Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV locali concluse 12/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
brunotto ha scritto:
Chissà perchè non hanno cominciato da Rovereto (Finonchio), Trento (Paganella) e Bolzano (Penegal) come prime zone x lo switch-off... visto e considerato che sono comunque ripetitori che servono altri.
Mi sa che ci sarebbe stato un oscuramento quasi totale delle altri valli. :icon_cool:
 
Gabriele70 ha scritto:
Certo che sarebbe una brutta "mossa" da parte di Rai se accadesse una situazione del genere; vada per interrompere la visione di un canale per 15 gg ma se la modifica fosse definitiva allora alla gente gli girerebbero un pochino. :icon_cool:

E la RAI: fate il TV-SAT (così aumenta gli abbonati)... :D
 
brunotto ha scritto:
Chissà perchè non hanno cominciato da Rovereto (Finonchio), Trento (Paganella) e Bolzano (Penegal) come prime zone x lo switch-off... visto e considerato che sono comunque ripetitori che servono altri.
.... comunque in Alto Adige cominciano proprio dal Penegal.
 
Gabriele70 ha scritto:
.... comunque in Alto Adige cominciano proprio dal Penegal.

Perchè mi sa che è in SFN con Paganella in certe zone... infatti tra il 26 ed il 28 ci sarà il momento più "divertente" perchè secondo me pure il finonchio è (sarà) in SFN con Paganella...
 
Fabiano78 ha scritto:
Purtroppo in alcune zone ci sarà la temuta "razionalizzazione"... :doubt:
Da tre canali Rai... a tre canali Rai su un solo mux.
Ovviamente mi auguro di no per voi...
Però per quelle zone dove prima dello switch sono ricevibili più segnali RAI, sia analogici che digitali (quindi qualcosa in più delle canoniche tre reti RAI generaliste), non vedo perché la stessa RAI dovrebbe darsi la zappa sui piedi eliminado canali attualmente perfettamente ricevibili... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
3 segnali analogici prima -> tre segnali digitali dopo lo switch).
E' probabile ma non è detto.

Nella mia zona non vedevo Rai3regionale ed ora sono coperto da 4 mux Rai (5-30-26-25)...
 
AG-brasc ha scritto:
Credo comuqnue che ovunque i 3 segnali RAI analogici erano presenti, lo saranno anchei primi 3 Mux (non vedo perché non dovrebbe essere altrimenti: 3 segnali analogici prima -> tre segnali digitali dopo lo switch).

Non è assolutamente ovvio
 
frapenas ha scritto:
Non è assolutamente ovvio
Infatti concordo con te Frapenas, anche perchè più della metà dei 104 ripetitori interessati allo switch-off coprono aree a bassa densità abitativa (in alcune zone ci sono comuni o frazioni con 100 o poco più abitanti), quindi sia Rai che Mediaset "razionalizzano".
 
Ultima modifica:
agostino31 ha scritto:
quoto,vedi valle d'aosta:evil5:

Io invece sono daccordo con AG - Brasc in quanto se una zona era servita da tre frequenze in analogico che trasmettevano i canali Rai 1, 2, e 3, con l'avvio del DTT la Rai si è trovata ad avere a disposizione tre frequenze da trasformare in tre Mux pari pari. ;) ;)

Se la zona era invece servita da grossi trasmettitori e non da piccoli ripetitori, si è ampliata la possibilità di incrementare i mux sino ad arrivare anche a 5 Mux (in Sardegna anche 6 ma ancora per poco).:eusa_whistle:

Per chi si riferisce alla Val d'Aosta o in Piemonte le problematiche erano diverse: c'erano dei piccoli ripetitori che, in ambito regionale, diversamente dal solito, invece di essere gestiti da RaiWay (con contratti fuori obbligo di convenzione) come si usa fare in quasi tutta Italia, erano gestiti localmente (vedi Comunità Montane) e quindi :mad: ......all'arrivo dello Switch-off quelle zone valliggiane si sono trovate senza un referente che ne fosse pienamente responsabile nella gestione delle frequenze. :eusa_whistle:

Naturalmente, col tempo, verranno appianati gli ostacoli (spero bene!) o si troveranno altre soluzioni. ;)

Quì da noi in Sardegna non è successo come nelle Comunità montane poichè gli impianti fuori obbligo di convenzione sono stati allestiti, durante gli anni passati, completamente da Raiway, su indicazione dei Comuni interessati, sia per l'allestimento che per la gestione. Quindi al momento dello switch off tutto è filato liscio.

E' naturale che se ci sono, in altre Regioni che ancora non hanno fatto lo switch off, altri esempi di gestione al difuori dell'ambito aziendale, occorrerebbe prima di tutto chiarire come muoversi, prima che avvenga il passaggio definitivo al Digitale Terrestre.

Siete daccordo?

Ciao belli
 
Da Paganella (e da collegati) in via provvisoria il Mux A (ch 21) è diventato il futuro Mux 1 (test A):
  1. Raiuno
  2. Raidue
  3. Raitre
  4. Radiouno
  5. Radiodue
  6. Radiotre
  7. FD Leggera
  8. Raitest 6
Il Mux HD (ch 48) è diventato il Mux 1 (test B):
  1. Raiuno
  2. Raidue
  3. Raitre
  4. Rai 4
  5. Raitre Sender-BZ
 
pipione ha scritto:
Io invece sono daccordo con AG - Brasc in quanto se una zona era servita da tre frequenze in analogico che trasmettevano i canali Rai 1, 2, e 3, con l'avvio del DTT la Rai si è trovata ad avere a disposizione tre frequenze da trasformare in tre Mux pari pari. ;) ;)
...
Per chi si riferisce alla Val d'Aosta o in Piemonte le problematiche erano diverse: c'erano dei piccoli ripetitori che, in ambito regionale, diversamente dal solito, invece di essere gestiti da RaiWay (con contratti fuori obbligo di convenzione) come si usa fare in quasi tutta Italia, erano gestiti localmente (vedi Comunità Montane) e quindi ......all'arrivo dello Switch-off quelle zone valliggiane si sono trovate senza un referente che ne fosse pienamente responsabile nella gestione delle frequenze.
...
Siete daccordo?
Non tanto...

Scusa un attimo... ma il Trentino - Alto Adige ti sembra una regione pianeggiante... priva di valli e vallette (inteso come piccole valli...) :D :D :D

Ti dico che solo in Trentino passeremo da circa 190 siti di trasmissione a soli 104; di questi ultimi, meno della metà ha delle torri di proprietà Rai... ;)
In alcuni casi è "ospite" su torri telefoniche, torri d'illuminazione, edifici ecc... quindi...
 
Fabiano78 ha scritto:
Non tanto...

Scusa un attimo... ma il Trentino - Alto Adige ti sembra una regione pianeggiante... priva di valli e vallette (inteso come piccole valli...) :D :D :D

Ti dico che solo in Trentino passeremo da circa 190 siti di trasmissione a soli 104; di questi ultimi, meno della metà ha delle torri di proprietà Rai... ;)
In alcuni casi è "ospite" su torri telefoniche, torri d'illuminazione, edifici ecc... quindi...

Ho forse detto che il Trentino-Alto Adige è pianeggiante? Non l'ho nemmeno nominato il Trentino!!!:D :D

Forse non riesco a comunicare in maniera efficiente o efficace :eusa_wall:

Ma......chi te le da queste informazioni?:eusa_wall:

La Rai "ospite" su torri telefoniche? torri di illuminazione? edifici?

Fino a prova contraria, e lo so per certo, è la Rai che "ospita" le compagnie telefoniche e non il contrario. Da sempre i siti trasmittenti la Rai li ha in proprietà, li ha acquistati sin dal 1956 (i siti trasmittenti più grandi). E se non l'avevano acquistato potevano usufruirne del terreno in affitto per cent'anni!!!

Voi pensate che negli anni cinquanta la Rai aveva problemi di acquisto o di affitto di terreni siti sul cucuzzolo delle montagne? Pur di avere la TV i Comuni si facevano in quattro! ;) ;)

Quindi per quanto mi consta RaiWay è proprietaria di quasi tutti gli impianti (quasi 2800, se non di più): forse, anzi, senz'altro, ce ne sono anche in condizioni precarie (vedi la situazione Torricelle (VR)), ma sono impianti recenti, piccoli e pochissimi. Ma non mi risulta che ce ne siano, in Trentino, ben 52 su 104 in tali condizioni.

In ogni caso, ho amici in RaiWay del Trentino e mi informerò più approfonditamente. Può anche essere che conoscendo la situazione sarda non mi capacito della situazione RaiWay al di fuori della Sardegna!!!;) ;)

Mha......permettimi almeno il beneficio del dubbio! :eusa_think:

Ciao belli
 
Per chiudere il discorso dico che a switch-off completato vedremo quanti mux 2 e 3 avrà attivato Rai e quanti ripetitori risulteranno avere il solo mux 1; è inutile a questo punto prolungarsi troppo in questi discorsi, tanto il giorno 27 arriverà presto. ;)
 
Gabriele70 ha scritto:
Per chiudere il discorso dico che a switch-off completato vedremo quanti mux 2 e 3 avrà attivato Rai e quanti ripetitori risulteranno avere il solo mux 1; è inutile a questo punto prolungarsi troppo in questi discorsi, tanto il giorno 27 arriverà presto. ;)

Permettimi di suggerirti un salto sul sito di RaiWay: dove ho cercato Civezzano(TN)

http://www.raiway.it/index.php?lang...=trentino&provnome=Trento&locid=22061&type=tv

Ciao, a risentirci il 27! ;) ;) ;)

N.B. Se poi tu non abiti proprio a Civezzano e non ricevi dalla Paganella, bensì dalla o da FALESINA, e bhè allora........sei proprio sfigato e ciai ragione!!!;) ;)

Come anche Fabiano78:

http://www.raiway.it/index.php?lang...=trentino&provnome=Trento&locid=22061&type=tv

Anche lui se non abita proprio a Rovereto e non riceve da Rovereto ma da Mori (Mux1 e 2) o da NORIGLIO(Mux1) allora .......riceverà il Mux 1 e 2, oppure solo il Mux 1 rispettivamente!

Io mi auguro che risiedete nelle rispettive città per usufruire delle condizioni migliori di ricezione per voi.

Ciao belli

Ciao belli
 
Ultima modifica:
Molto interessante la 2° puntata di Trentino Digitale su Tca Trentino TV. ;)
In particolare è emerso che i siti trasmissivi non saranno ridotti subito a 104 dai precedenti 190, ma l'operazione verrà fatta gradualmente in tempi successivi allo switch-off in quanto le emittenti sono attualmente troppo impegnate alle operazione di passaggio al digitale.
 
È vero, verranno ridotti nei prossimi due anni...

pipione ha scritto:
Come anche Fabiano78:

http://www.raiway.it/index.php?lang...=trentino&provnome=Trento&locid=22061&type=tv

Anche lui se non abita proprio a Rovereto e non riceve da Rovereto ma da Mori (Mux1 e 2) o da NORIGLIO(Mux1) allora .......riceverà il Mux 1 e 2, oppure solo il Mux 1 rispettivamente!
Caro amico pipione, chi riceve dalla Paganella o dal Finonchio (Rovereto), per forza non avrà problemi... ma non coprono mica tutto il territorio... anzi...
Su due esempi che hai riportato hai già trovato due eccezioni.

Visto che hai amici in Trentino, informati dove sono installati i trasmettitori Rai di Canazei e del Lago di Cei...

Io ho questi dati:
COL ROSH - Canazei - Edificio arrivo funivia - Rai ospite
CONCA DI CEI - Torre Telefonica - RAI ospite
 
pipione ha scritto:
Permettimi di suggerirti un salto sul sito di RaiWay: dove ho cercato Civezzano(TN)

http://www.raiway.it/index.php?lang...=trentino&provnome=Trento&locid=22061&type=tv

Ciao, a risentirci il 27! ;) ;) ;)

N.B. Se poi tu non abiti proprio a Civezzano e non ricevi dalla Paganella, bensì dalla o da FALESINA, e bhè allora........sei proprio sfigato e ciai ragione!!!;) ;) .....
Si grazie, la lista Raiway la conosco bene.
Io abitando in periferia di Civezzano ricevo da Falesina in quanto in direzione della Paganella c'è una montagna che fa un "cono d'ombra" dei segnali radio-tv; effettivamente invece il paese vero e proprio riceve dalla Paganella.

Una nota in merito al sito Raiway: con lo switch-off di oggi prendendo in esame la cittadina di Tione di Trento, il sito Raiway dava in previsione l'attivazione dei mux 1 e 2 da Monte S. Martino (denominato dalla Rai "Tione") mentre nella realtà oggi è stato attivato anche il mux 3, come visibile sul sito otgtv; un utente del Bleggio lo ha peraltro confermato.
 
Fabiano78 ha scritto:
È vero, verranno ridotti nei prossimi due anni...

Caro amico pipione, chi riceve dalla Paganella o dal Finonchio (Rovereto), per forza non avrà problemi... ma non coprono mica tutto il territorio... anzi...
Su due esempi che hai riportato hai già trovato due eccezioni.

Visto che hai amici in Trentino, informati dove sono installati i trasmettitori Rai di Canazei e del Lago di Cei...

Io ho questi dati:
COL ROSH - Canazei - Edificio arrivo funivia - Rai ospite
CONCA DI CEI - Torre Telefonica - RAI ospite

Di eccezioni ce ne saranno sempre! E' la regola: dal momento che per poter servire un bacino di utenza da rete terrestre è ovvio che non si può servire il 100%, ma nemmeno il 90% o il 70% del territorio da servire. E' per questo che c'è il satellite. Quindi giocoforza si avranno eccezioni che confermano la regola ;) ;)

Poi, se vogliamo dirla tutta:chi si rivolge a forum come questo?

Generalmente o persone fortemente interessate per vari motivi (entusiasti, antennisti, gente che lavora nel campo, curiosi) oppure, ed è la maggioranza, gente che ha problemi di ricezione sia perchè, appunto, abitando in paesini piccolissimi, o anche grandicelli, non è ben servito dai grandi Network (Rai, Mediaset, Telecom), sia perchè, pur essendo ben serviti, non ricevono perchè ci possono essere ostacoli locali (collinette, edifici, ostacoli in genere) o interferenze varie.

Quindi è allora anche chiaro che quì si vengono a concentrare le "eccezioni" che noi cerchiamo di appianare, dando informazioni e notizie che possono essere di aiuto ai frequentatori del forum.;) ;)

In quanto alle "ospitate" è ovvio che quelle a cui ti riferisci sono quelle, a suo tempo, ritenute un buon compromesso:
l'energia elettrica esiste? si,
da questo sito posso servire un certo territorio? si,
Si ricevono i siti che mi alimenteranno? si,
a rimbalzo o tramite ponti radio? tramite ponti. OK.

Mi conviene appoggiarmi alla Funivia invece di far costruire un traliccio alto magari 100 mt e farci arrivare una trifase lunga magari 10 Km.

Guarda che si fanno questi conti e anche altri per economizzare sull'apertura di un sito trasmittente. ;) ;)

A questo punto non mi meraviglio più di tanto per essere il trasmettitore di Canazei posto nell'edificio della Funivia: è più economico dando gli stessi risultati di un traliccio. :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Naturalmente salvaguardando il polling delle onde elettromagnetiche :eusa_wall: ; ma questa è tutta un'altra storia.

Penso che abbiano presi i dovuti provvedimenti in materia.:eusa_think:

Ciao belli
 
Ergastolano tecnico Mediaset, che ha seguito lo Swith-Off in Piemonte, ha detto in uno dei suoi Post:

"Non so darti una risposta in merito. Solo alcune considerazioni e un opinione personale; a carattere generale e che vale un pò per tutti i nostri impianti.

La conversione al digitale è stata ed è (visto che il processo è appena iniziato) uno sforzo economico di notevole entità. E' stato deciso di attivare inizialmente il mux MDS4, quello che contiene le tre reti generaliste e relativi "+1", in tutti gli impianti della rete e di mantenere i mux che precedentemente erano presenti (tranne il MDS2 in quei 6 impianti indicati qualche post indietro ..ma che verranno ripristinati presto).
E' sicuro che la rete dei mux mancanti sarà progressivamente integrata.
Allo stato attuale non so darvi tempi."


Spero di esservi stato utile nella discussione!

Paolo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso