Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
Eheheh allora tocca aspettare che risolvino loro se mai lo faranno :D

Oggi li ricevi i mux di telecupole sul 66 e videostar sul 68? A me sono spariti...
Sì, li ricevo bene anche oggi.
E' migliorato anche Telesubalpina del 65 che era l'unico Mux che aveva problemi di squadrattamenti. ;)
 
stemo78 ha scritto:
Quindi tu i due canali li vedi? Io prima dello swicth off li vedevo benissimo, gli altri canali li vedo perfettamente, ma come è possibile??? (cmq nella mia zona il problema è di molti e non penso sia l'antenna anche perchè ha 2 anni è montata da un mio amico installatore già settata per il digitale)
Ma non con un PNF che prevede l'uso del ch.36 x il Mux 2 MDS sul Taglio dei Centralini nell'Area Tecnica 3!

Paolo
 
Nel primo pomeriggio ho trovato Telecupole sul 64 da Oropa invece che sul 66 ... cose strane; magari saranno prove tecniche, o magari andrà sul 64 in sfn con l'Eremo .... staremo a vedere ... sta anche il fatto che oggi pomeriggio molti segnali dagli impianti di Oropa erano spariti .... i Tacchino tutti
 
stemo78 ha scritto:
Quindi tu i due canali li vedi? Io prima dello swicth off li vedevo benissimo, gli altri canali li vedo perfettamente, ma come è possibile??? (cmq nella mia zona il problema è di molti e non penso sia l'antenna anche perchè ha 2 anni è montata da un mio amico installatore già settata per il digitale)

Si, attualmente li vedo; tieni presente che dallo switch off è stata modificata la frequenza...sono passati dal 39 al 36 ma provengono da Valcava (dal Monte Giarolo,almeno qui a Vercelli non si riceve).
 
franz1963 ha scritto:
E' da ieri che sul 34 mi si alternano il Mux di StudioNord dal Ronzone che attualmente è monocanale (solo lo stesso Studionord) al Mux di TeleSetteLaghi (contiene TeleSettelaghi e Tele Pavia) penso dal Penice.

Riguardo al problema della sovrascrittura del Mux 1 Rai del 23 sul 22 alla sintonizzazione, ieri ho provato a disattivare tutte le funzioni automatiche, ho risintonizzato scollegando l'antenna al momento del passaggio sul 23 con rapido inserimento stile videogame arcade per non saltare il 24 (siccome con antenna scollegata la ricerca accelera per mancanza di segnale) ed è andato tutto OK; mi è restata memorizzata la versione Piemonte; naturalmente non ho più attivato gli aggiornamenti e le funzioni automatiche.
Stamane al risveglio prima di andare al lavoro riaccendo e mi trovo magicamente la versione lombarda al posto della piemontese.
Anche con tutte le funzioni automatiche nella notte è successo. Chi chiamiamo?? La divisione X-Files o quella Fringe per risolvere il problema?
Purtroppo ho segnalato a Raiway e poi mi hanno richiamato anche dalla Rai, ma non hanno intenzione di cambiare i vari ID e PID tra il canale 22 e il 23
per loro il problema è dei TV o Decoder, io ho sia Tv Philips che Decoder United e ADB che vanno in crisi
 
Pallino50 ha scritto:
Purtroppo ho segnalato a Raiway e poi mi hanno richiamato anche dalla Rai, ma non hanno intenzione di cambiare i vari ID e PID tra il canale 22 e il 23
per loro il problema è dei TV o Decoder, io ho sia Tv Philips che Decoder United e ADB che vanno in crisi
Bel servizio pubblico se danno la colpa ai decoder/tv... la colpa è loro!!!
 
Pallino50 ha scritto:
Purtroppo ho segnalato a Raiway e poi mi hanno richiamato anche dalla Rai, ma non hanno intenzione di cambiare i vari ID e PID tra il canale 22 e il 23
per loro il problema è dei TV o Decoder, io ho sia Tv Philips che Decoder United e ADB che vanno in crisi
Il problema è che la maggior parte di TV e Decoder vanno in crisi; sono in minoranza quelli a cui non succede, mi pare di aver capito dai post di questi giorni. :(
Speriamo proprio per questo motivo (la maggior parte di TV o Decoder sarebbero da buttare quindi!!!??? :5eek: :5eek: :5eek:) che la Rai sistemi. ;)
 
Prova di antenna - EPIC FAIL

Stamattina ho provato a "pasticciare" sull'antenna.
La situazione che era presente sull'impianto era questa:
1) Un miscelatore di segnali per la banda V fra le antenne di Valcava e Giarolo/Ronzone (37-56 Valcava, 57-69 Giarolo/Ronzone);
2) Un centralino (anonimo, non ci sono riferimenti sul produttore) con ingressi I, III, IV, V attivi, UHF disattivo e 1 uscita attiva;
3) Un ripartitore a 4 vie per distribuire il segnale.
Intanto ho rimosso l'ingresso della banda I visto che non serve piu'.
Ho spostato il cavo all'ingresso V sull'ingresso UHF, lasciando il cavo IV inserito.
Risultato: nessun canale nuovo (es. il 36 da Valcava) e forte diminuzione di segnale sui canali da Valcava.
Ho spostato quindi il cavo all'ingresso IV in modo analogo sull'ingresso UHF, lasciando il cavo V inserito.
Risultato: nessun canale nuovo (es. il 42 da Ronzone) e leggera diminuzione di segnale sui canali da Penice. :crybaby2:
Per cui ne deduco che o le antenne inserite sono penose (pensavo fosse UHF direttive ma forse sono solo Yagi, di sicuro non sono a pannello) oppure nella mia zona tanto di piu' non si puo' fare per ora.
Stamattina ho ricevuto un segnale molto debole dal c. 10 (Campo dei Fiori?) di un mux di Rete 7 leggermente diverso da quello sul c. 32 con in piu' tra l'altro Quartarete Blu, lo sanno che non conviene usare per canali su mux diversi gli stessi SID, PID, chips, chops, chaps ... :badgrin: Che i ricevitori non li distinguono?
Oggi confermo che fino all'ora di pranzo RAI 3 piemontese si vedeva a ottima qualita' tanto che il ricevitore non sovrascriveva quello lombardo.
Confermo anche la ricezione a tratti di Altaitalia TV dal mux Videonovara, peccato trasmetta a qualita' immonda (sembra uno streaming a banda stretta ...).
 
Ultima modifica:
Pallino50 ha scritto:
Purtroppo ho segnalato a Raiway e poi mi hanno richiamato anche dalla Rai, ma non hanno intenzione di cambiare i vari ID e PID tra il canale 22 e il 23
per loro il problema è dei TV o Decoder, io ho sia Tv Philips che Decoder United e ADB che vanno in crisi
Pensate che quando ho chiesto a RAI di cambiare gli ID e i PID tra RAI 3 Lombardia e RAI 3 Piemonte (cosa che Mediaset fà nei Mux 2 Mux 4 )
mi hanno detto che non potevano perchè sono in SFN !!!!!
 
stemo78 ha scritto:
Quindi tu i due canali li vedi? Io prima dello swicth off li vedevo benissimo, gli altri canali li vedo perfettamente, ma come è possibile??? (cmq nella mia zona il problema è di molti e non penso sia l'antenna anche perchè ha 2 anni è montata da un mio amico installatore già settata per il digitale)

ciao come vedi sono a poki km da te, anche da me nei giorni scorsi il segnale del 36 (nuova frequenza del mux MDS2 che contiene Boing e Iris) non arrivava o meglio c'era ma i decoder/tv non lo agganciavano forse per problemi di isofrequenza; da sabato invece il segnale viene agganciato da un decoder sui tre che possiedo e la visione è abbastanza stabile segnale 40 qualità 80; sugli altri due decoder squadrettano e sono inguardabili.
Se hai la IV banda rivolta a sud e prima vedevi TG3 piemonte dovresti agganciarlo meglio di me che sono + distante da Giarolo.
Per quanto rigurada l'antenna settata per il digitale considera che le frequenze e i siti di trasmissione sono stati decisi in via definitiva poche settimane fa, quindi due anni o sono non era possibile prevedere il problema del canale 36 che comunque è l'unico così diffuso nella nostra zona.
 
Ultima modifica:
Alla fine ho fatto la prova di togliere i filtri e ha funzionato alla grande.
Situazione attuale: miscelatore con banda 4 e 5 direttamente in amplificatore larga banda, arriva tutto e bene.
La Rai sempre dal 58, dal 22-23 proprio non se la fila.
I Timb perfetti :5eek:

Passa persino il 36 che il miscelatore dovrebbe tagliare via :eusa_whistle:, quindi doppi C5, R4 e I1 più iris e boing.

Ricevo segnale forte dal 67 (quartarete) ma qualità 0 :eusa_think:

Tutto il condominio (24 appartamenti) per ora ha risolto.
Unica cosa assurda capita, guarda caso :sad:, a me.

Il Telefunken (32") con la ricerca automatica non mi prende la Rai (1,2,3 piemonte) sul 58.
Con la ricerca manuale la prende (segnale forte e qualità ottima) ma non la salva.
Se rinizializzo niente, ma se rinizializzo e faccio una ricerca manuale prima sul 58 e poi su tutti gli altri canali (sempre manuale :( ) la salva e tutto va a posto.
Boooooo :eusa_think:
 
salussolanet ha scritto:
Con lo S.Off del 25 novembre ho agganciato anche il 33 dal Giarolo o Ronzone, questo canale è durato fino al pomeriggio; da quel giorno sto ancora aspettando ... e da voi com'è.
Anch'io sono nella tua stessa situazione (come lo è anche maximino): il mux di rete A 2 ch 33 dal Ronzone l'ho preso solo il 25/11 poi dal 26/11 niente (secondo me è perchè il ch 33 del ronzone non è in SFN con quello di Valcava).
Anche il mux di rete 7 digitale ch 32 dal Ronzone non lo ricevo più da 3-4 giorni. Fortunatamente c'è anche sul ch10 da Campo dei Fiori (anche se OTG TV dice che c'è il mux di videonord su questo canale :eusa_think: ).

Saluti da Alessandro.
 
berillium ha scritto:
Buonasera a tutti. Qualcuno che riesce a dirmi se da venerdì il mux MDS4 k.49 da Vailate è migliorato o no?
Se mi indicate anche la vostra zona ve ne sarei molto grato.
Anticipatamente ringrazio.

Ciao,oggi altri 2 casi nel comune di carvico, il 49 viene agganciato saltuariamente dallo strumento così come dai decoder digitali esterni o integrati.
La qualità è sempre alla -2,sulle tv dove viene agganciato è inguardabile.
 
Pallino50 ha scritto:
Pensate che quando ho chiesto a RAI di cambiare gli ID e i PID tra RAI 3 Lombardia e RAI 3 Piemonte (cosa che Mediaset fà nei Mux 2 Mux 4)
mi hanno detto che non potevano perchè sono in SFN !!!!!

Vedrai che alla fine cambieranno il pid, visti i problemi ceh ci sono sia in peimonte-Lomabrdia che in Emilia-Veneto. Ma sul fatto che è colpa dei decoder hanno ragione: basta che leggi il D-book per avere il bollino blu di DGTVi: un decoder ti dovrebbe presentare il conflitto anche con la stessa tripletta.
Se però cambiano PID ...... tutti devono risintonizzare, forse è anche questo che li frena!
 
enzopost ha scritto:
ciao come vedi sono a poki km da te, anche da me nei giorni scorsi il segnale del 36 (nuova frequenza del mux MDS2 che contiene Boing e Iris) non arrivava o meglio c'era ma i decoder/tv non lo agganciavano forse per problemi di isofrequenza; da sabato invece il segnale viene agganciato da un decoder sui tre che possiedo e la visione è abbastanza stabile segnale 40 qualità 80; sugli altri due decoder squadrettano e sono inguardabili.
Se hai la IV banda rivolta a sud e prima vedevi TG3 piemonte dovresti agganciarlo meglio di me che sono + distante da Giarolo.
Per quanto rigurada l'antenna settata per il digitale considera che le frequenze e i siti di trasmissione sono stati decisi in via definitiva poche settimane fa, quindi due anni o sono non era possibile prevedere il problema del canale 36 che comunque è l'unico così diffuso nella nostra zona.

Da quello che mi è stato detto dal servizio telefonico hanno disattivato o abbassato il segnale nella nostra zona (provincia di Pavia) il
Mediaset Mux 2
Contenente: Rete 4, Canale 5, Italia 1, Boing, Mediashopping, Iris, Coming Soon, Class News
Frequenza: 36 (594 Mhz) – Polarizzazione: Orizzontale
Proviene da: S. Maria Del Monte - S. Colombano al Lambro (MI), Valcava Prato della Costa – Caprino Bergamasco (BG)

e quindi è solo attivo il:

Mediaset Mux 4
Contenente: Mediaset Extra, La5, Rete 4, Canale 5, Italia 1
Frequenza: 49 (698 Mhz) – Polarizzazione: Orizzontale
Proviene da: S. Maria Del Monte - S. Colombano al Lambro (MI), Valcava Prato della Costa – Caprino Bergamasco (BG)

Mi ha assicurato che è stato disattivato da loro e dovrebbe essere riattivato a breve!
 
pinguinogelato ha scritto:
Stamattina ho provato a "pasticciare" sull'antenna.
...
Ho spostato il cavo all'ingresso V sull'ingresso UHF, lasciando il cavo IV inserito.
Risultato: nessun canale nuovo (es. il 36 da Valcava) e forte diminuzione di segnale sui canali da Valcava.
Ho spostato quindi il cavo all'ingresso IV in modo analogo sull'ingresso UHF, lasciando il cavo V inserito.
Risultato: nessun canale nuovo (es. il 42 da Ronzone) e leggera diminuzione di segnale sui canali da Penice. :crybaby2:
Per cui ne deduco che o le antenne inserite sono penose (pensavo fosse UHF direttive ma forse sono solo Yagi, di sicuro non sono a pannello) oppure nella mia zona tanto di piu' non si puo' fare per ora.
....

Facendo queste operazioni (le sconsiglio o perlomeno meglio scollegare entrambi gli ingressi di banda IV e V), giustamente come hai descritto, puoi ottenere un degrado della qualità di alcuni segnali, perchè vai a miscelare brutalmente una delle due bande con un'antenna che punta in altra direzione. L'ingresso UHF, per i centralini che ne sono provvisti, ricopre per l'appunto l'intera banda uhf, ovvero la somma della banda IV+V senza filtri, attenuazioni o tagli di frequenze; normalmente trova impiego per la miscelazione di canali prescelti e opportunamente filtrati in maniera tale da non interferire con quello che già si riceve. Un esempio tipico è l'applicazione di modulatori audio-video.
 
simonsim89 ha scritto:
basta che leggi il D-book per avere il bollino blu di DGTVi: un decoder ti dovrebbe presentare il conflitto anche con la stessa tripletta.

per sentito dire
Alcuni decoder dopo un aggiornamento sw hanno risolto

per esperienza personale
dec. digiquest risolto
tv sharp non risolto
dec nokia non ha mai avuto problemi

P.S.
che stress girare come una trottola a sintonizzare decoder ad amici e parenti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso