Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sailorman ha scritto:
Da me vanno che è una meraviglia! :D :D :D :D :D :D
Non ti arrabbiare..... scherzavo solamente.;
Figurati :D ;)
Che io ricorda, l'autunno o l'inverno scorso non avevo tutti questi problemi quando pioveva. Adesso bastano due gocce e sparisce tutto! Speriamo che non continui così altrimenti.... :D
 
lollo96 ha scritto:
salve, visto che io sono un appasionato di boxe volevo sapere se c'è qualche canale che la trasmette grazie.
p.s. purtroppo non ricevo tivuitalia quindi non vedo sportitalia:sad:

I Raisport trasmettono spesso gli incontri dei pugili italiani e gli incontri internazionali dilettanti.

La programmazione è piuttosto aleatoria e bisogna consultare la Guida Programmi Rai o controllare quella che viene spesso postata qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=52426

per riuscire a conoscerla.
 
una breve riflessione...ormai manca poco al primo "compleanno" di switch off..mi domando...c'è stato fino ad ora un periodo diciamo un mese di fila dove non vi sia stato qualche problema di ricezione? e mi riferisco a disturbi importanti sui vari mux , lascio stare gli "squadrettamenti" temporanei altrimenti la risposta è scontata...:doubt: x quel che mi riguarda ....no!:mad:
 
VVLAOO ha scritto:
una breve riflessione...ormai manca poco al primo "compleanno" di switch off..mi domando...c'è stato fino ad ora un periodo diciamo un mese di fila dove non vi sia stato qualche problema di ricezione? e mi riferisco a disturbi importanti sui vari mux , lascio stare gli "squadrettamenti" temporanei altrimenti la risposta è scontata...:doubt: x quel che mi riguarda ....no!:mad:
il dvbt funziona bene dovunque meno in italia perche? sommiamo: etere intasato; malagestione delle risorse frequenziali; sistemi di trasmissione precari; utilizzo imposto della sfn in bacini non idonei = disastro totale.
 
ieri sera dopo che non aveva dato nessun problema per tutta la giornata il mediaset 1 è tornato a squadrettare visibilmente proprio durante la partita come era già successo la sera prima, se non si decidono a risolvere una volta per tutte questo problema perderanno un abbonato...e sottolineo che guardo le partite in SD, non oso immaginare cosa succederebbe con l'HD
 
Dgtv0910 ha scritto:
ieri sera dopo che non aveva dato nessun problema per tutta la giornata il mediaset 1 è tornato a squadrettare visibilmente proprio durante la partita come era già successo la sera prima, se non si decidono a risolvere una volta per tutte questo problema perderanno un abbonato...e sottolineo che guardo le partite in SD, non oso immaginare cosa succederebbe con l'HD

..in HD hai un "bellissimo:mad: " effetto moviola a scatti invece dei "quadretti":icon_twisted: , poi magari cambia un pò un apparecchio all'altro
 
Dgtv0910 ha scritto:
ieri sera dopo che non aveva dato nessun problema per tutta la giornata il mediaset 1 è tornato a squadrettare visibilmente proprio durante la partita come era già successo la sera prima, se non si decidono a risolvere una volta per tutte questo problema perderanno un abbonato...e sottolineo che guardo le partite in SD, non oso immaginare cosa succederebbe con l'HD

Ciao, nessun problema da segnalare a riguardo del segnale almeno dalle mie parti, anzi direi che con il calo della propagazione la situazione è anche miglorata in particolare sui mux mediaset.

Bisogna ricordare che nella ricezione l'impianto d'antenna e la qualità del ricevitore sono determinanti. Se subisco dei problemi sono conscio, nel mio caso, che la colpa sia di un difetto specifico del mio ricevitore che va i crisi in determinate condizioni si sfn, vuoi anche causate da una non perfettissima rete di diffusione, mentre nelle altre condizioni il la sua resa è eccellente.

Bisogna comunque ricordare che con il maltempo i segnali non sono assicurati neppure via sat.

Da esperienza l'unica cosa che posso consigliare è di mantenere l'impianto di antenna più semplice possiile e ricordare che la gran maggioranza dei ricevitori in commercio, e degli integrati, non sono all'altezza della loro funzione e quindi di accertarsi di possedere un STB di qualità.

Per quanto riguarda l'offerta pay non l'ho ancora rinnovata, ma questo a causa della pochezza dei contenui dei canali cinema. Per SD ed HD non c'è differenza visto che comunque il sistema di trasmissione è il medesimo dvb-s, se vedi male SD vedi male anche HD e viceversa.
 
gherardo ha scritto:
il dvbt funziona bene dovunque meno in italia perche? sommiamo: etere intasato; malagestione delle risorse frequenziali; sistemi di trasmissione precari; utilizzo imposto della sfn in bacini non idonei = disastro totale.
Beh, aggiungiamo anche che l'Italia è, morfologicamente parlando, un problema!!!
Voi mettere con la Francia o la Germania? Forse gli stessi problemi nostri li ha la Svizzera dove però hanno scelto appunto via cavo o satellite! Lo diciamo tutti ormai che sarebbe stato meglio lasciar perdere i guadagni stratosferici dalle vendite delle frequenze ed utilizzarle in modo più ridondante sul territorio! Se avessimo ricevuto solo 100canali ma bene penso che saremmo tutti contenti... Le pay lasciamole sul sat, più affidabile e sicuro!!! o NO?
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
Ciao, nessun problema da segnalare a riguardo del segnale almeno dalle mie parti, anzi direi che con il calo della propagazione la situazione è anche miglorata in particolare sui mux mediaset.

Bisogna ricordare che nella ricezione l'impianto d'antenna e la qualità del ricevitore sono determinanti. Se subisco dei problemi sono conscio, nel mio caso, che la colpa sia di un difetto specifico del mio ricevitore che va i crisi in determinate condizioni si sfn, vuoi anche causate da una non perfettissima rete di diffusione, mentre nelle altre condizioni il la sua resa è eccellente.

Bisogna comunque ricordare che con il maltempo i segnali non sono assicurati neppure via sat.



Dissento abbastanza da quello che hai detto: non è scontato che con un'antenna e un ricevitore a posto non ci siano problemi. Dipende molto se non tutto dalla zona dove ti trovi perchè la sincronizzazione dei segnali ha dei grossi limiti di attuazione e in tutte le zone che sono agli estremi dell'sfn la ricezione diventa un terno al lotto.
Problemi non ce ne sarebbero se non ci fossero da far funzionare le sfn, ma ormai con la miriade di canali in circolazione e senza un vero accordo tra tutte le parti la vedo davvero dura tornare indietro.
Con la parabola invece, se ben puntata e dimensionata, io non ho mai avuto problemi di ricezione (almeno a 13,0 e 19,2 est), nemmeno in caso di nevicate!
 
miram ha scritto:
Ecco perchè si vedeva bene da me!!! che pal....... :mad:

eh lo so ... è sempre il solito problema, VLC e CDF si pestano i piedi! nonostante la polarizzazione differente (questo a dir la verità principalmente con mediaset, 36 in primis, e per il 40 rai; onestamente mai avuto problemi con i timb o con le emittenti del gruppo Telelombardia/ Antenna 3 per fare un altro esempio o con il 44 espresso .... eppure anche il 44 espresso, il 46 ed il 64 TL/A3 ed i 47 e 48 timb trasmettono sia da Valcava che da CDF ... ma le cose sono sempre funzionate e non si disturbano. I problema, ironia della sorte, ce li hanno proprio i due colossi: la rai con il ch40 - l'unico mux rai diffuso da VLC che arriva anche da noi - e mediaset con il 36!!! per questo mi viene male al pensiero che con il beauty contest l'altra frequenza che assegneranno alla rai sarà come il 40 in V° banda (dato che sarà o il 55 o il 58) e quindi sarà accesa come il 40 da Valcava arrivando anche qui ... qui c'è CDF vicino ... e potrebbero ripresentarsi i problemi che adesso ci sono con il 40. Speriamo che nel frattempo riscano a gestare un po' meglio la situazione. Tanto la rai quanto mediaset:mad:
 
miram ha scritto:
Beh, aggiungiamo anche che l'Italia è, morfologicamente parlando, un problema!!!
Voi mettere con la Francia o la Germania? Forse gli stessi problemi nostri li ha la Svizzera dove però hanno scelto appunto via cavo o satellite! Lo diciamo tutti ormai che sarebbe stato meglio lasciar perdere i guadagni stratosferici dalle vendite delle frequenze ed utilizzarle in modo più ridondante sul territorio! Se avessimo ricevuto solo 100canali ma bene penso che saremmo tutti contenti... Le pay lasciamole sul sat, più affidabile e sicuro!!! o NO?
Sono perfettamente d'accordo con te che tutte le pay tv dovrebbero stare sul satellite, e sul terrestre dovrebbero esserci solo canali free.
 
carcamagnu73 ha scritto:
Dopo due 2gg di off completo, il 36 da CDF oggi è tornato a piena potenza
Infatti or ora è scomparso il 36 da me!!! ahahah...
Da me sono in lotta tra cdf e cava il 36, il 47, il 48 e credo il 60 (l'altro telecom)
per il resto sembra tutto ok... è colpa degli ostacoli che modificano i ritardi! :mad:
A Sesto Calende figurati che ho avuto gli stessi problemi con il 23!
 
eliobell ha scritto:
Dissento abbastanza da quello che hai detto: non è scontato che con un'antenna e un ricevitore a posto non ci siano problemi. Dipende molto se non tutto dalla zona dove ti trovi perchè la sincronizzazione dei segnali ha dei grossi limiti di attuazione e in tutte le zone che sono agli estremi dell'sfn la ricezione diventa un terno al lotto.
Problemi non ce ne sarebbero se non ci fossero da far funzionare le sfn, ma ormai con la miriade di canali in circolazione e senza un vero accordo tra tutte le parti la vedo davvero dura tornare indietro.
Con la parabola invece, se ben puntata e dimensionata, io non ho mai avuto problemi di ricezione (almeno a 13,0 e 19,2 est), nemmeno in caso di nevicate!

Beh .. che ci sia molta differenza tra diversi ricevitori è risaputo ci sono segnali che un modello neppure vede che un altro riceve benissimo, ancor più facile vedere difetti con uno e con un altro no. Ancor più vale per l'impianto d'antenna. Esistono anche casi irrisolvibili, ma sono abbastanza rari in zona coperta.

Per il satellite la neve influisce se è più alta della parabola :), ma le nubi temporalesche e cariche di ghiaccio influiscono eccome sul segnale e può quindi capitare di perdere la ricezione per diversi minuti.

lo squadrettamento random è un difetto che più probablmente si presenta a causa di un impianto ricevente non perfetto e prima di tutto bisognerebbe operare a cercare di eliminare il problema in questo senso. Se poi è un caso disperato invece allora non resta che il sat.
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Breve ma intenso....ufffffff anzi offffff :mad:

Il 67 da me arriva sempre ottimamente, anche perchè non ha altri mux in snf

Non riesco a capire però bene dalla tua firma se quell sono i canali che ricevi o cosa :) Io tengo la mia sempre aggiornata, come vedi RAI 23 ma anche il belah sul 69 non si decodificano più.
 
spinner ha scritto:
Il 67 da me arriva sempre ottimamente, anche perchè non ha altri mux in snf

Non riesco a capire però bene dalla tua firma se quell sono i canali che ricevi o cosa :) Io tengo la mia sempre aggiornata, come vedi RAI 23 ma anche il belah sul 69 non si decodificano più.
Si sono i ch che ricevo, anche se qualcuno non proprio perfettamente. Anche la mia è aggiornata, il 23 continuo a riceverlo discretamente, il 39 RSI lo ricevo direi discretamente sull 'LG e sui decoder, e non sul Samsung. Il 67 non lo ricevo perchè Valcava arriva bene in rimbalzo tra i palazzi, per Roncola è più difficile, mentre con la centralizzata credo per colpa del filtro
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso