Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Salve a tutti :D ,
proprio un minuto fa è andato di nuovo in off (per 10 secondi circa) il Ch 22 Rai da Monte Penice.
Oggi l'ha fatto svariate volte :doubt: .

Saluti da Alessandro.
 
Ciao ragazzi, notate riduzione di potenza sul 40 da VLC? E' da circa 2 giorni
che squadretta alla grande da me: sempre avuto 30dB sul decoder Sky con DK e ora 22dB... Grazie.
 
miram ha scritto:
Ciao ragazzi, notate riduzione di potenza sul 40 da VLC? E' da circa 2 giorni
che squadretta alla grande da me: sempre avuto 30dB sul decoder Sky con DK e ora 22dB... Grazie.
Qui tutto regolare.
Ciao!
 
miram ha scritto:
Ciao ragazzi, notate riduzione di potenza sul 40 da VLC? E' da circa 2 giorni
che squadretta alla grande da me: sempre avuto 30dB sul decoder Sky con DK e ora 22dB... Grazie.

Anche da me il 40 è qualche tempo che ha problemi, dei buchi. Sembra che ogni tanto perda la sincronia tra Valcava e Milano. Il segnale è fortissimo ma appunto la qualità talvolta vacilla dal massimo ad interrompere la visione.
 
39 ...

Purtroppo il 39 da Roncola ha perso alcuni contenuti interessanti e le ritrasmissioni di DI.TV presentano dei difetti, ottime invece i doppioni di Bergamo, che appunto già si vedono benissimo in VHF.

Stasera il segnale è andato off per un po' e si riceveva sotto il 39 di lissone, molto debole, di telecupole.

Nessuna variazione invece per il 39 quando va rispetto a quando era di telepace.
 
Ieri sera ho notato una cosa strana nel mux di telenova sul 59 CDF. tutti i canali squadrettavano, ma la diagnostica sia di un tv samsung, sia la DK di Sky mi davano segnale ottimo con BER 0. Forse un problema ai ponti?
 
spinner ha scritto:
Anche da me il 40 è qualche tempo che ha problemi, dei buchi. Sembra che ogni tanto perda la sincronia tra Valcava e Milano. Il segnale è fortissimo ma appunto la qualità talvolta vacilla dal massimo ad interrompere la visione.

Stranissimo, da me ha problemi continui... non a tratti come già capitava tempo fa... Prima era il canale più forte da VLC... Mah! Chissà quando si assesteranno le cose! :eusa_wall:
 
Radio Alex

Qualche mese fa si era sparsa la notizia che radio Alex Alessandria sarebbe sbarcata sul dtt ma poi più nulla. Saluti.:eusa_naughty:
 
Telelibertà tra poco spegne gli impianti per manutenzione (canale 22). C'è un cartello in onda ora... Mi sa che per qualche ora dovrebbe vedersi Rai Tre Piemonte.
 
lucpip ha scritto:
Ieri sera ho notato una cosa strana nel mux di telenova sul 59 CDF. tutti i canali squadrettavano, ma la diagnostica sia di un tv samsung, sia la DK di Sky mi davano segnale ottimo con BER 0. Forse un problema ai ponti?

Ciao! stessa identica cosa da me, anche oggi, non è ancora a posto! pensa che mi facevo scrupoli a scriverlo ... temevo che fosse colpa dell'antenna un po' vecchiotta o del decoder poco performante! (anche xché il dec integrato nel tg Lg "riparava" molto il difetto). Cmq idem da me, indicazioni di segnale ottimale (addirittura meglio del solito), qualità indicata al massimo livello ... e in contrasto ai dati gli squadrettamenti con inceppamenti anche nel sonoro che hai notato anche tu!
Ti dirò che lo stesso scherzo me lo fa anche il 66 di Rete 55, anche in quel caso parametri ottimali ... ma in realtà squadretta! l'unica differenza è che con Rete 55 il problema si presenta da molti mesi e solo con un decoder audiola che uso in cucina, sui televisori va tutto bene. Con il 59 di telenova è una novità di due giorno e seppur attenuato il difetto compare anche nei tv lg (che da quanto ho potuto vedere sono tra i migliori nel "digerire" anche i mux più difficoltosi!)
 
miram ha scritto:
Stranissimo, da me ha problemi continui... non a tratti come già capitava tempo fa... Prima era il canale più forte da VLC... Mah! Chissà quando si assesteranno le cose! :eusa_wall:

miram .... comincio a temere mai!!!:5eek: mi sa che hanno fatto un gran casino!!!! già la tecnologia dtt di prima generazione ha già mostrato tutti i suoi limiti tecnici ... per di più dal ministero hanno assegnato frequenze, bacini d'utenza e polarizzazioni in modo osceno ....:mad: Io mi auguro che qualcosina possa mutare a fine anno quando tagliando il segmento 61-69 saranno obbligati a smuovere le acque: a quel punto dovranno rivedere tutte le assegnazioni alle locali; non solo, timb ha già messo le mani avanti circa la reale possibilità di continuare ad utilizzare il ch60 dopo l'accensione delle frequenze LTE ... e penso proprio che otterrà di farsi cambiare frequenza perché é ormai chiaro che al 90% il ch60 risentirà eccome della LTE!!! A quel punto qualcosa nello scacchiere si muoverà. Mediaset se non otterrà la frequenza al beauty contest o se una eventuale gara dovesse andare molto per le lunghe alla fine chiederà ed otterrà di convertire la freq. del 38 da dvb-H a dvb-t (o di poterla usare indifferentemente) e per forza la stessa cosa dovrà essere concessa anche al 37 di Tre e all'E11 Rai ... e quindi potranno a quel punto riassortire anche il contenuto dei mux nazionali.
Se poi dovesse passare il discorso di tagliare anche il segmento dal 49 compreso in poi (lasciando vuoti il 48 e il 47 a confine) entro il 2015 .... apriti cielo, sarebbe la rivoluzione totale!ridistribuzione totale anche delle nazionali, la banda sarebbe talmente corta che a quel punto non avrebbe neppure più senso parlare di 4° e 5°banda!, per ottenere più spazi con poche frequenze e salvare anche le locali saranno obbligati a passare al T2 .............ecc ecc ecc ..... la stabilizzazione io la vedo come un miraggio!!!:icon_twisted: :D (pensa come sarebbe stato semplice passare al digitale satellitare e stop! ... una parabolina sul tetto, spazi enormi per trasmettere quello che avrebbero voluto, le locali consorziate su pochi trasponder per permettersi la spesa .... e tutta la banda terrestre uhf ai nuovi servizi internet senza rischi di interferenze e disturbi!...) E invece no! si sono incartati su questo digitale a tutti i costi terrestre (mi viene in mente che la definizione di "digitale terra - terra" usata da Sky in un celebre spot poi ritirato perché giudicato denigratorio per la concorrenza senza volerlo non era poi tanto sbagliata! anzi!!:badgrin: ) Adesso sono completamente incartati tra T1, T2, segmenti di banda sempre più ampi da assegnare a internet, decisioni impreviste dell'Unione Europea (che è lontana anni luce nel comprendere che solo da noi esistono centinaia di tv locali a valenza provinciale!!), il beauty contest (o asta) su frequenze che si sa già che prima o poi saranno sottratte alla tv (54,55,58...), l'lcn non ancora definitivo su cui pendono un casino di ricorsi, le locali che non ci stanno a sparire o anche solo a essere ridotte a fornitori di contenuti perdendo lo status di operatori di rete e che rovesceranno nei tribunali amministrativi e nelle corti internazioni quintalate di ricorsi ..... MA QUANDO SE NE ESCE???:badgrin: E la prova definitiva che si sono incartati di brutto è stata proprio la dichiarazione del prof. Sassano (uno dei massimi esperti in tema di spettro radiotelevisivo e super consulente di ministero e agcom) che un paio di settimana fa ha dichiarato qualcosa del tipo "fermiamoci un momento e ragioniamo perché gli eventi si stanno superando" ... dichiarazione che sapeva tanto di un " stop! bandiera bianca, mi sta scoppiando la testa, ripensiamo daccapo a questa cosa altrimenti non ne usciamo più!!!:D "
 
carcamagnu73 ha scritto:
Ciao! stessa identica cosa da me, anche oggi, non è ancora a posto! pensa che mi facevo scrupoli a scriverlo ... temevo che fosse colpa dell'antenna un po' vecchiotta o del decoder poco performante! (anche xché il dec integrato nel tg Lg "riparava" molto il difetto). Cmq idem da me, indicazioni di segnale ottimale (addirittura meglio del solito), qualità indicata al massimo livello ... e in contrasto ai dati gli squadrettamenti con inceppamenti anche nel sonoro che hai notato anche tu!
Ti dirò che lo stesso scherzo me lo fa anche il 66 di Rete 55, anche in quel caso parametri ottimali ... ma in realtà squadretta! l'unica differenza è che con Rete 55 il problema si presenta da molti mesi e solo con un decoder audiola che uso in cucina, sui televisori va tutto bene. Con il 59 di telenova è una novità di due giorno e seppur attenuato il difetto compare anche nei tv lg (che da quanto ho potuto vedere sono tra i migliori nel "digerire" anche i mux più difficoltosi!)

Io ho segnalato a telenova la cosa vediamo se mi rispondono. Invece rete 55 da me non ha mai presentato quel problema. Potrebbe però essere dovuto all'Audiola che fa fatica a digerire qualche parametro di trasmissione.
 
carcamagnu73 ha scritto:
miram .... comincio a temere mai!!!:5eek:
Condivido. Il problema, secondo me, è essenzialmente dovuto al fatto che il dtt funziona bene in quei paesi dove ci sono poche frequenze da utilizzare e giocando tra sfn e mfn si riesce a coprire bene tutto il territorio. In Italia invece scontiamo la giungla televisiva degli anni '70 e, come al solito, il fatto che i nostri politici di allora non sono voluti intervenire, lasciando di fatto alla Corte Costituzionale e alla magistrature il compito di regolamentare (anzi non regolamentare) l'utilizzo dell'etere. Con il colpo di grazia della legge Mammì che fotografò e cristallizzò il caos.

E' vero che alla fine degli anni '70 l'Italia aveva problemi ben più seri, ma era necessario trovare allora il giusto equilibrio tra libertà di espressione e regolamentazione. Farlo adesso è un casino come si può vedere e cercare di soddisfare i legittimi interessi acquisiti non è per niente facile. anche io penso che molto del casino di oggi sia anche dovuto al Ministero, però ti confesso che mai e poi mai mi piacerebbe essere quello che pianifica le frequenze.
 
ilguazzo ha scritto:
Grazie, quindi a breve dovrebbe essere attivata, giusto?

Credo di sì, almeno lo deduco dal fatto che si parla di "nuovo elenco aggiornato..." ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso