Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV locali concluse 12/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche sopra Rovereto ricevo sia Rai 2 che Rete 4 in analogico, penso da mori. o "Albaredo" ?
 
frapenas ha scritto:
Aggiornamento sui multiplex attivati con ottima probabilità fin dal 27/10/2009

RAI

Mux 1: 9/Paganella, 5/Maranza, 11/Finonchio
Mux 2: 30/Paganella-Finonchio-Maranza
Mux 3: 26/Paganella-Finonchio-Maranza
Mux 4: 40/Paganella-Finonchio-Maranza
Mux 5: -
.....

Rispetto al precedente ho notato che è stato tolto il mux 5 rai; quindi nessuna prova di trasmissione per la TV in mobilità per il momento.
L'altra modifica è il mux1 del Finonchio spostato sull'11; in zone come Villamontagna non interferisce con il mux1 di Vignola-Falesina? A meno che a sua volta non spostino di frequenza anche quest'ultimo. ;)
 
frapenas ha scritto:
RAS (solo per zone a confine con l'Alto Adige)
Mux 1: 27
Mux 2: 34
Mux 3: 51
Mux 4: 59

In pratica zone confinanti con l'alto adige significa come trasmettitore solo PAGANELLA ?
 
brunotto ha scritto:
In pratica zone confinanti con l'alto adige significa come trasmettitore solo PAGANELLA ?
Penso si riferisca alle zone coperte dal Penegal che ha un'ampia copertura (dalla val di Sole fino alla val di Fassa) ed alcuni impianti tra la Val di Fassa/Fiemme e l'Alto Adige (tipo il Corno nel comune di Trodena)
 
Gabriele70 ha scritto:
Penso si riferisca alle zone coperte dal Penegal che ha un'ampia copertura ed alcuni impianti tra la Val di Fassa/Fiemme e l'Alto Adige.

Esatto, per il momento solo impainti esistenti RAS
 
Gabriele70 ha scritto:
Rispetto al precedente ho notato che è stato tolto il mux 5 rai; quindi nessuna prova di trasmissione per la TV in mobilità per il momento.
L'altra modifica è il mux1 del Finonchio spostato sull'11; in zone come Villamontagna non interferisce con il mux1 di Vignola-Falesina? A meno che a sua volta non spostino di frequenza anche quest'ultimo. ;)

Bhè può essere che spostino pure la VHF di Vignola, ma tieni comunque presente che se sei a Villamontagna il mux 1 Rai lo ricevi da Maranza sul 5 e cmq l'antenna VHF la punti o su Vignola o su Finonchio, quindi anche nel caso si trattasse della stessa frequenza non creerebbe assolutamente problemi.
 
frapenas ha scritto:
Esatto, per il momento solo impainti esistenti RAS

Pensi che la copertura RAS arriverà -con calma- su tutto il trentino (che non dimentichiamo in fin dei conti è parte del vecchio Tirolo) ?

In fin dei conti mi sembra lo spazio nelle frequenze c'è e pure la volontà politica a quanto ho capito... tanto più che il trentino è pure zona turistica x tedeschi (specialmente la zona del garda)...

Poi non è male avere emittenti in lingua tedesca... si impara la lingua piano piano... (a me ha aiutato quando abitavo a Bolzano)...
 
Switch off del 26

Ciao a tutti.
Lunedì 26 ottobre :icon_bounce: ci sarà lo switch off in Vallagarina, quanto dureranno le operazioni ? Vedendo il calendario in una giornata dovrebbero fare tutto. E' possibile che già nei prossimi giorni, qualche tv anticipi i tempi?. Domanda tecnica, il segnale delle tv su i vari mux arriva da satellite? Altra domanda, hò visto che la frequenza di trasmissione di molti mux è euguale da varie postazioni, questo vuol dire che il segnale è perfettamente sincronizzato, e ipoteticamente si possono ricevere 2 segnali uguali contemporaneamente, questo darebbe più penetrazione al segnale digitale, "hò detto una ca***ta?:icon_redface:
Grazie
 
gialast ha scritto:
Ciao a tutti.
hò visto che la frequenza di trasmissione di molti mux è euguale da varie postazioni, questo vuol dire che il segnale è perfettamente sincronizzato, e ipoteticamente si possono ricevere 2 segnali uguali contemporaneamente, questo darebbe più penetrazione al segnale digitale

Sì è la cosiddetta SFN... sembra che i grossi gruppi televisivi non abbiano grossi problemi ad implementarla mentre i piccoli qualche problema lo abbiano (almeno leggo nel thread del piemonte)... prendere lo stesso segnale da due posizioni comporta dei problemi nella fase (sincronizzazione) del segnale... se il segnale è ben sincronizzato le onde arrivando in fase si rafforzano se arrivano sfasate si indeboliscono fino ad annullarsi (interferenza distruttiva)...

Vedremo... probabilmente visto che più o meno verrà trasmesso tutto da tutti i trasmettitori converrà avere un antenna puntata soltanto sul trasmettitore migliore (più vicino)...
 
AGGIORNATO IL SITO DI RAIWAY CON TUTTE LE DATE E LE NUOVE FREQUENZE

http://www.raiway.it/index.php?lang=IT&cat=317&provincia=TN&regione=trentino&provnome=Trento&locid=22205&type=tv
 
Ultima modifica:
Mux vari

Ciao a tutti, hò visto che la composizione numerica, dei vari mux varia la rai trasmette 5 ch, mediaset 6 ch, tmb 7 ecc, Ma quanti canali tv si possono trasmettere su un mux? Meno canali =, + qualità o entro una certa soglia non cambia niente ?
Grazie
 
Tornando al caso Doss Casina attivano effettivamente il mux Rai1 in banda vhf, per la precisione il ch. 5; quindi chi non è dotato di antenna in vhf III banda, in quanto attualmente i 3 canali Rai analogici sono tutti trasmessi in uhf, dovrà installarla altrimenti dal 23 c.m. non riceverà più i canali Rai dal Casina.
 
Incredibile ma vero !!

Gabriele70 ha scritto:
Tornando al caso Doss Casina attivano effettivamente il mux Rai1 in banda vhf, per la precisione il ch. 5; quindi chi non è dotato di antenna in vhf III banda, in quanto attualmente i 3 canali Rai analogici sono tutti trasmessi in uhf, dovrà installarla altrimenti dal 23 c.m. non riceverà più i canali Rai dal Casina.
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

E niente Mux 3 Rai con Raisport+ dal Monte Brione !!!!!
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Roberto964 ha scritto:
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

E niente Mux 3 Rai con Raisport+ dal Monte Brione !!!!!
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

che delusione... spero che li attivino prima o poi, manca anche rai news24, un area di quasi 40.000 abitanti, mah...
 
Copertura Rai switch-off in Trentino

Analizzando il sito Raiway, salvo cambiamenti dell'ultima ora, la situazione frequenze e mux Rai dovrebbe essere la seguente:

Mux 1 con copertura pressoché totale:
In VHF (ch. 5,6,9,11)
In UHF, dove tutti i 3 rai canali analogici sono attualmente in uhf (ch. 21,22,23,26,27,28,33,35,40,48,51,53,57,60,61,62) ad eccezione dei casi del Doss Casina e Pracorno (zona Dimaro) dove i 3 canali rai analogici sono attualmente in uhf ma con lo switch-off si passa in vhf III banda
Il mux 1 in totale viene quindi trasmesso su un totale di 20 frequenze in MFN, utilizzando in alcuni casi di piccoli impianti alcune frequenze assegnate, a livello regionale o nazionale, ad altre emittenti; in banda uhf il più utilizzato è comunque il ch. 22.

Mux 2 attivato solo sui seguenti impianti (in SFN ch. 30):
Paganella
Finonchio
Maranza
Penegal
Malga Riondera (Bassa Vallagarina)
Monte Brione (Alto Garda)
Colle S. Pietro (Valsugana)
Monte S. Martino (Tione e Bleggio)
Novalunghe (Tesero e val di Fiemme)

Mux 3 e 4 attivati solo sui seguenti impianti (in SFN rispettivamente ch. 26 e 40):
Paganella
Finonchio
Penegal (solo verso Alto Adige!?)

Mux 5 su nessun impianto
 
Ultima modifica:
Mux 2

Qua in centro fiemme possiamo dirci fortunati rispetto alla maggior parte delle vallate che almeno il mux 2 lo dovremmo ricevere.
Forse questo vantaggio viene dal fatto che da tempo la rai gia trasmetteva il mux a da tesero?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso