Segnali TV in Veneto [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
grazie della tabella allora d-free viene irradiato uno da col toront e un altro a vittorio veneto...io che sono a san pietro di feletto dovrei riuscire a renderlo almeno uno dei due che dite
 
In teoria da San Pietro di Feletto si potrebbero ricevere entrambi. Poi sarà l'aiuto della SFN a far sì che non si trovino in un'interferenza distruttiva.
Ovviamente però il discorso è da prendere "con le molle", perché non si sa con quali caratteristiche tecniche (compresa la direzione dei sistemi radianti) verranno irradiati i rispettivi segnali... :icon_rolleyes:
 
Molto interessante il pdf Mediaset.
In molte località montane verrà acceso solo il mux Mediaset 4, anche dove è già presente il Mediaset 2, che invece verrebbe spento. Non capisco il senso di questa scelta: non sarebbe meglio lasciare il Mediaset 2 che ha molti canali interessanti? Che cosa se ne farebbe la gente di montagna di Premium Cinema HD, se non riceve il Mediaset 1 e Dfree?
Spero che sia una situazione provvisoria e che gli altri mux vengano accesi progressivamente.
 
@volpe3

I canali assegnati ai segnali nazionali già si sa quali sono e li ritrovi qui (vedi parte dove è indicato "aree di switch off": http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

Tenendo conto che ricevi da Monte Venda/Monte Madonna, come vedi alcuni canali ora in uso a Mediaset, rimarranno comunque di Mediaset, precisamente i canali 50, 52, 56 e 58.
Ovviamente il tutto rivisto nella nuova configurazione di Mux (ad es. il 52 ora di Italia 1, diventerà Mux 1, oppure sul 50 ora di Mediaset 1 si trasferirà D-Free).

Qualcosa di simile accade per la RAI: il canale D (cioè 05) di RAI 1 analogico rimarrà lo stesso per il Mux 1...

Detto questo, da qualche sito a volte capita la coincidenza che alcune emittenti locali, se operano su frequenze non assegnate a Mux nazionali, mantengano la stessa frequenza che utilizzavano prima dello switch.
Però, ripeto, si tratterebbe comunque di coincidenze.
Ad esempio, potrebbe anche essere che a Telepadova/7Gold venga assegnato il canale 42 (in SFN inter-regionale) già in uso a Monte Madonna... Però va da sé che già a Verona Telepadova/7Gold cambierebbe sia il 48 di Torricelle che il 60 di Velo Veronese in 42, in SFN da entrambi i siti... ;)

Come vedi il discorso lascia il tempo che trova, anche se per alcuni può essere interessante (o persino divertente) cimentarsi in una sorta di toto-frequenze... :D

Anzi, guarda, proprio per tirare a indovinare, non escludo che a Telepadova venga per l'appunto assegnato il 42, canale storico per il Padovano! A volte capita che si tenga conto anche di questi fattori, ove possibile (fu così per alcune emittenti della mia zona). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ad esempio, potrebbe anche essere che a Telepadova/7Gold venga assegnato il canale 42 (in SFN inter-regionale) già in uso a Monte Madonna... Però va da sé che già a Verona Telepadova/7Gold cambierebbe sia il 48 di Torricelle che il 60 di Velo Veronese in 42, in SFN da entrambi i siti... ;)

Come vedi il discorso lascia il tempo che trova, anche se per alcuni può essere interessante (o persino divertente) cimentarsi in una sorta di toto-frequenze... :D
Discorso interessante, spero che la frequenza assegnata a Telepadova sia sempre in banda V in quanto altrimenti, avendo la IV girata verso PV farei fatica a riceverlo.

Ma come succede che alcune emittenti debbano restare senza mux e farsi ospitare da altri?
 
@ FarmAle
In linea generale i siti trasmittenti (salvo poche eccezioni) dovranno mantenere lo stesso tipo di area di copertura.
Pertanto non ci saranno potenziamenti, ma anzi, una diminuzione delle potenze di emissione, nell'ottica del fatto che per ogni impianto, per garantire identica copertura con tecnica digitale è più che sufficiente 1/5-1/4 della potenza precedentemente adottata in analogico.
Ad esempio, dato un certo impianto X operante in analogico con un trasmettitore analogico da 10000 Watt, si otterrà identico servizio in digitale (a parità di sistema d'antenna) con un trasmettitore digitale da 2000 Watt. ;)
 
kasuja0ryuzaki ha scritto:
Ma come succede che alcune emittenti debbano restare senza mux e farsi ospitare da altri?
Perché quand'è che è successo che qualche soggetto sia rimasto "senza Mux"? :eusa_think:
Però se proprio dovesse verificarsi un caso di questo tipo, potrei ipotizzarlo per due Emittenti facenti capo ad uno stesso gruppo editoriale...
Supponiamo magari che tale gruppo ottenga una sola frequenza per un proprio Mux. A quel punto all'interno di tale Mux potrebbe inserire i segnali di entrambe le proprie emittenti.
Poi nulla vieta che un qualunque soggetto concessionario di uno o più Mux possa affittare un po' di spazio a terzi soggetti. Che so? Uno o due slot per altrettante Emittenti, ad esempio...
Che poi, a livello nazionale, è quello che accade già nel Mux di Rete A, dove si trovano Rete 4 +1 e Mediashopping. :icon_cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso