Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MyBlueEyes ha scritto:
In questo caso è per lavoro ;)


Spero non sia una critica! :p


OT

ma cosa sei una trottola??:D :D :D :D
:icon_bounce: :icon_bounce:

OT


MyBlueEyes ha scritto:
Penso che l'abbiate vista tutti... comunque....

Switch off Nord Italia, le ipotesi sul rinvio: 15 ottobre, 1° novembre o 2011.

LOL... è divertente... tanto che ci siamo mettiamoci anche un 2012, tanto! :badgrin:

Se passiamo entro il 2015 io mi ritengo contento..
Certo che le locali sono proprio prese per il fondoschiena! Io critico le loro azioni in fase di switch over ma le loro ragioni le condivido pienamente..
 
paolo-steel ha scritto:
Quello lo sò parlavate di SFN con Valcava ma l' SFN si fà tra due canali uguali, cioè sulla stessa frequenza

Si infatti mi spiego meglio..

Il 54 dal giarolo è un mediaset4 con 1\4.
Il 49 da valcava è un mediaset4 con 1\32.

Non si capisce come si possa fare un sfn?
cioè il giarolo con chi gioca a tresette? da solo?
 
paolo-steel ha scritto:
Mi sa di si almeno che in giro non ci sia un altro 54

si ma non c'è al momento che io sappia..
a meno che non si stia preparando per andare in sfn con valcava, infondo ci sono stati test in cui migrava sul 49!!(come diceva sailorman)

Non capisco però con che cosa sia in sfn 4rete?
 
paolo-steel ha scritto:
Mi sa di si almeno che in giro non ci sia un altro 54
Ho visto un articolo i primi giorni su questo forum dove c'era una tabella con tutte le frequenze di Mediaset e mi pare che solamente dal Giarolo si trasmettesse dal 54.... però non ho idea se ci sono altri ripetitori più piccoli sparsi sul territorio....
 
paolo-steel ha scritto:
Sicuramente sarà per il prossimo passaggio sul 49. Quartarete intendi il 67 del Ronzone? Boh non conosco la zona, sul loro sito segnalano anche un 67 da La Morra e da Andrate però non sò se possibile l' SFN con uno di questi

No intendo quello su H1 dal campo dei fiori(varese)
 
paolo-steel ha scritto:
Ah mi sa che non è in SFN con niente

lo dicevo perchè ce stà 1\4..

Inoltre ho notato che in notturna i 3 valcava:
39,49,50 rispettivamente mds2,mds4 e dfree si equivalgono in potenza..
 
MyBlueEyes ha scritto:
Scusami, volevo dire switch-over! Non sarebbe una brutta idea, dopotutto...
E infatti hai detto switch-over un'altra volta. Dai, fa niente.

MyBlueEyes ha scritto:
Spero non sia una critica! :p
Era una battuta.
La prossima volta la dirò in finlandese (ovviamente dopo un corso accelerato).
 
VILLO1988 ha scritto:
Se passiamo entro il 2015 io mi ritengo contento..
Certo che le locali sono proprio prese per il fondoschiena! Io critico le loro azioni in fase di switch over ma le loro ragioni le condivido pienamente..
Io penso che "le locali" abbiano un nome e cognome:
- Tele,
- Lombardia.

E' vero: hanno fatto un bel mux; ma hanno sempre odiato il digitale terrestre e non vogliono perdere i canali in analogico.

---

Riguardo alle posizioni sul telecomando, purtroppo siamo ancora ai numeri.
Ci vorrebbe un telecomando "stile iPhone", con le icone (o meglio, i loghi delle tv) al posto dei numeri, così uno nella prima schermata ci potrebbe mettere i canali che vuole. Così si risolverebbe il problema.
Ovviamente un telecomando così costerebbe un po' di più, però sarebbe carino.
Purtroppo, nell'era delle icone e dei loghi, per i telecomandi siamo ancora ai numeri.
 
Peder ha scritto:
E infatti hai detto switch-over un'altra volta. Dai, fa niente.

Comunque, nel resto d'Europa per switch over si intende lo spegnimento totale.

Siamo noi che ci siamo inventati il passaggino intermedio.

Peder ha scritto:
Io penso che "le locali" abbiano un nome e cognome:
- Tele,
- Lombardia.

E' vero: hanno fatto un bel mux; ma hanno sempre odiato il digitale terrestre e non vogliono perdere i canali in analogico.

Non so se sia poi così, ma leggete questa:

"Certamente non abbiamo l'intenzione di mollare il certo per l'incerto subendo l'assegnazione di frequenze di serie B, come ormai vengono chiamate quelle individuate dal Piano dell'Agcom - ci ha dichiarato questa mattina l'amministratore di una delle più importanti tv regionali lombarde - ma nemmeno posso dire che vivere ibridamente con una parte del bacino illuminato solo in analogico dia soddisfazione agli inserzionisti". "Si decidano quindi in fretta, così che almeno sappiamo a quale giudice dobbiamo rivolgerci"

Fonte

Si comincia a scoprire l'acqua calda...

Mi piacerebbe sapere chi, tra coloro che sono coperti dal trittico Valcava-Penice-Milano, usa ancora l'analogico solo per le locali.

Riguardo alle posizioni sul telecomando, purtroppo siamo ancora ai numeri.
Ci vorrebbe un telecomando "stile iPhone", con le icone (o meglio, i loghi delle tv) al posto dei numeri, così uno nella prima schermata ci potrebbe mettere i canali che vuole. Così si risolverebbe il problema.
Ovviamente un telecomando così costerebbe un po' di più, però sarebbe carino.
Purtroppo, nell'era delle icone e dei loghi, per i telecomandi siamo ancora ai numeri.

Le icone non servirebbero a nulla, perché ci sarebbe una prima e un'ultima anche lì.

Hanno litigato pure per l'ordinamento del browser ballot screen.
 
L_Rogue ha scritto:
Le icone non servirebbero a nulla, perché ci sarebbe una prima e un'ultima anche lì.
Hanno litigato pure per l'ordinamento del browser ballot screen.
appunto, uno i canali se li può ordinare come vuole da una vita eh..

cmq, ciao a tutti, torno a postare qui dopo un po', visto che dopo la delusione dello switch over (che nella mia zona non è avvenuto, vedo ancora tutto in analogico), ho deciso di mandare a quel paese tutti e sono passato a TivuSat.

Non che questa via sia esente da problemi (vedi Rai HD sparito :crybaby2:) però almeno sono due mesi che mi godo la TV come si deve.

Leggo dell'ennesimo rinvio che si sta pian piano confermando.. ho letto questo articolo in particolare
http://www.digital-sat.it/new.php?id=23051
e una frase mi ha fatto balzare dalla sedia
Tornando, in conclusione, sulle possibili date del rinvio, riportiamo l'ipotesi che viene fatta oggi su Il Mondo. Il settimanale economico del gruppo Rcs prevede che si stia considerando la possibiltà di rimandare tutto alla primavera del 2011. La causa? Le condizioni atmosferiche delle zone montuose: «in autunno - scrive Il Mondo - molte aree lombarde potrebbero presentare problemi tecnici operativi per l'innevamento o comunque il brutto tempo».
brutti ca***ni se facevate lo switch come previsto, cioè marzo over\giugno off, eravate sicuri che i vs tecnici non incontravano problemi di brutto tempo

certo che più si va avanti, più in sto paese si va indietro..
 
Berseker ha scritto:
cmq, ciao a tutti, torno a postare qui dopo un po', visto che dopo la delusione dello switch over (che nella mia zona non è avvenuto, vedo ancora tutto in analogico), ho deciso di mandare a quel paese tutti e sono passato a TivuSat.

Un pensierino a TivuSat ce lo stavo facendo anch'io, ma ho qualche dubbio sulla sostenibilità nel tempo della piattaforma.

Cioè, nonostante tutto, il DTT viene ancora considerato come piattaforma principale.

Edit: il pensierino era per la casa in campagna, dove il DTT, di questo passo, lo vedrò tra mooolto tempo.
 
Peder ha scritto:
La prossima volta la dirò in finlandese (ovviamente dopo un corso accelerato).

E non capirebbe, perché è Islandese.
:lol:

Attendiamo il 3 agosto con curiosità e preghiamo nel frattempo che l'eventuale posticipo non superi un mese.
 
L_Rogue ha scritto:
Comunque, nel resto d'Europa per switch over si intende lo spegnimento totale.
Penso che sia per questo che continuo a confondermi ;)

L_Rogue ha scritto:
Un pensierino a TivuSat ce lo stavo facendo anch'io, ma ho qualche dubbio sulla sostenibilità nel tempo della piattaforma.
Infatti, se la piattaforma principale sembra essere allo sbando figuriamoci che cosa può succedere a Tivusat....

L_Rogue ha scritto:
ma nemmeno posso dire che vivere ibridamente con una parte del bacino illuminato solo in analogico dia soddisfazione agli inserzionisti"
Anche le industrie di elettronica sono preoccupate....


Piccolo OT linguistico...

Il finlandese è una lingua non indoeuropea e totalmente dissimile dalle altre lingue nordiche quali lo svedese, norvegese, islandese e via dicendo. Piccolo esempio, "Ti amo":

Svedese: Jag älskar dig
Norvegese : Jeg elsker dig
Danese: Jeg elsker dig
Islandese: Ég elska þig
Faroese: Eg elski teg
Finlandese: Minä rakastan sinua

la differenza è palese ;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso