Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV locali concluse 12/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sarò io un po' impaziente... ma ad un mese e mezzo dallo switch off non si sa ancora niente di preciso.
Il sito della provincia dedicato alla transizione al digitale è praticamente fermo al 15 febbraio, su raiway l'ultima notizia è del 16 giugno, per non parlare di dgtv, che dovrebbe essere il sito ufficiale se non sbaglio, che riporta coperture veramente poco attendibili (mille meglio volte otgv)...
se ci si mette nei panni di un normale cittadino (che non frequenta ad esempio questo forum) veramente non ci capisce niente!
 
fab1081 ha scritto:
sarò io un po' impaziente... ma ad un mese e mezzo dallo switch off non si sa ancora niente di preciso.
Il sito della provincia dedicato alla transizione al digitale è praticamente fermo al 15 febbraio, su raiway l'ultima notizia è del 16 giugno, per non parlare di dgtv, che dovrebbe essere il sito ufficiale se non sbaglio, che riporta coperture veramente poco attendibili (mille meglio volte otgv)...
se ci si mette nei panni di un normale cittadino (che non frequenta ad esempio questo forum) veramente non ci capisce niente!

Tranquilli, chi deve sapere sa... a noi utenti basterà una risintonizazione completa del decoder che abbiamo già, nulla di più semplice. Le antenne per quanto riguarda la nostra regione non dovranno subire modifiche nella stragrande maggioranza dei casi: quindi diffidate dagli antenisti che propongono adeguamenti di impianti...
Gli unici che potranno fare dei test con le antenne sono quelli che abitano in zone tipo Civezzano o Arco, zone parzilmente scoperte dalla Paganella ma che con i segnali digitali potrebbero risultare meglio coperte di ora...
 
fab1081 ha scritto:
sarò io un po' impaziente... ma ad un mese e mezzo dallo switch off non si sa ancora niente di preciso.
Il sito della provincia dedicato alla transizione al digitale è praticamente fermo al 15 febbraio, su raiway l'ultima notizia è del 16 giugno, per non parlare di dgtv, che dovrebbe essere il sito ufficiale se non sbaglio, che riporta coperture veramente poco attendibili (mille meglio volte otgv)...
Abbi pazienza, vedrai che da metà settembre arriveranno tutte le informazioni che desideri sapere... ;)
Comunque già si sanno alcune info sulle frequenze delle emittenti a copertura nazionale (vedi prima pagina) e per questo bisogna ringraziare il buon Ercolino... :D
Per il sito dgtv.it da quello che ho potuto vedere non viene più aggiornato da parecchio; se vuoi farti una risata basta che scegli la copertura della Sardegna eppure nella regione lo switch-off c'è stato nell'ottobre dell'anno scorso!
L'unica fonte attendibile, almeno per la nostra provincia, risulta essere otgtv.it ;)
 
Gabriele70 ha scritto:
Vedremo cosa metteranno su Vignola-Falesina;
....
Io invece per poter ricevere dalla Paganella dovrei mettere sul tetto di casa un traliccio come la Torre_Eiffel. :D

Su Vignola-Falesina, mi aspetterei una situazione del genere:

Sull'11 Rai Dvb 1, D-Free, il Mediaset 4 che rimane dov'è, con forse l'1 e il 2 in aggiunta, D-Free. Punto. Tieni conto che il trasmettitore serve la valle dei mocheni, civezzano e susà-canale... poco bacino d'utenza: in più conta che canale e civezzano forse a switch avvenuto con una UHF su vignola + una UHF su paganella anche se coperta potrebbero agganciare un bel poò di cose in SFN che ora non arrivano. Attualmente dei mux trasmessi dalla paganella La7 e Rai B stanno su frequenze un po' così così. Rai B perchè in test, La7 perchè non sono in grado di gestire le cose: quel 43 era di Tva un tempo... una frequenza bomba! Oggi è una ciofeca...
 
antenna3ne

da sabato non si riceve il segnale digitale del mux antenna e nord est in vallagarina dal ch40 finonchio......:happy3:
 
frapenas ha scritto:
Su Vignola-Falesina, mi aspetterei una situazione del genere:
Sull'11 Rai Dvb 1, D-Free, il Mediaset 4 che rimane dov'è, con forse l'1 e il 2 in aggiunta, D-Free. Punto. Tieni conto che il trasmettitore serve la valle dei mocheni, civezzano e susà-canale... poco bacino d'utenza: in più conta che canale e civezzano forse a switch avvenuto con una UHF su vignola + una UHF su paganella anche se coperta potrebbero agganciare un bel poò di cose in SFN che ora non arrivano. Attualmente dei mux trasmessi dalla paganella La7 e Rai B stanno su frequenze un po' così così. Rai B perchè in test, La7 perchè non sono in grado di gestire le cose: quel 43 era di Tva un tempo... una frequenza bomba! Oggi è una ciofeca...
Ho infatti notato che per più edifici a Civezzano "zona centrale" rifacendo l'impianto TV recentemente hanno optato per una soluzione con 2 UHF (paganella + vignola/falesina); c'è da dire però la parte centrale di Civezzano verso nord-ovest anche se la paganella non è in "ottica" c'è una valletta che sale verso l'abitato di Magnago che permette al segnale tv di arrivare con più facilità; diversamente dove abito io che è nella zona a ovest di Civezzano alle spalle si trova il pendio quasi "verticale" del monte Calisio a non più di 300 metri in linea d'aria quindi non mi faccio troppe illusioni che possa arrivare anche qui il segnale della Paganella.

Riepilogando quindi la situazione mux nazionali su vignola-falesina dopo lo switch potrebbe essere questa:
Mux 1 Rai: Ch 11 (H1)
Mediaset 1: Ch 52
Mediaset 2: Ch 36
Mediaset 4: Ch 49 (ex 46)
D-Free: Ch 50 (ex 52)

Ma il Raitre Sender Bozen lo aggiungeranno al mux 1 rai configurandolo in modalità "special"?
 
Ultima modifica:
Non so se è una mia impressione, ma mi sembra che la qualità e la fluidità dei canali del mux Antenna3 sia migliorata dopo l'interruzione dei giorni scorsi... :D

Restano invece un po' "scarsine" quelle del mux di TCA... è un peccato... :doubt:
 
Fabiano78 ha scritto:
Restano invece un po' "scarsine" quelle del mux di TCA... è un peccato... :doubt:

C'è poco da fare... è da 5 anni che testano dal 37/Maranza e ancora non si capisce come con 6 canali in un mux non riescano a gestire in maniera decente i flussi video.

Lasciamo perdere RTTR che da circa 20 giorni ci sta ingolfando i decoder con RTTR, RTTR 2, RTTR 3, Rttr+1, rttr+2, rttr+3, rttr+4 e RTTR NEWS che trasmettono tutti la stessa cosa :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:

Ci mettessero Trentino Tv in un mux farebbero meglio. Non capisco perchè se un gruppo editore non ha canali da proporre invece di lasciare l'unico che ha ne inserisce 10 inutili
 
frapenas ha scritto:
Continuano i problemi di attivazione del segnale digitale di Telecampione 68/Paganella nelle ore notturne.
Occhio quindi a chi interesserebbe seguire io pacchetto Nitegate

risolti i problemi: ottimo e stabile il segnale;

Segnalo agli utenti che in questi giorni potrebbe essere irricevibile anche in città il Mux B Rai (67/Paganella) dato che la potenza del segnale è stata, volutamente o meno questo non lo so, abbassata.
 
Ecco una probabile nuova configurazione in SFN delle frequenze dal 27/10/2009


RAI

Mux 1: 9/Paganella, 5/Maranza, 7/Finonchio
Mux 2: 30/Paganella-Finonchio
Mux 3: 26/Paganella-Finonchio
Mux 4: 40/Paganella-Finonchio
Mux 5: 25/Paganella-Finonchio

MEDIASET
Mux 1: 52/Paganella-Maranza-Finonchio
Mux 2: 36/Paganella-Maranza-Finonchio
Mux 4: 49/Paganella-Finonchio
Mux 5: 56/Paganella-Finonchio

TIMB
Mux 1: 47/Paganella
Mux 2: 60/Paganella-Calisio Bergamini-Finonchio
Mux 3: 48/Paganella

RETE A
Mux 1: 33/Paganella-Finonchio
Mux 2: 46/Paganella-Finonchio

D-Free: 50/Paganella
Tca: 31/Paganella-Maranza-Finonchio
Rttr: 45/Paganella-Calisio Bergamini-Finonchio
Telecampione: 62/Paganella
Canale Italia: 53/Paganella-Maranza-Finonchio
Telepace: 42/Paganella
La9: 43/Paganella-Finonchio
Antennatre NordEst: 21/Paganella-Maranza-Finonchio
Telepadova 7Gold: 32/Paganella-Finonchio
Telenuovo: 61/Paganella
Retecapri: 57/Paganella
 
Ultima modifica:
Ma il ch. 50 D-free solo sulla Paganella? La domanda la faccio perché ci sono utenti qui sul forum sia persone che conosco di Rovereto che lo attendono con trepidazione ormai da qualche anno. Immagino che adesso che hanno la frequenza a disposizione non si faranno di certo mancare il bacino di utenza di Rovereto e dintorni. :D
 
Tratto dal sito Ras "Die RAI schaltet in ganz Südtirol den ersten Mux mit den Programmen RAI1, RAI2, RAI3, RAI4 und Sender Bozen ein."
A quanto pare che il mux Rai Dvb 1 venga configurato diversamente da come è attualmente configurato in Sardegna.
Viene infatti aggiunto anche Rai4 e Sender Bozen.
Questa configurazione sarà valida anche qui in Trentino per le zone tipo Val di Fiemme, Val di Fassa, Valle dei Mocheni e Luserna? :eusa_think:
 
Gabriele70 ha scritto:
Ma il ch. 50 D-free solo sulla Paganella? La domanda la faccio perché ci sono utenti qui sul forum sia persone che conosco di Rovereto che lo attendono con trepidazione ormai da qualche anno. Immagino che adesso che hanno la frequenza a disposizione non si faranno di certo mancare il bacino di utenza di Rovereto e dintorni. :D

Non è detto che lo accendano da subito, ecco perchè non l'ho messo: quelli che ho messo dovrebbero essere abbastanza certi
 
frapenas ha scritto:
Non è detto che lo accendano da subito, ecco perchè non l'ho messo: quelli che ho messo dovrebbero essere abbastanza certi
Ho capito, quindi quelli inseriti nel tuo precedente post saranno con buona probabilità accessi sin dal 27 ottobre.

Ho la sensazione che anche qui in Trentino (analizzando il piano di attivazione pubblicato sul sito del Ras valido per la provincia di BZ), escluse ovviamente le zone con un buon bacino di utenza, la Rai attiverà solo il mux 1 al posto di RaiUno e spegnerà definitivamente i ripetitori di RaiDue e RaiTre analogici senza attivare ulteriori mux; quindi sarebbe bello se almeno il Rai 4 (canale tv) venisse incluso nel mux 1. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso