Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' ormai da una settimana che il 27 sportitalia dal penice squadretta, mentre è tornato il 45 gold 7 lombradia da vedetta. Zona hinterland bs
 
CHRIS 86 ha scritto:
il 27 del mux Tivuitalia è solo da Vedetta ;)
allora, la mia antenna è fino al 35 direzione penice, dal 36 vedetta. dopo che sportitalia aveva abbondonato timb, non l'ho più ricevuta xchè il 27 era solo da vedetta, ma dopo circa due settimane ha attivato anche in direzione sud e trasmette da calenzone.
 
dal Calenzone sì, ma dal Penice era impossibile, perchè Tivuitalia non c'è da quella postazione ;) avevo scritto Calenzone, poi controllando su Otgtv sembrava ci fosse solo da Vedetta il 27 di Tivuitalia, ed ho corretto ;)
 
Per tutti.....
Sinceramente,dalle mie parti,con il mio analizzatore,non vedo queste grandi fluttuazioni di segnale.
Anzi....sono fin troppo stabili.
 
ale89 ha scritto:
Ma oltre il 49 non ricevi neanche gli altri o qualcosa dal bricco ricevi di mediaset?
Ricevo tutto tranne il 36...
Adesso anche il 49 è ritornato insieme ai Premium però le potenze sembrano essere più basse del solito. Magari è per via del vento, non ho idea.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ricevo tutto tranne il 36...
Adesso anche il 49 è ritornato insieme ai Premium però le potenze sembrano essere più basse del solito. Magari è per via del vento, non ho idea.
Intendevo quando erano a bassa potenza da giarolo non ricevevi nessun mux da bricco dell'olio? :)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ricevo tutto tranne il 36...
Adesso anche il 49 è ritornato insieme ai Premium però le potenze sembrano essere più basse del solito. Magari è per via del vento, non ho idea.
La situazione che ti ho quotato è la stessa che ho avuto io l'altro ieri quando il Giarolo era stato a bassa potenza per lavori. ;)
 
ale89 ha scritto:
Intendevo quando erano a bassa potenza da giarolo non ricevevi nessun mux da bricco dell'olio? :)
Penso proprio di no... lo so che l'impianto del condominio ha dei problemi ma non credevo così tanti. Il fatto è che nessuno, tranne me, vuole mettere mano al portafoglio, compreso il tizio che va al supermercato con la Jaguar :doubt:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Penso proprio di no... lo so che l'impianto del condominio ha dei problemi ma non credevo così tanti. Il fatto è che nessuno, tranne me, vuole mettere mano al portafoglio, compreso il tizio che va al supermercato con la Jaguar :doubt:
Ah ok :) E si quello è il brutto di vivere in condominio :(
 
ale89 ha scritto:
Ah ok :) E si quello è il brutto di vivere in condominio :(
Ed è anche il motivo per il quale nei condomini ove non è vietato per motivi estetici, fioriscono antenne terrestri sui balconi esposti verso i ripetitori (un po' come le parabole) ;)
 
Buonasera ragazzi!!!!Questa sera mi entra stranamente il 36 da sud non so se penice o giarolo....Vi risulta pure a voi qualcosa è cambiato o è pura propagazione????
 
Qauttro gocce ... e da CdF addio Rete7 al 32 e Telereporter al 63

Quattro gocce di pioggia ... e per le solite locali da Campo dei Fiori è Caporetto!! storia ormai vecchia che puntualmente si rispresenta da mesi, sempre per gli stessi canali. Per fortuna il problema non tocca assolutamente gli operatori nazionali (tutti i mux rai, mediaset, La7, Espresso da Campo dei Fiori non hanno mai problemi anche in caso di pioggia); per la verità nessun problema neppure per Antenna 3 e Telelombardia al 46 e 64, così come per Espansione al 51 o Telenova al 59 (quest'ultima per la verità, regge bene solo perché iperamplificata a 40bB ... se abbasso appena l'amplificazione parte, ma con l'amplificazione al top reggono bene il 59 ed altre locali).

Cosa soffre in caso di pioggia?? Sempre e comunque il ch32 di Rete 7 che va a zero!!(e casualmente ogni volta cerca di emergere il 31 di Studio 1: poi torna il sole, il 31 si ritira in buon ordine e il 32 ritorna a piena potenza ... è il solito film!)
Sempre e comunque soffre il 63 di Telereporter che alla prima goccia d'acqua scappa subito a zero.
Ed alle prime gocce d'acqua ogni volta si affaccia timidamente il mux di Videostar sul ch54 (non ho la più pallida idea da dove possa arrivare sul 54 fino ad Arona!! ma tanto al primo raggio di sole sparisce subito: in compenso al ch24 ancora niente, da Campo dei Fiori in direzione del novarese e sponda piemontese del lago Maggiore Videostar non accende...peccato).
 
I.G., Val. Codice HP, LP...FEC ... e stabilità / instabilità dei vari mux con pioggia

Ed a proposito di quanto appena scritto, dal momento che sono sempre Rete 7 e Telereporter a sparire mi chiedevo da cosa dipenda questa fragilità.
Fino ad oggi non mi sono mai posto il problema di andare a cercare informazioni su Intervallo di Guardia, FEC ed altri parametri che spesso sento citare da molti tra voi. Adesso mi sono incuriosito ed andrò a vedere (il mio decoder propone questi dati: Intervallo di Guardia (I.G.), Valore codice HP, Valore codice LP, Modalità gerarchica, FFT, Costellazione. Immagino che da tali parametri dipenda anche la stabilità dei mux.
Premetto che tutti i valori che citerò sono riferiti al trasmittente di Campo dei Fiori Varese (in paio di casi Sasso del Ferro Laveno e Monte Orsa ma è specificato)
Per esempio, ho visto che i parametri RAI da Campo dei Fiori per il ch23 sono: I.G. = 1/4 ; Val. Codice HP = 5/6 ; Val. Codice LP = 5/6; FFT= 8K ; Costellazione: QAM64
Sempre la RAI sui ch 26, 30 e 40 adotta invece questi parametri: I.G. 1/4; Val Codice HP 2/3; Val Cod. LP = 2/3 )
Per MEDIASET (validi per il ch 36, 58, 50, 52 e 56): I.G. = 1/4; valore codice HP 5/6 ; Val. Codice LP = 1/2; FFT= 8K ; Costellazione QAM 64; fa eccezione il ch49 con I.G 1/4 ma Val Cod. HP 3/4 (E NON 5/6 come gli altri mds) e Val. Cod. LP sempre a 1/2
Tutti i TIMB (ch 47, 48 e 60) adottano questi parametri: I.G. 1/4; Val. codice HP 3/4; valore codice LP 1/2 ; FFT= 8K; costellazione QAM64 (identici parametri di Timb anche il mux Espresso 1 al ch44)
E tutti questi mux risultano stabili, non so quanto dipenda dalla potenza del segnale e quanto dall'adozione di questi parametri tecnici ma sono stabili anche con la pioggia.
Stabili anche i mux di Telelombardia, Antenna 3 e Canale 6 ai ch 35, 46 e 64 che adottano questi parametri: I.G.: 1/8 ; Val. Cod. HP 2/3; Val. Codice LP 1/2.
Stabile anche VCO Azzurra la 39 con questi valori: I.G. 1/4 ; Val. cod. HP 1/2 ; Val Cod. LP 1/2
Bene anche la stabilità del ch27 di SportItalia con: I.G. 1/4 ; Val. Cod. HP 2/3; Val. Cod. LP 1/2 ; Costellazione QAM 16 (per la prima volta non trovo il solito QAM 64 ma QAM 16);
Parametri simili anche per il ch34 di Tele7Laghi e per il 51 di Espansione Tv: per entrambi la Costellazione è QAM 16. Per il ch34 di Tele7Laghi: I.G. 1/4, Val. Cod. HP 3/4, Val Cod. LP 1/2. Per il 51 di Espansione: I.G. 1/8, Val. Cod. HP 3/4, Val. Cod. LP 1/2
CH 54: Videostar da Monte Orsa I.G. 1/4 ; Val. Codice HP 2/3 ; Val. Cod. LP 2/3
CH 67 (Quartarete dal Sasso del Ferro - Laveno): I.G. 1/4; Val. Cod. HP 2/3, Val. cod. LP 1/2.
CH 68 (Più Blu Lombardia): I.G. 1/4; Val. Cod. HP 2/3; Val Cod. P 1/2
CH 66 (Rete 55) I.G. 1/4 ; Val Cod. HP 3/4; Val. Cod. LP 1/2
CH 65 (La6 - Varese TV): I.G.= 1/4; Val Cod HP 3/4; Val Cod. LP 1/2 Costellazione (per tutti quelli citati sempre QAM 64 e FFT 8K).
CH 59 (Telenova) : I.G. 1/4; Val. Cod. HP 2/3; Val. Cod. LP 1/2
CH42 (Studionord - da Monte Orsa Viggiù): I.G. 1/4; Val Cod. HP 5/6; Val. Cod. LP 1/2 Costellazione (QPSK ... l'ho trovata solo a loro!)

E adesso i segnali più interessanti per diversi motivi.
Questo è quello che salta per niente, alla minima goccia di pioggia va a zero: è il citato CH32 di Rete 7 che presenta questa parametri (e ovviamente mi domando se possano c'entrare con la fragilità di questo segnale): Intervallo di Guardia: 1/32 ; Val. Codice HP: 2/3 ; Val. Cod. LP: 1/2; FFT 8K; QAM 64


Molto labile anche il CH 63 di Telereporter / Telecampione con questi parametri:
I.G. 1/8 ; Val Cod. HP 3/4; Val. Cod. LP 1/2


Io ero ormai convinto che la fragilità del ch 32 dipendesse da quel I.G. di 1/32 (pur non sapendo cosa sia l'I.G. e come vada interpretato!) ma poi c'è il caso opposto di Videonovara al CH 21 che pur presentando un I.G. di 1/32 come Rete 7 è sempre stabile.
CH21 Videonovara: I.G. 1/32 ; Val Cod. HP 2/3; Val Cod. LP 1/2 Costellazione QAM64
La cosa strana del 21 di Videonovara è che non squadretta mai, anche quando il segnale è debole. Ad esempio, Telereporter o Telenova con una potenza all'86% e una qualità sotto al 60% sarebbero inguardabili. Il 21 di Videonovara ha un segnale stimato dal decoder all'84-86% ma qualità di poco superiore al 50% ... eppure non squadretta mai, anche con valori al limite inferiori.


Notate per caso qualche correlazione tra i dati che ho riportato e la fragilità del mux 32 di Rete 7 o quella del 63 di Telereporter? possono c'entrare qualcosa questi parametri?
E nei parametri del ch21 di Videonovara si può trovare la ragione della sua stabilità?


C'è per caso qualcuno tra voi che ha voglia di spiegarmi quali siano i parametri più importanti e cosa vogliano dire? (ad es. l'Intervallo di Guardia); il FEC che sento nominare spesso da molti di voi è quello che il decoder mi indica come Valore Codice HP e Valore Codice LP? che cosa esprime? poi c'è anche la costellazione ..... e ... andrò a cercare magari su Wikypedia! se esiste qualche sezione specifica del forum o 3D ... dove sono già stati affrontati questi argomenti e dove possa già trovarare informazioni vi sarò grati se me li segnalerete! Grazie a tutti!;)
 
Ultima modifica:
@carcamagnu73 I Mux rai magari passeranno al fec 3/4 come hanno già fatto dal penice... chissà....
I mediaset sono tutti con fec a 5/6 tranne il Ch49 con fec 3/4
Per Rete7 non saprei ma succede anche a me la stessa cosa da Ronzone e ha gli stessi parametri ;)
Guardando i parametri che ha non è affatto "facile da distruggere" il segnale poichè comunque ha fec 2/3 e non è neanche in sfn perchè è in 1/32 e non 1/4... Io in analogico mi ricordo che rete7 quando pioveva si vedeva leggermente sdoppiato e quindi mi crolla il segnale con il segnale digitale. Da te puo essere all'incirca lo stesso motivo oppure altre interferenze
Il Mux Studio Nord ha qpsk ed è un segnale bello forte e potente ma ci stanno anche pochi segnali... insomma di solito si usa il qam64 cosi che ci stiano almeno 5/6 canali nel mux con buona qualità ;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso