Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lucpip ha scritto:
Confermo la composizione 4 tv indicate + 3 radio. Continua l'occupazione da CDF del H(10) VHF. Da altro paese ho controllato il 24 PNC e risulta bello potente. In merito al 31 la situazione non è molto chiara. E' vero che sono autorizzati entrambi, ma il primo mp prevedeva il 31 di videostar2 dal MArzio e non dall'Orsa. Dal Marzio penso non abbiamo mai trasmesso dopo lo S.O. Quindi non so se sia completamente "legale". E se trasmettessero da MArzio forse non interferirebbe studio1

Giusta precisazione, dimenticavo, era il Marzio e non l'Orsa. Il comportameto di Videostar mi sta piacendo sempre meno.
Tu hai modo di verificare la polarizzazione del 29 di Videobergamo? OTG la indica come orizzontale ... tuttavia qui da me se inserisco solo l'orizzontale perdo segnale, se inserisco solo la verticale migliora!!!! (ma per carità, può essere che la verticale è puntata meglio di quella orizzontale e nonostante la polarizzazione opposta rispetto a quella usata dal 29 lavori meglio in virtù di un puntamento più accurato e di una posizione più alta sul palo! però il dubbio mi resta (visto che prima quando avevano l'E7 erano un verticale) ... se puoi dargi un occhio mi togli una curiosità!
(p.s. al di là del modo empirico di collegare e scollegare le antenne e verificare sul televisore ... esiste sicuramente un modo professionale per controllare la polarizzazione di un segnale; tuttavia ho avuto in uso un paio di misuratori di campo professionali e non mi fornivano questo parametro. Immagino comunque che sia sempre questione di misuratori di campo più evoluti .... o esiste altra apparecchiatura specifica??)
 
carcamagnu73 ha scritto:
(p.s. al di là del modo empirico di collegare e scollegare le antenne e verificare sul televisore ... esiste sicuramente un modo professionale per controllare la polarizzazione di un segnale; tuttavia ho avuto in uso un paio di misuratori di campo professionali e non mi fornivano questo parametro. Immagino comunque che sia sempre questione di misuratori di campo più evoluti .... o esiste altra apparecchiatura specifica??)
semplicemente tenendo l' antenna in mano la ruoti di 90 gradi sul suo asse: ci sono circa 20db di differenza fra le due polarizzazioni.
 
gherardo ha scritto:
semplicemente tenendo l' antenna in mano la ruoti di 90 gradi sul suo asse: ci sono circa 20db di differenza fra le due polarizzazioni.

sì certo, ma non esiste uno strumento in grado di rilevare questa informazione in automatico così come rileva potenza, MER, spettro e tutti gli altri parametri?
 
carcamagnu73 ha scritto:
Dall'ultima verifica ho constatato dalla direzione del Penice un 24 di videostar sempre acceso con potenza solita, un 28 di Solregina ancora acceso ma l'impressione che ne ho avuto è stata quella di un segnale meno forte e traballante ed infine anche il 31 di Studio 1 dal Calenzone deve avere qualche problema (altri hanno riscontrato da ieri cali di potenza o qualche problema a Studio 1 e a SolRegina dal Calenzone?)
il 24 è spento da stamattina
 
Paradox ha scritto:
A quest'ora anche il Mux Mediaset 4 (ch 49) ha iniziato a fare le bizze: potenza scesa dal 91 all'81%, segnale disturbato con squadrettamenti e suono intermittente.
Più quello va in televisione, peggio si vedono le sue emittenti.

E tra un po lo vedremo pure sui videocitofoni :-(

Buon Natale a tutti.
 
alberto07 ha scritto:
sono rimasto molto sorpreso, nessuno aveva mai parlato di ricevere quelle tv, soprattutto le emiliano romagnole a Gandosso. In questo momento conoscere le frequenze mi è difficile. Ti dico ad esempio che telenova non si vedeva quindi dubito che quel segnale arrivi da ripetitori bergamaschi
TeleReggio, TeleRomagnaPlus arrivano dal 29 di Pigazzano (Pc),
è l' ex-mux di TeleColor passato ai reggiani..
Rete Capri è un 16 QAM ora credo, non è difficile intercettarlo dalla Maddalena bresciana...
E' Tv dovrebbe essere il potente ch 42 di Parma o quello di Modena...
TeleSanterno sul ch 35 trova ora la strada totalmente libera
anche quello non è complicato da ricevere dalle varie isofrequenze emiliane...
 
Ultima modifica:
carcamagnu73 ha scritto:
sì certo, ma non esiste uno strumento in grado di rilevare questa informazione in automatico così come rileva potenza, MER, spettro e tutti gli altri parametri?

No, perche` per farlo dovresti avere un'antenna con dipoli incrociati ed un sistema per commutare tra le polarizzazioni orizzontale, verticale e circolari. Un'antenna a dipoli incrociati la puoi fare con una yagi a gruppi di di canale: http://www.f9ft.com/pdf/220938f.pdf (questa e` un'antenna per i 430-440 MHz praticamente monocanale). Un'antenna a pannello od a larga banda non credo si possa fare a dipoli incrociati e quindi alla fine risulta piu` semplice girare a mano l'antenna o se proprio si deve avere due antenne separate per le due polarizzazioni.
 
paolo-steel ha scritto:
Io il 24 Videostar del Penice continuo a riceverlo anche se con molti errori, però abbastanza fruibile in questo momento
non ricevi Penice ma altro impianto
 
carcamagnu73 ha scritto:
sì certo, ma non esiste uno strumento in grado di rilevare questa informazione in automatico così come rileva potenza, MER, spettro e tutti gli altri parametri?
No. Prendi 2 antenne uguali, le metti in asse, una la polarizzi in orizzontale, una in verticale e poi con un commutatore manuale coassiale o un relè sempre coassiale commuti per vedere quale arriva con il campo più forte.
Se i 2 segnali sono uguali allora trasmette in polarizzazione mista (V+H) o in circolare.
Ciao e Auguri di Buone Feste.
Franco
 
carcamagnu73 ha scritto:
Giusta precisazione, dimenticavo, era il Marzio e non l'Orsa. Il comportameto di Videostar mi sta piacendo sempre meno.
Tu hai modo di verificare la polarizzazione del 29 di Videobergamo? OTG la indica come orizzontale ... tuttavia qui da me se inserisco solo l'orizzontale perdo segnale, se inserisco solo la verticale migliora!!!! (ma per carità, può essere che la verticale è puntata meglio di quella orizzontale e nonostante la polarizzazione opposta rispetto a quella usata dal 29 lavori meglio in virtù di un puntamento più accurato e di una posizione più alta sul palo! però il dubbio mi resta (visto che prima quando avevano l'E7 erano un verticale) ... se puoi dargi un occhio mi togli una curiosità!
(p.s. al di là del modo empirico di collegare e scollegare le antenne e verificare sul televisore ... esiste sicuramente un modo professionale per controllare la polarizzazione di un segnale; tuttavia ho avuto in uso un paio di misuratori di campo professionali e non mi fornivano questo parametro. Immagino comunque che sia sempre questione di misuratori di campo più evoluti .... o esiste altra apparecchiatura specifica??)

Secondo me è in verticale, ma solo perchè di solito i segnali orizzontali non li becco (Vedi rete7 quando era sul 32 etc.). Attendo anche io altri riscontri o conferma da OTG
 
Mux ch 24?

Buonasera a tutti e auguri di Buon Natale! :D
Mi chiedo, se l'antenna di IV banda puntata sul trio PGR e visto che OTG ha detto che il ch24 di Videostar dal Penice é spento, perché non ricevo il mux di Quartarete? Qualcuno può darmi delucidazioni in merito? Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso