Segnali TV in Toscana [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

L'ho riconosciuto, ci son passato l'anno scorso...comunque ci sono impianti messi anche peggio...non si può più toccare un albero...ma almeno agli impianti che un tempo furono costruiti come opere di interesse nazionale...
Comunque mio suocero si è preso un multone, per una potatura... :icon_rolleyes:

Comunque i Pannelli trasmettitori sono messi in vetta al Traliccio sui 4 lati ed e' una bella altezza da lassu' sono circa 100 metri gli abeti arrivano a 30 metri a dir tanto, se vai sotto e dai un occhiata all insu' ti gira la testa e' un capolavoro ingegneristico , posso immaginare il vento di tramontana quando soffia forte come fischia attraversando il metallo ,ci si arriva comodi con la Macchina ma non c e nulla oltre che il traliccio , vi sono appunto le piante che impediscono la visuale sarebbe bello una specie di Terrazzo sopra gli alberi quando avevo tempo giravo spesso nei colli dove vi sono i trasmettitori di ogni genere la sera tornavo a casa flourescente da quanta rf immagazzinavo
 
Comunque è un mistero. Qui da me, zona Castiglion Fibocchi (AR) adesso arriva di nuovo il canale 22. Non capisco questa instabilità, proviene dal Luco.
Anche se resta a schermo nero per qualche secondo prima di mostrare l'immagine.
 
Ultima modifica:
Comunque è un mistero. Qui da me, zona Castiglion Fibocchi (AR) adesso arriva di nuovo il canale 22. Non capisco questa instabilità, proviene dal Luco.
Anche se resta a schermo nero per qualche secondo prima di mostrare l'immagine.

in questo momento il 22 arriva di nuovo anche a Volterra lato collina che guarda ad est
i canali ricevibili in via continuativa con una antenna a pannello puntata ad est sono: 22 26 30 32 33 36 38 40 41 42 46 47 49 55 inoltre arriva dalla Corsica il canale 39 contenete un solo canale (devono sparare forte dalla Corsica perché arriva dal retro dell'antenna a pannello in modo stabile e continuativo) saltuariamente arrivano dalla Corsica per propagazione sempre dal retro dell'antenna i canali 21 e 24
 
in questo momento il 22 arriva di nuovo anche a Volterra lato collina che guarda ad est
i canali ricevibili in via continuativa con una antenna a pannello puntata ad est sono: 22 26 30 32 33 36 38 40 41 42 46 47 49 55 inoltre arriva dalla Corsica il canale 39 contenete un solo canale (devono sparare forte dalla Corsica perché arriva dal retro dell'antenna a pannello in modo stabile e continuativo) saltuariamente arrivano dalla Corsica per propagazione sempre dal retro dell'antenna i canali 21 e 24
Speriamo non sia solo momentaneo e che sia definitivo il 22..
 
i canali ricevibili in via continuativa con una antenna a pannello puntata ad est sono: 22 26 30 32 33 36 38 40 41 42 46 47 49 55 inoltre arriva dalla Corsica il canale 39 contenete un solo canale (devono sparare forte dalla Corsica perché arriva dal retro dell'antenna a pannello in modo stabile e continuativo) saltuariamente arrivano dalla Corsica per propagazione sempre dal retro dell'antenna i canali 21 e 24
a differenza delle altre frequenze dalla Corsica, l'UHF 39 trasmette con Modulazione 16QAM, I.G. 1/4, FEC 1/2 risultando così più resistente alle interferenze
 
a differenza delle altre frequenze dalla Corsica, l'UHF 39 trasmette con Modulazione 16QAM, I.G. 1/4, FEC 1/2 risultando così più resistente alle interferenze

Forse è per questo che su due nuovi televisori LG ricevo perfettamente anche l'audio mentre su un vecchio televisore Philips evidentemente non in grado di leggere perfettamente questa codifica vedo il video ma l'audio non funziona (audio muto)
 
Comunque i Pannelli trasmettitori sono messi in vetta al Traliccio sui 4 lati ed e' una bella altezza da lassu' sono circa 100 metri gli abeti arrivano a 30 metri a dir tanto, se vai sotto e dai un occhiata all insu' ti gira la testa e' un capolavoro ingegneristico , posso immaginare il vento di tramontana quando soffia forte come fischia attraversando il metallo ,ci si arriva comodi con la Macchina ma non c e nulla oltre che il traliccio , vi sono appunto le piante che impediscono la visuale sarebbe bello una specie di Terrazzo sopra gli alberi quando avevo tempo giravo spesso nei colli dove vi sono i trasmettitori di ogni genere la sera tornavo a casa flourescente da quanta rf immagazzinavo
Non è vero...c'è una locanda... ;)
mentre stavo lì a naso all'aria, non solo per il traliccio, ma per gli impianti ausiliari di raffreddamento ad acqua, non so se ancora in uso, dei finali del TX, mi ha attaccato bottone per una mezz'ora una signora anziana che ha detto di stare nelle case più giù e mi ha raccontato tutta la storia della TV in Italia... ;)
Che il terreno era del su povero babbo e venne il Ricasoli (immagino non quello dell'Ottocento, ma qualche altro deputato o senatore :D ) a spiegare l'importanza del nuovo mezzo televisivo ecc. ecc. ... :D
E o vendere il terreno o lo espropriavano...
Comunque, come dicevo prima a Maumixio, ne conosco di messi appunto molto peggio, ma non bisogna comunque sottovalutare il problema, specialmente per i piccoli impianti, che magari devono coprire paesi subito sotto, e si trovano la visuale impedita dagli alberi, proprio perchè sono sotto... :evil5:
 
Ultima modifica:
Purtroppo, ad occhio da GMaps, saranno 120°...

Sono passato in un negozio di zona che vende impianti d'antenna e componenti.
Hanno già disponibile la nuova centralina Offel con filtro aggiuntivo che fa passare anche il canale 45. Una soluzione personalizzata per la mia zona. E sono altri 170€....
 
Sono passato in un negozio di zona che vende impianti d'antenna e componenti.
Hanno già disponibile la nuova centralina Offel con filtro aggiuntivo che fa passare anche il canale 45. Una soluzione personalizzata per la mia zona. E sono altri 170€....

ciao, scusami se azzardo una domanda;
mica hai chiesto o ti hanno detto se hanno centraline tipo la tua per il canale 25 o 33, (Cairo 2) dove è La7, La7d ecc?
 
Si la Locanda la conosco, tempo fa le mia compagna prese un Estate al limone e diceva che era andato a male ahahah bho guarda io sono a 60 km da Luco eppure svetta sopra tutto di notte nelle giornate ventose vedo anche le luci anticollisione rosse Si ovviamente se sei proprio a ridosso e' normale che le piante impediscono la Visuale ma con la potenza ti trasmissione che si ritrova penso supererebbe la schermatura artificiale ammesso che abbiano le antenne con un tilt elettrico anche verso il basso, se vai nella Pineta dietro il chiosco vi sono altri tralicci piu bassi per le tv Private e anchesse specie i Mediaset verso la mia zona irradiano forse un po' meglio della Rai E' un bel sito lo preferisco su tutti quando possibile per puntare le antenne
 
Si la Locanda la conosco, tempo fa le mia compagna prese un Estate al limone e diceva che era andato a male ahahah bho guarda io sono a 60 km da Luco eppure svetta sopra tutto di notte nelle giornate ventose vedo anche le luci anticollisione rosse Si ovviamente se sei proprio a ridosso e' normale che le piante impediscono la Visuale ma con la potenza ti trasmissione che si ritrova penso supererebbe la schermatura artificiale ammesso che abbiano le antenne con un tilt elettrico anche verso il basso, se vai nella Pineta dietro il chiosco vi sono altri tralicci piu bassi per le tv Private e anchesse specie i Mediaset verso la mia zona irradiano forse un po' meglio della Rai E' un bel sito lo preferisco su tutti quando possibile per puntare le antenne
Sì...abbiamo fatto due passi fino ai tralicci privati per sgranchirsi un po', c'era un caldo boia, prima metà di agosto, la pineta aiutava un po'...
 
avete preso troppo sul serio la mia battuta "potiamo gli abeti"
Ho preso lo spunto per un argomento serio, ripeto, non per Monte Luco, ma proprio gli impianti che ne soffrono di più, i più piccoli, spesso sono soffocati dagli alberi, perlomeno nell'Appenino Tosco Emiliano, dove conosco...
 
ciao, scusami se azzardo una domanda;
mica hai chiesto o ti hanno detto se hanno centraline tipo la tua per il canale 25 o 33, (Cairo 2) dove è La7, La7d ecc?

No, perchè?
Come scrivevo nel mio primo post, a me già passano i canali 24 e 25 nonostante vengano tagliati dalla centralina (o almeno dovrebbero esserlo). L'antenna va sull'ingresso 32/60 e quei due canali entrano comunque...
 
Forse è per questo che su due nuovi televisori LG ricevo perfettamente anche l'audio mentre su un vecchio televisore Philips evidentemente non in grado di leggere perfettamente questa codifica vedo il video ma l'audio non funziona (audio muto)
per caso via Tele Paese trasmette con audio in AAC?
 
Domanda folle: abito a Pieve a Nievole, Pistoia, fino ad oggi amorevolmente ricoperto di segnali dal Monte Serra e dal refarming in poi tradito senza pietà con il solo mux regionale sul 41 da poter sintonizzare; dov'è il mio condominio ho la collina di Monsummano Alto sulla sinistra (per avere un'idea potete prendere queste coordinate 43°53'02.7"N 10°48'06.6"E che non sono quelle esatte ma la zona è quella), ma visto che in DAB mi arrivano anche i mux locali mi viene il sospetto che possa arrivarmi anche qualche segnale televisivo dal fiorentino, e quindi anche un paio dei mux regionali di secondo livello.
L'impianto condominiale adesso è composto come nel 99% delle case qui da un'antenna unica per UHF e VHF, il segnale viene poi diviso in 6 cavi che scendono verso gli appartamenti dove viene poi di nuovo diviso tra le varie prese esistenti. Per politica condominiale, posso tranquillamente mettere un'antenna o due solo per me sullo stesso palo della condominiale e attaccarci il cavo che va nel mio appartamento. Prima di chiamare l'antennista, che per quanto disponibile deve comunque venire all'ora di pranzo o di cena quando sono a casa, volevo chiedere se secondo voi è sia possibile tramite centralini, filtri o simili escludere i forti segnali dal Serra e beccare quelli inevitabilmente più deboli dalla zona di Firenze? O è meglio che mi tolga subito l'idea dal capo ed eviti di disturbare la gente che ha da fare?
 
Domanda folle: abito a Pieve a Nievole, Pistoia, fino ad oggi amorevolmente ricoperto di segnali dal Monte Serra e dal refarming in poi tradito senza pietà con il solo mux regionale sul 41 da poter sintonizzare; dov'è il mio condominio ho la collina di Monsummano Alto sulla sinistra (per avere un'idea potete prendere queste coordinate 43°53'02.7"N 10°48'06.6"E che non sono quelle esatte ma la zona è quella), ma visto che in DAB mi arrivano anche i mux locali mi viene il sospetto che possa arrivarmi anche qualche segnale televisivo dal fiorentino, e quindi anche un paio dei mux regionali di secondo livello.
L'impianto condominiale adesso è composto come nel 99% delle case qui da un'antenna unica per UHF e VHF, il segnale viene poi diviso in 6 cavi che scendono verso gli appartamenti dove viene poi di nuovo diviso tra le varie prese esistenti. Per politica condominiale, posso tranquillamente mettere un'antenna o due solo per me sullo stesso palo della condominiale e attaccarci il cavo che va nel mio appartamento. Prima di chiamare l'antennista, che per quanto disponibile deve comunque venire all'ora di pranzo o di cena quando sono a casa, volevo chiedere se secondo voi è sia possibile tramite centralini, filtri o simili escludere i forti segnali dal Serra e beccare quelli inevitabilmente più deboli dalla zona di Firenze? O è meglio che mi tolga subito l'idea dal capo ed eviti di disturbare la gente che ha da fare?
Forse prima di mettersi a fare lavori, conviene cercare un accordo con gli altri condomini. Che se hanno le medesime tue difficoltà, avranno interesse quanto te a risolvere.
Non ho capito troppo bene come vuoi filtrare, ma poco importa: una centrale a filtri attivi (es, la Johansson) ti permette di prelevare singoli canali o gruppi di canali da una determinata direzione, o più di una.
 
Forse prima di mettersi a fare lavori, conviene cercare un accordo con gli altri condomini. Che se hanno le medesime tue difficoltà, avranno interesse quanto te a risolvere.
Non ho capito troppo bene come vuoi filtrare, ma poco importa: una centrale a filtri attivi (es, la Johansson) ti permette di prelevare singoli canali o gruppi di canali da una determinata direzione, o più di una.
No, ma il problema (non lo so, lo dico solo con analisi del discorso ed esperienza nel trattare con le persone...) è che lui crede che i filtri siano una roba come per l'acqua, che dopo il segnale esce pulito...
La verifica va fatta sul tetto con un'antenna, se i segnali che interessano arrivano..
Se arrivano, bene, dopo la maniera di miscelarli correttamente, che a questo alla fine servono i filtri, se l'antennista è degno di questo nome la trova ;)
 
Indietro
Alto Basso