Segnali TV in Valle d'Aosta [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ma qualcuno di voi ha problemi a vedere i canali del ch 43, Rai 1 HD Rai 2HD ecc ?
 
Firmata anche se non sono valdostano, grazie :)
Firmata anch'io, ma chi ha scritto il testo francese?
Non è che ci si fa una gran figura di "essere sul pezzo"... :eusa_whistle:
Che kakkio è France 1? :laughing7:
Leggendo il testo italiano si vede che volevano dire TF1, ma a parte che è una TV privata e non rientra nella logica degli accordi...bella figura che ci si fa sia come conoscenza delle TV, che del francese, che guardacaso sarebbero l'oggetto della petizione... :icon_rolleyes:
 
Firmata anch'io, ma chi ha scritto il testo francese?
Non è che ci si fa una gran figura di "essere sul pezzo"... :eusa_whistle:
Che kakkio è France 1? :laughing7:
Leggendo il testo italiano si vede che volevano dire TF1, ma a parte che è una TV privata e non rientra nella logica degli accordi...bella figura che ci si fa sia come conoscenza delle TV, che del francese, che guardacaso sarebbero l'oggetto della petizione... :icon_rolleyes:

Che ne sai, magari chiedono di vedere "France 1ére" che va in onda nei territori d'oltremare... :laughing7: :laughing7: :badgrin:
Scherzi a parte, ovviamente si riferisce a TF1 e ho fatto finta di non vedere privilegiando la sostanza alla forma; il comunicato sul sito dell'ANSA riporta comunque TF1 correttamente ;)

Pensa che è stato consigliere regionale.

Cercando informazioni sui motori di ricerca avevo trovato un'interrogazione in Consiglio Regionale di diversi anni fa, ma c'era da piangere per la quantità di strafalcioni...
 
non bastano già tutti i canali di news italiani, togliere france 2, per un canale di news in francese ma chi è o chi sono gli scenziati che hanno partorito questa geniale idea a questo punto speriamo in france 3 allorao ad un ripensamento ed un ritorno di fr 2, ,io poi non ho capito del perchè e me ne scuso se è gia stato magari spiegato ,non hanno lasciato a raiway la ripetizione delle tv francofone in valle visto che la copertura è di rai in tutta la valle e di eitowe non lo è!
altro punto sfavorevole ,con lo spegnimento dei mux abbiamo perso diverse emittenti ,radio bruno ,birikina,
,primantenna ,ed altre ma la chicca è che sono rimaste le trentina di canale italia!!!
 
Ultima modifica:
Stando a quello che dice un assessore regionale , molto ben informato quando si parla di Rai e media , France tv non consente la ritrasmissione di France 2 per i diritti esteri ...

Ma fino a ieri?
 
Stando a quello che dice un assessore regionale , molto ben informato quando si parla di Rai e media , France tv non consente la ritrasmissione di France 2 per i diritti esteri ...

Ma fino a ieri?
Allora dovrebbe anche spiegare perché il canale è visibile da operatori via cavo in mezza Europa...d'accordo, pagano, ma allora è un fatto economico (mi sembra di capire che già prima c'erano dei pagamenti) e non di divieto tout court...
 
Allora dovrebbe anche spiegare perché il canale è visibile da operatori via cavo in mezza Europa...d'accordo, pagano, ma allora è un fatto economico (mi sembra di capire che già prima c'erano dei pagamenti) e non di divieto tout court...
Da come si legge non hanno mai pagato nulla a France 2 ne alla RTs pagavano la Rai per l'utilizzo degli impianti

Il nodo, a quanto si intuisce nei corridoi di palazzo regionale, non è recente, ma la Giunta Lavevaz se lo è trovata in mano, indifferibile, con il cambio dell’operatore di rete che si occupa della ritrasmissione, per effetto della gara bandita dal Ministero dello Sviluppo economico nel maggio 2020. Se, fino a quel momento, se n’era occupata la Rai attraverso una società del suo gruppo, la palla è ora passata nei piedi di Ei Towers Spa, la proprietaria dell’infrastruttura tecnica necessaria alla fornitura in Valle del segnale del Gruppo Mediaset.

Le richieste “imbarazzanti” a piazza Deffeyes
In vista del perfezionamento del contratto di servizio con la Regione, il 23 dicembre scorso l’azienda scrive a piazza Deffeyes e riepiloga i canali da ritrasmettere (“France 2”, “Rts Un” e “TV5 Monde”, indicando anche i satelliti da cui prelevarne il segnale), ma aggiunge due frasi che creano il cortocircuito in casa del destinatario della lettera. “L’erogazione dei servizi da parte di Ei Towers – è la prima – è subordinata alla fornitura da parte del cliente (della Regione, ndr.) dei dispositivi (es. Cam, smart card) per il decriptaggio dei segnali audio e video”.

E’ un problema, perché quella parte di operazione, di profilo squisitamente tecnico, veniva svolta – per quanto non se ne trovi una conferma codificata – in casa Rai, il cui contratto è appunto scaduto (e, sulla ritrasmissione, ha pure un contenzioso milionario irrisolto con la Regione, che riguarda però aspetti infrastrutturali, non i contenuti). Se possibile, però, la seconda frase, aggiunge pure ulteriori criticità a chi si trova in mano la missiva.

“Il cliente (sempre l’amministrazione regionale, ndr.) – scrive Ei Towers – si impegna altresì a fornire la documentazione attestante l’autorizzazione alla ritrasmissione dei segnali audio e video delle emittenti estere sul territorio regionale dell’Area Tecnica 02 Valle d’Aosta”. Un accordo del genere esiste per TV5 Monde (lo sottoscrisse l’allora presidente Augusto Rollandin nel 2012), mentre per France 2 e RTS Un non risultano intese simil

https://aostasera.it/notizie/societ...del-dossier-divenuto-emergenza-per-la-giunta/
 
L'articolo è molto interessante e altrettanto lungo, ma a dirla tutta sembra che il tema diritti sia decisamente marginale, visto che le questioni enunciate sono altre (rapporti con EI Towers, mancanza di accordi ad hoc etc)...se davvero è necessario partire da zero, non si capisce perché lo si debba fare con France 3 e non con France 2 (o meglio, secondo me è qui che entra in gioco l'aspetto economico...)
 
A me sembrano parole scritte per ubriacare chi legge. Se non c'erano accordi per la ritrasmissione, com'è che né i francesi né gli svizzeri hanno fatto storie in tutti questi anni? Poi, se non forniscono le CAM con card annesse, com'è che hanno fatto in questi mesi?

Conclusione, a me sembra una mera questione di soldi. La regione non si interessa alla cosa, non paga e quindi poi chiaramente sorgono i problemi.
 
A me sembrano parole scritte per ubriacare chi legge. Se non c'erano accordi per la ritrasmissione, com'è che né i francesi né gli svizzeri hanno fatto storie in tutti questi anni? Poi, se non forniscono le CAM con card annesse, com'è che hanno fatto in questi mesi?

Conclusione, a me sembra una mera questione di soldi. La regione non si interessa alla cosa, non paga e quindi poi chiaramente sorgono i problemi.
Bravo, per la serie siamo ancora più chiari: per me sono tutte caxate...
Il più sincero lì in mezzo ha il naso più lungo di Pinocchio: è che cercano tutti delle scuse per liberarsene perchè questa cosa gli sa fatica...
La scusa poi delle autorizzazioni (a parte che cos'è diventata, EI, peggio di un Ministero?) è inverosimile agli occhi di chi conosce i Francesi...che pagherebbero loro, per farsi vedere... :laughing7:
Semmai sono gli Svizzeri, che tirano sempre indietro (e invece RTS continua ad essere ripetuta)...boh, l'ho detto...tutte balle... :eusa_wall:
 
Scusate l'ignoranza:icon_redface:, ma i canali francofoni non sono trasmessi liberamente sul DTT? Le CAM servono per la trasmissione su satellite?
Certo che sono liberi, ma chi li ritrasmette (ora EITowers) ha bisogno della CAM (e relativa smartcard) per mettere in chiaro i canali ricevuti dal satellite, prima di poterli ritrasmettere in terrestre.
Parliamo di France 2 e RTS Un, mentre France 24 e TV5 Monde sono trasmessi in chiaro anche via satellite.
 
Certo che sono liberi, ma chi li ritrasmette (ora EITowers) ha bisogno della CAM (e relativa smartcard) per mettere in chiaro i canali ricevuti dal satellite, prima di poterli ritrasmettere in terrestre.
Parliamo di France 2 e RTS Un, mentre France 24 e TV5 Monde sono trasmessi in chiaro anche via satellite.
Diciamo che penso che più che altro questo sia un riflesso sempre dell'autorizzazione più o meno implicita, visto che se si preoccupano del costo di una smart card, a parte che basta TNT, che è come il nostro Tivusat, sono proprio dei pidocchi...sarà un ulteriore riflesso legale, visto che la carta TNT, come quella svizzera, dovrebbe essere riservata ai cittadini dei rispettivi Paesi...
O usare i 5 W, ma qui aumentano i problemi legali...
Se poi li ripetesse ancora la RAI, la potrebbero prendere come facevano in epoca pre-satellitare dalla Testa d'Arpy (dove c'è o c'era un bel ponte verso la sede RAI di Aosta), che "vede" il ripetitore francese di Punta Helbronner...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso