei telespettatori nelle ultime settimane.

«Il segnale offerto dalla Rai – spiegano infatti da un altro negozio di antenne, Crisat – arriva infatti da diverse postazioni, non ultima anche quella dell’Elba. Quei segnali dovrebbero essere tutti in sincrono, ma invece qualche volta capita che non lo siano e allora, in termini tecnici, si rileva la presenza di echi, appunto la causa diretta dei disturbi della visione».

La soluzione, a quel punto, qual è? Intervenire innanzitutto con gli strumenti adeguati per rilevare la presenza di questi echi, e, di conseguenza, affidarsi sempre ad antennisti professionisti. Le strade da seguire dipendono dalle tipologie dell’impianto: in alcuni casi è possibile intervenire direttamente sull’antenna preesistente, oppure cambiarla, oppure, talvolta, aggiungere una seconda antenna.
«In tutta Italia – spiegano alla Crisat – il sistema Fsm, che è quello che è a capo del digitale terrestre, funziona bene. I programmi sono sulle stesse frequenze ovunque, ed è questa la ragione della creazione di quel sincrono che può essere alle radici di disagi degli utenti».
Non tutti gli impianti però, dicono ancora i tecnici Crisat, sono stati rivisti, anche se i controlli, coprendo man mano tutta la zona, porteranno nel tempo alla risoluzione dei problemi sull’intero territorio. «Noi siamo sempre molto solerti quando si tratta di avvertire i tecnici Rai delle difficoltà che ci sono nella nostra area – sottolineano da Tele.Sat – e lo stesso facciamo con La7, altro canale che ha avuto diversi problemi di ricezione in tutta Piombino»
 
riporto dalla stampa locale:

PIOMBINO Digitale, ancora tante difficoltà. Diciassette mesi infatti non sono bastati affinché il nuovo sistema di trasmissione televisivo trovasse anche sul nostro territorio - e in alcune aree in maniera decisamente particolare - una dimensione di stabilità. E così, se in molte case l’offerta dei canali, anche di quelli principali, stenta a essere completa, non mancano quelle situazioni in cui, se ci sono, le reti vanno e vengono, talvolta “squadrettando”, talvolta lasciando gli spettatori, così su due piedi, improvvisamente “al buio”.
La zona d’eccellenza dei guai del digitale continua a essere, a Piombino, il quartiere Salivoli.
Salivoli dove gran parte dei problemi del digitale terrestre erano dovuti, almeno nel primo periodo della sua attivazione, dalle difficoltà di funzionamento sul ripetitore installato al Falcone.
«Quel ripetitore – spiegano dal negozio Tele.Sat dei fratelli Tagliaferri – dapprima era utilizzato per la visione di un certo numero di canali: adesso invece trasmette solamente i primi tre canali della Rai, mentre per le altre reti le antenne si agganciano ai ripetitori della Tolla e a quelli del Monte Argentario».
Proprio la confluenza di segnali diversi da parte dellla Rai sarebbe dunque la causa dei problemi che hanno disturbato non poco la visione dei telespettatori nelle ultime settimane.

«Il segnale offerto dalla Rai – spiegano infatti da un altro negozio di antenne, Crisat – arriva infatti da diverse postazioni, non ultima anche quella dell’Elba. Quei segnali dovrebbero essere tutti in sincrono, ma invece qualche volta capita che non lo siano e allora, in termini tecnici, si rileva la presenza di echi, appunto la causa diretta dei disturbi della visione».

