Paradox
Digital-Forum Junior Plus
A giudicare da quel che ricevo, basterebbe (e avanzerebbe) per rendere ben visibili a tutti le rare emittenti di qualità.lelerapid ha scritto:si ad esempio i canali televendita...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
A giudicare da quel che ricevo, basterebbe (e avanzerebbe) per rendere ben visibili a tutti le rare emittenti di qualità.lelerapid ha scritto:si ad esempio i canali televendita...
ale89 ha scritto:L'espresso comunque può sempre aumentare la copertura
Qui in Piemonte l'espresso (ReteA) è l'unica delle nazionali che ha fatto un ottimo lavoro...A discapito di Rai,Mediaset,TIMB che invece in alcune zone hanno problemi...
Per non parlare del TIMB2 in alcune zone del piemonte![]()
Insomma dipende sempre dalle zone
Intanto nel Mux Grp riaggiunta Telecupole![]()
EteriX ha scritto:Mi sembra strano quello che stai dicendo...
Mi risulta che è ben messo il mux nella zona nord della Lombardia.
Di ripetitori ne hanno molti cmq.
Otg Tv ha scritto:A luglio è stato acquistato da Telecolor ed Espansione Tv è solo un contenuto trasmesso
Nel tuo caso mi sa che è un problema del tuo impianto. Non ho mai letto lamentele per i Mux ReteA a Milano e dintorni. Tu dai la colpa alla sfn... ma se a te ti arriva di tutto e di più con quell'antenna anche se i segnali fossero sincronizzati nel tuo caso la sfn se ne va a quel paesespinner ha scritto:Purtroppo i mux espresso si vedono male da parecchio tempo. Esattamente da quando hanno iniziato ad ospitare i canali mediaset.
Non lo definirei un ottimo lavoro .. il 44 a me è praticamente indecodificabile.
Seri problemi di SFN da sempre del 44, 60 e ultimamente anche del 52. Per questi canali il segnale è più che buono, a parte il 60 che è un po' bassino, ma la qualità è quasi sempre a zero tranne qualche sprazzo ogni tanto.ale89 ha scritto:Nel tuo caso mi sa che è un problema del tuo impianto. Non ho mai letto lamentele per i Mux ReteA a Milano e dintorni. Tu dai la colpa alla sfn... ma se a te ti arriva di tutto e di più con quell'antenna anche se i segnali fossero sincronizzati nel tuo caso la sfn se ne va a quel paese![]()
![]()
il ch60 si aggancia al limite e con parecchi errori(visivamente si manifesta con squadrettamenti) bah speriamo che sistemino a breve....ciaoFranco-59 ha scritto:Seri problemi di SFN da sempre del 44, 60 e ultimamente anche del 52. Per questi canali il segnale è più che buono, a parte il 60 che è un po' bassino, ma la qualità è quasi sempre a zero tranne qualche sprazzo ogni tanto.
Tutti gli altri mux da Valcava, retecapri a parte perchè ha un lobo tale da non irradiare verso ovest per non interferire con la svizzera sul 57 e nonostante la posizione non felicissima, sono perfettamente fruibili quasi tutti con qualità massima.
ale89 ha scritto:Infine dico anche che dallo switch off a oggi ho capito (ovviamente secondo me) che Giarolo come Penice e Torino Eremo non sono postazioni adatte per il digitale terrestre. Eppure le BIG (Rai,Mediaset,TIMB) hanno voluto mantenere queste postazioni. Soprattutto Mediaset e TIMB che potevano scegliere Ronzone visto che avevano anche quelle postazioni in analogico/switch over. E ancora oggi hanno problemi...
Beh! potremmo vederlo sotto un'aspetto di una buona tecnica per sfoltire l'etere dalla mermaglia da parte del ministero.... prima o poi falliranno tutteL_Rogue ha scritto:Mi domandavo, dopo la sforbiciata ai contributi per l'editoria e questi persistenti e prolungati problemi tecnici di un po' tutte le locali della nostra area, come faranno a sopravvivere economicamente nell'entrante anno.
Cioè, come inserzionista pubblicitario, non andrei mai a pagare per un servizio che non è ricevibile.![]()
Passera-Omnitel-Bancoposta-BancaIntesa-Mise fa l'offesa e non si presenta piu' con Monti. Sara' un bene o un male? Gli si trovera' un posto dove non potra' piu' far danni? Suoi spot elettorali stanno passando su diverse affezionate tv locali, come supertv e tvparma, sue note sostenitrici.sailorman ha scritto:Beh! potremmo vederlo sotto un'aspetto di una buona tecnica per sfoltire l'etere dalla mermaglia da parte del ministero.... prima o poi falliranno tutte, certo che sotto l'aspetto della disoccupazione non é auspicabile.
Auguri anche a te! Hai approfittato della bella giornata di sole per una GITA romanticaMilanosat ha scritto:@otg tv.
Ieri dopo tanto tempo sono riuscito a prendere mezza giornata e sono andato a farmi un giro al Penice.In vetta si gusta uno spettacolo a dir poco eccezionale.La curiosita' per i ripetitori e' tanta e volevo sapere se e' possibile di quale tv fosse il ripetitore (molto alto)che c'e' alle spalle della chiesa,(vicino al parcheggio) e quello con i tiranti di acciaio che partono dalla sommita'.Ne approfitto per fare gli auguri di buon anno a tutti gli utenti del Forum.P.S.il "bestione della Rai e' veramente impressionante".![]()
ale89 ha scritto:Aggiornamenti al 30/12:
UHF 21 Mux Primantenna. Se mai decideranno di fare una SFN tra i loro impianti tornerò a vederla. Sul 42 arrivava ottimamente. Sul 21 non più...
UHF 23 Mux 1 Rai Vs Telecupole. Visto che è stato spento solo da Giarolo io il Mux Lombardo non riesco ancora a riceverlo visto che "in aria" c'è il 23 da Regione Ricci (Acqui Terme) che disturba e quindi i due segnali continuano ad autodistruggersi tra loro...
UHF 24 Mux Quartarete. Evidenti problemi di sfn o di ritardi... Speriamo che risolvino e che la situazione torni come l'ex UHF 67.
UHF 27 Frequenza inutilizzata (Spreco).
UHF 32 Mux Rete7. Da quando hanno cambiato parametri in QAM64 I.G 1/4 FEC 3/4 il mux è più spento che acceso. Riusciranno a risolvere prima o poi? E anche in questo caso fare una SFN? Visto che spesso il segnale è interferito?
UHF 34 Mux Sediv. Son curioso di vedere che canali rimarranno nel mux, e con quale modulazione. Io spero che rimanga com'è tutt'ora. Con l'eliminazione della scritta Provvisorio su alcuni canali.
UHF 39 Mux Grp. Anche qui se non si decidono di fare la SFN tra i loro impianti il mux è più quando non si vede che quando si vede
UHF 41 Mux Telestar. Beh qui devono rivedere completamente la loro rete. Ma se a loro gli va bene cosi contenti loro. I peggiori
UHF 42 Mux Telecolor: Riaccenderanno mai?
UHF 43 Mux TivùItalia: Visto che ora hanno la frequenza in Piemonte e quindi anche ad Alessandria e Provincia... si degneranno di accendere da Ronzone o Giarolo?
UHF 45 Mux Telecity: No comment che è meglio.... schifo assoluto
UHF 46 Frequenza inutilizzata (spreco).
UHF 51 Mux Telecity o City RadioTv? Anche qui non si sa cos'è. Nel masterplan viene indicato Mux Telestar Liguria, ma sappiamo che non ha MAI (tranne agli inizi) dei contenuti liguri su questo mux. Ma solo le versioni alessandrine. Di fatto era il Mux Telecity prima con 5 canali + 1 copia. Ora sembra essere sempre il Mux Telecity ma otgtv lo da come City RadioTV. Beh un mux per 3 canali già presenti in altri mux come il 41 e 45 è spreco di frequenze. Inoltre sono riusciti a peggiorare la ricezione di questo mux dal 27 al 51. Quelli di Telecity dicono che dal 27 al 51 non è cambiato nulla. Eppure qualcosa hanno fatto. Otg inoltre li da in verticale quando loro sia a me sia a un'altra persona hanno confermato che sono in Orizzontale. Boh... fatto sta che gli è stata assegnata questa frequenza (regalandogliela) quando poteva andare a Videotar o o qualche altro operatore che almeno l'avrebbe sfruttata meglio.
UHF 57 Mux Retecapri. Dovevano attivare a Novembre, poi Dicembre e ora qualche giorno fa mi hanno detto che non c'è nessuna data al momentoRidicoli
UHF 59 Mux Telesubalpina. Anche qui niente SFN... Inoltre come Primantenna quando erano sulla vecchia frequenza (la 65) arrivavano ottimamente mentre ora non più. Niente sfn? Solo i fortunati vi vedranno...
Insomma un applauso a emittenti come Quartarete,Studio1,Sediv che sanno fare una rete sfn. Grazie anche alla scelta delle postazioni. Ronzone infatti è un ottima postazione che non interferisce troppo con il Piem.Occ e quindi la rete sfn risulta molto buona.
Un pollice in giù per Primantenna,Rete7,Grp,Telesubalpina che non sanno o non vogliono fare una rete sfn tra i loro impianti. Speriamo nel 2013...
Due pollici in giu a Telestar e a Telecity che sin dal 2010 hanno peggiorato la loro copertura. E in due anni non sono ancora riusciti a risolvere. Inoltre con la loro 3° frequenza regalata sono riusciti a peggiorare pure quella
Speriamo nel 2013 con le attivazioni di TivùItalia e Retecapri.
Infine dico anche che dallo switch off a oggi ho capito (ovviamente secondo me) che Giarolo come Penice e Torino Eremo non sono postazioni adatte per il digitale terrestre. Eppure le BIG (Rai,Mediaset,TIMB) hanno voluto mantenere queste postazioni. Soprattutto Mediaset e TIMB che potevano scegliere Ronzone visto che avevano anche quelle postazioni in analogico/switch over. E ancora oggi hanno problemi...
No. TivùItalia in Piemonte ha il 43 non il 27. E TivùItalia non ha nessun impianto da ronzone o giarolo attivo. Ma solo uno piccolo ad acqui...VVLAOO ha scritto:UHF 27 Frequenza inutilizzata (Spreco).[/B
ma xchè li non ti arriva mux reteitalia sul 27? ( dovrebe essere su ronzone ..no?..)
Vicino al parcheggio c'è Mediaset+VodafoneMilanosat ha scritto:@otg tv.
Ieri dopo tanto tempo sono riuscito a prendere mezza giornata e sono andato a farmi un giro al Penice.In vetta si gusta uno spettacolo a dir poco eccezionale.La curiosita' per i ripetitori e' tanta e volevo sapere se e' possibile di quale tv fosse il ripetitore (molto alto)che c'e' alle spalle della chiesa,(vicino al parcheggio) e quello con i tiranti di acciaio che partono dalla sommita'.Ne approfitto per fare gli auguri di buon anno a tutti gli utenti del Forum.P.S.il "bestione della Rai e' veramente impressionante".![]()
ale89 ha scritto:No. TivùItalia in Piemonte ha il 43 non il 27. E TivùItalia non ha nessun impianto da ronzone o giarolo attivo. Ma solo uno piccolo ad acqui...
Il 27 è libero. Nel Piem.occ c'è europa7...
ale89 ha scritto:Aggiornamenti al 30/12:
UHF 21 Mux Primantenna. Se mai decideranno di fare una SFN tra i loro impianti tornerò a vederla. Sul 42 arrivava ottimamente. Sul 21 non più...
UHF 23 Mux 1 Rai Vs Telecupole. Visto che è stato spento solo da Giarolo io il Mux Lombardo non riesco ancora a riceverlo visto che "in aria" c'è il 23 da Regione Ricci (Acqui Terme) che disturba e quindi i due segnali continuano ad autodistruggersi tra loro...
UHF 24 Mux Quartarete. Evidenti problemi di sfn o di ritardi... Speriamo che risolvino e che la situazione torni come l'ex UHF 67.
UHF 27 Frequenza inutilizzata (Spreco).
UHF 32 Mux Rete7. Da quando hanno cambiato parametri in QAM64 I.G 1/4 FEC 3/4 il mux è più spento che acceso. Riusciranno a risolvere prima o poi? E anche in questo caso fare una SFN? Visto che spesso il segnale è interferito?
UHF 34 Mux Sediv. Son curioso di vedere che canali rimarranno nel mux, e con quale modulazione. Io spero che rimanga com'è tutt'ora. Con l'eliminazione della scritta Provvisorio su alcuni canali.
UHF 39 Mux Grp. Anche qui se non si decidono di fare la SFN tra i loro impianti il mux è più quando non si vede che quando si vede
UHF 41 Mux Telestar. Beh qui devono rivedere completamente la loro rete. Ma se a loro gli va bene cosi contenti loro. I peggiori
UHF 42 Mux Telecolor: Riaccenderanno mai?
UHF 43 Mux TivùItalia: Visto che ora hanno la frequenza in Piemonte e quindi anche ad Alessandria e Provincia... si degneranno di accendere da Ronzone o Giarolo?
UHF 45 Mux Telecity: No comment che è meglio.... schifo assoluto
UHF 46 Frequenza inutilizzata (spreco).
UHF 51 Mux Telecity o City RadioTv? Anche qui non si sa cos'è. Nel masterplan viene indicato Mux Telestar Liguria, ma sappiamo che non ha MAI (tranne agli inizi) dei contenuti liguri su questo mux. Ma solo le versioni alessandrine. Di fatto era il Mux Telecity prima con 5 canali + 1 copia. Ora sembra essere sempre il Mux Telecity ma otgtv lo da come City RadioTV. Beh un mux per 3 canali già presenti in altri mux come il 41 e 45 è spreco di frequenze. Inoltre sono riusciti a peggiorare la ricezione di questo mux dal 27 al 51. Quelli di Telecity dicono che dal 27 al 51 non è cambiato nulla. Eppure qualcosa hanno fatto. Otg inoltre li da in verticale quando loro sia a me sia a un'altra persona hanno confermato che sono in Orizzontale. Boh... fatto sta che gli è stata assegnata questa frequenza (regalandogliela) quando poteva andare a Videotar o o qualche altro operatore che almeno l'avrebbe sfruttata meglio.
UHF 57 Mux Retecapri. Dovevano attivare a Novembre, poi Dicembre e ora qualche giorno fa mi hanno detto che non c'è nessuna data al momentoRidicoli
UHF 59 Mux Telesubalpina. Anche qui niente SFN... Inoltre come Primantenna quando erano sulla vecchia frequenza (la 65) arrivavano ottimamente mentre ora non più. Niente sfn? Solo i fortunati vi vedranno...
Insomma un applauso a emittenti come Quartarete,Studio1,Sediv che sanno fare una rete sfn. Grazie anche alla scelta delle postazioni. Ronzone infatti è un ottima postazione che non interferisce troppo con il Piem.Occ e quindi la rete sfn risulta molto buona.
Un pollice in giù per Primantenna,Rete7,Grp,Telesubalpina che non sanno o non vogliono fare una rete sfn tra i loro impianti. Speriamo nel 2013...
Due pollici in giu a Telestar e a Telecity che sin dal 2010 hanno peggiorato la loro copertura. E in due anni non sono ancora riusciti a risolvere. Inoltre con la loro 3° frequenza regalata sono riusciti a peggiorare pure quella
Speriamo nel 2013 con le attivazioni di TivùItalia e Retecapri.
Infine dico anche che dallo switch off a oggi ho capito (ovviamente secondo me) che Giarolo come Penice e Torino Eremo non sono postazioni adatte per il digitale terrestre. Eppure le BIG (Rai,Mediaset,TIMB) hanno voluto mantenere queste postazioni. Soprattutto Mediaset e TIMB che potevano scegliere Ronzone visto che avevano anche quelle postazioni in analogico/switch over. E ancora oggi hanno problemi...
frodoB ha scritto:Intanto grazie per la risposta... io sono abbastanza ignorante in materia anche se da informatico, qualcosina dovrei riuscire a capire![]()
La cosa strana é che sia sparito del tutto... c'è stato un periodo in cui non vedevo Milanow o Top Tech, o non vedevo qualche canale in una delle te a causa della scarsa qualità del decoder, ma sparire del tutto così mi sembra strano...in linea d'aria sono a circa 12 km a sud del CDF e non ho ostacoli di nessun tipo, piena visibilità ad occhio nudo.
Ti posso chiedere un favore, magari in privato, riesci a mandarvi i numeri dei tecnici telelombardia che hai chiamato dato che io non ho trovato niente sul loro sito?
Grazie in anticipo
ciao