Segnali TV in Umbria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Terni - Miranda

RAI 1: ch. 07 vert., irradiazioni max 30 e 290°N, ERP 200W

RAI 2: ch. 34 orizz., irradiazioni max 0 e 270°N, ERP 2KW

RAI 3 Umbria: ch. 46 orizz., irradiazioni max 0 e 270°N, ERP 2KW

In questo caso pare evidente che per RAI 2 e 3 si utilizza il medesimo sistema d'antenne (come accade il più delle volte quando si hanno più segnali nella stessa gamma di frequenze).
E' altamente probabile, quindi, che i Mux A e B utilizzino lo stessa sistema UHF, con un corrispettivo di potenza pari a circa 1/4-1/5 rispetto all'analogico. :icon_cool:
 
Storm75 ha scritto:
ecco per far capire meglio la cosa che ho scritto sopra vi allego una mappa fatta da me della copertura del ripetitore di Monte Miranda.

Quoto in pieno la tua mappa, sono ad Amelia e confermo che al di là della Conca ternana non si riceve più Miranda, quindi sono fuori le zone di Amelia, Fornole, Lugnano, Giove e altre. Qui si riceve da Roma, in prevalenza, a Giove e Lugnano anche dal Peglia.
 
Confermo la ricezione del mux A Rai dal Peglia nella zona di Attigliano - Giove (TR). Il livello del segnale non è particolarmente alto, con antenna BLU420F puntata verso il Peglia, ma qualità 100%.
 
Storm75 ha scritto:
Ciao Bart1man, si immaginavo che anche verso montecastrilli si prenda Miranda, ma quella mappa l'avevo fatta con prove sul campo :D recandomi in quei posti all'interno del perimetro. Penso però che Avigliano umbro collicello ecc non abbiano come unico punto Miranda ma possano prendere i segnali anche da Roma....

No, ad Avigliano non si riceve Roma, è una zona separata da colline rispetto ad Amelia, dove si riceve bene Roma. Si riceve Miranda, Monte Peglia e Monte Martano, a seconda delle zone.
 
Ho recuperato altri dati su alcune postazioni Umbre (putroppo solo RAI).

In pratica il Peglia è l'unico "grande sito" della regione, con la ragguardevole potenza massima ERP di 400000W per RAI 3.

A seguire c'è il Monte Subasio, che per ciascun segnale RAI analogico ne ha "appena" 10000, anche se in realtà ne ha 10000+10000 per ciascuna delle tre RAI, visto che i segnali sono trasmessi su un doppio sitema (lo stesso per tutti i canali RAI, tutti in UHF), uno in orizzontale con massimi a 220 e 310°N e uno verticale a 169°N (per info: non è detto che i doppi sistemi H e V abbiano ERP uguali per ciasuna delle polarizzazioni, anzi, forse il Subasio è un'eccezione).

Poi tra i 1000 e i 2000W di ERP massimo ci sono come Miranda, Monte Arnato, Sellano e Foligno e a seguire, con ERP inferiore a 1000, tutti gli altri (sino a scendere ai 10W di ERP di Castelluccio di Norcia). :icon_cool:

EDIT
Da rilevare che:
- il Subasio è un'altro dei siti che molto probabilmente avrà tutti i Mux RAI (ad oggi ha 4 segnali in aria in totale), così come Gubbio, Gualdo Tadino eMonte Pozzoni;
- Monte Martano probabilmente è un altro di quei siti che non verrà mantenuto dalla RAI, in quanto il Mux principale (ma anche gli altri) verranno ricevuti dai siti che attualmente irradiano i segnali RAI analogici. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Storm75 ha scritto:
ecco per far capire meglio la cosa che ho scritto sopra vi allego una mappa fatta da me della copertura del ripetitore di Monte Miranda.

QUOTE]

Rettifico, quoto ma lo devi allargare a Montecastrilli, Avigliano, Castel dell'Aquila.
 
AG-BRASC ha scritto:
- il Subasio è un'altro dei siti che molto probabilmente avrà tutti i Mux RAI (ad oggi ha 4 segnali in aria in totale), così come Gubbio, Gualdo Tadino eMonte Pozzoni;
- Monte Martano probabilmente è un altro di quei siti che non verrà mantenuto dalla RAI, in quanto il Mux principale (ma anche gli altri) verranno ricevuti dai siti che attualmente irradiano i segnali RAI analogici. :icon_cool:

Quindi anche Guadamello che ora irradia RAI1, RAI3 LAZIO, RAI3 UMBRIA e un MUXA (senza rai4) acceso un anno fa sulla frequenza di rai2 dovrebbe rimanere attivo dopo lo switchoff .

giusto ?


ciao
 
Certo, Guadamello rimarrà in uso in quanto sito ufficiale della RAI.
In pratica vale sempre la regola seguente:
i siti ove sono presenti storicamente i segnali analogici RAI, verranno utilizzati anche nella nuova configurazione all-digital (come minimo per il Mux 1). :icon_cool:

PS: Guadamello non trasmette il Mux A (come fa invece il Peglia), ma proprio il Mux 1 RAI presente anche nelle aree all-digital, però in questo caso nell'edizione con RAI 3 Umbria. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
PS: Guadamello non trasmette il Mux A (come fa invece il Peglia), ma proprio il Mux 1 RAI presente anche nelle aree all-digital, però in questo caso nell'edizione con RAI 3 Umbria. ;)

ai fini pratici si, in quanto rai4 e DF leggera sono oscurati ...

ma sintonizzando esce questo :
MUX RAI A
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai 4
Rai News
Rai FD leggera
Rai Test (Schermo nero)
Rai Test 1 (Schermo nero)
Rai Test 2 (Schermo nero)
Rai Test 3 (Schermo nero)
Rai Test 4 (Schermo nero)
Rai Test 5 (Schermo nero)
Rai Test 6 (Schermo nero)
Rai Test HD 2 (Schermo nero)
Rai Test HD 3 (Schermo nero)

non e' lo stesso mux che arriva da amelia dove mi sembra ci sia il mux1
 
Allora probabilmente è un edizione alternativa "simil-Mux 1" generata direttamente presso il sito di Guadamello.
Penso venga ricevuto un Mux A da feed satellitare (o dal Peglia) con contenuti regionali alternativi, pure ricevuti sul posto, rimodulati in digitale all'interno del Mux trasmesso (la cui denominazione di servizio è probabilmente rimasta MUX A).
E a pensarci bene la cosa è plausibile, se pensiamo che di fatto il Mux 1 Umbro ancora non esiste, visto che non si parla di una regione all-digital. :eusa_think:
 
Ho rifatto la mappa di copertura con all'interno anche i paesi che mi avete detto. ;)




Qui invece potete scaricare il file che ho creato con google earth sempre riferito al raggio d'azione di Monte Miranda!! Ps. ovviamente è tutto amatoriale!! ;)
http://www.mediafire.com/?rammfb133132h1k

miranday.jpg
 
Per i miei concittadini, io sulla nuova frequenza ch 60 mux rai A, ho riscontrato un buona potenza del segnale 75%, ma una qualità del segnale oscillante dal 40% al 49%, sia sul mio impianto zona Valenza, che ha casa dei miei (Città giardino). Voi che situazione avete?
 
Ma ti rifrisci alla città di Terni, come dal tuo nick-name? :eusa_think:
 
si, mi riferisco alla città di Terni, Valenza è un quartiere proprio ai piedi della montagna di Miranda, Città Giardino è un'altro quartiere ai limiti del centro storico.se la situazione non migliora è un vero peccato.
 
A questo punto, visto che dal Peglia sul ch. 60 è presente un segnale diverso da quello sul 60 di Miranda (Uno è Mux A Lazio, l'altro è Mux A Umbria), non è possibile realizzare l'isofrequenza SFN.
Pertanto, visto che un segnale digitale non deve avere interferenze iso a meno di 20dB di differenza e visto che i forti segnali del Peglia riescono abbastanza facilmente ad arrivare a Terni, sia pure sottoforma di eco/riflesso, l'unico consiglio che si può dare per gli utenti che ricevono Miranda è quello di ricevere la UHF solo da questo sito e con un'antenna direttiva quanto basta e con un rapporto avanti/indietro il più elevato possibile, così da schermarsi al meglio i segnali in arrivo posteriormente dal Peglia. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
A questo punto, visto che dal Peglia sul ch. 60 è presente un segnale diverso da quello sul 60 di Miranda (Uno è Mux A Lazio, l'altro è Mux A Umbria), non è possibile realizzare l'isofrequenza SFN.
Pertanto, visto che un segnale digitale non deve avere interferenze iso a meno di 20dB di differenza e visto che i forti segnali del Peglia riescono abbastanza facilmente ad arrivare a Terni, sia pure sottoforma di eco/riflesso, l'unico consiglio che si può dare per gli utenti che ricevono Miranda è quello di ricevere la UHF solo da questo sito e con un'antenna direttiva quanto basta e con un rapporto avanti/indietro il più elevato possibile, così da schermarsi al meglio i segnali in arrivo posteriormente dal Peglia. ;)

Sono d'accordo con te che la SFN si può fare solo se i due mux contengono gli stessi canali, quindi anche lo stesso TGR, e che i due trasmettitori di Monte Peglia e Miranda non possono essere in SFN... Ma, non ti sembra strano che la Rai fino all'altro giorno trasmettesse da Miranda sul canale 59 e ora sia passata al 60? Perché andare a creare la grana di auto-interferirsi? Non poteva rimanere sul 59??? E' vero che alcune zone di Terni, anche in provincia, ricevono sia Miranda sia il Peglia e questo rischio è concreto. Succede, a volte, per il mux 2 Mediaset, sul canale 65 sia da Miranda sia da Monte Martano, e dovrebbe essere in SFN! Figurarsi in MFN...
 
Grazie per le illuminanti risposte, finalmente ho capito cosa inteferisce il segnale del mux mediaset 2, che io riesco a vedere solamente in caso di pioggia; vista la situazione non intendevo mettere mano all'impianto sino allo switch off, ma con la nuova problematica rai:mad: sono costretto aihmè. vi vorrei chiedere un consiglio, anche se non è questa la sezione: cosa devo chiedere all'antennista per risolvere il problema (scarsa qualità mux rai A e mediaset 2) trattasi di impianto centralizzato fatto agli inizi anni ottanta, io sono al primo piano, nè ho quattro sopra.
 
tvrlaser ha scritto:
Mi sembra però di capire che anche a regime (sfn sistemata) solo da Poggio Nibbio risulterà difficile ricevere data la potenza molto attenuata.
Poggio Nibbio è visibile senza problemi a Montefiascone zona Zepponami,mentre a Viterbo soltanto in alcune zone del centro è ricevibile senza interferenza.
 
@ piersan
Infatti la SFN è possibilesolo tra Mux identici. ;)
Se non erro, OTG TV aveva ben spiegato più indietro perché la RAI abbia preferito avere due Mux diversi sullo stesso canale: mi pare che nella precedente situazione aveva comunqu eun'interferenza e in pikù ne generava una sul ch. 59 a qualcun altro.
Credo che nell'attuale situazione potranno in qualche modo cercare di gestire meglio i propri segnali cercando di farli coesistere nel modo più indolore possibile.


@ bothc terni
Basta fare in modo che i segnali vengano ricevuti solo da Miranda.
Servono semplicemente un'antenna VHF di III banda (meglio a larga banda, non canalizzata) in polarizzazione verticale, più un'antenna direttiva UHF in polarizzazione orizzontale.
Suggerisco antenne UHF sul genere della Fracarro BLU420 o anche Offel K47D e cavi di alta qualità, ad es. quelli in classe A e con guaina in polietilene, particolarmente adatta per posa in esterno e sezione "tradizionale" di 6,7-6,8mm..
Evitare le antenne a pannello o le logaritmiche ed evitare anche quei cavi d'antenna di sezione più sottile di quella indicata.
Sulla scelta dell'eventuale centralino da sostituire, il tecnico dovrà ben valutare strumentalmente sul posto l'intensità dei segnali ricevuti e la tipologia di distribuzione verso i vari piani, appartamenti e prese del condominio, così da calcolare correttamente le perdite di segnale da recuperare per l'appunto con l'amplificazione del centralino stesso. :icon_cool:
Se però hai altre richieste di tipo tecnico, ti conviene aprire un thread specifico nella sezione corretta (DTT - Disussioni tecniche). ;)
 
per Ag Brasc
Grazie per la tua disponibilità e professionalità, ora sono pronto per la "battaglia" della riunione condominiale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso