Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Franco-59 ha scritto:
Quali sarebbero le considerazioni che ti fanno giungere a questa conclusione?
Credo che il tutto sia soggettivo: ad esempio c'è chi nella nostra zona è coperto verso Valcava e gli rimane solo il Penice o quasi ed infatti ci sono zone nelle quali la ricezione di mediaset è fortemente critica. Piuttosto una polarizzazione opposta tra Penice e Valcava avrebbe consentito una ulteriore separazione di 20 db che avrebbero fatto la differenza

Ovviamente intendevo verso il Piemonte : postazioni ad alta potenza ed ad alta quota hanno creato e stanno creando problemi irrisolvibili ; il Penice non è una stazione piemontese e le normative non prevedono certo l'utilizzo di simili stazioni per la sfn.

Poi è chiaro che ci saranno sempre zone marginali (IN PIEMONTE) dove tx potentissimi sono utili.
 
Franco-59 ha scritto:
Quali sarebbero le considerazioni che ti fanno giungere a questa conclusione?
Credo che il tutto sia soggettivo: ad esempio c'è chi nella nostra zona è coperto verso Valcava e gli rimane solo il Penice o quasi ed infatti ci sono zone nelle quali la ricezione di mediaset è fortemente critica. Piuttosto una polarizzazione opposta tra Penice e Valcava avrebbe consentito una ulteriore separazione di 20 db che avrebbero fatto la differenza
mediaset non trasmette dal penice , ma dal monte giarolo con potenze ridotte solo per il piemonte ,interferito da valcava che spara dalla in tutta la lombardia arrivando pero' anche nel basso piemonte completamente fuori sincronia data la distanza.
 
Se può interessarvi, Valcava arriva anche qua a Cuorgnè. Il mio vicino riceve da li... E anche io ho provato a vedere cosa arrivava, ho puntato il PU16 alla buona, riuscendo a ricevere bene il 49, altro non ho controllato (peccato), ero di fretta quando ho provato...
Ancora una domanda. Ho contattato Retecapri, Canale Italia e ReteA (DeejayTv), per sapere se fossero in programma attivazioni da Deiro Superione, ma non ho ancora ricevuto risposta... Qualcuno potrebbe darmi, magari in pm, gli indirizzi e-mail "funzionanti"? :D grazie:)
 
carcamagnu73 ha scritto:
eh sì, ho visto che il segnale del 68 è tornato!!! quelli mi sa che resistono fino alla mezzanotte del 31 dicembre!!!:D Non avevo notato le variazione nel mux di La6. Da un lato non mi dispiace che Malpensa Tv continui ad esistere, non è poi malaccio per l'informazione locale.
A proposito di questo mux che da noi è al ch65 (e che se non sbaglio a Milano hanno sul ch21) che chiamiamo mux La6 o più frequentemente mux Teleserma: ho trovato sulle tabelle di OTG relative al Mottarone una cosa curiosa. Questo mux -identici contenuti - che anche dal Mottarone si trova al ch65, è riportato sulle tabelle con il nome di "Telenova Verbano MI" Questa è la tabella del Mottarone: http://www.otgtv.it/lista.php?code=VB97&posto=Monte Mottarone Guarda al ch65 e vedrai "Telenova Verbano MI" con i contenuti del Teleserma/La6. Chissà se (lo chiedo principalmente ad OTG) vi è già in atto quache accordo con Telenova per un trasferimento dei contenuti di questo mux nel ch59 di Telenova dopo lo spegnimento del 65 (vista la presenza di emittenti a carattere religioso sarebbe anche logico pensarlo)

aggiornamento: ho controllato, nel 65 La6/Teleserma oltre a Malpensa Tv ora è entrata anche La4Italia. Scomparse Di Tv Space e Tele Alto Veneto. In pratica il contenuto adesso è ridotto a 4 segnali: 129 La4Italia, 197 Malpensa Tv, 627 Rosmini Tv, 694 Vergogna Tv ; .... resta sempre il mistero per me di tutto questo attivismo in mux che dovranno chiudere tra pochissimo e che continuano ugualmente a variare i contenuti, a ripristinare i segnali dove c'erano guasti ... (vedi il ritorno di Più Blu sul 68 da CDF dopo almeno un mese o più di assenza, vedi anche il ritorno ieri da me ad Arona del 63 di telereporter che era ormai a zero da tempo!)

Confermo l'assenza anche di TV space. Per ciò che riguarda Teleserma ecc. mi ricordo che poco prima dello S.O. si parlava di cessione della rete a Telenova (o comunque al gruppo S. Paolo), che non ho mai capito se sia stata fatta o meno. Di certo penso che ci siano accordi tra queste emittenti a cui secondo me si dovrebbe aggiungere anche sesta rete che infatti trasmetteva anche la6. Poi di preciso non so. Sicuramente OTG potrebbe illuminarci.:D
 
Telenova e La6 per un po' hanno avuto una parte della proprietà in comune.
I diritti d'uso piemontesi sul canale 65 di La6 sono stati venduti a Telenova per la rottamazione (ecco perché trovate scritto "Telenova Verbano", ma i contenuti del bouquet sono quelli di La6).
Teleserma è la società editrice di La6
 
fatantony ha scritto:
Se può interessarvi, Valcava arriva anche qua a Cuorgnè. Il mio vicino riceve da li... E anche io ho provato a vedere cosa arrivava, ho puntato il PU16 alla buona, riuscendo a ricevere bene il 49, altro non ho controllato (peccato), ero di fretta quando ho provato...
Ancora una domanda. Ho contattato Retecapri, Canale Italia e ReteA (DeejayTv), per sapere se fossero in programma attivazioni da Deiro Superione, ma non ho ancora ricevuto risposta... Qualcuno potrebbe darmi, magari in pm, gli indirizzi e-mail "funzionanti"? :D grazie:)
ecco pure a cuorgne', piemonte alto canavese ,motivo in piu' per ridimensionare una postazione che interferisce in modo significativo in un terzo del nord.
 
marcox70 ha scritto:
ecco pure a cuorgne', piemonte alto canavese ,motivo in piu' per ridimensionare una postazione che interferisce in modo significativo in un terzo del nord.
Questa e' la tua idea, potrebbero invece essere ridimensionate le altre postazioni minori. Non vedo perche ridimensionare una delle poche cose che funzionano.
 
MarcoPR ha scritto:
Questa e' la tua idea, potrebbero invece essere ridimensionate le altre postazioni minori. Non vedo perche ridimensionare una delle poche cose che funzionano.

scusate ,ridimensionare forse è un pò complicato, invece concordo pienamente con precedente post,(franco-59) l'idea dell utilizzo con polarizzazione separata ,una orizz. una vert. delle 2 postazioni penice ,valcava, sapete quanti problemi in meno dopo swischt off? alcuni ancora irrisolti..tanto le mani sull impianto le hanno messe quasi tutti....quindi i buoni propositi dello spot :" non dovete cambiare nulla" non sono andati un gran bene....girare un'antenna in verticale non sarebbe stato un gran problema....per ex. valcava rimaneva orizz. penice verticale, così facendo probabilmente anche su giarolo ,mediaset poteva mantenere quasi le stesse potenze arrivando anche a nord della regione,senza dare fastidio a valcava, cosa che invece in tanti paesi in tale zona ancora non hanno risolto.
 
Ultima modifica:
avrei anche una curiosità, magari qualche esperto/tecnico del forum può rispondere, il "famoso" ripetitore di mediaset "ghemme (novara)" fatto apposta per supplire al quasi spegnimento di giarolo per la parte alta della regione, ora è spento? perchè ho notato ,passando, che anche i nuovi impianti nelle cittadine di ghemme,gattinara ,romagnano sesia,ecc.ecc. puntano le antenne ,dove possibile, verso il "locale" impianto di borgosesia (anche se un pò lontanuccio) oppure direz. torino o biella, un pò strano :icon_rolleyes:
 
VVLAOO ha scritto:
...per ex. valcava rimaneva orizz. penice verticale, così facendo probabilmente anche su giarolo ,mediaset poteva mantenere quasi le stesse potenze arrivando anche a nord della regione,senza dare fastidio a valcava, cosa che invece in tanti paesi in tale zona ancora non hanno risolto.
In questo caso però anche tutte le emittenti dal Giarolo e dal Ronzone sarebbero dovute passare al verticale per non complicare l'impianto e quindi limitandoci ad una sola rotazione dell'antenna. ;)

Il Giarolo è acceso siccome qui vicino ad esso tutto arriva a palla, ma è stato ridimensionato per limitare i problemi di sincronizzazione.
 
franz1963 ha scritto:
In questo caso però anche tutte le emittenti dal Giarolo e dal Ronzone sarebbero dovute passare al verticale per non complicare l'impianto e quindi limitandoci ad una sola rotazione dell'antenna. ;)

Il Giarolo è acceso siccome qui vicino ad esso tutto arriva a palla, ma è stato ridimensionato per limitare i problemi di sincronizzazione.

si certo , il progetto era da valutare durante swicht off per tutte le emittenti e in ogni postazione, forse è stato dato tutto per scontato oppure nei loro calcoli hanno dimenticato le "piccole" variabili...tipo (umidità,nebbia, vento,temperature,ecc.ecc.) su giarolo credo che verso nord abbiano proprio eliminato le antenne per evitare il problema, dovevano supplire con il nuovo rip. di ghemme ma pare che anche lì i "conti non tornino":icon_rolleyes:
 
Il tx di Ghemme dovrebbe essere acceso solo che non ha mai fatto un servizio adeguato causa le numerose limitazioni imposte dai vari organismi di controllo (es. Arpa). Per questa ragioni gli antennisti hanno dovuto fare riferimento ad altre postazioni, in alcuni casi estremi anche Corio.

L'invasività di Valcava in alcune zone del Piemonte dove non dovrebbe arrivare è innegabile , ma certo non è minimamente paragonabile al Penice.
Un Giarolo ad alta potenza e con diffusione all'orizzonte non sarebbe stato compatibile non solo con Torino ma neanche con Valcava, quindi lo hanno inevitabilmente limitato a parte della prov. di AL ed alcune zone dell'astigiano.
 
GG (TO) ha scritto:
Il tx di Ghemme dovrebbe essere acceso solo che non ha mai fatto un servizio adeguato causa le numerose limitazioni imposte dai vari organismi di controllo (es. Arpa). Per questa ragioni gli antennisti hanno dovuto fare riferimento ad altre postazioni, in alcuni casi estremi anche Corio.

L'invasività di Valcava in alcune zone del Piemonte dove non dovrebbe arrivare è innegabile , ma certo non è minimamente paragonabile al Penice.
Un Giarolo ad alta potenza e con diffusione all'orizzonte non sarebbe stato compatibile non solo con Torino ma neanche con Valcava, quindi lo hanno inevitabilmente limitato a parte della prov. di AL ed alcune zone dell'astigiano.

capisco che ciò che stò per scrivere sia "aria fritta" ma alla luce dei vari problemi ,quanto sarebbe stato utile! poter mantenere frequenze diverse almeno per i mux rai,mds,telecom tra valcava e penice.....:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Da questa mattina è spento pure il Mux Rete7 da Ronzone. Penso per guasto visto che già ieri e l'altro ieri dava segni di questo tipo...

Ma alla fine Quintarete avrà già rottamato o è solo spento per guasto (da Ronzone)? Chissà :)
 
ale89 ha scritto:
Da questa mattina è spento pure il Mux Rete7 da Ronzone. Penso per guasto visto che già ieri e l'altro ieri dava segni di questo tipo...

Ma alla fine Quintarete avrà già rottamato o è solo spento per guasto (da Ronzone)? Chissà :)
@Ale89, il mux di Rete 7 é spento da ieri pomeriggio (non chiedermi l'ora perché non ricordo bene quando ho fatto il controllo) ;)
 
sailorman ha scritto:
@Ale89, il mux di Rete 7 é spento da ieri pomeriggio (non chiedermi l'ora perché non ricordo bene quando ho fatto il controllo) ;)
Si infatti ieri dava già pochi segni di vita (come infatti ho scritto) solo che ogni tanto si riaccendeva... Oggi è proprio defunto :D ;)
 
In attesa della nuova programmazione annunciata per il primo di novembre , nuovi loghi per Sport 11 e Tele Monza Brianza 11 all'interno del mux di Canale 11
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso