Segnali TV in Umbria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
problem -ONE zona spoleto città

chiedo lumi agli esperti
i mux MEDIASET a Spoleto città irradiati da M.luco (ripetitore a vista), arrivano benissimo e sono perfettam visibili con l'antenna direttiva del tetto.

..i problemi sono per le stanze dove non c'è presa di antenna..con antenne da interno anche di diversi tipi, il segnale arriva con potenza 55% e qualità 0,5..in pratica non è quasi possibile nemmeno la sintonia.. questo accade a casa mia.. a casa di amici...con antenne da interno diverse..e SOLO PER I MUX MEDIASET GLI ALTRI SONO VISIBILI E STABILI !!

speriamo sia un problema transitorio di irradiazione..che ne pensate ???
 
tir-zan ha scritto:
chiedo lumi agli esperti
i mux MEDIASET a Spoleto città irradiati da M.luco (ripetitore a vista), arrivano benissimo e sono perfettam visibili con l'antenna direttiva del tetto.

..i problemi sono per le stanze dove non c'è presa di antenna..con antenne da interno anche di diversi tipi, il segnale arriva con potenza 55% e qualità 0,5..in pratica non è quasi possibile nemmeno la sintonia.. questo accade a casa mia.. a casa di amici...con antenne da interno diverse..e SOLO PER I MUX MEDIASET GLI ALTRI SONO VISIBILI E STABILI !!

speriamo sia un problema transitorio di irradiazione..che ne pensate ???
non sono un esperto ma può essere che dipenda dall'antenna? Per esempio anch'io utilizzo un'antenna da interni (abitando in una casa per studenti parecchio vecchia) così come i miei coinquilini nelle loro stanze: la situazione è che con la mia (la migliore che ho trovato) vedo tutti mux al massimo della potenza e della qualità, loro, con antenne un più scadenti, a malapena riescono ad agganciare il mux 1 della rai, che è quello che prende meglio...
 
gisozar ha scritto:
non sono un esperto ma può essere che dipenda dall'antenna? Per esempio anch'io utilizzo un'antenna da interni (abitando in una casa per studenti parecchio vecchia) così come i miei coinquilini nelle loro stanze: la situazione è che con la mia (la migliore che ho trovato) vedo tutti mux al massimo della potenza e della qualità, loro, con antenne un più scadenti, a malapena riescono ad agganciare il mux 1 della rai, che è quello che prende meglio...

potrebbe anche essere come dici tu..io però ho sempre sentito dire anche qui nel forum, che non esiste una grande differenza tra un antenna e l'altra quando si tratta di antenna da interni.. ne ho anche avuto la riprova tempo fa acquistando al mediaworld una antenna meliconi molto carina e accattivante.. con un bun guadagno in db..ebbene alla fine messa in cameretta rendeva tale e quale alla vecchia antenna da interni amplificata di 10 anni fa e pure mezza rotta..:badgrin: :badgrin: :badgrin: tieni presente come dicevo sopra che ho il ripetitore di monteluco a vista e vicino..
 
lor0996 ha scritto:
Giorno...Con la chiavetta di SKY ricevo dal Peglia bene il Mux Rete A sul 32 ma non quello sul 33 dove c'è tra gli altri Radio Capital Tv.

Sapete come mai? Grazie....:crybaby2:
Premesso che l'affidabilità della chiavetta di SKY è pari a quella delle opinioni di Flavia Vento sotto barbiturici :D, devi sapere che dal Monte Nerone (PU) permane acceso il ch. 33 analogico di RAI 2 (sino alla conclusione dello switch delle Marche, cioè sino al 21/12 o poco prima).
Si vede che da te arriva forte quanto basta da compromettere la ricezione del 33 del Mux Rete A 2.
Controlla in analogico se sul ch. 33 (567,250MHz) ricevi RAI 2 e, soprattutto, se sul ch. 54 (735,250Mhz) ricevi RAI 3 Marche.
Dicevo, soprattutto il 54, perché grazie allo switch Umbro e Toscano, ora si ritrova completamente privo di qualunque alro segnale sul ch. 54 in tutta l'Umbria, la Toscana e in provincia di Viterbo.
Considera che a Viterbo città si vede con una qualità d'immagine pari a quella garantita in digitale dal Mux RAI contenente appunto RAI 3! :5eek:
Insomma, se ricevi uno o entrambi questi segnali in analogico vuol dire che ancora per qualche giorno ci sarà qualche interferenza sulò ch. 33 del mux Rete A 2. :icon_rolleyes:
 
dragoscevero ha scritto:
Ciao a tutti,
ho stilato una piccola lista con la situazione attuale a Città di Castello, zona nord, copertura principalmente da Monte Arnato, per qualche mux dall'Altuccia.
Questo è il file: http://bit.ly/se2VSL
Ho unito gli LCN nazionali con quelli risultanti dalla graduatoria del bando LCN locali dell'umbria. Spunta verde per i canali ricevuti, crocetta rossa per quelli non ricevuti. In alcuni casi ricevo (dall'Altuccia credo) alcuni mux locali della toscana (Città di Castello confina con la provincia di Arezzo), in quei casi c'è crocetta rossa per il mux umbro non ricevuto e spunta verde per quello toscano ricevuto, mentre i nomi sono barrati per i canali non ricevuti.

Ho notato alcune cose che non mi tornano con la lista su otgtv , ovvero:
- non ricevo Teletruria sul canale 25, al suo posto c'è TSD (lcn 85);
- non ricevo il canale 44 (Umbria TV).

Inoltre rispetto al masterplan gentilmente postato da OtgTV di cui posto uno screen http://bit.ly/rZEGvW, non risultano attivi i seguenti mux: TEF (can. 34), Italia7 (can. 46) al cui posto ricevo il mux Tele37 dalla toscana, Retesole (can. 21), Tevere TV (can. 48), Tele Gubbio (can. 28), oltre ai suddetti canali 25 e 44.
Inoltre c'è un'incongruenza sul canale 27 che risulta sia per T9 che per il mux RAI-3 che è quello effettivamente ricevuto.

Chiudo la lunga disamina con un interrogativo su un'emittente locale, Tevere TV, che sul proprio sito in homepage indica il 47 come n. lcn per le proprie trasmissioni, quando dalla graduatoria del bando LCN locali umbria risulta che invece ha il n. 16. Per inciso ieri indicavano il canale 174. Sono confusi loro o io? :icon_rolleyes:

Chiedo a chi può informarmi/ci se i canali tutt'ora spenti sono in corso di accensione o se dobbiamo attendere ancora, anche se il masterplan li prevedeva per ieri...

Spero che queste verifiche possano essere utili, vi prego di segnalare incongruenze o errori...


Concordo, da sansepolcro ovviamente la situazione è la medesima, il mux 4 rai sul 40 come lo ricevi? è l'unico che va e viene.

per ttv il 47 era il vecchio canale analogico di trasmissione, devono aggiornare lcn ;)
 
Situazione Subasio

Dal Subasio ora ricevo anche tutti i MUX TIMB e RETEA.

Riepilogo la situazione:
ch 21 RETESOLE (Retesole, Retesole Cineclub, Retesole +, Persona TV, Retesole Sport, Teleumbria DT)
ch 26 MUX3 RAI
ch 29 MUX1 RAI
ch 30 MUX2 RAI
ch 32 RETEA1
ch 33 RETEA2
ch 36 MDS2
ch 40 MUX4 RAI
ch 42 TIMB3
ch 47 TIMB1
ch 49 MDS4
ch 50 DFREE
ch 52 MDS1
ch 56 MDS5
ch 60 TIMB2
quindi in pratica tutti i MUX nazionali tranne Tivuitalia e Omega (ReteCapri).
Continuano a latitare le locali, ma penso sia questione di tempo, si dovranno organizzare un po' ;)

Da questo passaggio al digitale il mio condominio ha solo guadagnato: prima non si riceveva La7, ora sì, e inoltre ci sono una quantità di canali che prima ce li sognavamo!:D L'antenna condominiale è una banalissima larga banda a griglia puntata verso il Subasio, che abbiamo in portata ottica ad appena 23 km in linea d'aria :icon_cool:
 
Attigliano - Giove (tr)

Situazione Attigliano e Giove (versante nord) - TR

Ottima la ricezione dei multiplex Rai da M. te Peglia sui canali 26-28-29-30-40, con livelli rilevati all'uscita antenna fra 58 e 62 dBuV.

I mux Mediaset 2 e 4 vanno invece ricevuti di preferenza da M.te Amiata, con antenna in polarizzazine verticale. I livelli sono comunque inferiori ai Rai, siamo intorno a 48 dBuV sia per il 36 che per il 49.

Ricevibili meglio i mux Timb1, 2 e 3.

Ricevibili anche i 2 mux Rete A, in effetti il mux sul ch. 33 va peggio di quello sul ch. 32.
 
mondomos ha scritto:
Concordo, da sansepolcro ovviamente la situazione è la medesima, il mux 4 rai sul 40 come lo ricevi? è l'unico che va e viene.

per ttv il 47 era il vecchio canale analogico di trasmissione, devono aggiornare lcn ;)

Io lo vedo bene, ieri sera ho visto parte di milan-barcellona con qualità paragonabile a quella di premium calcio HD2. Da me è stabile.

Io invece ho qualche disturbo sul canale 36 mux Mediaset2, squadrettamenti e microblocchi. Ho infatti sintonizzato per ora i generalisti mediaset sul mux Mediaset4 sul 49 che invece ha segnale molto più elevato.
Credo che sia questione di sincronia SFN tra i vari ripetitori...
 
digidoldrum ha scritto:
Da questo passaggio al digitale il mio condominio ha solo guadagnato: prima non si riceveva La7, ora sì, e inoltre ci sono una quantità di canali che prima ce li sognavamo!:D L'antenna condominiale è una banalissima larga banda a griglia puntata verso il Subasio, che abbiamo in portata ottica ad appena 23 km in linea d'aria :icon_cool:

E poi c'è chi si lamenta del DTT....
 
dragoscevero ha scritto:
Io lo vedo bene, ieri sera ho visto parte di milan-barcellona con qualità paragonabile a quella di premium calcio HD2. Da me è stabile.

Io invece ho qualche disturbo sul canale 36 mux Mediaset2, squadrettamenti e microblocchi. Ho infatti sintonizzato per ora i generalisti mediaset sul mux Mediaset4 sul 49 che invece ha segnale molto più elevato.
Credo che sia questione di sincronia SFN tra i vari ripetitori...

Allora è un problema della mia antenna, su quella frequenza anche in analogico vedevo male. Il 36 invece entra a bomba come tutti i mediaset!
 
piersan ha scritto:
Situazione Attigliano e Giove (versante nord) - TR

Ottima la ricezione dei multiplex Rai da M. te Peglia sui canali 26-28-29-30-40, con livelli rilevati all'uscita antenna fra 58 e 62 dBuV.

I mux Mediaset 2 e 4 vanno invece ricevuti di preferenza da M.te Amiata, con antenna in polarizzazine verticale. I livelli sono comunque inferiori ai Rai, siamo intorno a 48 dBuV sia per il 36 che per il 49.

Ricevibili meglio i mux Timb1, 2 e 3.

Ricevibili anche i 2 mux Rete A, in effetti il mux sul ch. 33 va peggio di quello sul ch. 32.

Ho effettuato anch'io un controllo sulla qualità dei segnali, tutti compresi tra l'83 e il 99%. Anche io ricevo un po' peggio MDS4 (70-72%) e RETEA2 (75-77%), per carità, tutti chiari e nitidi, però guarda caso quelli più "deboli" sono proprio gli stessi. Che abbiano problemi alla distribuzione del segnale ai ripetitori?
 
digidoldrum ha scritto:
Dal Subasio ora ricevo anche tutti i MUX TIMB e RETEA.

Riepilogo la situazione:
ch 21 RETESOLE (Retesole, Retesole Cineclub, Retesole +, Persona TV, Retesole Sport, Teleumbria DT)
ch 26 MUX3 RAI
ch 29 MUX1 RAI
ch 30 MUX2 RAI
ch 32 RETEA1
ch 33 RETEA2
ch 36 MDS2
ch 40 MUX4 RAI
ch 42 TIMB3
ch 47 TIMB1
ch 49 MDS4
ch 50 DFREE
ch 52 MDS1
ch 56 MDS5
ch 60 TIMB2
quindi in pratica tutti i MUX nazionali tranne Tivuitalia e Omega (ReteCapri).
Continuano a latitare le locali, ma penso sia questione di tempo, si dovranno organizzare un po' ;)

Da questo passaggio al digitale il mio condominio ha solo guadagnato: prima non si riceveva La7, ora sì, e inoltre ci sono una quantità di canali che prima ce li sognavamo!:D L'antenna condominiale è una banalissima larga banda a griglia puntata verso il Subasio, che abbiamo in portata ottica ad appena 23 km in linea d'aria :icon_cool:

scusa ti volevo chiedere se anche tu ricevi dal subasio due volte i canali mediaset (canale5-rete4-italia1) con due numerazioni LCN diverse..oltre alle classiche 4-5-6 il mio decoder le ripete al 730 mi sembra..
 
Precisazioni dal Subasio

Ancora schermo nero sui canali RetesoleSport, Persona TV e Teleumbria DT, tutti sul MUX RETESOLE.
Ancora niente audio sul canale radio di Radio1 RAI (MUX1 RAI).
Schermo nero sul canale Doc-U e nessun audio sul canale radio RTL102.5, entrambi MUX TIMB2.
Buone visioni! :D
 
tir-zan ha scritto:
scusa ti volevo chiedere se anche tu ricevi dal subasio due volte i canali mediaset (canale5-rete4-italia1) con due numerazioni LCN diverse..oltre alle classiche 4-5-6 il mio decoder le ripete al 730 mi sembra..

Dipende dal MUX che hai sintonizzato.
Rete4, Canale5 e Italia1 hanno canali sia sul MDS2, con lcn 4, 5 e 6, sia sul MDS4. Stranamente io sul MDS4 ce li ho con lcn 10, 11 e 12! Ma non dovevano essere riservati alle locali?:eusa_think:
Rigiro la domanda al forum...
 
digidoldrum ha scritto:
Ho effettuato anch'io un controllo sulla qualità dei segnali, tutti compresi tra l'83 e il 99%. Anche io ricevo un po' peggio MDS4 (70-72%) e RETEA2 (75-77%), per carità, tutti chiari e nitidi, però guarda caso quelli più "deboli" sono proprio gli stessi. Che abbiano problemi alla distribuzione del segnale ai ripetitori?

Se tu ricevi dal Subasio, le potenze sono differenti... E anche se ricevessi dal Peglia, cambia la distanza dal trasmettitore, rispetto ad Attigliano. Comunque, c'è da dire che dal Subasio e dal Peglia la Rai non ha risparmiato i kW...
 
Grazie mille della risposta! Infatti dal 54 analogico arriva, distorto, il segnale di Rai 3 Marche. Quindi dici che quando le Marche switcherranno il mux 2 rete a sarà potente come segnale?
 
Non sarà una questione di potenza, perché il Mux di Rete A già opera alla sua corretta potenza. Semplicemente cesserà l'interferenza che, al momento, in alcune zone tende a comprometterne la corretta piena ricezione (il ch.33 in contesto all-digital può infatti essere usato solo da Rete A). ;)
 
digidoldrum ha scritto:
o ha solo guadagnato: prima non si riceveva La7, ora sì, e inoltre ci sono una quantità di canali che prima ce li sognavamo!:D L'antenna condominiale è una banalissima larga banda a griglia puntata verso il Subasio, che abbiamo in portata ottica ad appena 23 km in linea d'aria :icon_cool:
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco. Anche noi in romagna nei primi giorni eravamo entusiasti per il passaggio. Poi man a mano che passavano i giorni i canali sparivano uno ad uno sotto i nostri occhi e ci son voluti 6 mesi per sistemare quei maledetti ripetitori e ancora oggi ci giocano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso