Segnali TV in Valle d'Aosta [riassegnazioni TV locali concluse Dic.'12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti agostino e considerando che tivusat è una offeta monca la prenderò in quel posto. Il bello che l'operatrice del numero verde mi ha consigliato di parlare con il sindaco e fargli fare una richiesta a mediaset per i propri canali.
 
upicchio ha scritto:
Infatti agostino e considerando che tivusat è una offeta monca la prenderò in quel posto. Il bello che l'operatrice del numero verde mi ha consigliato di parlare con il sindaco e fargli fare una richiesta a mediaset per i propri canali.

Me sa che te devi rivolgere alla concorrenza: SKY Italia. Oppure aspetti che in futuro anche TivùSat metta canali a pagamento.

In merito poi al rivolgersi al proprio Sindaco, questa è, o meglio lo era, normale prassi per l'installazione di un ripetitore fuori obbligo di convenzione da parte della televisione pubblica.

Mediaset è una azienda privata che opera, appunto, con intenti commerciali molto diversi: se non vede un rientro economico immediato e di un certo spessore manco ci si mette! E' il mercato bellezza ;) ;)

Ciao belli
 
upicchio ha scritto:
Infatti agostino e considerando che tivusat è una offeta monca la prenderò in quel posto. Il bello che l'operatrice del numero verde mi ha consigliato di parlare con il sindaco e fargli fare una richiesta a mediaset per i propri canali.

Ciao, permetti una domanda, sto guardando la lista di la salle e noto che non c'e' neanche un mux di mediaset, ma quando c'era l'analogico, mediaset la vedevate (mai vista, la vedevate benino oppure male). Su wiki ho letto che siete quasi 1900 abitanti ed incredibilmente arriva la tv della 3 dei cellulari ma mediaset non no.

Ciao, grazie.
 
upicchio ha scritto:
Infatti agostino e considerando che tivusat è una offeta monca la prenderò in quel posto. Il bello che l'operatrice del numero verde mi ha consigliato di parlare con il sindaco e fargli fare una richiesta a mediaset per i propri canali.

Questa in realtà è la risposta corretta. Mi spiego:
da parecchi anni ormai era assolutamente vietato installare nuovi ripetitori. Ora con il digitale tale divieto cade, le emittenti possono installare trasmettitori purchè di potenza non superiore a 200 W eirp. Per coprire un singolo paese probabilmente basta un gap-filler di potenza limitata, il cui costo è sicuramente inferiore alla postazione dove montarlo. Il comune o la comunità montana potrebbe farsi carico di questa opere in cambio della copertura. Conosco paesini dove in passato è stato fatto, in una frazione del comune dove abito c'è un ripetitore le cui infrastrutture murarie sono state pagate dalla comunità montana. La Rai ha montato il trasmettitore, doveva farlo anche Mediaset, ma purtroppo nel frattempo entrò in vigore il famoso divieto (ma questa è un'altra storia).
Quindi perchè non provare, magari coinvolgendo più persone, una semplice conversazione esplorativa non può far male.
 
agostino31 ha scritto:
upicchio voleva vedere mediaset premium che sul sat non c'è:sad:

.... e vorrei vedere. l'Agcom lo ha escluso categoricamente..

comunque in Valle D'Aosta deve essere stato un'incubo tecnologico la copertura... :eusa_wall:
 
bbortolo ha scritto:
Che RAi1-2-3 si vedono molto male (specie RAI1).C'è molto rumore di fondo e i contorni immagini presentano leggero sfarfallio e nell'insieme si presenta quasi una velatura.

RAI in Digitale
La Radiotelevisione Italiana nel passaggio al Digitale Terrestre
Switch off Valle d’Aosta: calo di qualità sui tre canali Rai, la spiegazione.


Lo switch off che sta interessando in questi giorni (14-23 Settembre 2009), la regione autonoma Valle d’Aosta, comporta l’accesione, sulle frequenze assegnate dal Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni, dei nuovi Multiplex digitali e lo spegnimento sulle vecchie frequenze, dei canali analogici.
Da ieri, si possono leggere sui forum che si interessano dell’evento, alcune lamentele degli utenti, che hanno notato un leggero calo delle prestazioni per quanto riguarda i principali canali Rai, Rai Uno, Due e Tre.
Questi canali, spenti in analogico ed accesi in questi giorni in digitale, vengono inseriti all’interno di un Multiplex digitale, ovvero un contenitore in grado di veicolare su di una sola frequenza dello spettro, più di un flusso dati.
Tuttavia, un vecchio accordo tra la regione autonoma Valle d’Aosta, e la Rai, prevede che Rai sia costretta a veicolare anche due ulteriori canali, in lingua francese, per le minoranze linguistiche della regione. Questi due canali, Tv France 2 (Rete televisiva francese “France 2″ con programmi in lingua francese) e TvS1 (Rete televisiva svizzera romanda “PTT-SSR 1″ con programmi in lingua francese). In teoria questi due canali dovrebbero avere un loro Multiplex dedicato, gestito da Rai, su di una frequenza diversa da quelle dei Mux Rai.
Ad oggi però questa frequenza non è ancora stata indicata dal Ministero e quindi, in via temporanea, i due canali sono ospitati da Rai sul proprio Multiplex 1, assieme ai tre canali generalisti.


Risulta evidente che anche se tirata, la coperta non si può allungare e l’unica cosa possibile è di stringersi per entrarci tutti insieme… speriamo per il minor tempo possibile.

http://raidigitale.wordpress.com/
 
"Stasera, mercoledì 16 Aprile alle 20:30, ricominicia la Champion’s League su Rai, con la partita Inter – Barcellona valida per il Girone di qualificazione trasmessa dalla Rai, su Rai Uno e su Rai Test HD in alta definizione.

Il match, sarà visibile sul digitale terrestre su:

Mux 1 e Mux 6 (Rai Uno), in Sardegna
Mux A (Rai Uno), nelle regioni che hanno già effettuato lo switch over (Piemonte, Trentino, Lazio)
Mux 4 (Rai Test HD), nelle regioni in cui è già attivo (Valle d’Aosta, Trentino, Torino, Sardegna)"

Stando al comunicato su riportato la partita doveva essere trasmessa sul canale Rai Test HD.Infatti fino ad un oretta prima dell'inizio sintonizzandosi sul canale citato appariva un messaggio che ne annunciava la trasmissione,poi il messaggio è sparito e della partita neanche l'ombra......
Confermate?
 
In realta', quindi, potrebbe succedere che, anche se in analogico si vedeva C5, R4, I1, dopo il switch off non si veda il mux mediaset DVB2 ?
E anche il mux1 mediaset (premium) sara' veramente dura, ho paura, almeno nell'immediato.
L'incuobo tecnologico della copertura non lo vedo, perche', se in un particolare luogo in analogico si vedeva, le stesse frequenze dovrebbero essere riutilizzate in digitale.
Il problema dovrebbe essere come far arrivare i nuovi flussi da trasmettere ai ripetitori sperduti qua e la'.
 
manfabox ha scritto:
Risulta evidente che anche se tirata, la coperta non si può allungare e l’unica cosa possibile è di stringersi per entrarci tutti insieme… speriamo per il minor tempo possibile.
http://raidigitale.wordpress.com/

se può essere di conforto anche nelle altre zone la Rai spesso ha una qualità che va dal pessimo all'appena sufficiente con rari casi di qualità buona.
Probabilmente un mux più di 3 canali non li può certamente trasmettere se si vuole una qualità accettabile .
 
Red5goahead ha scritto:
se può essere di conforto anche nelle altre zone la Rai spesso ha una qualità che va dal pessimo all'appena sufficiente con rari casi di qualità buona.
Probabilmente un mux più di 3 canali non li può certamente trasmettere se si vuole una qualità accettabile .

Mi spiace ma non sono daccordo. almeno se parli del DTT.

Ma penso senz'altro che ti stai riferendo al DTT visto che poi accenni ad un Mux Rai.

Io non so cosa ricevi nella zona di Torino dove risiedi, ma ti assicuro che dopo lo switch off le cose debbono andare O.K.

Per il fatto del Mux 1 della Rai in Val D'Aosta ti invito a rileggerti questo mio intervento: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=69867&page=16 in questo stesso thread.

Bada che 4,5 Mbit/s per un canale in SD, non è propriamente il massimo, ma non è nemmeno così scarso!

Naturalmente, ciò si verifica, quando le cose sono state fatte bene, da parte del settore tecnico responsabile delle attivazioni (parlo della Rai). ;)

Io gli darei ancora un pò di credito: hanno appena iniziato! ;) ;)

Quì in Sardegna, dopo quasi un anno dal debutto della regione All Digital ci sono providers, sia locali che nazionali che hanno ancora problemi di copertura per l'avvento del Digitale nella configurazione in SFN (Single Frequency Network) e il suo setup ottimo! :eusa_think:

Quindi, forse ci potranno essere problemi di copertura in piccole sacche del bacino di utenza, ma in generale il passaggio al Digitale Terrestre è pienamente positivo, anche se ci sono ancora luci e ombre da limare.

Poi, per i buchi nella copertura, è stato mandato in soccorso TivùSat proprio "inventato" per questo preciso motivo! ;) ;)

Ciao belli
 
Mi riferisco ovviamente alla situazione attuale di Torino cioè solo switch over.
Per quello che vedo io la qualità dei canali Rai è bassa certamente rispetto ad una canale Mediaset. faccio riferimento per esempio ad un confronto diretto con il canale Sat . Secondo me comunque non si tratta di bitrate ma di qualitaà degli encoder. Ieri sera un film su Rete4 avevo un bitrate di 3-3.5 mbit ma era molto buono. la cosa più evidente spesso è quel fastidioso effetto sull'incarnato la pelle che si muove a macchie. Potrebbe non essere una questione legata all'mpeg ma all'intera catena di produzione.
 
Ho dato un'occhiata al contenuto dei 2 mux di Studio Nord e Rete SaintVincent...

Allora tenetevi forte:

Studio Nord Mux 1:

Studio Nord Tv
Studio Nord Tv 2
Studio Nord Tv +1
Telegranda
Telegranda
Rete Saint Vincent :icon_twisted:
Donna Tv Tv
Rete Saint Vincent 2 :icon_twisted:
Retecanavese
Editrice 21 Network
Promo Channel
Editrice 21 Network 2
Test 1
Test 2
Telegranda +1
Rete Saint Vincent +1
Retecanavese +1
Editrice 21 Network +1
Juke Box Tv
Emporio Tv
Antiquaria
Meteo Channel
Videoshop

E sul MUX2?
La stessa identica bratta!!!
Cioè avete avuto 2 mux almeno distribuite i canali su tutte e 2, no? 10 e 10 :5eek:

E Rete Saint Vincent cosa propone?

Rete Saint Vincent 1:
Rete Saint Vincent
Aujourd’hui Vallée
Editrice 21 Network
Retecanavese
Studio Nord Tv :icon_twisted:
G1
G2

Oltre tutto non se avete notato ma si ospitano pure l'uno con l'altro :badgrin:
Ovviamente il mux 2 propone gli stessi identici canali :5eek::5eek::5eek:

Quattro frequenze sprecate... se la cavavano tranquillamente con due (o se non mettevano i +1, +2 etc anche con una facevano tutto :crybaby2:
 
Parlando di cose serie:
quali sono le frequenze di Mediaset nei vari paesi della Valtournanche ?
in Valtournanche hanno messo anche mediaset premium ?
 
upicchio ha scritto:
A la salle sono anni che non si prendono più i canali mediaset
io è da anni che vado a derby... e anch'io mai visti canali mediaset.. senza parabola!!!e che mettano sti ripetitori c...o!!!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso