Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV locali concluse 12/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
rebuste ha scritto:
della tua firma nessun segnale?

No niente... secondo me si va ormai al prossimo anno, probabilmente verso gennaio... infatti il periodo prossimo venturo è di fuoco (switch-off Lazio e Campania)... figurati i casini che avranno da affrontare.

D'altra parte DFREE ha 6 mesi di tempo dallo switch-off per coprire altrimenti perde il diritto d'uso di trasmissione di quella frequenza da quel trasmettitore (se ho capito bene)... quindi calcolo max il 27 aprile per avere DFREE... ma comunque penso prima (verso gennaio... perchè dopo arriverà la lombardia... altro mal di testa enorme)...
 
brunotto ha scritto:
Ma cavolo combina la RAI ?
Non può continuare a cambiare frequenze...
Ci saranno problemi di ricezione legati ad interferenze "non programmate" sulla stessa frequenza (D/E5) con altri impianti, e visto che il mux 1 non è in SFN si sono trovati costretti a modificare a distanza di poco più di una settimana la frequenza all'impianto Rai di Tesero.
 
Ultima modifica:
brunotto ha scritto:
No niente... secondo me si va ormai al prossimo anno, probabilmente verso gennaio... infatti il periodo prossimo venturo è di fuoco (switch-off Lazio e Campania)... figurati i casini che avranno da affrontare.

D'altra parte DFREE ha 6 mesi di tempo dallo switch-off per coprire altrimenti perde il diritto d'uso di trasmissione di quella frequenza da quel trasmettitore (se ho capito bene)... quindi calcolo max il 27 aprile per avere DFREE... ma comunque penso prima (verso gennaio... perchè dopo arriverà la lombardia... altro mal di testa enorme)...

perderebbe i diritti di trasmettere se già ci fosse stata prima non venisse più attivata entro 6 mesi, se prima non c'era nessuno gli vieta di fare domanda per ampliamento di copertura, civorranno certo i tempi burocratici della risposta del ministero, ma ora certamente tutto verrà semplificato visto che con la SFn il canale è ormai assegnato in tutta Italia.
 
manfabox ha scritto:
perderebbe i diritti di trasmettere se già ci fosse stata prima non venisse più attivata entro 6 mesi, se prima non c'era nessuno gli vieta di fare domanda per ampliamento di copertura, civorranno certo i tempi burocratici della risposta del ministero, ma ora certamente tutto verrà semplificato visto che con la SFn il canale è ormai assegnato in tutta Italia.

Ok... basta che DFREE si sbrighi a chiedere queste autorizzazioni... non è possibile che a Rovereto siamo l'ultima ruota del carro...
 
brunotto ha scritto:
Ok... basta che DFREE si sbrighi a chiedere queste autorizzazioni... non è possibile che a Rovereto siamo l'ultima ruota del carro...

non solo rovereto...pure qua a borgo si attende con ansia :D
 
et82 ha scritto:
non solo rovereto...pure qua a borgo si attende con ansia :D

Siete molto più piccolini in termini di popolazione... cmq mi auguro che presto arrivi anche da voi...
 
Domanda su TCA

Salve a tutti.
E' possibile che il canale di TCA non sia ancora stato attivato in tutte le parti del Trentino?
 
x89 ha scritto:
Salve a tutti.
E' possibile che il canale di TCA non sia ancora stato attivato in tutte le parti del Trentino?

Si, in tutti gli impianti di proprietà comunale che hanno bisogno di autorizzazione ministreriale: ma vale anche per Rttr o Mediaset, Timb...
 
Ma quanto tempo ci vuole normalmente prima che l'autorizzazione ministeriale venga data?
 
Incominciamo bene,:mad: mux timb1 tutto sqadrettato.
Avevo letto che anche in Piemonte hanno avuto problemi, ma speravo che con più esperienza le cose fossero migliorate.
Ma che cavolo di trasmettitori hanno acceso?
 
gialast ha scritto:
Incominciamo bene,:mad: mux timb1 tutto sqadrettato.
Avevo letto che anche in Piemonte hanno avuto problemi, ma speravo che con più esperienza le cose fossero migliorate.
Ma che cavolo di trasmettitori hanno acceso?

Ieri sera Sportitalia andava bene (a Pomarolo)... non è che ricevi oltre che da Finonchio anche debole da Paganella con una SFN sballata ?

Il vero tallone d'achille di TIMB sembra sia la scarsa (o nulla) capacità di fare SFN...

Io di sicuro ricevo zero da Paganella... ti farò sapere questa sera come vedo Sportitalia...
 
brunotto ha scritto:
Ieri sera Sportitalia andava bene (a Pomarolo)... non è che ricevi oltre che da Finonchio anche debole da Paganella con una SFN sballata ?

Il vero tallone d'achille di TIMB sembra sia la scarsa (o nulla) capacità di fare SFN...

Io di sicuro ricevo zero da Paganella... ti farò sapere questa sera come vedo Sportitalia...

Beh ma sportitalia squadretta comunque... :badgrin:

Ieri mi sono guardato Miami Heat - Phoenix Suns e sono restato :5eek:

Poi ho guardato con che bitrate trasmetteva e allora ho capito, 2 megabit per un MPEG2 da oltre 400.000 pixel, assurdo... Stesso discorso lo si potrebbe fare per Boing o altri canali, non appena c'è una immagine che non sia una still squadretta tutto! Speravo che post switch off magari davano un megabit in più, col cavolo! :mad:

Anni fa Mediaset mandava un 544x576 anamorfico al fine di raggiungere un 4:3 mi ricordo, almeno se facessero così squadretterebbe un po' meno, ma ho il vago sospetto che dovremo accontentarci così com'è...
 
Sportitalia il segnale va e viene come tutto il mux timb1, anche adesso, è solo un mio problema o altri hanno notato tale squadrettamento?:eusa_wall:
 
Timb

gialast ha scritto:
Sportitalia il segnale va e viene come tutto il mux timb1, anche adesso, è solo un mio problema o altri hanno notato tale squadrettamento?:eusa_wall:
Ho provato adesso a posizionare l'antenna interna in modo da ricevere solo dal Finonchio e direi che il mux TIMB 1 si prende abbastanza bene. A te squadretta ancora?

Per bene intendo con pochissimi errori di bit in ricezione, il segnale alla fonte fa pena... su SI2 stanno trasmettendo una partita di basket di Euroleague... inguardabile...!!!
 
gialast ha scritto:
Sportitalia il segnale va e viene come tutto il mux timb1, anche adesso, è solo un mio problema o altri hanno notato tale squadrettamento?:eusa_wall:

A me Sportiitalia perfetto (BER=0), io non prendo niente da Paganella ma solo da Finonchio data la posizione di Pomarolo: diagnosi tra Paganella e Finonchio SFN TIMB1 da schifo o inesistente.

Soluzione: cercare di schermare quanto possibile da Paganella.
 
Mux timb1

Gia da ieri sera anche se pioveva, era tornato tutto normale. booooo:eusa_shifty:
Facilmente è il mux che ricevo con il segnale piu basso. O magari in giornate particolari di propagazione, la Paganella si fa sentire. Comunque tengo d'occhio la situazione e vedo se il problema si ripresenta.
 
Ecco l'articolo di oggi sul quotidiano trentino al riguardo della situazione di rovereto e rai:

I consumatori da una parte, il Corecom dall’altra. La Rai è tra due fuochi. «E’ ormai evidente - dice Enrico Paissan, del comitato regionale per le comunicazioni - che i disservizi riguardano numeri di utenti che vanno molto oltre l’eccezionalità. Non si tratta di impianti accidentalmente inefficienti o di specifiche zone con problemi, ma di una massa importante di cittadini. A dimostrazione che si è affrontato il passaggio al digitale sottovalutandone la complessità. Sappiamo che Rai ha concordato col ministero l’utilizzo della frequenza Whf, che già era sua, in un’ottica di risparmio. Ora è evidente che quella frequenza avrebbe creato problemi agli utenti: tutti gli altri operatori si ricevono ovunque, il problema è solo per il segnale Rai. A questo punto il nodo va affrontato e risolto. Cambiando le frequenze di trasmissione, se è ancora possibile, o risarcendo chi ha dovuto rifare gli impianti. Ma si parla di moltissimi utenti, soprattutto nella zona di Rovereto, mentre Trento sembra per ora avere assorbito il cambiamento molto meglio. Evidentemente in Vallagarina orografia e sovrapposizione di diversi ripetitori rendono la questione più complessa. Segnaleremo il problema alla presidenza Rai».

Sarebbe circa un 20 per cento degli utenti (il dato è ancora frutto di una stima, non di un censimento) ad avere problemi di ricezione dei canali Rai. E per problemi strutturali: antenne da sostituire o amplificatori da cambiare o ritarare. Costo dell’intervento da 100 a 300 euro, dice il tecnico. «Che deve pagare la Rai», aggiunge il Centro tutela consumatori di Trento.
«A complicare le cose - dice Carlo Bruschetti, consegnatore e antennista per il negozio Al Risparmio - sono state le false convinzioni diffuse fino a pochi giorni fa. Solo adesso la Rai ammette quello che era evidente da subito: a parte casi rari, il problema non era nei decoder da risettare ma negli impianti. Quelli che in teoria avrebbero dovuto ricevere senza alcun problema anche la nuova Tv. Invece buona parte delle antenne di banda terza vanno sostituite. Per la nuova frequenza serve un’antenna di dimensioni diverse. E tanto è vero, che le scorte sono già esaurite: non si trovano più. Inoltre sugli impianti centralizzati, gli amplificatori canalizzati bloccano la nuova frequenza Rai. Vanno ritarati se è possibile, oppure sostituiti. Solo quelli a banda larga funzionano».
Costo per gli utenti? «Dipende da caso a caso, dalle esigenze di impianto e dall’ operatore, perchè il margine tra l’uno e l’altro è notevole. Comunque per avere un ordine di grandezza, si può pensare di spendere 100 euro per la sola sostituzione dell’antenna e circa il doppio per quella dell’amplificatore». Dovendo fare l’uno e l’altro, sono 300 euro. E sperando che, come accade quasi sempre mettendo mano a un’impianto, l’antennista non scopra altre parti da sostituire perchè vecchie, malridotte o non compatibili con le nuove. O la necessità di rifare gli allacciamenti, per i cavi coassiali ormai rovinati.
«Quello che ci sembra chiaro da subito - dice Carlo Biasior, del Centro ricerca tutela consumatori e utenti di Trento - è che non debbano essere i cittadini a sopportare questa spesa ulteriore. L’intera operazione era stata presentata come priva di qualsiasi rischio. Si era prevista la necessità del decoder, ma quello doveva bastare. Invece ora si scopre che un numero importante di cittadini, circa il 20 per cento secondo il nostro tecnico anche se è un dato ancora approssimativo, dovrà far rivedere l’impianto da un antennista. Non possiamo che farci promotori dell’istanza più che legittima degli utenti che questi costi li paghi la Rai, o comunque qualcuno diverso da loro tra i soggetti coinvolti. Appoggeremo sia i gruppi che si formino spontaneamente per questo scopo, sia le richieste dei singoli che si possono rivolgere direttamente a noi, chiamando il numero 0461/984751». (l.m)
 
Ansy ha scritto:
Sappiamo che Rai ha concordato col ministero l’utilizzo della frequenza VHF, che già era sua, in un’ottica di risparmio.

Oggi articolo sul TRENTINO, titolo: La Rai oscurata esposto in procura... esposto da parte del Centro di Ricerca e Tutela Consumatori a firma di Carlo Biasior.

La RAI oltretutto in zona Rovereto ha una frequenza UHF a disposizione ove attualmente dal Finonchio non trasmette proprio niente (quella del MUX5), basterebbe utilizzare quella frequenza per trasmettere i canali in HD di RAI 3 e RAI 2... a quel punto visto che RAI 1 in HD viene già trasmesso sarebbe possibile per l'utenza con impianto VHF da sistemare ricevere comunque la RAI in UHF ed oltretutto con qualità molto migliore e non toccando l'antenna (spesa 300 euro) ma dotandosi di un decoder apposito (che può costare dai 70 ai 170 euro).

Meglio un decoder nuovo che toccare l'antenna ?
Di sicuro sì... visto che si può godere dell'HD !!! :D

Meglio dare due scelte possibili alle persone invece di una... oltretutto non pochi hanno già un decoder HD (mgari integrato nel TV nuovo)...
 
Ultima modifica:
Magari trasmettessero Rai 2-3 in hd, ma mi sa che per parecchio tempo sarà un'utopia, magari tra qualche anno.:crybaby2:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso