Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
spinner ha scritto:
Il segnale del 23 va e viene. E' chiara l'interferenza tra Penice e Valcava, quando vince la prima non la vedo quando vince Valcava si vede benissimo ..

Sincronia inesistente. Che imbranati.

io in realtà i problemi li ho con il canale 30 (canali raisport).
 
Sfn Valcava Penice

hosso ha scritto:
Semplicemente perché NON si possono sincronizzare..
Se n'è parlato mille volte: se lo sincronizzano da te, crea problemi in altre zone. La coperta è corta, va attivato SOLO da una parte.
(Poi dove TU preferiresti che fosse attivato lo sanno anche i gatti e mi pare del tutto inopportuno riprendere questa noiosa ed annosa discussione..)


Appunto perchè non è possibile una Sfn Penice Valcava, dovrebbero stare attenti a non danneggiare col 30 di Valcava il 30 del Penice, che essendo in banda IV è il puntamento di riferimento.
 
hosso ha scritto:
Semplicemente perché NON si possono sincronizzare..
Se n'è parlato mille volte: se lo sincronizzano da te, crea problemi in altre zone. La coperta è corta, va attivato SOLO da una parte.
(Poi dove TU preferiresti che fosse attivato lo sanno anche i gatti e mi pare del tutto inopportuno riprendere questa noiosa ed annosa discussione..)

Mah .. il segnale era sincronizzato prima di una modifica di qualche tempo fa, quando sono passati la nuovo fec si vedeva perfettamente sempre. Poi hanno toccato qualcosa ..

E se non possono sincronizzare ovunque che trasmettano da una sola postazione no ? Che senso ha autodisturbarsi in questo modo ? Poi le lamentele che leggo non provengono dalla mia zona.

Ok che Milano è coperta dalle VHF, ma se fai una rete UHF isofrequenza rendila utilizzabile od evita di farlo. RAI neppure sta usando le altre due frequenze VHF che avrebbe a disposizione in Lombardia, dal penice invece del 23 poteva benissimo mettere un VHF (come storicamente esieva pr sui 7 metri) e lasciarlo invece solo a Valcava sul 23, si tratta dei canali principali che devono arrivare a tutti.

Comunque mi sa che dovremo attendere l'ultima assegnazione di frequenze per uscire (forse) da questo marasma.
 
lollo96 ha scritto:
Qualcuno sa se attiveranno qualcosa di nuovo da mottarone o laveno?

No purtroppo non so nulla ma interesserebbe sapere anche a me se al Mottarone c'è qualche novità in vista. Una delle ultime attivazioni importanti che hanno fatto al Mottarone è stato il ch40 rai (rai 5 e rai storia) ma si parla ancora della primavera scorsa ....
Poi sempre al mottarone ad inizio maggio ha acceso Altaitalia ... acceso si fa per dire perché l'impianto è perennemente in off (salvo una breve parentesi è praticamente fermo da inizio luglio!): tu a Verbania Aitv la ricevi dal Mottarone o da Laveno? perché da Laveno l'impianto è funzionante, i problemi li hanno tutti al Mottarone.
E poi (non so se l'hai già letto) OTG un paio di settimane fa ha anticipato qui sul forum che prossimamente accenderenno un ripetitore di Quartarete da San Salvatore di Massino Visconti (appena sotto al Mottarone, sui 700 mt di altitudine) ... non si sa ancora in che direzione questo impianto indirizzerà il segnale ed in quale polarizzazione (pare orizzontale)
 
spinner ha scritto:
Mah .. il segnale era sincronizzato prima di una modifica di qualche tempo fa, quando sono passati la nuovo fec si vedeva perfettamente sempre. Poi hanno toccato qualcosa ..

E se non possono sincronizzare ovunque che trasmettano da una sola postazione no ? Che senso ha autodisturbarsi in questo modo ? Poi le lamentele che leggo non provengono dalla mia zona.

Ok che Milano è coperta dalle VHF, ma se fai una rete UHF isofrequenza rendila utilizzabile od evita di farlo. RAI neppure sta usando le altre due frequenze VHF che avrebbe a disposizione in Lombardia, dal penice invece del 23 poteva benissimo mettere un VHF (come storicamente esieva pr sui 7 metri) e lasciarlo invece solo a Valcava sul 23, si tratta dei canali principali che devono arrivare a tutti.

Comunque mi sa che dovremo attendere l'ultima assegnazione di frequenze per uscire (forse) da questo marasma.
Ti ricordo che il Penice non fa servizio solo a Milano ma anche in altre zone della lombardia e del piemonte dove purtroppo la banda VHF è inutilizzata...

Se ti riferisci al vecchio FEc 5/& e ora 3/4... direi menomale che hanno abbassato il fec! C'era molta gente soprattutto nel piemonte che aveva problemi a vedere il Mux1 Rai (compreso me) e ora grazie al fec più basso livello e qualità ottimi...

Cosa che invece non capisco... ma la Rai se trasmette dalla stessa postazione (penice) i mux Rai perchè il Mux1 Rai si riceve meglio rispetto al Mux2 e 3 Rai?

Con antenna da interno ad esempio ricevo il mux1 rai (lombardo) ottimamente e riesco ad agganciare il mux1 rai (piemontese) sul 22 anche se con qualche errore... mentre del 26 e 30 nessuna traccia...
O hanno qualcosa di diverso... potenze irradiazione o altro perchè se no non mi spiego questa diversità..

Poi c'è anche da dire che il Mux 2 e 3 Rai hanno anche fec piu basso e dovrebbero arrivare pure meglio e invece no... che la sfn (con fec piu basso) non funzioni come si deve e funzioni addirittura peggio? E possibile la cosa?
 
Mux Mediaset ch 49 da Valcava :-((

Sono tornato oggi dalle vacanze e ho trovato il 49 da Valcava sempre più basso ed ora con qualità non più al 100% fissa ma traballante tra l'80 e il 90%.
Qualcuno ha qualche idea di cosa stia succedendo e quali siano le prospettive del 49? Devo riesumare tutto l'ambaradan per il 36? Grazie
Franco
 
ale89 ha scritto:
Cosa che invece non capisco... ma la Rai se trasmette dalla stessa postazione (penice) i mux Rai perchè il Mux1 Rai si riceve meglio rispetto al Mux2 e 3 Rai?

Con antenna da interno ad esempio ricevo il mux1 rai (lombardo) ottimamente e riesco ad agganciare il mux1 rai (piemontese) sul 22 anche se con qualche errore... mentre del 26 e 30 nessuna traccia...
O hanno qualcosa di diverso... potenze irradiazione o altro perchè se no non mi spiego questa diversità..

Se non erro, la tua è una situazione di ricezione particolare, in cui intervengono più fattori a disturbare la ricezione:
-Colline e/o rilievi che comunque impediscono una ottima ricezione da un unico sito solo con una larga banda, e queste generano riflessioni ed echi che vanno a "sporcare" il segnale.
-Antenna un po' poco performante, oltre che (come hai detto nel tuo 3d nella sezione tecnica) vecchia.

Quello che fa la differenza tra 22-26-30 è proprio la frequenza in se, nel senso che ogni frequenza viene riflessa in diverso modo, e quindi genera echi e riflessioni diversi.
Inoltre da te, hai più interferenze rispetto al tx di riferimento, RAI-Monte Penice, sopratutto per i canali 26 e 30; essendo in SFN tutti i tx RAI per i Mux 2 e 3, hai segnali che arrivano da un pò tutte le direzioni, mentre per il Mux 1, che è veicolato in VHF da tutti i tx eccetto Torino Eremo e Monte Penice, la situazione è diversa, in quanto il decoder deve discriminare solo tra 2 segnali, tra cui l'interferente (Torino) ha un livello decisamente più basso rispetto a quello principale (Penice).

ale89 ha scritto:
Poi c'è anche da dire che il Mux 2 e 3 Rai hanno anche fec piu basso e dovrebbero arrivare pure meglio e invece no... che la sfn (con fec piu basso) non funzioni come si deve e funzioni addirittura peggio? E possibile la cosa?

No, il FEC più basso dovrebbe migliorare il MER in qualunque caso, da quel che so...:eusa_think:
 
fatantony ha scritto:
Se non erro, la tua è una situazione di ricezione particolare, in cui intervengono più fattori a disturbare la ricezione:
-Colline e/o rilievi che comunque impediscono una ottima ricezione da un unico sito solo con una larga banda, e queste generano riflessioni ed echi che vanno a "sporcare" il segnale.
-Antenna un po' poco performante, oltre che (come hai detto nel tuo 3d nella sezione tecnica) vecchia.

Quello che fa la differenza tra 22-26-30 è proprio la frequenza in se, nel senso che ogni frequenza viene riflessa in diverso modo, e quindi genera echi e riflessioni diversi.
Inoltre da te, hai più interferenze rispetto al tx di riferimento, RAI-Monte Penice, sopratutto per i canali 26 e 30; essendo in SFN tutti i tx RAI per i Mux 2 e 3, hai segnali che arrivano da un pò tutte le direzioni, mentre per il Mux 1, che è veicolato in VHF da tutti i tx eccetto Torino Eremo e Monte Penice, la situazione è diversa, in quanto il decoder deve discriminare solo tra 2 segnali, tra cui l'interferente (Torino) ha un livello decisamente più basso rispetto a quello principale (Penice).



No, il FEC più basso dovrebbe migliorare il MER in qualunque caso, da quel che so...:eusa_think:
Ah ecco ok si sarà sicuramente per quello e la causa è La Morra... infatti il 22 (Mux 1) arriva solo da Penice ed Eremo mentre il 26 il 30 e in futuro il 40 arriva anche la Morra ed è proprio questa che rompe... eh si... :(
E nonostante il fec sia piu basso le cose almeno cosi come sono non le migliora ;)

Ok grazie ;)

Ora non ricordo la data precisa nel quale hanno attivato i segnali Rai da la morra ma mi ricordo che fino a gennaio il 26 arrivava a bomba... addirittura meglio del 23 e stessa cosa arrivava bene anche il Mux2 Rai anche se con qualche errorino in ber... ma arrivavano! Poi da quando hanno fatto la sfn sono iniziati i problemi... ok pe la morra e riflessioni ma questa non me la spiego proprio :(
 
Ultima modifica:
Salve a tutti :D ,
da ieri sera ricevo nuovamente il Ch 66 di Rete 55 (da quando avevano acceso da Valcava non lo ricevevo piu).

@ ale89
Ciao :D ,
riguardo al fatto che tu ricevi i mux rai con diverse potenze, secondo me, è dovuto al fatto che ti arriva anche un po' l'Eremo. A me, che l'Eremo è totalmente assente (l'antennista voleva puntare in quella direzione ma non arriva nulla), i mux rai 1 lombardia, rai 2, rai 3 e rai 4 li ricevo praticamente alla pari, mentre il mux rai 1 piemonte e leggermente "più basso" ma comunque perfettamente fruibile ;) .

@Franco-59
Ciao :D ,
io il mux mediaset 4 Ch 49 da Valcava lo ricevo sempre perfettamente come al solito ;) .

Saluti da Alessandro.
 
Buongiorno, :D
e già da diversi giorni che ricevo stabilmente il mux di Espansione Tv sul ch 51. Sapete mica da dove viene trasmesso? Il sito OTGTV non me lo segnala, ho le antenne puntate sul trio (Pen-Gia-Ron).
E una nuova attivazione?
 
sailorman ha scritto:
Buongiorno, :D
e già da diversi giorni che ricevo stabilmente il mux di Espansione Tv sul ch 51. Sapete mica da dove viene trasmesso? Il sito OTGTV non me lo segnala, ho le antenne puntate sul trio (Pen-Gia-Ron).
E una nuova attivazione?
Nessuna attivazione almeno non da Ronzone/penice/Giarolo... ti dovrebbe arrivare da Valcava ;)

@Ale912 Che mi arrivi Eremo non lo metto in dubbio... molti nella mia zona hanno anche un antenna puntata su Eremo perchè alla fine la mia zona viene servita anche da Eremo... o comunque arriva senza problemi... ;) Ma quella che fa danni è La Morra almeno da me... già in analogico interferiva...
 
ale89 ha scritto:
sailorman ha scritto:
Buongiorno, :D
e già da diversi giorni che ricevo stabilmente il mux di Espansione Tv sul ch 51. Sapete mica da dove viene trasmesso? Il sito OTGTV non me lo segnala, ho le antenne puntate sul trio (Pen-Gia-Ron).
E una nuova attivazione?
Nessuna attivazione almeno non da Ronzone/penice/Giarolo... ti dovrebbe arrivare da Valcava ;)
mi sa che è proprio quello di Valcava, a cui gli hanno dato una sgasata niente male :D lo stavo notando qualche giorno fa, perchè di solito lo prendevo e non lo prendevo questo mux, con un livello segnale 55 circa e con vari errori, invece adesso lo prendo bene e stabile con livello segnale 81 ;)
 
carcamagnu73 ha scritto:
No purtroppo non so nulla ma interesserebbe sapere anche a me se al Mottarone c'è qualche novità in vista. Una delle ultime attivazioni importanti che hanno fatto al Mottarone è stato il ch40 rai (rai 5 e rai storia) ma si parla ancora della primavera scorsa ....
Poi sempre al mottarone ad inizio maggio ha acceso Altaitalia ... acceso si fa per dire perché l'impianto è perennemente in off (salvo una breve parentesi è praticamente fermo da inizio luglio!): tu a Verbania Aitv la ricevi dal Mottarone o da Laveno? perché da Laveno l'impianto è funzionante, i problemi li hanno tutti al Mottarone.
E poi (non so se l'hai già letto) OTG un paio di settimane fa ha anticipato qui sul forum che prossimamente accenderenno un ripetitore di Quartarete da San Salvatore di Massino Visconti (appena sotto al Mottarone, sui 700 mt di altitudine) ... non si sa ancora in che direzione questo impianto indirizzerà il segnale ed in quale polarizzazione (pare orizzontale)
io ricevo aitv dal mottarone in verticale, invece quartarete la ricevo perfettamente da laveno sempre in verticale
 
ale89 ha scritto:
Nessuna attivazione almeno non da Ronzone/penice/Giarolo... ti dovrebbe arrivare da Valcava ;)
CHRIS 86 ha scritto:
mi sa che è proprio quello di Valcava, a cui gli hanno dato una sgasata niente male :D lo stavo notando qualche giorno fa, perchè di solito lo prendevo e non lo prendevo questo mux, con un livello segnale 55 circa e con vari errori, invece adesso lo prendo bene e stabile con livello segnale 81 ;)
Ma allora con quale potenza stanno aparando?, perchè la tv mi segnala P 55% e Q 100-95% :5eek: e l'angolo tra la ricezione dal trio e da Valcava è di 55°, non penso propio che l'antenna mia sia così sensibile!
 
sailorman ha scritto:
Ma allora con quale potenza stanno aparando?, perchè la tv mi segnala P 55% e Q 100-95% :5eek: e l'angolo tra la ricezione dal trio e da Valcava è di 55°, non penso propio che l'antenna mia sia così sensibile!

Espansione trasmette in 16qam quindi il segnale e' molto piu robusto di una tradizionale 64qam
In assenza di interferenze (il 51 dovrebbe essere esclusivamente loro in lombardia e piemonte orientale) e con una decente propagazione il tutto e' spiegato.
 
Franco-59 ha scritto:
Sono tornato oggi dalle vacanze e ho trovato il 49 da Valcava sempre più basso ed ora con qualità non più al 100% fissa ma traballante tra l'80 e il 90%.
Qualcuno ha qualche idea di cosa stia succedendo e quali siano le prospettive del 49? Devo riesumare tutto l'ambaradan per il 36? Grazie
Franco
- 3 db dalla misurazione del 15/08. Questa lenta ma inesorabile diminuzione del segnale mi fa pensare ad un problema sul TX (valvola in esaurimento?)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso