3750... ha scritto:
Accanimento ?
Le mie risposte mi pare siano sempre tecniche. Ho cercato di spiegarti tecnicamente che Valcava TIMB (ma a maggior ragione Mediaset) non dà copertura in quell'area, se non in condizioni molto particolari.
Il discorso sui cartelli e sulle strade non è un discorso tecnico. Quello che ho cercato di farti sulla progettazione SFN sì. E l'SFN è stata progettata come ho cercato di spiegarti. Funziona in questo modo. Magari per te non è l'ideale ... ma ti assicuro che è così. Con l'SFN un sito non vale un altro. Ci sono regole precise da rispettare in trasmissione e in ricezione.
Quindi saprai molto bene come funziona l'SFN e come verificare facilmente quanto da me riportato.
Nessun problema.

Non siamo qui per irritarci. Siamo qui per cercare di capire. Ho cercato di darti qualche informazione a mio avviso utile.
Se reputi non sia così, nessun problema. Liberissimo di continuare a puntare Valcava ...
Mi intrometto nella discussione per farvi degli appunti sulla nuova tecnologia . . .
Premesso che:
1- gli impianti per il digitale terrestre dovevano essere molto più semplici che per il sistema analogico
2- le potenze di trasmissione sono minori per uguale copertura di area di servizio
3- la SFN funziona se gli impianti riceventi sono nel raggio di distanza di 60/70 km dalle trasmittenti
4- l'uso di più antenne sulla stessa banda per ricevere da diverse postazioni complica di molto l'impianto ricevente, e considerando che l'ideale è quello di ricevere con una sola antenna.
Dico:
Per il caso dell'amico di Taino (
@miram) che non c'è da stupirsi se ha dei problemi di ricezione. Infatti lui si trova in una condizione di ricezione "marginale" e con una orografia particolare. La soluzione nel suo caso è quella di progettare una o più postazioni che rimangano in linea con la zona ricevente e con distanze adeguate di ricezione.
Perchè dico questo?, semplicemente perchè così si rispetta la regola basilare che fa funzionare il tutto.
Nel mio caso particolare, io ho una antenna puntata sul trio Penice-Giarolo-Ronzone (distanza massima delle postazioni 75 km) e da lì "dovrei" ricevere tutto, ma putroppo non è così

. Infatti per ricevere i segnali di MDS devo puntare un'antenna di V banda su Valcava (distanza oltre 135 km da me), da dove ricevo pure il mux con Rai 5.
Mediaset mi dice che Valcava è la postazione di copertura per la mia zona, invece Rai non mi da copertura del loro mux da Valcava (eppure lo ricevo). Vi chiederete cosa c'entra tutto questo? Ora ve lo spiego:
Pur dandomi copertura da Valcava i segnali Mediaset, così come i segnali Rai e quelli di altre emittenti che mi arrivano da lì, alla sera scompaiono per problemi di propagazione, mentre i segnali che mi arrivano dal trio, indipendentemente dalle condizioni climatiche me li trovo stabili sia in potenza che in qualità, e questa è la dimostrazione lapalessiana che, se sei dentro l'area di copertura in SFN, di problemi non ne hai.
Come vedete siamo ancora lontani della situazione ideale per il digitale terrestre e tutta la rete era stata progettata per l'analogico. Purtroppo il mio pensiero personale è che ancora c'è tantissima strada da fare per ricevere i segnali digitali in modo decente, e che i tecnici che sono al lavoro lo sanno e tentano di fare il loro meglio, ma putroppo la matematica e la scienza non è un'opinione. Se fai le cose bene funziona . . . se no . . . problemi a non finire