La soluzione, a quel punto, qual è? Intervenire innanzitutto con gli strumenti adeguati per rilevare la presenza di questi echi, e, di conseguenza, affidarsi sempre ad antennisti professionisti. Le strade da seguire dipendono dalle tipologie dell’impianto: in alcuni casi è possibile intervenire direttamente sull’antenna preesistente, oppure cambiarla, oppure, talvolta, aggiungere una seconda antenna.
«In tutta Italia – spiegano alla Crisat – il sistema Fsm, che è quello che è a capo del digitale terrestre, funziona bene. I programmi sono sulle stesse frequenze ovunque, ed è questa la ragione della creazione di quel sincrono che può essere alle radici di disagi degli utenti».
Non tutti gli impianti però, dicono ancora i tecnici Crisat, sono stati rivisti, anche se i controlli, coprendo man mano tutta la zona, porteranno nel tempo alla risoluzione dei problemi sull’intero territorio. «Noi siamo sempre molto solerti quando si tratta di avvertire i tecnici Rai delle difficoltà che ci sono nella nostra area – sottolineano da Tele.Sat – e lo stesso facciamo con La7, altro canale che ha avuto diversi problemi di ricezione in tutta Piombino
»
Niente di più parziale, disinformante e non veritiero di tutto ciò che ho letto (ovviamente riferito all'articolo): con l'impianto revisionato o nuovo, il problema non sussiste a Salivoli per nessun mux. L'Argentario, ma anche la Tolla coprono BENISSIMO il quartiere (ho molti riscontri su vie diverse). Ovvio se vado a considerare impianti vecchi e con decoder esterni di cineseria, qualche problema si rileva (solo sulla Rai che entra da Argentario, Tolla e Falcone) e c'è da dire che ultimamente pare abbiano sistemato, dopo segnalazioni a Raiway.
Certo col dgtale terrestre MENO tx sono accesi meglio è...e la Rai del Falcone si ostina a tenere acceso e questo aumenta la probabilità di fuori passo tra tx, ma niente di più. E' che gli impianti vecchi, lo sono da 18-20 anni e si sa che sul mare come siamo noi, dopo 3 mesi l'ossidazione la fa da padrona....prova a non chiudere bene un miscelatore o un ampli da palo e poi torna dopo 2 mesi a riaprirlo....vedrai che salina!!!!! Se avrò tempo metterò qualche foto dei livelli di segnale/qualità dei mux che ricevo a casa mia, ma guarda caso io ho l'impianto rinnovato! CONDICIO SINE QUA NON: LA SFN DEVE FUNZIONARE FRA TOLLA E ARGENTARIO! **** PS: L'Elba?????? Ma per piacere !!! Non riescono a vedere la Rai nemmeno sull'isola, figurati se viene a dar noia qua. Farebbero meglio a stare un po' più sul territorio, invece di inventare teorie che possono andar bene solo a chi è fuori dal settore. Infatti l'amico "supersprint" SPERA di vedere la Rai.
 
Ultima modifica:
PS: L'Elba?????? Ma per piacere !!! Non riescono a vedere la Rai nemmeno sull'isola, figurati se viene a dar noia qua. Farebbero meglio a stare un po' più sul territorio, invece di inventare teorie che possono andar bene solo a chi è fuori dal settore. Infatti l'amico "supersprint" SPERA di vedere la Rai

:):):) parole sante.
ma c'e di piu' in questi giorni su rai way tramite la livechat: http://imgur.com/wTVzVTr
da gia' per scontate le attivazioni di capoliveri e rio marina cosa non ancora avvenuta .
ma qui piu' che altro mi preoccupa italia 7 oramai sono quasi 6 settimane che non si vede :sad:
 
Off stamani il 43 di canale 10 da monte argentario. Spento ormai definitivamente il 34 di telestudio, sempre dalla stessa postazione, tra l'altro ho visto che è stato tolto anche dalla lista di otgtv. La frequenza rimane al momento libera.
 
Off stamani il 43 di canale 10 da monte argentario. Spento ormai definitivamente il 34 di telestudio, sempre dalla stessa postazione, tra l'altro ho visto che è stato tolto anche dalla lista di otgtv. La frequenza rimane al momento libera.
E' riacceso mux Canale 10 UHF 43 da Monte Argentario venerdì sera scorso. Penso che Mux Telemondo UHF 34 prenderà al posto di mux Telestudio.
 
Ch. 42 (TIMB 3) OFF da Tolla-Punta Semaforo

Credevo che i miei "compaesani" l'avessero già segnalato, ma non avendolo fatto, segnalo che dal ripetitore della Tolla-Punta Semaforo di Piombino (Li) è OFF il Ch. 42 (TIMB 3)! Ho valori a 0% fissi sia di Potenza che di Qualità!
Qualcuno che riceve solo dall'Argentario, può dirmi se lo vede ancora? Pensavo fosse una forte SFN tra i due siti ma, escludendoli a vicenda la situazione non cambia!
 
Ciao, abito a Lucca e ricevo Canale 10 (LCN 13) dal Serra. Il canale si vede ma oltre all'audio normale ve ne è un altro sovrapposto, come se fosse un'interferenza. Com'è possibile? Ho provato con 3 diversi decoder e 2 tv, stesso risultato.

Grazie.
 
Ciao, abito a Lucca e ricevo Canale 10 (LCN 13) dal Serra. Il canale si vede ma oltre all'audio normale ve ne è un altro sovrapposto, come se fosse un'interferenza. Com'è possibile? Ho provato con 3 diversi decoder e 2 tv, stesso risultato.

Grazie.
Vai tranquillo lo fa anche a me. Purtroppo ormai canale10 è un canale inutile che non ricorda nemmeno in minima parte la vecchia canale 10 degli anni 80 90
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso