Segnali TV in Toscana [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Intendo che rai 1 HD e rai 3 Toscana arrivano con segnale e qualità sopra al 90 %, mentre rai 2 HD arriva con segnale e qualità molto più bassa (circa 20/30%). Fino a ieri l'altro era il contrario.

ma come è possibile, sono sullo stesso mux stessa frequenza si devono vedere tutti e 3 con potenza e qualità eguali, fai un reset di fabbrica e una sintonizzazione da zero, magari è rimasto qualcosa di strano nelle memorie del tv. Se mi dicessi che ricevi diversamente rai 3 hd che è su altra frequenza ci starebbe, ma così non si spiega.
 
ma come è possibile, sono sullo stesso mux stessa frequenza si devono vedere tutti e 3 con potenza e qualità eguali, fai un reset di fabbrica e una sintonizzazione da zero, magari è rimasto qualcosa di strano nelle memorie del tv. Se mi dicessi che ricevi diversamente rai 3 hd che è su altra frequenza ci starebbe, ma così non si spiega.
Ho già provato, senza risolvere per ora ho messo rai 2 in sd che funziona bene

Edit: ho rifatto di nuovo il reset del decoder e adesso sembra andare bene, la prima volta non avevo risolto.. non capisco il motivo.
A questo punto mi resta il canale 22 che lo trova ma non c'è nessun segnale e resta nero lo schermo, segnale 64% qualità 50%
 
Ultima modifica:
no scusa se mi permetto, il mux rai regionale e' un unico canale uhf ( 30 ) pertanto se vedi bene rai uno anche le altre due devono andare e vicerversa, poi cosa intendi per veder male? Squadrettamenti? Se rifai la programmazione forse e' meglio non so dove abiti ma se vedi Luco Rai da li per quanto se ne dica dalla foto , ha un traliccio di 100 metri e le antenne di trasmissione sono lassu' in cima con pannelli in a schiera su tutte e quattro le direzioni, diciamo che e questo l ho notato io anche se sono in ottica col Luco , che il 30 uhf ha una irradiazione piu locale e una potenza Rf piu bassa rispetto ai due 26 e 40 e' sicuramente una cosa voluta da quando c era l analogico per evitare che i segnali andassero poco lontano oltre regione onde creare problemi a servizi non rai situati a km di distanza per effetto di rifrazioni e o propagazione elettromagnetica stabilito dai loro ingegneri che ne sanno di cose, peccato pero' siano limitati da centocinquanta politici , direttori vicedirettori, responsabili ecc , insomma gente che non fa bene ai conti pubblici dato che li pago anche io e mi taccio
Tecnicamente, arriva anche il 37 nella parte della Toscana esposta solo al Peglia, al posto del 30. Infatti li, ci sarà da fare diverse ricanalizzazioni.
 
Si arriva con le stesse caratteristiche elettromagnetiche di intensita' di campo e tilt delle antenne pertanto ti ritrovi ad avere segnale dei mux 26 e 40 accettabile con una buona antenna e preamplificatore li riesci a distribuire, mentre il 30 o il 37 a seconda di come sei esposto,con 7/8 dbmicrovolt in meno e tutto distrutto causa rifrazione riflessione ecc .Questo il quanto ..Si ora qualcuno dira' ,mettici un altra antenna , un centralino programmabile e risolvi , non sempre pero' e' possibile farlo perche' poi e' l utente a decidere se spendere cifre un po piu elevate rispetto al tradizionale sistema ,poi ti fanno esempi tipo : ( alcuni non tutti) mio zio abita su giu in pianura a 10 km eppure da li vede tutto bene nessun problema e tu a spiegare, guarda che ci deve essere visibilita' ottica o quasi senno' i segnali si attenuano e loro ti rifanno la domanda: ma perche'mediaset canale 5 lo vedo e la rai no?Grrr a volte rinuncio , dico ok dammi xx me ne vado trovati un altro piu bravo di me
ps a tal proposito volevo chiedere a chi e' esperto : ma i segnali che trasmetteranno in dvb t2 sono piu' robusti ? si comportano meglio in casi di cui sopra oppure e' peggio?
 
Ultima modifica:
Mai discutere di cose tecniche col cliente, gli si fa il preventivo e basta.

Certo mai infatti poi perdi tempo per il preventivo e manco si fanno piu sentire allora preghi che al prossimo temporale un fulmine colpisca la sua antenna e che sia cosi forte la scarica che i detriti delle antenne siano sparsi per 100 metri attorno all abitazione ..ovviamente senza ferire nessuno ma data l alta intensita' elettromagnetica possa anche far resettare l encefalo di certa gente ottusa
 
Ultima modifica:
Tecnicamente, arriva anche il 37 nella parte della Toscana esposta solo al Peglia, al posto del 30. Infatti li, ci sarà da fare diverse ricanalizzazioni.

In settimana già ripassati 10 impianti su cui avevo installato il centralino offel 26-185 per le frequenze rai dal peglia e il resto da amiata o cetona, su otto impianti ho semplicemente spostato la rai dal peglia al nerone così ho risolto la ritaratura del centralino su due impianti installate due centraline johansson poi il bello da domani viene dall'aretino addirittura gli ingegneri del ministero hanno dato alla rai il mux r sul 45... Consiglio per tutti se avete il Peglia a vista una sola antenna sennò prediligete l'accoppiata nerone + cetona/amiata vi perdete il tgr della toscana ma acquistate sicuramente in qualità e potenza del segnale anche se il Peglia non scherza ma, a mio avviso, dove sulla valdichiana senese il mux 5 vhf arrivava bene assieme al 29, abbiamo perso una decina di db di segnale, sempre a mio avviso misurato con strumentazione idonea.... ciao a tutti
 
E gia ma se ti portassi dove vi sono i problemi , da quella zona e' impossibile riceve Luco Nerone , arriva il Peglia nel 37 ma male e ho il 38 verticale dal cetona , col c. che si risolve cioe' non con sistemi a basso costo . Rai purtroppo se avesse avuto qualche piccolo tx nel cetona sarebbe stato perfetto ma non lo faranno mai perche' e' troppo piccola la zona ,300 abitazioni circa gli importa nulla, c e tivusat tanto
 
In settimana già ripassati 10 impianti su cui avevo installato il centralino offel 26-185 per le frequenze rai dal peglia e il resto da amiata o cetona, su otto impianti ho semplicemente spostato la rai dal peglia al nerone così ho risolto la ritaratura del centralino su due impianti installate due centraline johansson poi il bello da domani viene dall'aretino addirittura gli ingegneri del ministero hanno dato alla rai il mux r sul 45... Consiglio per tutti se avete il Peglia a vista una sola antenna sennò prediligete l'accoppiata nerone + cetona/amiata vi perdete il tgr della toscana ma acquistate sicuramente in qualità e potenza del segnale anche se il Peglia non scherza ma, a mio avviso, dove sulla valdichiana senese il mux 5 vhf arrivava bene assieme al 29, abbiamo perso una decina di db di segnale, sempre a mio avviso misurato con strumentazione idonea.... ciao a tutti

idem da queste parti che prendevano rai dal serra (can. 21-30 +40) ed il resto dal secchieta/morello (can. 31/60 a desclusione del 40). Il problema è il mux Cairo 2 che essendo sul 25 dal secchieta viene tagliato dal centralino, ed il 33 dal Serra anch'esso tagliato dal centralino. E' un problema...spero che Offel faccia dei nuovi centralini considerando questa situazione...o si va di programmabile, con costi altini.
Considerato che dal Morello, spesso i canali Rai arrivano male e sporchi, in alcune zone arriva solo il Secchieta...
 
Buonasera, mi sono appena iscritto al forum.
Sono arrivato qua per un problema che ho sul mio impianto tv dopo la riassegnazione dei canali dei giorni scorsi.
Purtroppo la mia preparazione nella materia specifica è abbastanza ridotta...

Abito a Figline Valdarno (FI), in zona periferica. Nel comune i ripetitori utilizzabili sono fondamentalmente 4: Monte Luco, monte Secchieta, Pulicciano e San Cerbone a Castagneto.
Purtroppo da casa mia il ripetitore di Monte Luco non è raggiungibile a causa di una collina proprio davanti a me.

Quando anni fa ho fatto l'impianto, ho montato 2 antenne: una in orizzontale su Secchieta e l'altra in verticale su Pulicciano. L'ultimo ripetitore (San Cerbone) non l'ho utilizzato, in quanto mi avrebbe portato solo pochi canali in più, e tutti di scarsa importanza.
Sulla centralina (Offel art.26-240) ho 2 ingressi: Secchieta sull'ingresso 32/60 e Pulicciano su 21/30+40

Fino a 15gg fa, tutto perfetto. Segnale ottimo su tutti i canali (vedo i ripetitori ad occhio nudo, quindi è stato semplice anche il montaggio delle antenne).

Il problema è che adesso ho perso tutti i canali Rai HD (Rai MR04) in quanto questi sono stati spostati sul canale 45 di Pulicciano, canale che viene tagliato fuori dalla mia centralina...

Se non sbaglio, mi si presentano 2 possibili soluzioni: sostituire la centralina con una che permetta l'ingresso anche del canale 45 (e quindi mi servirebbe qualcosa di personalizzato per questa zona, come avvenne quando feci l'impianto) oppure montare una terza antenna puntata in verticale verso San Cerbone per prendere il canale 30 (ma non avrei un ingresso sul quale collegarla).
Corretto? O ci sono altre alternative? Nel sito Offel, sulle configurazioni per la Toscana, non ho trovato una centralina sulla quale collegare 3 antenne su 3 diversi ripetitori.

Grazie in anticipo per chi mi vorrà aiutare!


P.S. Leggendo la lista canali nel mio comune QUI, i canali 24 e 25 sono su Secchieta.
Vista la mia centralina, questi canali dovrebbero essere tagliati (l'antenna va nell'ingresso 32/60). Invece li ricevo perfettamente, sono i canali Radio 105 e LA7HD, etc.
Forse quanto riportato sugli ingressi della centralina non è corretto?
 
Ultima modifica:
Buonasera, mi sono appena iscritto al forum.
Sono arrivato qua per un problema che ho sul mio impianto tv dopo la riassegnazione dei canali dei giorni scorsi.
Purtroppo la mia preparazione nella materia specifica è abbastanza ridotta...

Abito a Figline Valdarno (FI), in zona periferica. Nel comune i ripetitori utilizzabili sono fondamentalmente 4: Monte Luco, monte Secchieta, Pulicciano e San Cerbone a Castagneto.
Purtroppo da casa mia il ripetitore di Monte Luco non è raggiungibile a causa di una collina proprio davanti a me.

Quando anni fa ho fatto l'impianto, ho montato 2 antenne: una in orizzontale su Secchieta e l'altra in verticale su Pulicciano. L'ultimo ripetitore (San Cerbone) non l'ho utilizzato, in quanto mi avrebbe portato solo pochi canali in più, e tutti di scarsa importanza.
Sulla centralina (Offel art.26-240) ho 2 ingressi: Secchieta sull'ingresso 32/60 e Pulicciano su 21/30+40

Fino a 15gg fa, tutto perfetto. Segnale ottimo su tutti i canali (vedo i ripetitori ad occhio nudo, quindi è stato semplice anche il montaggio delle antenne).

Il problema è che adesso ho perso tutti i canali Rai HD (Rai MR04) in quanto questi sono stati spostati sul canale 45 di Pulicciano, canale che viene tagliato fuori dalla mia centralina...

Se non sbaglio, mi si presentano 2 possibili soluzioni: sostituire la centralina con una che permetta l'ingresso anche del canale 45 (e quindi mi servirebbe qualcosa di personalizzato per questa zona, come avvenne quando feci l'impianto) oppure montare una terza antenna puntata in verticale verso San Cerbone per prendere il canale 30 (ma non avrei un ingresso sul quale collegarla).
Corretto? O ci sono altre alternative? Nel sito Offel, sulle configurazioni per la Toscana, non ho trovato una centralina sulla quale collegare 3 antenne su 3 diversi ripetitori.

Grazie in anticipo per chi mi vorrà aiutare!


P.S. Leggendo la lista canali nel mio comune QUI, i canali 24 e 25 sono su Secchieta.
Vista la mia centralina, questi canali dovrebbero essere tagliati (l'antenna va nell'ingresso 32/60). Invece li ricevo perfettamente, sono i canali Radio 105 e LA7HD, etc.
Forse quanto riportato sugli ingressi della centralina non è corretto?
In che direzione rimane il secchieta rispetto alla postazione rai dove c'è il 30? Perché se fosse quasi sulla stessa direzione con una sola antenna UHF messa a metà strada ( scusa il termine) tra i due ripetitori vai alla grande
 
Ultima modifica:
Ma qualcuno dal Luco lo riceve il 22? Io non lo ricevo, se non a segnale bassissimo e tra l'altro rai 2 HD non funziona bene..

Io ...Da Colle V.Elsa (ALTA) ricevo il Mux di TV1 dal Luco... arriva l'ultima lingua di segnale della pannellatura che è più orientanta verso il NordEst - Sud della provincia io sono a Ovest rispetto al loro ripetitore... forse su anagrafe AGCOM si vedrano i piani di radiazione dei vari mux .ancora non sono stati aggiornati.
http://www.catastofrequenze.agcom.it/catasto/pubblico#
 
Io ...Da Colle V.Elsa (ALTA) ricevo il Mux di TV1 dal Luco... arriva l'ultima lingua di segnale della pannellatura che è più orientanta verso il NordEst - Sud della provincia io sono a Ovest rispetto al loro ripetitore... forse su anagrafe AGCOM si vedrano i piani di radiazione dei vari mux .ancora non sono stati aggiornati.
http://www.catastofrequenze.agcom.it/catasto/pubblico#
Da me ancora nulla, a 5 km da casa mi arriva bene.. non capisco
 
Io ...Da Colle V.Elsa (ALTA) ricevo il Mux di TV1 dal Luco... arriva l'ultima lingua di segnale della pannellatura che è più orientanta verso il NordEst - Sud della provincia io sono a Ovest rispetto al loro ripetitore... forse su anagrafe AGCOM si vedrano i piani di radiazione dei vari mux .ancora non sono stati aggiornati.
http://www.catastofrequenze.agcom.it/catasto/pubblico#

A Volterra lato est della collina Monte luco arriva bene; praticamente tutti i canali visibili nella lista di Siena https://www.otgtv.it/lista.php?code=SIBA&posto=Siena arrivano anche a Volterra anche se otgtv nella lista di Volterra non li riporta tutti; l'uniche eccezioni sono il canale 23 che da Monte Luco non arriva e il canale 22 che però sino a due giorni fa arrivava; forse cambiata pannellatura, spento o interferito?
 
Quello in foto è davvero il traliccio di Luco e se diamo una potata agli abeti? :laughing7:
L'ho riconosciuto, ci son passato l'anno scorso...comunque ci sono impianti messi anche peggio...non si può più toccare un albero...ma almeno agli impianti che un tempo furono costruiti come opere di interesse nazionale...
Comunque mio suocero si è preso un multone, per una potatura... :icon_rolleyes:
 
In che direzione rimane il secchieta rispetto alla postazione rai dove c'è il 30? Perché se fosse quasi sulla stessa direzione con una sola antenna UHF messa a metà strada ( scusa il termine) tra i due ripetitori vai alla grande

Purtroppo, ad occhio da GMaps, saranno 120°...
 
A Volterra lato est della collina Monte luco arriva bene; praticamente tutti i canali visibili nella lista di Siena https://www.otgtv.it/lista.php?code=SIBA&posto=Siena arrivano anche a Volterra anche se otgtv nella lista di Volterra non li riporta tutti; l'uniche eccezioni sono il canale 23 che da Monte Luco non arriva e il canale 22 che però sino a due giorni fa arrivava; forse cambiata pannellatura, spento o interferito?
Se da Volterra viene fatta un'analisi di ciò che è potenzialmente e occasionalmente ricevibile, la lista è lunga. La parte più alta è anche in ottica sia col Monte Fasce che col Martano, per dirne una. Penso che le liste Otgtv siano principalmente orientate a riportare chi dà un servizio "continuativo" in una determinata zona, con riferimento alla media di tutto un centro abitato, più che una singola area esposta ad una particolare direzione.
 
Indietro
Alto Basso