Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lucpip ha scritto:
Da due sere non riesco più a ricevere, per calo di segnale, videobergamo sul ch. 7 CDF. Qualcuno sa dirmi se riscontra lo stesso problema.
Qui a Milano Videobergamo e' sparito da qualche giorno distrutto dal segnale di E21 dal Giarolo.Potrebbe essere propagazione che interferisce con CDF.
 
lucpip ha scritto:
Da due sere non riesco più a ricevere, per calo di segnale, videobergamo sul ch. 7 CDF. Qualcuno sa dirmi se riscontra lo stesso problema.

Purtroppo non ho l'antenna di III banda e non posso aiutarti (in pochissimi dalle mie parti parti hanno una III banda sul tetto: e nel caso dovessi installarla non so ancora bene se puntarla verso CdF per il mux di Videonord sull'E 10 o tentare di agganciare Europa 7 puntando sul Penice).

Per il resto tutto stabile (certo, con il 59 di telenova che va e viene, idem il 32 di rete 7, idem il 63 di telereporter, con l'immagine di Altaitalia Tv bloccata da 10giorni, Quartarete assente da CdF da 4 mesi intenta a questo punto a costruire più che dei tralicci televisivi forse un satellite da spedire in orbita!!:badgrin: .... ma ormai questa la considero tristemente "normalità":badgrin: Del resto .... già non credo proprio che emittenti come queste possano contare su di un grande pubblico .... se poi scelgono di rendersi invisibili anche per chi (come noi) avrebbe la bontà e la curiosità di considerarle .... peggio per loro!:icon_twisted:
 
Variazioni di qualità tra emittenti dello stesso mux

Mi viene in mente che ieri sera all'interno del mux 66 da CdF (quello di Rete55, La6, Malpensa Tv, Telepace ecc) con una potenza dell'88% ed una qualità del 75% (il segnale normale) tutte le emittenti erano stabili e pulite tranne una: La6. Quest'ultima ogni tanto squadrettava fastidiosamente: girando sulle altre emittente dello stesso mux al ch66, le altre (Rete 55, Malpensa Tv ecc ecc) erano assolutamente perfette. Già i giorni scorsi ho notato un fenomeno analogo sul mux 34 di Telesettelaghi: i canali Tele7laghi 1, 2, Plus, Primantenna e Telepavia erano stabili (il segnale del 34 da me è fortissimo, 90% di potenza ed altrettanto come qualità): solo Rete 7 (ospitata nel mux) squadrettava. Ieri ricapita la stessa cosa al ch66 con La6 che squadrettava e le altre del mux no.
Io avevo sempre pensato che nel caso in cui eventuali problemi avessero colpito un mux, tutte le emittenti appartenenti a quel mux ne avrebbero risentito in misura simile presentando analoghi inconvenienti. E invece vedo che i problemi possono riguardare anche una sola emittente di un mux, mentre le altre (pur condividendo la stessa frequenza, potenza, qualità segnale, intervallo di guardia e FEC) possono presentarsi perfette. Come è possibile? alcuni slot di un multiplex possono essere privilegiati rispetto ad altri??
 
Lcn "definitivo" da ieri; verifica mux dopo 6 mesi? scadenze varie ...

Leggo ieri sera questa notizia sul sito piemontedigitale.it:

"Più vicini. Anche sul telecomando*
Risintonizza il decoder e guarda le tv piemontesi sul canale definitivo.
Con l'assegnazione definitiva delle frequenze TV, i tuoi canali preferiti hanno un proprio numero identificativo: tutto è più facile.
Attiva la sintonizzazione automatica del decoder e d'ora in poi le televisioni locali piemontesi le trovi sempre sullo stesso canale.
Per informazioni chiamare: Numero Verde 800.022.000"

http://www.piemontedigitale.it//it/intro/pi-vicini.-anche-sul-telecomando.html

La notizia è datata 6 aprile 2011, quindi si tratta di cosa recentissima. Sempre ieri sera il Tg di Rete 7 Piemonte si apriva con l'invito a risintonizzare i decoder perché sarebbe entrato in vigore l'lcn definito.

Sapete se è effettivamente cambiato qualcosa degno di nota? non mi ricordavo una scadenza in questo periodo. Sono forse state assegnate le frequenze locali con provvedimento definitivo?

Invece, la verifica del ministero circa i contenuti dei mux, l'effettivo sfruttamento delle risorse trasmissive, l'effettiva accensione dei segnali digitali dopo lo spegnimento di quelli analogici (alcuni non hanno ancora acceso oggi a quasi 5 mesi dallo s.o.!!) pena la revoca della frequenza e/o l'obbligo a consorziarsi con altri: .... vi ricordate quando deve avvenire? io mi ricordo vagamente entro 6 mesi dallo s.o., quindi in teoria entro fine maggio. Ma a dire il vero non ricordo con precisione i termine della questione. Qualcuno tra voi è informato in merito a queste cose?
 
carcamagnu73 ha scritto:
.....Io avevo sempre pensato che nel caso in cui eventuali problemi avessero colpito un mux, tutte le emittenti appartenenti a quel mux ne avrebbero risentito in misura simile presentando analoghi inconvenienti. E invece vedo che i problemi possono riguardare anche una sola emittente di un mux, mentre le altre (pur condividendo la stessa frequenza, potenza, qualità segnale, intervallo di guardia e FEC) possono presentarsi perfette. Come è possibile? alcuni slot di un multiplex possono essere privilegiati rispetto ad altri??
Infatti è giusto ciò che hai sempre pensato, devi però tenere in considerazione che il remultiplexer dove fisicamente vengono "fasciati" i vari programmi non sempre corrisponde anche all'effettiva stazione di messa in onda della tv. Di conseguenza se un programma arriva da remoto ed ha dei problemi di trasferimento punto-punto (emissione-remux) vedrai squadrettamenti vari (errori) dovuti al singolo collegamento e non alla diffusione dell'intero mux.
Per dovere di cronaca ti confermo che nel DVB sarebbe anche possibile la trasmissione in modalità "gerarchica" ma la maggior parte dei decoders, che hanno già tanti problemi, non la supportano... quindi nessuno la usa.
 
Da ieri sera qualità ai massimi livelli anche sui TIMB da Valcava ch 47 e 48.
Permane critica la situazione sul 60 e sul 44 mentre il 63 è totalmente non fruibile
 
carcamagnu73 ha scritto:
Leggo ieri sera questa notizia sul sito piemontedigitale.it:

"Più vicini. Anche sul telecomando*
Risintonizza il decoder e guarda le tv piemontesi sul canale definitivo.
Con l'assegnazione definitiva delle frequenze TV, i tuoi canali preferiti hanno un proprio numero identificativo: tutto è più facile.
Attiva la sintonizzazione automatica del decoder e d'ora in poi le televisioni locali piemontesi le trovi sempre sullo stesso canale.
Per informazioni chiamare: Numero Verde 800.022.000"

http://www.piemontedigitale.it//it/intro/pi-vicini.-anche-sul-telecomando.html

La notizia è datata 6 aprile 2011, quindi si tratta di cosa recentissima. Sempre ieri sera il Tg di Rete 7 Piemonte si apriva con l'invito a risintonizzare i decoder perché sarebbe entrato in vigore l'lcn definito.

Sapete se è effettivamente cambiato qualcosa degno di nota? non mi ricordavo una scadenza in questo periodo. Sono forse state assegnate le frequenze locali con provvedimento definitivo?

Invece, la verifica del ministero circa i contenuti dei mux, l'effettivo sfruttamento delle risorse trasmissive, l'effettiva accensione dei segnali digitali dopo lo spegnimento di quelli analogici (alcuni non hanno ancora acceso oggi a quasi 5 mesi dallo s.o.!!) pena la revoca della frequenza e/o l'obbligo a consorziarsi con altri: .... vi ricordate quando deve avvenire? io mi ricordo vagamente entro 6 mesi dallo s.o., quindi in teoria entro fine maggio. Ma a dire il vero non ricordo con precisione i termine della questione. Qualcuno tra voi è informato in merito a queste cose?
No non è cambiato nulla ;)
Hanno fatto solo uno spot per aiutare la gente a trovare le varie emittenti locali. Ecco la pubblicità almeno per il piemonte ;)

http://www.youtube.com/watch?v=CB-jH3vyRME
 
Beh vista la dipartita della RSI e del mux di TRS con l'antenna centralizzata, e con la mia stabile la ricezione del ch 23 anche in controantenna (per quanto possa essere controantenna un pannello), discreta la ricezione del ch 24 di Videostar (sempre in controantenna) credo che passerò in pianta stabile all'uso della mia antenna e al disuso della centralizzata......
 
paolo-steel ha scritto:
Alcuni giorni fà avevo segnalato un aumento del segnale sul ch 58 (MDS 6), ora controllando sul sito copertura di Mediaset risulta attivata anche la postazione di Via Silva
Guarda, se non sei nel centro di Milano dubito fortemente che riesci a trovarne giovamento. Qui zona Loreto da silva arriva solo teleserma, immagina fuori citta'...

Ops... sei a Bande Nere! Avevo letto solo Val Chisone ;)
 
Movimenti di segnale e Mux ad intermittenza

Sicuramente in questi giorni ci saranno lavori in corso, infatti vedo le potenze dei Mux (in particolare dei MDS) che variano; quelle MDS dal Giarolo da poco mi risultano state ripotenziate.
Telestudio sul 24 (Ronzone) ha brevi OUT, mentre Studio 1 sul 31 (Ronzone) è spento.
Sta salendo la potenza del Mux in III dal Giarolo sul 7 di e21.
Ciao! ;)
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Guarda, se non sei nel centro di Milano dubito fortemente che riesci a trovarne giovamento. Qui zona Loreto da silva arriva solo teleserma, immagina fuori citta'...

Ops... sei a Bande Nere! Avevo letto solo Val Chisone ;)
:D Ho messo anche la vallata d'origine dove ogni tanto torno per visita ai famigliari....Tra Via Silva e zona Loreto mi sà che ci sono troppi palazzoni in mezzo....poi credo sia difficile che qualcuno in quella zona punti un'antenna in V banda verso Via Silva ( in IV banda c'è solo il 21 della La6), invece qui per ricevere via Silva basta un pezzo di filo.....Che è Teleserma....?:D
 
franz1963 ha scritto:
Sicuramente in questi giorni ci saranno lavori in corso, infatti vedo le potenze dei Mux (in particolare dei MDS) che variano; quelle MDS dal Giarolo da poco mi risultano state ripotenziate.
Telestudio sul 24 (Ronzone) ha brevi OUT, mentre Studio 1 sul 31 (Ronzone) è spento.
Sta salendo la potenza del Mux in III dal Giarolo sul 7 di e21.
Ciao! ;)
Studio1 a me risulta acceso... ;)
Telestudio si ormai è da una settimana che è cosi... ogni tanto canale italia si spegne e si riaccende
Riguardo ai mediaset mah non so se è stato fatto qualcosa ma ormai è da qualche giorno che ricevo finalmente anche il Mux Mediaset1 da bricco dell'olio...
 
franz1963 ha scritto:
Adesso è nuovamente acceso anche qui, dimostrandosi il Mux con il segnale più potente. ;)
Ma da me potentissimo non è... diciamo che è nella norma
La potenza è buona.. Livello 66 la qualità un po meno ma visibile :) Ci sono mux migliori da Ronzone :D
 
Problemi mux4 rai ch.40 da valcava persistenti segnale ad intermittenza colpa della rai!!!
Qualcuno può verificare?
Rispndete!!! E'da mercoledì sera che fa così... è inguardabile vedere la f1 in hd in questa maniera
 
Ultima modifica:
Si, si anche da me ieri sera RAIHD era al limite dello squadrettamento, ed anche il 49 da Valcava era praticamente KO... 47 e 48 più forti??? Mmmhhhh, non mi sembra: la dk al mattino cerca i nuovi canali ma di La7 nessuna traccia... Studio1 su 31 è praticamente assente da me... Il 60 mai visto neppure con il telescopio!!!
 
paolo-steel ha scritto:
Tra Via Silva e zona Loreto mi sà che ci sono troppi palazzoni in mezzo....poi credo sia difficile che qualcuno in quella zona punti un'antenna in V banda verso Via Silva ( in IV banda c'è solo il 21 della La6), invece qui per ricevere via Silva basta un pezzo di filo.....Che è Teleserma....?:D

Con l'antennino interno ho campo libero, infatti da quella direzione arriva tutto tranne la mediaset.
Sarebbe quel fantomatico mux de La6 che trasmette di tutto TRANNE La6 :D
 
Telelombardia

Da me è da circa una settimana che è sparita telelombardia Ch 64.
Anche ad altri per caso è sparita?
Abito ad Antegnate (BG)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso