Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV locali concluse 12/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
brunotto ha scritto:
Bè direi buono... confrontato al Piemonte il lavoro procede molto meglio... e sopratutto vedo che sia RAI che MEDIASET usano tutti i ripetitori a loro disposizione...
E' quello che sperano in tanti, soprattutto nelle zone montane... Quanto al periodo scelto concordo pure io con voi... Ma sapete che bello sarebbe stato per i tecnici starsene in montagna nelle calde notti di Luglio e Agosto al fresco, lavorando a temperature ideali... Era troppo bello, bisognava farli soffrire a 10 gradi sottozero, con le mani gelate, sennò non c'è gusto! Il periodo Maggio - Settembre era troppo brutto?
 
Gabriele70 ha scritto:
Sul sito OTG Tv c'è già la lista aggiornata di Madonna di Campiglio.
Riepilogando:
- Rai mux 1
- Mediaset 1-2-4-5 (con coperture diverse per alcuni mux)
- Timb 2-3
- Retebrescia
- Canale Italia
Rispetto all'analogico non risultano digitalizzati Rttr, Tca, Telepace, Teletutto
In digitale prima dello switch-off erano presenti i mux Rai A e B, Mediaset 1 e Timb 2.

Un esempio di come invece di andare avanti si vada indietro... spero per voi che sia una situazione non definitiva, altrimenti avete perso tutti i canali RAI aggiuntivi (cioè, sostanzialmente, rainews24, raisport e rai4)...

Io capisco che venga attivato solo il Mux1 nelle zone in cui prima non c'era digitale e in analogico si prendevano solo i 3 rai... in quelle zone il vantaggio già è dato dal fatto che si veda meglio...

Magari qui non sarà così e verranno attivati anche gli altri mux rai ma purtroppo vi sono delle zone, nelle altre areee dello switchoff (sardegna, piemonte e vald'aosta), dove c'è stato un downgrade rispetto al pre-switchoff... e secondo me questo è inconcepibile...
 
Davvero inconcepibile pensando che la RAI è servizio pubblico... e il provider privato (Mediaset) attiva tutti i MUX!

... persino TIMB ha fatto di più!

E non venitemi a dire che i canali RAI aggiuntivi non sono parte del servizio pubblico... per ora, magari no, ma in futuro saranno sovvenzionati dal canone (che magari avrà pure la scusa per essere aumentato ;)) e chi si trova in zona sfigate per vederli dovrà farsi TivuSat?

Quando prima si vedevano magari le 3 reti in analogico e quindi almeno 3 mux potevano essere trasmessi senza problemi :sad::sad::sad:
 
julianross ha scritto:
dove c'è stato un downgrade rispetto al pre-switchoff... e secondo me questo è inconcepibile...

Non è così: se erano presenti i Mux A e B, sicuramente almeno 2 Mux vengono attivati, visto che le apparecchiature sono già in loco.
 
A tale proposito frapenas ci sai dire, a grandi linee, in cosa consiste il lavoro di aggiornamento? Quale nuovo Hardware va montato sui tralicci? Costi etc... Ne sai qualcosa? E' solo pura curiosità, sia chiaro! :D
 
Sek ha scritto:
A tale proposito frapenas ci sai dire, a grandi linee, in cosa consiste il lavoro di aggiornamento? Quale nuovo Hardware va montato sui tralicci? Costi etc... Ne sai qualcosa? E' solo pura curiosità, sia chiaro! :D

Non ne so molto, però in sostanza in questa prima fase gli impianti radianti (ovvero le antenne trasmittenti) non vengono modificate: il che significa che il Mux1 viene irradiato con le stesse antenne e sulle stesse zone di RaiUno per capirsi...
Vanno tolti i modulatori analogici e inseriti i multiplexer digitali che sono entrambe delle apparecchiature di piccole medie dimensioni.
La parte più onerosa penso che stia nella realizzazione dei ponti trasmissivi che partono dalla sede dell'emittente fino ai trasmettitori principali (Paganella, Penegl, Finonchio, ecc...) e poi ai ripetitori.
 
frapenas ha scritto:
Non è così: se erano presenti i Mux A e B, sicuramente almeno 2 Mux vengono attivati, visto che le apparecchiature sono già in loco.

Dalla lista di OTG Tv per Madonna di Campiglio salvata in locale qualche giorno fa dava questi mux, se poi non fossero in funzione questo non lo saprei dire:

35 586 o Rai Dvb B dvb Luf Bocenago TN 1046 4607 14 202
42 642 o Rai Dvb A dvb Pancugolo - Rifugio Cinque Laghi Pinzolo TN 1048 4613 3 234
46 674 o Rai Dvb A dvb Luf Bocenago TN 1046 4607 14 202
51 714 o Rai Dvb B dvb Pancugolo - Rifugio Cinque Laghi Pinzolo TN 1048 4613 3 234
 
frapenas ha scritto:
Non è così: se erano presenti i Mux A e B, sicuramente almeno 2 Mux vengono attivati, visto che le apparecchiature sono già in loco.

Magari mi sbaglio ma a me pare che in zone della sardegna e della val d'aosta sia come ho detto io... anche perchè in alcune zone hanno proprio spento dei ripetitori per non aver problemi con la sfn e quindi la gente deva andare a prendere segnali da più lontano e, di fatto, non riesce a vedere quel che vedeva prima...
Chiaro che, in linea di massima, se c'erano due mux digitali prima e continui a ricevere sempre e solo da quel ripetitore dovresti avere due (o più) mux digitali anche adesso...

Cmq già il passaggio dal RAI MUX A al RAI MUX 1 è, di fatto, un downgrade... visto che perdi RAI4... e questo è innegabile sia successo in molte zone...
 
maurozo ha scritto:
Aggiornamento dalle giudicarie esteriori ,
Attivi
RAI mux 1, 2, 3 segnale ottimo
Mediaset mux 1, 2, 4 segnale perfetto
RTTR segnale circa 40 % cmq abbastanza stabile.
TCA , ieri andava a singhiozo , oggi risulta spento.
tutto sommato pensavo peggio .
Mauronzo da dove ricevi RTTR? Te lo chiedo per secondo il resoconto pubblicato dalla provincia per la giornata di ieri dice che la tua zona non è coperta dal segnale digitale di RTTR. :eusa_think:
 
Gabriele70 ha scritto:
Mauronzo da dove ricevi RTTR? Te lo chiedo per secondo il resoconto pubblicato dalla provincia per la giornata di ieri dice che la tua zona non è coperta dal segnale digitale di RTTR. :eusa_think:

Ma il segnale digitale è più penetrante di quello analogico: probabilmente nelle zone definite non coperte basta riaggiustare l'antenna...
 
Gabriele70 ha scritto:
Mauronzo da dove ricevi RTTR? Te lo chiedo per secondo il resoconto pubblicato dalla provincia per la giornata di ieri dice che la tua zona non è coperta dal segnale digitale di RTTR. :eusa_think:

non saprei , dovrebbe essere da Lundo , cmq il segnale RTTR è molto basso anche oggi circa 25 30 % ,
 
maurozo ha scritto:
non saprei , dovrebbe essere da Lundo , cmq il segnale RTTR è molto basso anche oggi circa 25 30 % ,
Lundo dovrebbe essere tra i 4 ripetitori di RTTR spenti e non riattivati in digitale; ora non ho molta pratica della zona ma potrebbe arrivarti il segnale dalla zona di Tione (Monte Amolo)
 
frapenas ha scritto:
Ma il segnale digitale è più penetrante di quello analogico: probabilmente nelle zone definite non coperte basta riaggiustare l'antenna...

è possibile che arrivi da riva del garda o trento quel segnale ?
 
julianross ha scritto:
in alcune zone hanno proprio spento dei ripetitori per non aver problemi con la sfn

Credo che in TNAA il problema SFN sarà risibile perchè i ripetitori difficilmente si disturbano molto a vicenda... (le montagne sbarrano molto)... di certo i più grossi dovranno essere messi bene in SFN...
 
Gabriele70 ha scritto:
Lundo dovrebbe essere tra i 4 ripetitori di RTTR spenti e non riattivati in digitale; ora non ho molta pratica della zona ma potrebbe arrivarti il segnale dalla zona di Tione (Monte Amolo)

puo darsi
 
Gabriele70 ha scritto:
Prova a seguire il consiglio di Frapenas e farti sistemare l'antenna, potresti riuscire a riceverlo meglio. ;)

fino almeno a fine mese io non toccherei nulla...
che arrivi da trento sarebbe una pazzia, sentiremmo l'audio di Rttr dal citofono se il segnale fossi così potente :D
 
frapenas ha scritto:
fino almeno a fine mese io non toccherei nulla...
che arrivi da trento sarebbe una pazzia, sentiremmo l'audio di Rttr dal citofono se il segnale fossi così potente :D

infatti non tocco nulla anche perchè l'antenna è nuova .
 
Help me!

Il 19 ottobre qualche anima pia mi potrà informare nel momento dello switch-off in Val di Pejo perché devo aiutare telefonicamente la mia donna a sintonizzare il decoder? Speriamo bene! :eusa_wall: :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso