Segnali TV in Veneto [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ultima modifica:
Piova ha scritto:
A proposito di Monte Tre Croci... Sono l'unico sfi--to che non riesce a prendere il MUX di La7 da quella postazione? Quello di ReteA lo ricevo senza problemi (L70-75 Q100)...

Io da quel monte prendo il TIMB2 sul 54 e RETEA sul 58... strano che te ne arrivi solo uno perchè la postazione è la stessa !!! :eusa_think:
 
thomasmetal ha scritto:
Io da quel monte prendo il TIMB2 sul 54 e RETEA sul 58... strano che te ne arrivi solo uno perchè la postazione è la stessa !!! :eusa_think:

nel mio caso il TIMB2 ha potenza del segnale 100% qualità 0% vedi foto qui sotto:

Rete A Dvb 1: tutto ok



Timb2B Dvb: male



premetto che MTV analogico che mi arriva sempre da monte tre croci è ok

in pratica l'unica cosa che non ricevo e quel mux li
 
Ultima modifica:
Ma perché come negli altri switch off/over mettevano i promo (rai mediaset) due settimane prima e ora è quasi tutto tacito?
 
conc2336 ha scritto:
Siate meno pessimisti vedrete che si fa, per il momento accontentatevi di nando telecomando che tra poco ci farà visita:D

NANDO_3.jpg
Ho visto la campagna di Nando il Telecomando proprio oggi in tv... su TeleCampione. :icon_rolleyes:
 
salute ha scritto:
La sfn invece ha molto senso (anche se io avrei usato un intervallo di guardia di 1/2) in quanto in italia dove di solito si ricevono segnali di postazioni che potrebbero interferire puo risolvere parecchie cose.
La sfn diviene distruttiva se la differenza di distanze percorse dai segnali è superiore a 67 km e il dislivello tra i segnali è minore di 20 dbmicrovolt.

ESEMPIO: canale 58 (mux mediaset free) (770mhz) ho l antenna puntata verso monte la gusella(pove vi) ma arriva pure da monte madonna(teolo) con la stessa frequenza, cambia però la polarità, beh non riesco a riceverlo, mi da quakita ZERO. distanza dai due siti 51km. da cosa puo dipendere? dal SFN ,magari con riflesioni di montagne vicino , o da impianto-antenna?
 
dreamcast777 ha scritto:
ESEMPIO: canale 58 (mux mediaset free) (770mhz) ho l antenna puntata verso monte la gusella(pove vi) ma arriva pure da monte madonna(teolo) con la stessa frequenza, cambia però la polarità, beh non riesco a riceverlo, mi da quakita ZERO. distanza dai due siti 51km. da cosa puo dipendere? dal SFN ,magari con riflesioni di montagne vicino , o da impianto-antenna?

Ma sei sicuro che sia già in SFN?
 
Ma perchè mediaset ha messo R4-C5 e I1 sia sul MUX MDS2 che sul MDS4 ripetendo così gli stessi canali con lo stesso LCN su 2 MUX diversi?

Non credo i decoder siano così "evoluti" da mettere nei canali LCN 4-5-6 il segnale del mux con qualità migliore...
I decoder che ho io in genere assegnano l'LCN all'ultima frequenza trovata.
 
gabrieleform ha scritto:
Ma perchè mediaset ha messo R4-C5 e I1 sia sul MUX MDS2 che sul MDS4 ripetendo così gli stessi canali con lo stesso LCN su 2 MUX diversi?

Non credo i decoder siano così "evoluti" da mettere nei canali LCN 4-5-6 il segnale del mux con qualità migliore...
I decoder che ho io in genere assegnano l'LCN all'ultima frequenza trovata.

In realtà se sono decoder DVB-T che rispettano la specifica dovrebbero, ricevendo due mux identici su due frequenze diverse, scegliere automaticamente il mux migliore e sintonizzare solo quello.
Non so se ci sia una specifica simile su canali uguali su mux diversi.
 
conc2336 ha scritto:
Siate meno pessimisti vedrete che si fa, per il momento accontentatevi di nando telecomando che tra poco ci farà visita:D

NANDO_3.jpg

Quindi sarà tipo come i pupazzi di Gardaland...mi immagino già i vecchietti che si avvicineranno per chiedergli informazioni :D
 
Ultima modifica:
dreamcast777 ha scritto:
ESEMPIO: canale 58 (mux mediaset free) (770mhz) ho l antenna puntata verso monte la gusella(pove vi) ma arriva pure da monte madonna(teolo) con la stessa frequenza, cambia però la polarità, beh non riesco a riceverlo, mi da quakita ZERO. distanza dai due siti 51km. da cosa puo dipendere? dal SFN ,magari con riflesioni di montagne vicino , o da impianto-antenna?
Sicuramente non sono in sfn perche devono avere la stessa polarità (lo saranno dopo il switch off) e comunque con intervallo di guardia di 1/4 e non 1/32 come adesso.
 
Sinceramente mi aspettavo di vedere qualche spot sui canali mediaset...almeno per lombardia visto che mancano solo 10 giorni.
 
Mah! quali spot? in questa serata mi sembra che il spot lo devo ancora vedere!
Spero anch'io che non lo rinviano ("cavoli") allora è una storia infinita! sarebbe solo un "prenditempo" per accumolar soldini dalla pubblicità oppure......Aspettare soldini dallo Stato!!! :lol: :lol: :lol:
 
salute ha scritto:
Sicuramente non sono in sfn perche devono avere la stessa polarità (lo saranno dopo il switch off) e comunque con intervallo di guardia di 1/4 e non 1/32 come adesso.
OK per l'intervallo di guardia... Ma chi ha detto che i segnali non vengano messi comunque in fase SFN se hanno diverse polarizzazioni? :eusa_think:
Ci sono un'infinità di casi di adozione di SFN in bacini con siti aventi polarizzazioni differenti...
 
AG-BRASC ha scritto:
OK per l'intervallo di guardia... Ma chi ha detto che i segnali non vengano messi comunque in fase SFN se hanno diverse polarizzazioni? :eusa_think:
Ci sono un'infinità di casi di adozione di SFN in bacini con siti aventi polarizzazioni differenti...
Si certo che possono essere sincronizzati anche se trasmessi con diversa polarità ma in tal caso comunque avendo l'antenna con una polarità distinta e come riceverne uno solo in quanto il dislivello dei 20 db è gia garantito dalla polarizzazione.
 
salute ha scritto:
Sicuramente non sono in sfn perche devono avere la stessa polarità (lo saranno dopo il switch off) e comunque con intervallo di guardia di 1/4 e non 1/32 come adesso.
La polarita' del segnale con la SFN non centra nulla, un esempio e' il trasmettitore di Eremo Torino che irradia sul 26 e 30 in polarizzazione orrizzontale ed è in SFN perfetta con il trasmettitore di Monserrato B.S.Dalmazzo che irradia gli stessi canali in polarizzazione verticale. La scelta della polarizzazione fa' parte della strategia della emittente per pianificare il meglio possibile l'irradiazione del segnale sul territorio in base all'orografia della zona ove il tramettitore opera.

Era solo per precisare

Ciau
 
ZioKit ha scritto:
La polarita' del segnale con la SFN non centra nulla, un esempio e' il trasmettitore di Eremo Torino che irradia sul 26 e 30 in polarizzazione orrizzontale ed è in SFN perfetta con il trasmettitore di Monserrato B.S.Dalmazzo che irradia gli stessi canali in polarizzazione verticale. La scelta della polarizzazione fa' parte della strategia della emittente per pianificare il meglio possibile l'irradiazione del segnale sul territorio in base all'orografia della zona ove il tramettitore opera.

Era solo per precisare

Ciau
Allora che senso ha utilizzare polarità inverse se in sfn?
Ha senso solo per chi ha le antenne cosi da sempre per l'analogico.
 
salute ha scritto:
Si certo che possono essere sincronizzati anche se trasmessi con diversa polarità ma in tal caso comunque avendo l'antenna con una polarità distinta e come riceverne uno solo in quanto il dislivello dei 20 db è gia garantito dalla polarizzazione.

No non è sufficiente, quando a Novembre del 2009, Eremo e Monserrato erano fuori SFN, la citta' di Borgo sul 26 e 30 era al buio, cioe' erano due mux persi schermo nero, quindi i 20db di separazione che dici non fanno ne caldo ne freddo. Appena hanno sincronizzato i due trasmettitori con una perfetta SFN tutto è tornato alla normalita'da allora piu' nessun problema. Se fosse cosi' semplice solo cambiare polarizzazione per migliorare sarebbe il massimo, invece sono le SFN che devono essere perfette utilizzando delle apparecchiature di ottima qualita' con caricato sopra un software che le gestisce ben ottimizzato.
 
salute ha scritto:
Allora che senso ha utilizzare polarità inverse se in sfn?
Ha senso solo per chi ha le antenne cosi da sempre per l'analogico.

Il senso c'e' per utilizzare le polarizzazione diversa, e vale anche per il DTT. E' necessaria per limitare i danni dovuti alle riflessioni e diffrazioni del segnale date da ostacoli, che possono indurre ritardi o echi come in gergo vengono chiamati sul segnale che arriva all'antenna ricevente da uno o piu' trasmettittori che possono essere in iso.
Gli echi di segnale citati provocano errori che poi originano un abbassamento della qualità.
Questo è il motivo principale per cui vengono utilizzate polarizzazioni diverse sulla stessa area.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso