paolo-steel
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 27 Settembre 2009
- Messaggi
- 8.999
TELESETTELAGHI TRE = TELE7LAGHI - audio
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
NCT ha scritto:Intanto settimana prossima ne vedremo delle belle al Comitato Nazionale Italia Digitale. Se le locali se ne escono con questa proposta, siamo a posto: vuol dire che non hanno proprio capito niente di quel che vuole l'UE....
Il mio pensiero al proposito è:L_Rogue ha scritto:Non devono essere tutti d'accordo e i tribunali non ci possono fare proprio niente perché i consorzi obbligatori sono previsti per legge:
"Con provvedimento dell'autorità governativa, può essere disposta anche per zone determinate, la costituzione di consorzi obbligatori tra esercenti lo stesso ramo o rami similari di attività economica, qualora la costituzione stessa risponda alle esigenze dell'organizzazione della produzione."
(Art. 2616 Codice Civile)
Anche se i nostri giudici sono abituati alla "giurisprudenza creativa", quest'articolo è talmente chiaro nel suo contenuto che non ci sono davvero appigli, se il ministero seguirà questa strada.
In Piemonte non c'èjames93 ha scritto:Aggiunto nel mux di Telecampione (Ch 62) telereporter shopping, il nome dice tutto,fortunatamente questo mux mi arriva con pessima qualità e solo da poche ore. Qualcun altro conferma?
Shopping dovrebbero aggiungerlo su tutti i canali, tanto solo quello fanno...james93 ha scritto:Aggiunto nel mux di Telecampione (Ch 62) telereporter shopping, il nome dice tutto,fortunatamente questo mux mi arriva con pessima qualità e solo da poche ore. Qualcun altro conferma?
no no guarda che hanno capito beneNCT ha scritto:Intanto settimana prossima ne vedremo delle belle al Comitato Nazionale Italia Digitale. Se le locali se ne escono con questa proposta, siamo a posto: vuol dire che non hanno proprio capito niente di quel che vuole l'UE....
digNotini ha scritto:Il mio pensiero al proposito è:
1) Per imporre un consorzio devono individuare emittenti con bacini coincidenti quasi alla perfezione: ovvio che il tg di brescia e quello di varese non possono essere consorziati. Un bacino più grande esporrebbe l'operatore al pagamento di maggiori tariffe per i diritti di trasmissione. Un bacino inferiore sarebbe inaccettabile per ovvi motivi.
2) Al momento del passaggio da analogico a digitale vi erano emittenti singole che potevano essere consorziate. Oggi, chi più e chi meno, ha riempito il proprio mux (o potrebbe pretendere di farlo entro i sei mesi dallo switch off).
Consorziare dodici canali su un solo mux la vedo molto difficile.
maomin ha scritto:no no guarda che hanno capito bene
è che non gli garba che a qualcuno venagno regalate delle frquenze mentre loro devono abbandonare le proprie prendendo un indennizzo che li ripaga a malapena degli investimenti fatti negli ultimi anni (almeno per quelli che hanno una sola freq.) e chiudere i battenti con tutto cio che comporta (anche chiudere ha dei costi)
gianluk ha scritto:29 di teleritmo/Videonovara perfettamente ricevibile come sempre
E' pero' cambiato il contenuto ora vi sono solo 3 canali:
Videonovara
Teleritmo
Televalsesia
Sparite Telebiella VcoSat e altitalia tv
La modulazione e' sempre la stessa (64qam)
salussolanet ha scritto:Per quanto attiene le reti Mediaset si è avuta notizia dall'emittente che, per evitare interferenze, gli impianti di trasmissione regionale e che prima servivano anche il Biellese (Monte Giarolo) sono stai depotenziati e quindi nel nostro territorio si può, ad oggi, ricevere il segnale solo dagli impianti del tracciolino di Oropa. A causa di ciò molte località del Biellese possono patire disservizi. A fronte di questa situazione l'Amministrazione Provinciale ha inviato una nota di protesta formale, a seguito della quale Mediaset si è attivata per cercare di porre rimedio ai disservizi lamentati, valutando la posa di un nuovo ripetitore nell'area tra Massazza e Castelletto Cervo. Sono già stati fatti dei sopralluoghi sulle strutture - esistenti - che potrebbero ospitare gli impianti e si è in attesa di ricevere una conferma sulla realizzazione dei lavori e della tempistica.
salussolanet ha scritto:In termini generali - per tutte le emittenti - va segnalato che, nelle situazioni di ricezione difficile, dove i programmi si ricevono con discontinuità, l'impianto d'antenna e lo stesso decoder sono essenziali. In particolare l'impianto d'antenna, oltre ad usare apparecchi efficienti, dovrebbe essere il più possibile semplice (ad esempio ricevendo da una sola direzione), separando bene le gamme di frequenze ricevute nel caso della presenza di più antenne puntate verso direzioni diverse.
lucpip ha scritto:Confermo in parte. Da campo dei Fiori è rimasta anche altitalia tv. Inoltre sono cambiate i numeri LCN: Adesso seguono la numerazione lombarda e Videonovara ad esempio è sul 185!
Guarda che di Valsesia ha solo il nome ... è la ripetizione di VideoNovara come TeleBiella è la ripetizione di TeleRitmo.VVLAOO ha scritto:certo che è incredibile esiste televalsesia si vede dove probabilmente non gli frega niente a nessuno e qui in valsesia non si vede
![]()
.....ma qualcuno mi può svegliare da questo "incubo"..
![]()
salussolanet ha scritto:Nella posta di questa mattina la provincia di Biella mi scrive quanto segue:
" Per quanto riguarda RAI i problemi evidenziati sono dovuti, principalmente, dal fatto che il segnale che trasmette Rai1, Rai2, Rai3 Piemonte e RaiNews (Canale 22, frequenza MHz: 482 - MUX 1 di RAI) arriva in modo parziale e/o interferito in alcune località del Biellese, poichè risulta che dalla stessa località in cui sono ubicati gli impianti di trasmissione (Monte Penice) e nella stessa direzione (quindi verso il Biellese) viene trasmesso, sul medesimo canale, anche il segnale di una televisione privata, che provoca pesanti interferenze. Test effettuati spegnendo questa emittente hanno evidenziato, secondo i tecnici RAI, che i problemi segnalati verrebbero risolti. Della questione è al corrente il Dipartimento delle Comunicazioni - a cui l'Amministrazione Provinciale ha già scritto. Si confida che i tecnici del Dipartimento per le Comunicazioni possano trovare quanto prima una soluzione.
Le segnaliamo che i principali canali RAI, perdendo la programmazione regionale Piemontese a favore di quella Lombarda, si dovrebbero ricevere con qualità migliore sul canale 23 (frequenza MHz 490).
Si fa presente inoltre - in merito alla mancata ricezione di programmi quali RAI5, Rai Storia e RAI HD (canale 40, MHz , MUX 4 di RAI) - che RAI ha specificato che tali programmi non sono trasmessi dal sito di Monte Penice (posto tra le province di Pavia e Piacenza) ma dal sito di Valcava ( provincia di Lecco). Tenuto conto di ciò la copertura del Biellese è solo parziale, richiedendo, in ogni caso, un impianto d'antenna correttamente direzionato (e canalizzato adeguatamente per non raccogliere altri segnali o interferenze)
Per quanto attiene le reti Mediaset si è avuta notizia dall'emittente che, per evitare interferenze, gli impianti di trasmissione regionale e che prima servivano anche il Biellese (Monte Giarolo) sono stai depotenziati e quindi nel nostro territorio si può, ad oggi, ricevere il segnale solo dagli impianti del tracciolino di Oropa. A causa di ciò molte località del Biellese possono patire disservizi. A fronte di questa situazione l'Amministrazione Provinciale ha inviato una nota di protesta formale, a seguito della quale Mediaset si è attivata per cercare di porre rimedio ai disservizi lamentati, valutando la posa di un nuovo ripetitore nell'area tra Massazza e Castelletto Cervo. Sono già stati fatti dei sopralluoghi sulle strutture - esistenti - che potrebbero ospitare gli impianti e si è in attesa di ricevere una conferma sulla realizzazione dei lavori e della tempistica.
In termini generali - per tutte le emittenti - va segnalato che, nelle situazioni di ricezione difficile, dove i programmi si ricevono con discontinuità, l'impianto d'antenna e lo stesso decoder sono essenziali. In particolare l'impianto d'antenna, oltre ad usare apparecchi efficienti, dovrebbe essere il più possibile semplice (ad esempio ricevendo da una sola direzione), separando bene le gamme di frequenze ricevute nel caso della presenza di più antenne puntate verso direzioni diverse.Un buon impiantista può essere d'aiuto, anche per consigliare al riguardo dell'utilità di eseguire interventi.
I nostri uffici rimangono a disposizione per ogni chiarimento, che può essere ottenuto scrivendo a dtt@provincia.biella.it. "