Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
gli impianti forse erano una dozzina (sulla carta) a un certo punto. Quello di Gandosso è del tuo amico bresciano e non loro (e in più era un 32 sulla carta)
Infatti vedo che sul tuo sito indichi p.es. anche Maresana (BG), La Ruota (BG), Vesalla (BS) come KO...
Ma da dove sono usciti? Cioè, anche Campo dei Fiori, in base a cosa lo tengono acceso e perché non è contestato anche quello, ma solo Valcava?

Ho tanti amici bresciani...
Il 58 di Gandosso è quindi di SuperTV? Acquisito insieme a parte dell'ex rete di Brescia Punto TV?
 
Ultima modifica:
il 58 di Gandosso è un 32 di Brescia Punto Tv, trasferito da Costa di Mezzate (BG) e sparato in orizzontale verso la pianura; inoltre da Gandosso si dovrebbe sparare solo sulla Val Calepio in verticale
 
il 58 di Gandosso è un 32 di Brescia Punto Tv, trasferito da Costa di Mezzate (BG) e sparato in orizzontale verso la pianura; inoltre da Gandosso si dovrebbe sparare solo sulla Val Calepio in verticale
Ma scusa, anche Teletutto trasmette in orizzontale verso l'ovest Franciacorta da Gandosso. Teletutto è seria e attenta, non credo che trasmetta in questo modo senza esserne autorizzata.
 
Ma teletutto era in orizzontale a viadanica e ha un senso che sia ancora così. Gandosso non dovrebbe andare in giro perché vede tutta la pianura emiliana sino a modena
 
Quindi Tel Solregina ha già fatto ricordo al CdS e dici che starà tutto fermo finché non ci sarà anche la sentenza di quest'ultimo?
Di per sé, però, essendo stato praticamente respinto in toto il ricorso, il MISE potrebbe già dar luogo all'esecuzione dei provvedimenti, se non viene proposta sospensiva, no?

Altra cosa, qui si parla solo di Valcava. Ma gli altri due impianti, che sorti hanno?

Se la sentenza del cds arriverà a settembre o dopo e nel frattempo non devono spegnere, hanno già raggiunto il risultato!
 
Per intenderci. Teletutto ha un diritto limitato su bergamo. Brescia punto tv non ha alcun diritto su bergamo. L'impianto di gandosso andava rottamato come gli altri 32 perché quello era...
 
Se non sbaglio la sentenza diventa immediatamente esecutiva a meno che tele sol regina non ottenga una nuova sospensiva dal Consiglio di Stato che poi dovrà decidere l'appello.
 
Per intenderci. Teletutto ha un diritto limitato su bergamo. Brescia punto tv non ha alcun diritto su bergamo. L'impianto di gandosso andava rottamato come gli altri 32 perché quello era...
Chiarissimo come sempre
Se non sbaglio la sentenza diventa immediatamente esecutiva a meno che tele sol regina non ottenga una nuova sospensiva dal Consiglio di Stato che poi dovrà decidere l'appello.
Ecco, quello che mi chiedevo io col dubbio
 
Se non sbaglio la sentenza diventa immediatamente esecutiva a meno che tele sol regina non ottenga una nuova sospensiva dal Consiglio di Stato che poi dovrà decidere l'appello.

Da esperienza maturata seguendo da vicino una lite amministrativa in tutt'altro ambito ... impianti sciistici ... (si tratta, parlo al presente poiché è ancora in corso, di lite con ricorsi a tribunali amministrativi per una questione di costruzione di un imponente impianto sciistico con opposizione di un privato che lamenta un problema di insufficiente distanza rispetto alla propria abitazione) dovrebbe essere proprio come sostiene Lucpip. Non è sufficiente appellarsi al CdS per congelare una sentenza del Tar (tra l'altro così definitiva e perentoria nelle sue motivazioni). Da quanto ricordo è necessario che il CdS accolga prima di tutto l'istanza di sospensiva cautelare degli effetti della sentenza del Tar. A quel punto tutto rimarrebbe in sospeso fino alle udienze avanti il CdS ed in ultima analisi fino alla sentenza definitiva della stesso. Ma se il CdS non dovesse accogliere l'istanza di sospensiva cautelare della sentenza del Tar .... non credo proprio che possano mantenere accesa la frequenza in oggetto.
Chiederò meglio per curiosità ad amici avvocati. Mi associo alle perplessità da altri già espresse circa circa il fatto che nella sentenza si parla sempre e solo dell'impianto di Valcava quando di 58 accesi ve ne sono altri ... ad esempio Campo dei Fiori e Gandosso. E questi impianti se li sono dimenticati???
Nel frattempo, qui sul forum non abbiamo nessun legale che possa illuminarci?

Vedremo ad esempio se Newslinet si occuperà della vicenda: se dovesse farlo sarà molto interessante perché almeno (anche al di là di questa specifica questione, a livello di cultura generale intendo) la procedura tecnica di cui stiamo parlando, ovvero se è sufficiente appellarsi al CdS per bloccare tutto e congelare una sentenza del Tar oppure se (come credo) è necessario il preventivo accoglimento da parte del CdS dell'istanza di sospensiva cautelare degli effetti della sentenza definitiva del Tar.

Tutte cose che fino al 21 ottobre scorso avrei saputo al volo semplicemente chiedendo a mia mamma che seppur a riposo dalla professione legale non aveva di certo dimenticato nulla: non posso più farlo perché all'improvviso quel giorno ha lasciato questa terra, all'improvviso, e la ferita è ancora apertissima ed in ogni contesto è sempre presente perché il mio pensiero è lì con lei. Quando si perde la madre si soffre sempre, indipendentemente dall'età.
 
Ultima modifica:
salve qualcuno mi sa dire come mai sky tg 24,la 7 e cielo nonostante abbiano detto che ritornavano sul canale 52 al 1 gennaio,lo sintonizzo ma non si vedono,qui in ABRUZZO? grazie a chi mi risponde.
 
Il 34 di Tele 7 Laghi da M.Penice è tornato a trasmettere a piena potenza ed è tornarto a fare "servizio" anche ad Alessandria e provincia.
 
Da esperienza maturata seguendo da vicino una lite amministrativa in tutt'altro ambito ... impianti sciistici ... (si tratta, parlo al presente poiché è ancora in corso, di lite con ricorsi a tribunali amministrativi per una questione di costruzione di un imponente impianto sciistico con opposizione di un privato che lamenta un problema di insufficiente distanza rispetto alla propria abitazione) dovrebbe essere proprio come sostiene Lucpip. Non è sufficiente appellarsi al CdS per congelare una sentenza del Tar (tra l'altro così definitiva e perentoria nelle sue motivazioni). Da quanto ricordo è necessario che il CdS accolga prima di tutto l'istanza di sospensiva cautelare degli effetti della sentenza del Tar. A quel punto tutto rimarrebbe in sospeso fino alle udienze avanti il CdS ed in ultima analisi fino alla sentenza definitiva della stesso. Ma se il CdS non dovesse accogliere l'istanza di sospensiva cautelare della sentenza del Tar .... non credo proprio che possano mantenere accesa la frequenza in oggetto.
Chiederò meglio per curiosità ad amici avvocati. Mi associo alle perplessità da altri già espresse circa circa il fatto che nella sentenza si parla sempre e solo dell'impianto di Valcava quando di 58 accesi ve ne sono altri ... ad esempio Campo dei Fiori e Gandosso. E questi impianti se li sono dimenticati???
Nel frattempo, qui sul forum non abbiamo nessun legale che possa illuminarci?

Vedremo ad esempio se Newslinet si occuperà della vicenda: se dovesse farlo sarà molto interessante perché almeno (anche al di là di questa specifica questione, a livello di cultura generale intendo) la procedura tecnica di cui stiamo parlando, ovvero se è sufficiente appellarsi al CdS per bloccare tutto e congelare una sentenza del Tar oppure se (come credo) è necessario il preventivo accoglimento da parte del CdS dell'istanza di sospensiva cautelare degli effetti della sentenza definitiva del Tar.

Tutte cose che fino al 21 ottobre scorso avrei saputo al volo semplicemente chiedendo a mia mamma che seppur a riposo dalla professione legale non aveva di certo dimenticato nulla: non posso più farlo perché all'improvviso quel giorno ha lasciato questa terra, all'improvviso, e la ferita è ancora apertissima ed in ogni contesto è sempre presente perché il mio pensiero è lì con lei. Quando si perde la madre si soffre sempre, indipendentemente dall'età.
Ci sto passando anche io da più di un anno e ti capisco condoglianze sentite ...forza e coraggio

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk
 
Apro un brevissimo OT perché ci tengo a ringraziare di cuore per le belle parole Lucpip, Pablo74, Robisat ed in generale tutti. Vi ringrazio davvero, non ho avuto la forza per dirlo a fine ottobre, l'ho trovata adesso perché si parlava si questioni legali e mia mamma era avvocato ... e quindi su quel punto l'emozioni mi ha fatto crollare.
Torno subito in tema conscio del fatto che si tratta di un forum tecnico e non di una chat, GRAZIE ANCORA DI CUORE.
 
Volevo risponderti in privato ma non me lo permette. Anche se in ritardo un abbraccio

Ti ringrazio infinitamente così come tutti gli altri, GRAZIE.

(tra l'altro grazie anche per avermi segnalato il problema nei messaggi privati, avevo fatto confusione tra le impostazioni settate in un questo forum e quelle settate in un altro forum di sci e sport invernali al quale sono iscritto che utilizza una piattaforma identica a questa, chissà da quanti mesi avevo fatto il pasticcio e non me ne accorgevo! ne ho approfittato per mettere in ordine tutto)
 
Tornando in tema, al di là della questione del 58 di cui abbiamo parlato dopo la sentenza del Tar pubblicata da OTG (per la cronaca da CDF il 58 è sempre acceso ma del tutto vuoto ... prosegue il problema di trasferimento dei contenuti), mi chiedevo invece se si sa qualcosa in più sull'altra frequenza che avrebbe dovuto spegnere entro l'anno passato e cioè il 53 Canale Italia che è invece ancora acceso.

Vedremo se con la ripresa generale delle attività lavorative (con lunedì prossimo si dovrebbe ritornare alla piena normalità feriale) avverrà qualcosa in merito e vedremo anche (non conosco precisamente la tempistica ma immagino che sia questione di settimane o di pochi mesi altrimenti non avrebbe senso) se ci sono operatori locali che hanno aderito alla seconda possibilità di rottamazione delle frequenze promosso dal governo grosso modo intorno allo scorso novembre).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso