Segnali TV in Toscana [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Forse prima di mettersi a fare lavori, conviene cercare un accordo con gli altri condomini. Che se hanno le medesime tue difficoltà, avranno interesse quanto te a risolvere.
Non ho capito troppo bene come vuoi filtrare, ma poco importa: una centrale a filtri attivi (es, la Johansson) ti permette di prelevare singoli canali o gruppi di canali da una determinata direzione, o più di una.
gli altri condomini non sono "malati" come me, a loro bastano i canali che già arrivano, quindi è una cosa che farei solo per me ;)
No, ma il problema (non lo so, lo dico solo con analisi del discorso ed esperienza nel trattare con le persone...) è che lui crede che i filtri siano una roba come per l'acqua, che dopo il segnale esce pulito...
La verifica va fatta sul tetto con un'antenna, se i segnali che interessano arrivano..
Se arrivano, bene, dopo la maniera di miscelarli correttamente, che a questo alla fine servono i filtri, se l'antennista è degno di questo nome la trova ;)
non avendo mai usato filtri (visto che per prendere il Serra basta un fil di ferro nella presa antenna della tv) e non sapendo quindi nel dettaglio come funzionino, il mio dubbio era proprio se possano funzionare o meno, anche qualora il segnale dal fiorentino, seppur debole, arrivasse.
 
gli altri condomini non sono "malati" come me, a loro bastano i canali che già arrivano, quindi è una cosa che farei solo per me ;)

non avendo mai usato filtri (visto che per prendere il Serra basta un fil di ferro nella presa antenna della tv) e non sapendo quindi nel dettaglio come funzionino, il mio dubbio era proprio se possano funzionare o meno, anche qualora il segnale dal fiorentino, seppur debole, arrivasse.
Su quei canali da voi non dovrebbe esserci nulla, quindi il problema non si pone: o c'è e si mette in opera quanto serve per sfruttarlo, o non c'è e non si può fare niente...tertium non datur... :D
Certo che a me occorre sempre un attimo per immergermi nel mondo normale, dove il secondo livello copre meno del primo...perchè da me, per le vicende che in passato ho spiegato, è l'esatto contrario... (EI che ha fatto "numero", percentuale copertura popolazione, curandosi solo dei capoluoghi di provincia, e secondo livello (TR Media), che come espressione locale cerca di coprire di più....) :D
 
Ultima modifica:
gli altri condomini non sono "malati" come me, a loro bastano i canali che già arrivano, quindi è una cosa che farei solo per me ;)

Ti ricordo che in un condominio le spese sugli interventi all'impianto tv centralizzato sono ripartite fra tutti i condòmini, anche se a richiederli é uno solo. Riguardo ai filtri selettivi confermo quanto spiegato da areggio, i segnali vanno innanzitutto rilevati in antenna, e con discreti livelli in modo da poterli inviare ad una centralina selettiva (qualsiasi filtro, amplificatore, ecc. sporca i segnali) Ma poi scusa, i mux gia presenti dal serra non ti bastano? Vorresti spendere tanti euro per ricevere un mux locale in piu?
 
Ultima modifica:
Ti ricordo che in un condominio le spese sugli interventi all'impianto tv centralizzato sono ripartite fra tutti i condòmini, anche se a richiederli é uno solo. Riguardo ai filtri selettivi confermo quanto spiegato da areggio, i segnali vanno innanzitutto rilevati in antenna, e con discreti livelli in modo da poterli inviare ad una centralina selettiva (qualsiasi filtro, amplificatore, ecc. sporca i segnali) Ma poi scusa, i mux gia presenti dal serra non ti bastano? Vorresti spendere tanti euro per ricevere un mux locale in piu?

Quindi se in condomnio ricevo male canali che faccio? L'amministratore mi manda il tecnico antennista a casa, verifica le prese e, se da me il segnale entra forte, interviene per tutti? altrimenti dovrò pagare la chiamata e decidere eventualmente se Intervenire da me?
 
Quindi se in condomnio ricevo male canali che faccio? L'amministratore mi manda il tecnico antennista a casa, verifica le prese e, se da me il segnale entra forte, interviene per tutti? altrimenti dovrò pagare la chiamata e decidere eventualmente se Intervenire da me?
Non si capisce la domanda... :evil5:
Oltretutto ti sei accodato ad una risposta su una casistica ben precisa, che non mi pare simile alla tua... ;)
 
Quindi se in condomnio ricevo male canali che faccio? L'amministratore mi manda il tecnico antennista a casa, verifica le prese e, se da me il segnale entra forte, interviene per tutti? altrimenti dovrò pagare la chiamata e decidere eventualmente se Intervenire da me?

Se il disservizio dipende dall'impianto condominiale e i canali mancano a tutti, la spesa viene divisa fra tutti i condòmini, se invece gli altri abitanti ricevono tutti i mux allora hai all'interno dell'appartamento dei difetti di distribuzione e ti devi arrangiare per conto tuo.
 
Se il disservizio dipende dall'impianto condominiale e i canali mancano a tutti, la spesa viene divisa fra tutti i condòmini, se invece gli altri abitanti ricevono tutti i mux allora hai all'interno dell'appartamento dei difetti di distribuzione e ti devi arrangiare per conto tuo.
No, ma dicevo che non è ben chiara la domanda perchè diceva "quindi" quotando la tua risposta che invece in questo caso non c'entra niente, perchè si parlava di un intervento migliorativo e non di ripristino...
Inoltre, in questo frangente, se escludiamo impianti che già siano andati alla deriva da tempo (il che trattandosi di un condominio si spererebbe non sia) il ripristino è a livello centrale e quindi non capisco il discorso di verifica preventiva sulle prese...
Sempre, ripeto, a meno del caso che l'impianto sia già andato alla deriva da tempo...
 
No, ma dicevo che non è ben chiara la domanda perchè diceva "quindi" quotando la tua risposta che invece in questo caso non c'entra niente, perchè si parlava di un intervento migliorativo e non di ripristino...
Inoltre, in questo frangente, se escludiamo impianti che già siano andati alla deriva da tempo (il che trattandosi di un condominio si spererebbe non sia) il ripristino è a livello centrale e quindi non capisco il discorso di verifica preventiva sulle prese...
Sempre, ripeto, a meno del caso che l'impianto sia già andato alla deriva da tempo...

In realtà volevo solo una conferma del fatto che, in caso venga contattato l'antennista condominiale, devo pagare anche la sola chiamata se ho bassa ricezione nella presa principale o se comunque di norma gli antennisti hanno un tot di interventi / anno come per gli ascensori.

Per farla breve: se fosse un problema mio lascerei stare, ma purtroppo per togliermi il dubbio deve venire un antennista necessariamente
 
Se il disservizio dipende dall'impianto condominiale e i canali mancano a tutti, la spesa viene divisa fra tutti i condòmini, se invece gli altri abitanti ricevono tutti i mux allora hai all'interno dell'appartamento dei difetti di distribuzione e ti devi arrangiare per conto tuo.

Se la segnalazione la faccio io e poi venisse fuori che è un difetto comune l'impossibilità di ricezione di N frequenze, devono pagarlo tutti anche se alla maggioranza magari quelle frequenze non interessano?
 
Certo, è stato detto più volte che basta un solo condomino che lamenta di non ricevere un servizio tv, se il problema è comune dovranno contribuire tutti.
 
Tuttavia non funziona così in automatico. Quando si affrontano lavori di manutenzione sono soggetti a via libera che arrivano col benestare della maggioranza dei presenti.
Della serie, l'avaria è sulle principali credi nazionali? Facile ottenere il consenso ai lavori
L'avaria riguarda qualche rete minore, o altre dalla difficile ricezione ? Rimane tutto come è. A meno che chi di dovere non si paghi tutto di tasca. O che si realizzi un impianto completamente autonomo ma che non lo esonerebbe comunque quando ci saranno spese collettive dell'antenna condivisa.
 
No, la giurisprudenza recita che si ha il diritto di ricevere qualsiasi canale presente in zona.
Mi limito a riportare come va nella realtà delle cose, essendo il mio pane quotidiano. Converrebbe anche a me se davvero fosse come dici te.
Ma tant'è..
 
Se ne parlò anche qui sul forum oltre che in altre sedi, in un impianto centralizzato terrestre condominiale si ha il diritto di essere serviti di tutti i canali ricevuti in antenna (liste otgtv o del mise). Telebeccatilasuola ha gli stessi diritti di essere vista di rai uno. Anzi, diro di piu: se in un condominio con il dvbt centralizzato offerente tutti i mux italiani presenti in zona, un condòmino desidera ricevere in piu un canale per esempio russo o di altra nazione, ha il diritto di montarsi per suo conto una parabolica sul tetto, stesso vale per la radio. Mi sono studiato tutta la giurisprudenza sul "diritto d'antenna" che si rifà alle leggi sulla liberta di espressione, diritti umani, ecc. ed é uguale in tutti gli stati europei.
 
Ultima modifica:
E' tutto interessante ma non la vedo pertinente il seguito della discussione che è un pò deragliata forse se ne discutevate in sezione generale anzichè Toscana era meglio.
 
Ho soltanto risposto alla domanda di aristocle, del resto in tanti thread questo particolare sugli impianti centralizzati é poco chiaro a diversi utenti...fine ot.
 
Oggi mi trovo a Chianciano, il 37 Rai MR04 da Monte Peglia é funzionante? Nell' hotel dove alloggio non si riceve niente. Forse problemi di impianto,?
 
Indietro
Alto Basso