Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
renten ha scritto:
segnalo la ricezione a potenza massima del canale 25 uhf con i 3 canali test rai a besana in brianza. Il mux in precedenza era già stato sintonizzato ma per propagazione da torino eremo,ora vista la potenza fa pensare all'accensione da altra postazione,Penice o Valcava??
Solita propagazione da Torino...
 
carcamagnu73 ha scritto:
Ciao, per curiosità dove avete tagliato le bande? sul 33? io sto pensando di ordinare un nuovo centralino e avevo in mente un taglio sul 32. Mi interesserebbe sapere se il canale prima e dopo il taglio vengono persi o si salvano ... io tagliando sul 32 mi metto già il cuore in pace che perderò Rete7 (anche se il segnale è molto forte ...) però non vorrei perdere il 31 di Studio1 dal Calenzone e il 33 Rete A (sia il 31 che il 33 - soprattutto il 33 - arrivano con un buon segnale) ... secondo te è possibile salvarli o con il taglio si persono tre canali? con il taglio attuale sul 37 il 36 è indebolito ma arriva ed il 38 è dvb-H e quindi non riesco a capire bene. Mi interessava sapere cosa succede come regola generale e soprattutto la vostra esperienza ... grazie!;)

E' una bella domanda, perche' non c'ero quando e' intervenuto. Spero entro la fine di questa settimana di sentirli, anche per capire la fattibilita' di un 57 dedicato per RSI, la zona sarebbe nel corridoio fortuito di buona ricezione del segnale di San Salvatore, invece del 31 di Cardada come pensavo inizialmente, qualcuno puo' confermare?
La mia supposizione attuale e' che abbiano messo un taglio sul 32 o 33.
Sul 32 ricevo malissmo Rete 7 (da Ronzone, presumo) e che prima era nullo, Rete 7 lo ricevo ora dal 10 di Videonord.
Sul 33 Rete A 2 e' bassissimo, su un televisore da' segnale nullo, su altri da' segnale ma disturbato, ma in fondo per ora perdo solo Repubblica Radio TV.
Sul 34 non ho segnale, una volta facendo la scansione avevo intercettato Studio Nord-Sportitalia ma e' stata una cosa fugace. Persi Telesettelaghi e Primantenna.

Prima di questo:
31-Studio Nord, stabile come prima
Dopo il taglio:
35-Canale 6 e 36-Mediaset2, leggermente piu' bassi (in una scala da 1 a 10 indicata dal televisore, sono a 8 o 9 come qualita' segnale invece che 10) ma senza disturbi visibili.

Non so ancora sinceramente da dove spunta il segnale forte di Quartarete sul 67, visto che attorno (66 e 68) non prende canali, avrei dovuto avere Rete Varese 1 o Telecupole sul 66 a seconda di dove era puntata l'antenna ... Le antenne UHF non sono girate verso Varese ne' verso Biella.
 
Ma per ricevere il ch 7 e 10 che prima della modifica non avevi c´era giá una antenna di terza banda montata o li ricevi con il solo airone di prima banda, magari é ancora montato sul palo troppo in alto difficile da toglere senza scala lunga
 
pinguinogelato ha scritto:
Non so ancora sinceramente da dove spunta il segnale forte di Quartarete sul 67, visto che attorno (66 e 68) non prende canali, avrei dovuto avere Rete Varese 1 o Telecupole sul 66 a seconda di dove era puntata l'antenna ... Le antenne UHF non sono girate verso Varese ne' verso Biella.

Molto probabilmente il 67 lo ricevi da CDF (magari ti entra da dietro), dove hanno acceso un nuovo trasmettitore da poche settimane, ed è molto performante :)D ).

Domanda: nel mux di videonord sul 10, videonord e gold tv le ricevi o sono in nero. io ricevo ad esempio rete7 ma videonord è scomparso anche se il mux è agganciato in pieno.

Ne approfitto per segnalare che il 27/CDF con Sportitalia è ancora in off da Domenica. Almeno una volta al mese salta questo mux, come succedeva anch e quando era profit. Misteri.
 
lucpip ha scritto:
Molto probabilmente il 67 lo ricevi da CDF (magari ti entra da dietro), dove hanno acceso un nuovo trasmettitore da poche settimane, ed è molto performante :)D ).

Domanda: nel mux di videonord sul 10, videonord e gold tv le ricevi o sono in nero. io ricevo ad esempio rete7 ma videonord è scomparso anche se il mux è agganciato in pieno.

Ne approfitto per segnalare che il 27/CDF con Sportitalia è ancora in off da Domenica. Almeno una volta al mese salta questo mux, come succedeva anch e quando era profit. Misteri.

Sì, purtroppo il 27 è ancora in off! accade solo da CDF così frequentemente (quasi con periodicità!): me ne accorgo perché per curiosità quando va in off da CDF provo a scollegare tutto e collegare la IV° sul Penice e da lì il 27 (con maggior precisione dal monte Calenzone, ma ai fini del puntamento è uguale) entra sempre molto bene. Il problema è che non posso lasciare inserito tutto altrimenti sovrapponendo le bande squadrettano le rai e per ora ho scelto la direzione CDF e VLC (est per me) lasciando perdere la direzione sud (Penice-Calenzone) che collego ogni tanto solo per curiosità
 
Ultima modifica:
fatantony ha scritto:
Confermo, propagazione da Torino Eremo... Da un paio di giorni lo sintonizzo anche sulle mie tv...:eusa_think:

E' da mesi e mesi che il segnale sul 25 è a 0 da me .. non ho notato propagazione anche se ho ancora in lista i canali rai test. Anche il 22 è particolarmente basso da alcuni giorni.
 
pinguinogelato ha scritto:
E' una bella domanda, perche' non c'ero quando e' intervenuto. Spero entro la fine di questa settimana di sentirli, anche per capire la fattibilita' di un 57 dedicato per RSI, la zona sarebbe nel corridoio fortuito di buona ricezione del segnale di San Salvatore, invece del 31 di Cardada come pensavo inizialmente, qualcuno puo' confermare?
La mia supposizione attuale e' che abbiano messo un taglio sul 32 o 33.
Sul 32 ricevo malissmo Rete 7 (da Ronzone, presumo) e che prima era nullo, Rete 7 lo ricevo ora dal 10 di Videonord.
Sul 33 Rete A 2 e' bassissimo, su un televisore da' segnale nullo, su altri da' segnale ma disturbato, ma in fondo per ora perdo solo Repubblica Radio TV.
Sul 34 non ho segnale, una volta facendo la scansione avevo intercettato Studio Nord-Sportitalia ma e' stata una cosa fugace. Persi Telesettelaghi e Primantenna.

Prima di questo:
31-Studio Nord, stabile come prima
Dopo il taglio:
35-Canale 6 e 36-Mediaset2, leggermente piu' bassi (in una scala da 1 a 10 indicata dal televisore, sono a 8 o 9 come qualita' segnale invece che 10) ma senza disturbi visibili.

Non so ancora sinceramente da dove spunta il segnale forte di Quartarete sul 67, visto che attorno (66 e 68) non prende canali, avrei dovuto avere Rete Varese 1 o Telecupole sul 66 a seconda di dove era puntata l'antenna ... Le antenne UHF non sono girate verso Varese ne' verso Biella.

Da quanto scrivi sembrerebbe proprio che da te abbiano tagliato sul 33 ... però nel tuo caso mi sembra di capire che anche prima della modifica sul 32 ed il 34 non ricevevi nulla o comunque segnali molto bassi. Nel mio caso (io vorrei tagliare sul 32) i segnali adiacenti del 31 (Studio 1) e del 33 (Rete A2) sono belli forti ... spero di non perderli o di non rovinarli fino a farli squadrettare! del resto con il taglio attuale sul 37 indebolisco il 36 che resta in un limbo tra 4a e 5a banda ed entra giusto solo perché il segnale è molto forte e perdo completamente il 33. Tagliando sul 32 recupererei bene il 36 mediaset (così come quando mette l'antenna nell'ingresso uhf) e tirerei dentro in V° banda anche il 33 (sempre che il taglio sul 32 non me lo massacri!) e così potrei finalmente collegare il Penice in IV° banda guadagnando anche il 24 di Videostar dal Penice (che da CDF non ricevo) ed il 31 di Studio 1 dal Calenzone (stesso discorso di prima ... sempre che il taglio sul 32 non me lo azzoppi!) Per il 32 di Rete 7 da CDF pazienza (trovavo molto comodo vederla nel mux di Telesettelaghi sul 34 ... ma adesso lo hanno tolto), per adesso mi va bene che la ricevo inspiegabilmente sul canale H! (inspiegabilmente perché non ho antenne VHF nè di terza nè di prima banda!).

Anch'io sul 57 se spegnessero gli altri segnali riceverei la Svizzera! sul 39 da Caviano in verticale ed ancora meglio sul 57 da S. Salvatore in orizzontale. Il segnale del 39 mi appare ogni tanto quando va in off Vco Azzurra: è forte come potenza ma la qualità non è alta e squadretta un po'.
Il 57 ho avuto modo invece di verificarlo proprio la mattina dello s.o. di fine novembre: quando hanno spento il segnale analogico sul 57 è entrata bene la TSI (per un'oretta la mattina del 27 novembre la ricevevo sia sul 39 che sul 57! meglio, stabile e senza disturbi sul 57). Poi ... così come sul 39 hanno acceso Vco sul 57 hanno acceso Retecapri e addio! adesso però è da una decina di giorni che Retecapri non la vedo: la banda del segnale mi indica un segnale forte però l'intero mux non è visibile...evidentemente c'è un'interferenza, penso proprio con la Svizzera ... risultato non vedo né l'una né l'altra!
 
spinner ha scritto:
La mia esperienza è di non usare un centralino e tagli di banda. Bastano delle trappole e/o filtri passa canale od aspettare che la postazione primaria della zona si assetti in mdo definitivo.

La mia zona rimane a cavallo di ben tre postazioni primarie!;) Varese CDF, Valcava e Penice. E per quanto riguarda le reti nazionali la situazione è assestata ... sulle nazionali non ho avuto mai il minimo cambiamento dal giorno dello s.o di fine novembre (è la stessa situazione che ho sempre avuto anche in analogico, per me non è cambiato niente: in futuro per me la situazione potrebbe solo peggiorare nella malaugurata ipotesi che accendessero ad alta potenza le rai anche da Valcava ... sarebbe un caos ingestibile)
Le Rai entrano con eguale potenza sia da CDF che dal Penice ... ma purtroppo non sono in SNF (nè per me potrammo mai esserlo ... CDF ce l'ho a 20km in linea d'aria e il Penice a 120!) e quindi devo per forza scegliere una direzione per poter vedere bene le rai. Per mia fortuna le rai per adesso non sono accese da Valcava ... altrimenti sarebbe un casino! infatti mentre CDF e Penice sono ben separabili in virtù della distanza tra le due direzioni, al contrario i segnali di CDF e di Valcava si mescolano entrando nella stessa antenna essendo separate da pochi gradi di distanza: ed infatti con l'unico mux rai acceso da Valcava (il ch40 di rai 5 e rai storia) ho problemi dallo s.o. con segnale che scappa a zero per interferenza con CDF .... se avessero acceso anche il 40 dal Penice e non da Valcava rispettando la classica configurazione di sempre con le tutte le Rai sul Penice per me non ci sarebbero stati problemi. Spero solo che riescano a definire meglio i lobi del 40 da CDF e VLC in modo da evitare sovrapposizioni e che in futuro qualora dovessero accendere (come pare ...) anche il 23, il 26 ed il 30 da VLC li tengano a bassa potenza solo per Milano e non li sparino anche verso il piemonte perché diversamente a causa della sovrapposizione con CDF in questa zona del basso lago Maggiore e dell'alto novarese-ovest Ticino sarebbe un problema difficilmente risolvibile (l'antennista che ho sentito per il problema del ch40 mi ha confermato la difficoltà nel separare i due segnali che si interferiscono sulla stessa antenna e mi ha detto che in futuro, qualora dovessero arrivare altri segnali rai da Valcava, potremmo solo provare ad usare un'antenna molto direttiva (attualmente ho sul tetto delle Fracarro serie Blu già piuttosto direttive ma visto i risultati non quanto basta!) ... altrimenti alla peggio ... parabola e tivù sat! ;)
 
egis ha scritto:
Sihh si assetti ...di questo passo puoi aspettare 3000 anni
Di quali filtri passacanale parli e poi hai idea di cosa costano i filtri a 6 celle per il digitale buoni e di marca dove puoi dormire sogni tranquilli una volta istallati
ca.100 € caduno
Perché il centralino non é forse un filtro .... di bande ?
poi le trappole vanno probabilmente a rovinarti anche gli adiacenti e se questi li vuoi avere sono ..azzi..
Voglio vederdi quando ricevi canali da tre bande e li devi distribuire su piú prese dovendo agire sul guadagno per avere il segnale ecqualizzato in presa....
Te parli perché hai solo una presa o due e ti bastano quelle ma nei centralizzati la cosa é molto piú complessa e senza centralini con tagli di banda o in tantissimi casi sistemi canalizzati costosissimi non ci fai niente

infatti! per i filtri attivi a 6 celle della nota marca che inzia per H ai quali penso ti rifesca anche tu (ma anche per i 5 celle dell Fra....) quello che mi hanno chiesto è proprio 100€ a filtro. Per l'alimentatore (1,5 A - 12V) a listino era circa 160€ ... con lo sconto me l'anno lasciato a 108€ (e sono sempre altri 108€ .....), ponticelli tra un filtro e l'altro circa 5€ l'uno .... Con la separazione tra bande (rinunciando a poche locali ...) almeno mi salvo (con separazione 4° - 5° e filtrando solo pochi mux in quarta banda da una terza direzione non ricevibili dalle altre due ho limitato la spesa ... ma se dovessi filtrare tutto con moduli attivi mi salterebbe fuori una spesa improponibile!!)
Le vecchie trappole e i passacanale di una volta non alimentati me li hanno sconsigliati: i primi come ricordavi tu bloccano almeno tre canali ... i secondi ne aprono 3 o 4 ... in pratica il contrario della selettività!!)
In quanto alle centraline elettroniche programmabili a cluster ... mah ... la spesa non è indifferente (500 - 600€) ma se funzionassero con buona selettività la affronterei anche .... il problema è che tanto un amico antennista quanto tanti utenti di questo forum mi hanno detto di scordarmi l'idea che funzionino con elevata selettività ... anzi ... Ovviamente se qualcuno di voi ha avuto buone esperenze dirette (in quanto a selettività) con queste centraline programmabili lo faccia sapere (prenderei in considerazione la cosa ... ma prima di buttare 600€ vorrei capire bene se funzionano a dovere!!!)
 
spinner ha scritto:
Non essendoci più una divisione di banda come per l'analogico o scegli una direzione sola di puntamento oppure devi lavorare con filtri, se opti per un centralino con taglio IV-V vecchia scuola non sarà affidabile nel tempo per definizione a meno che tu non possa tararlo e plasmarlo con facilità ad ogni modifica della situazione copertura altrimenti avrai bisogno dell'antennista ogni due per tre.


... bè, un modo per tarare la divisione del centralino in caso di cambiamenti futuri è quello di farsi confezionare dei filtri passa-alto e passa-basso .... se il taglio del centralino è sul 35 e si desiderasse anticiparlo sul 31 si può inserire nell'ingresso UHF un filtro passa-alto tarato sul 31 che riproduca nell'ingresso UHF una Và banda 31-69 (l'ingresso originario di Va banda del centralino verrebbe ignorato). Ovviamente sull'ingresso di IVa banda andrebbe montato un filtro passa-basso sempre tarato sul 31 che anticipi la fine della IVa banda appunto sul 31 e non sull'originario 35 dell'esempio. I filtri passa-alto e passa-basso non dovrebbero costare moltissimo (l'importante è trovare chi li procuri e li tari) ... ed in questo modo è possibile spastare il taglio (e poi le frequenze nazionali ormai sono quelle ... e per le locali l'ultimo assestamento sarà in seguito all'assegnazione con asta dei canali 61-69 agli operatori tlc e conseguente redistribuzione delle tv che adesso li occupano in eventuali frequenze libere prima del 60 o consorzi che porteranno ad un bel rimescolamento del contenuto dei mux locali .... dopo si spera che sia finita!!!!;)
 
Quartarete

Tornata questa sera dopo diverse settimane Quartarete ad Arona!!!! (o quantomeno da me). Il problema (per ammissione degli stessi tecnici di Quartarete) nasceva da una sovrapposizione su Arona del segnale di Varese con quello di Laveno con il fatto che i due mux hanno contenuto parzialmente diverso ed adottano lcn diverso (piemontese da laveno e lombardo da Varese) ... il risultato su Arona era segnale zero! stasera il segnale è tornato con lcn lombardo (quindi presumo che il segnale sia quello di Varese). O hanno modificato l'orientamente dei pannelli da Laveno puntando più verso nord e lasciando Arona finalmente solo sotto Varese ... o hanno adottato contenuti nei mux ed lcn identici tra Varese e Laveno (dubito fortemente!) ... o hanno acceso il famoso segnale orizzontale da varese che da tempo promettono ........ o........ sono solo scherzi della pioggia che magari ha mandato in off Laveno e appena lo ripristinano perdo tutto ancora! :lol: :lol:
OTG ... se stai leggendo help!!! hai notizie per caso?
 
carcamagnu73 ha scritto:
... bè, un modo per tarare la divisione del centralino in caso di cambiamenti futuri è quello di farsi confezionare dei filtri passa-alto e passa-basso .... se il taglio del centralino è sul 35 e si desiderasse anticiparlo sul 31 si può inserire nell'ingresso UHF un filtro passa-alto tarato sul 31 che riproduca nell'ingresso UHF una Và banda 31-69 (l'ingresso originario di Va banda del centralino verrebbe ignorato). Ovviamente sull'ingresso di IVa banda andrebbe montato un filtro passa-basso sempre tarato sul 31 che anticipi la fine della IVa banda appunto sul 31 e non sull'originario 35 dell'esempio. I filtri passa-alto e passa-basso non dovrebbero costare moltissimo (l'importante è trovare chi li procuri e li tari) ...
Se hai bisogno dei filtri passa alto e passa basso contatta miram lui li ha messi a casa sua e ha scritto su questo forum che se qualcuno li voleva lui li puó procurare volentieri con il taglio che si vuole prova a contattarlo sul suo Blog o in PM
http://miram.splinder.com/post/24159681/rifatta-lantenna
Aveva anche messo le foto ravvicinate del suo centralino ma non le vedo piú mah....
forse l´hanno tempestato di domande da tutta Italia:badgrin:
 
Per OTG: composizione mux Uhf 44

Salve, volevo segnalare a OTG che nel suo riepilogo mux, nell'Uhf 44 non è
riportato il canale Tg Mediaset che è tutt'ora presente. Ciao!
 
carcamagnu73 ha scritto:
Con la separazione tra bande (rinunciando a poche locali ...) almeno mi salvo (con separazione 4° - 5° e filtrando solo pochi mux in quarta banda da una terza direzione non ricevibili dalle altre due ho limitato la spesa ... ma se dovessi filtrare tutto con moduli attivi mi salterebbe fuori una spesa improponibile!!)
Che canali hai inserito con i filtri da terza direzione in quarta banda e da dove
 
Ultima modifica:
carcamagnu73 ha scritto:
... bè, un modo per tarare la divisione del centralino in caso di cambiamenti futuri è quello di farsi confezionare dei filtri passa-alto e passa-basso .... )

Ma tu non riesci a prelevare tutti i segnali da una sola direzione ? Il CDF sembra fornito, sempre tu sua nella sua area di copertura e ti eviterebbe i problemi di tagli e/o filtri

Per quanto riguarda RAI sta trasmettendo da Valcava, tanto è vero che io ricevo il 23 da li, ma la potenza è bassa. Dovesse alzarla (forse a fine giugno) potrebbe effetivamente dare fastidio. Ma RAI dal CDF è ricevibile anche in verticale e quindi non dovrebbe interferirti se usi il CDF o grande albergo che sia.
 
Sembra essere saltata di nuovo la sfn ai due mux dell'espresso da ronzone...

EDIT: Sembrano essere tornati ok...
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
Ma per ricevere il ch 7 e 10 che prima della modifica non avevi c´era giá una antenna di terza banda montata o li ricevi con il solo airone di prima banda, magari é ancora montato sul palo troppo in alto difficile da toglere senza scala lunga

Antenna gia' presente, in precedenza vedevo il c. 5 di Videonovara maluccio ma visibile e il c.7 di E21 Network da quando e' sfuggita loro la manetta dei Watt ... Ho visto che hanno spostato il puntamento maggiormente verso N-E.
 
lucpip ha scritto:
Molto probabilmente il 67 lo ricevi da CDF (magari ti entra da dietro), dove hanno acceso un nuovo trasmettitore da poche settimane, ed è molto performante :)D ).

Domanda: nel mux di videonord sul 10, videonord e gold tv le ricevi o sono in nero. io ricevo ad esempio rete7 ma videonord è scomparso anche se il mux è agganciato in pieno.

Ne approfitto per segnalare che il 27/CDF con Sportitalia è ancora in off da Domenica. Almeno una volta al mese salta questo mux, come succedeva anch e quando era profit. Misteri.

Puo' essere ma mi sembra strano che fino al loro intervento non arrivava nulla.
Io non vedo attualmente nulla su 66 e 68, sospetto abbiano messo un ulteriore filtro solo per Quartarete sul 67 da sud-est (che abbiano finalmente acceso gli impianti cittadini di Novara e Vercelli?).
Nul mux Videonord mi da' nessun segnale video su Videonord, Gold TV e People TV.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso