Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV locali concluse 12/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
frapenas ha scritto:
Modificata la composizione del mux di Rttr
Ben tornato Frapenas! :D
Rttr, Rttr 2, Rttr 3, Rttr +1, Rttr +2, Rttr +3, Rttr +4, Rttr News, Rtt La Radio: ma trasmettono tutti o alcuni sono solo canali test?
 
macAE ha scritto:
quì a pergine è un periodo che si prende proprio poco...:crybaby2:
Bisogna dire che il ch.27 del Calisio dovrebbe servire solo Trento... se riesci ad agganciarlo a Pergine è già un di più... ;)
Probabilmente hai solo un'antenna puntata verso la Paganella e nessuna verso Caldonazzo, dove sul 27 dovrebbe arrivare La7 in analogico... :eusa_think:

Gabriele70 ha scritto:
Ben tornato Frapenas!:D
Ben tornato... :icon_cool:
 
Fabiano78 ha scritto:
Bisogna dire che il ch.27 del Calisio dovrebbe servire solo Trento... se riesci ad agganciarlo a Pergine è già un di più... ;)
Probabilmente hai solo un'antenna puntata verso la Paganella e nessuna verso Caldonazzo, dove sul 27 dovrebbe arrivare La7 in analogico... :eusa_think:

Ben tornato... :icon_cool:

...infatti, è proprio dalla paganella che manca il segnale, sia rai che mediaset (non riceviamo più Mediaset 2 e nemmeno rai B).
Non sono solo io, ma tutta la mia zona...
 
Grazie a tutti del bentornato... ah allora vi siete accorti che ero in ferie... :D

macAE ha scritto:
...infatti, è proprio dalla paganella che manca il segnale, sia rai che mediaset (non riceviamo più Mediaset 2 e nemmeno rai B).
Non sono solo io, ma tutta la mia zona...

Per l'ennesima volta ribadisco che il 67/Paganella di RaiB è assolutamente un canale di test che non dovrebbe nemmeno arrivare a Pergine.

Per RTTR tutti gli slot trasmettono Rttr a parte uno che lo trasmette in 16:9
 
frapenas ha scritto:
Grazie a tutti del bentornato... ah allora vi siete accorti che ero in ferie... :D



Per l'ennesima volta ribadisco che il 67/Paganella di RaiB è assolutamente un canale di test che non dovrebbe nemmeno arrivare a Pergine.

Per RTTR tutti gli slot trasmettono Rttr a parte uno che lo trasmette in 16:9

...scusami non volevo farti alterare, ma sono sempre in attesa di novità. Grazie
 
Ormai qui da noi non è più tempo di grosse novità... siamo ad un passo dallo switch-off... :D (lì si che ne vedremo delle belle...)
Fino ad allora, più che altro, si tratterà di qualche aggiustamento per le nostre emittenti locali...

Per quanto riguarda Rai B, come diceva frapenas, non è su un canale "ufficiale"; in più, se hai un'antenna puntata anche su Vignola-Falesina, hai il segnale coperto da All Music analogico sul ch. 67/Panarotta (che è quasi in linea).

Strano invece che tu non prenda Mediaset2... il canale 58/Paganella mi sembra libero...:eusa_think: a meno che non ci sia qualche problema temporaneo...
 
Non ho mai capito perché qui in zona il 67 della Panarotta non è mai arrivato in maniera sufficiente; mai potuto seguire il canale All-Music!
Ad esempio a Bosentino (zona est) tempo fa ho potuto verificare che riesce tranquillamente ad arrivare. Magari il pannello irradiante verso la nostra zona emette con un segnale più basso. :eusa_think:
 
Gabriele70 ha scritto:
Non ho mai capito perché qui in zona il 67 della Panarotta non è mai arrivato in maniera sufficiente; mai potuto seguire il canale All-Music!
Ad esempio a Bosentino (zona est) tempo fa ho potuto verificare che riesce tranquillamente ad arrivare. Magari il pannello irradiante verso la nostra zona emette con un segnale più basso. :eusa_think:

E' in polarizzazione verticale ed è lì per servire Levico e dintorni
 
Ogni tanto sbaglia anche OTG... :D
Per esempio quando sostiene che a Rovereto si riescano a ricevere dei segnali dalla Paganella... :eusa_think:

A parte che sarebbe "illogico" puntare un'antenna da quella parte visto che abbiamo l'impianto del Finonchio praticamente sopra la testa.
Ma sarebbe anche inutile visto che in linea d'aria c'è il Monte Cornetto, la "collinetta" :5eek: più alta del gruppo Bondone-Stivo... :badgrin:
 
frapenas ha scritto:
E' in polarizzazione verticale ed è lì per servire Levico e dintorni

correggo, proprio io avevo segnalato a OTGtv che la polarizzazione era stata invertita a orizzontale: quindi è un problema solamente di pannelli di irradiazione. ;)
 
frapenas ha scritto:
correggo, proprio io avevo segnalato a OTGtv che la polarizzazione era stata invertita a orizzontale: quindi è un problema solamente di pannelli di irradiazione. ;)
Quindi il ch. 67 è corretto in orizzontale; forse con lo switch-off e la conseguente digitalizzazione (mux Rete A) potrebbe arrivare anche da noi visto che i canali digitali arrivano meglio di quelli analogici essendo tra l'altro a portata ottica ;)
 
Gabriele70 ha scritto:
Quindi il ch. 67 è corretto in orizzontale; forse con lo switch-off e la conseguente digitalizzazione (mux Rete A) potrebbe arrivare anche da noi visto che i canali digitali arrivano meglio di quelli analogici essendo tra l'altro a portata ottica ;)

le frequenze attuali analogiche saranno totalmente riazzerate... tutte le frequenze ad esclusione penso del solo Raiuno (Mux 1 Rai) saranno completamente diverse
 
frapenas ha scritto:
le frequenze attuali analogiche saranno totalmente riazzerate... tutte le frequenze ad esclusione penso del solo Raiuno (Mux 1 Rai) saranno completamente diverse
Tra l'altro se viene assegnata una frequenza più bassa (del 67 attuale) potrebbe migliorare la ricezione; ho letto sul forum che i canali vicini al ch. 69 sono più soggetti a problemi di ricezione se l'impianto antenna non è a "perfetta regola d'arte"; io me ne accorgo con i rai3 analogici che si ricevono da Vignola-Falesina ovvero ch. 31 (Sender Bozen) e ch. 69 (Trentino) con una qualità del segnale e nitidezza dell'immagine senza alcun dubbio a favore del primo.
 
Dalla composizione dei mux locali (rttr e tca) ho tolto tutto quello che è "test". In questa fase della transizione non sto nemmeno dietro ad aggiornare slot che vanno e vengono...
 
Continuano i problemi di attivazione del segnale digitale di Telecampione 68/Paganella nelle ore notturne.
Occhio quindi a chi interesserebbe seguire io pacchetto Nitegate
 
Anteprima ed esclusiva assoluta

Iniziamo con il dire quanti Mux ognuno avrà

Rai=5 Mux
Mediaset=5 Mux ,di cui 1 DVB-H
D-Free=1 Mux
Telecom=3 Mux
Rete A=2 Mux
La 3=1 Mux (DVB-H)
Rete Capri=1 Mux

Allora questa saranno le frequenze dei Mux Nazionali con lo switch OFF

Mux 1 Rai:Ch 5-7-9-11 (In MFN)
Mux 2 Rai:Ch 30
Mux 3 Rai:Ch 26
Mux 4 Rai:Ch 40
Mux 5 Rai:Ch 25 (Mux HD)

Il Mux 1 Rai sarà l'unico in modalità MFN ,gli altri in SFN

Questo sotto riguarda il Mux 1 Rai

- Dove Raiuno è diffusa in banda III:
rete Mfn sui canali dispari della banda III, ottimizzati tra di loro. Il fatto che attualmente un impianto sia su una data frequenza non implica che venga utilizzata anche dopo.
-Dove Raiuno è diffusa in UHF o nelle bande I e II:
rete Mfn su tre canali dispari della banda III più un canale in UHF, ottimizzati tra di loro. In questo modo si tutela l'utenza che non ha antenne in banda III storicamente.



Ora veniamo a Mediaset tutti i Mux in SFN

Mediaset 1:Ch 52
Mediaset 2:Ch 36
Mediaset 3:Ch 38 (DVB-H)
Mediaset 4:Ch 49
Mediaset 5:Ch 56
D-Free:Ch 50

Ora è la volta di Telecom tutti in SFN

Timb1:Ch 47
Timb2:Ch 60
Timb3:Ch 48

Ora tocca a Rete A che avrà 2 Mux sempre in SFN

Rete A 1:Ch 33
Rete A 2:Ch 46

Rete Capri un Mux Nazionale

Rete Capri:Ch 57

La 3:Ch 37 (DVB-H)

Anche la Sardegna successivamente si adeguerà con le frequenze nazionali

Ovviamente da precisare che ci possono essere modifiche fino all'ultimo minuto :)


Ovviamente poi ci sono i Mux locali che cambiano da regione a regione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso