Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da CDF poco fa azzeramento di molti segnali tra cui il 23 rai, il 27, il 29, il, 33, il 34, il 44 (stavo giusto seguendo un film su Paramount), il 59, il 39, il 41, il 45 , il 51, .... dopo circa 5 minuti tutti i mux elencati sono tornati visibili. Non so cosa possa aver causato questo off di circa 5 minuti ... forse una interruzione di alimentazione elettrica dovuto alla neve. In quel momento hanno invece retto benissimo i 3 timb, tutti i mediaset e gli altri rai (a parte il 23). Comunque adesso è già tutto rientrato.

Sempre in off (ma questo da quasi tutto il giorno) il 57 retecapri.
 
Ultima modifica:
Da quanto ho capito io sì (ma non ti fidare!!)
Sempre da quanto ho capito il comportamento di questi vecchi tuner oltre alla presenza di più segnali (di echi forti) presuppone anche l'utilizzo da parte dell'operatore di un intervallo di guardia piuttosto ampio (almeno 1/4 o 1/8).
Credo che se un operatore utilizzi un intervallo di guardia di 1/32 sia molto difficile che possa accadere questo fenomeno. Ne approfitto proprio per chiedere questo: l'utilizzo di un I.G. di un 1/32 (quello che utilizza Vco Azzurra dalle mie parti) è fatto apposta per impedire che i tuner possano agganciare loro echi o segnali molto vicini tra loro non in snf o addirittura mux sulla stessa frequenza con contenuti diversi? (Vco Azzurra ha un 39 da Laveno, un 39 dal Mottarone e un 39 da Campo dei Fiori .... ma il mux da CDF trasmettendo dalla Lombardia è leggermente diverso dagli altri sia come contenuti che come lcn: l'uso di un I.G. di un 1/32 dici che è fatto apposta per discriminare gli eventuali echi dal Mottarone e da Laveno per chi rivece da CDF?).
Chiedo questo perchè mi sembra impossibile che adottino un simile I.G. per aumentare lo spazio nel mux a 22 Mbps quando veicolano da sempre solo 4 contenuti!!
No carcamagnu. Anzi se operatore usasse un intervallo di guarda 1/32 si ridurrebbe la massima distanza per la quale un echo risulta distruttivo. Se si usa 1/32 o gli echi sono sempre vicini e non c'è possibilità di avere zone in cui arrivi un lontano echo, o non si usa la sfn e quindi si vuole massimizzare lo spazio
 
Da quanto ho capito io sì (ma non ti fidare!!)
Sempre da quanto ho capito il comportamento di questi vecchi tuner oltre alla presenza di più segnali (di echi forti) presuppone anche l'utilizzo da parte dell'operatore di un intervallo di guardia piuttosto ampio (almeno 1/4 o 1/8).
Credo che se un operatore utilizzi un intervallo di guardia di 1/32 sia molto difficile che possa accadere questo fenomeno. Ne approfitto proprio per chiedere questo: l'utilizzo di un I.G. di un 1/32 (quello che utilizza Vco Azzurra dalle mie parti) è fatto apposta per impedire che i tuner possano agganciare loro echi o segnali molto vicini tra loro non in snf o addirittura mux sulla stessa frequenza con contenuti diversi? (Vco Azzurra ha un 39 da Laveno, un 39 dal Mottarone e un 39 da Campo dei Fiori .... ma il mux da CDF trasmettendo dalla Lombardia è leggermente diverso dagli altri sia come contenuti che come lcn: l'uso di un I.G. di un 1/32 dici che è fatto apposta per discriminare gli eventuali echi dal Mottarone e da Laveno per chi rivece da CDF?).
Chiedo questo perchè mi sembra impossibile che adottino un simile I.G. per aumentare lo spazio nel mux a 22 Mbps quando veicolano da sempre solo 4 contenuti!!
Ma scusa Laveno e CDF essendo entrambi in lombardia non hanno gli stessi contenuti e LCN?
 
Ma scusa Laveno e CDF essendo entrambi in lombardia non hanno gli stessi contenuti e LCN?
No, per le locali Laveno pur essendo in Lombardia è considerata postazione piemontese perchè incollata a Verbania su cui fa servizio insieme a Mottarone e perchè deve essere in snf con Mottarone (e infatti sul 24 c'è Canale Italia mux2 versione piemonte, il 39 di Vco contiene diversi cloni e lcn piemontesi, in tutti i casi da Laveno vengono sempre adottate le lcn piemontesi come da Mottarone).
Campo dei Fiori invece è postazione lombarda a tutti gli effetti e quindi anche il mux di Vco Azzurra è diverso: non contiene cloni, non contiene l'emittente "Sportivamente" e le lcn sono lombarde
 
Ultima modifica:
No carcamagnu. Anzi se operatore usasse un intervallo di guarda 1/32 si ridurrebbe la massima distanza per la quale un echo risulta distruttivo. Se si usa 1/32 o gli echi sono sempre vicini e non c'è possibilità di avere zone in cui arrivi un lontano echo, o non si usa la sfn e quindi si vuole massimizzare lo spazio
Ti chiedo scusa ma non ho capito benissimo!
A me l'avevano spiegata nel modo che ho scritto proprio quelli del servizio tecnico di Vco Azzurra che per l'appunto adotta un fec di 2/3 e un I.G. di 1/32 (QAM 64).
Non capisco che cosa possa interessargli massimizzare lo spazio quando dal momento dello s.o. nel 2010 hanno sempre e solo trasmesso 4 emittenti (ora da CDF 3!) occupando circa 10 mega su 22!! Hanno da sempre una dozzina di mega liberi!!
 
Tornati i segnali da Valcava. L' unico sarebbe il 58 che mi arriva bassissimo . Di solito da Valcava mi arriva molto bene, mi viene il sospetto che mi entri qualcosa da Gandosso o sparano a potenza ridotta da Valcava( o che sia ancora spento da lì)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso